Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
"Animus”: viaggio per perdersi nella speranza di trovarci . A Benevento con la Cultural Classic in mostra lo straordinario talento di Vincenzo Gallo
26/05/2022
Blog
La scrittrice Claudi Conte ci parla del suo ultimo lavoro "La legge del cuore"
24/05/2022
Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Nostra Italia del miracolo di Giulio Costa - Un viaggio nella storia italiana del ‘900
Giovedì 9 febbraio 2017, Teatro Elicantropo di Napoli
Nostra Italia del miracolo di Giulio Costa
Un viaggio nella storia italiana del ‘900, dal Fascismo alla nascita delle
TV commerciali, con e attraverso le parole della giornalista Camilla Cederna
Farà tappa al Teatro Elicantropo di Napoli, giovedì 9 febbraio 2017 alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 12), Nostra Italia del Miracolo spettacolo dedicato alla figura di Camilla Cederna, che racconta gli eventi, le storie, le contraddizioni di un Paese che cambia a velocità impressionante.
Presentato da TrentoSpettacoli e Arkadis, l’allestimento si avvale dell’interpretazione di Maura Pettorruso, con la drammaturgia e la regia di Giulio Costa.
Camilla era una donna-giornalista quando il mestiere era ancora appannaggio maschile, ed era una donna milanese borghese, amata e odiata, apprezzata e contestata, Camilla è diventata famosa quando, dopo la strage di Piazza Fontana e la morte dell’anarchico Pinelli, si schierò caparbiamente contro Calabresi e la Procura, divenendo una delle più importanti voci a sostegno degli anarchici e della loro innocenza.
Nello spettacolo si fa un passo indietro, prima di quel 1969, e, quindi, negli anni ‘60 del boom economico e della crescita.
Le parole di Camilla Cederna, giornalista di costume e società dal fascismo in avanti, sono il punto di partenza di un insolito giro d’Italia dalla guerra alla Liberazione, dal boom economico agli anni di piombo, dalle televisioni commerciali alle piogge acide.
Racconta una società che cambia a velocità impressionante: col suo occhio attento la registra, la descrive, la svela, attraverso immagini vivissime, spiazzanti e incredibilmente reali. E con un’ironia pungente e quanto mai scontata ci svela l’essenza profonda dell’Italia e degli italiani.
Camilla è una giornalista di “Costume e società”, scrive di cocktail, arrampicatrici sociali, alta moda, scandali, intervista quelli che contano: da Fellini a Montale, da Celentano a Wanda Osiris, e un giovanissimo Berlusconi.
Attraverso le sue parole ironiche e pungenti affiora qualcosa di più profondo, di più concreto e universale: è l’Italia, l’italiano, quello che corre sfrenatamente verso il gradino più alto, una volta. Quello che raccatta i suoi entusiasmi, si rimbocca le maniche e torna al gradino più basso, oggi.
Nostra Italia del miracolo ha vinto l’edizione 2016 del Premio Cassino Off “per aver dato voce alla prima grande e moderna giornalista italiana, Camilla Cederna, una donna che con la sua penna affilata e tagliente ha saputo raccontare i cambiamenti dell’Italia, dal fascismo agli anni di piombo, senza mai rinunciare all’indignazione e a uno sguardo critico sul mondo”.
Nostra Italia del miracolo di Giulio Costa
Napoli, Teatro Elicantropo - dal 9 al 12 febbraio 2017
Inizio delle rappresentazioni ore 21.00 (dal giovedì al sabato), ore 18.00 (domenica)
Info al 3491925942 (mattina), 081296640 (pomeriggio) email promozionelicantropo@libero.it
Da giovedì 9 a domenica 12 febbraio 2017
Napoli, Teatro Elicantropo
TrentoSpettacoli/Arkadis
presentano
Come Nostra Italia del miracolo
drammaturgia e regia Giulio Costa
con Maura Pettorruso
organizzazione a cura di Daniele Filosi
durata della rappresentazione 60’ circa, senza intervallo
“Tutto m’indigna oggi, il processo di decomposizione sociale che attraversa il nostro Paese, il cinismo sprezzante dei nostri uomini politici… Da noi il nemico primo della libertà è il potere. Guai a chi perde la capacità di indignarsi. Chi non ha sdegno non ha ingegno”.
Le parole di Camilla Cederna, giornalista di costume e società dal fascismo in avanti, sono il punto di partenza di un insolito giro d’Italia fatto di tappe marginali, incontri imprevedibili, scalate e volate improvvise, in quell’eterno presente che fa da luogo comune all’articolo di giornale e al palcoscenico.
Dalla guerra alla Liberazione, dal boom economico agli anni di piombo, dalle televisioni commerciali alle piogge acide, Camilla Cederna ci racconta una società che cambia a velocità impressionante; col suo occhio attento la registra, la descrive, la svela, attraverso immagini vivissime, spiazzanti e incredibilmente reali.
E con un’ironia pungente e quanto mai scontata lascia affiorare qualcosa di più profondo, concreto e universale: l’Italia. O meglio, l’italiano. Quello che corre sfrenatamente verso il
gradino più alto, una volta. Quello che raccatta i suoi entusiasmi, si rimbocca le maniche e torna al gradino più basso, oggi.
Il personaggio
Perché scegliere di parlare di e attraverso Camilla Cederna? Camilla è donna, pienamente e fieramente. Non si ‘traveste’ da uomo per aumentare la sua credibilità nel mondo ‘maschilista’ a cui appartiene (quello del giornalismo). È una donna ‘femminile’: si veste alla moda, è sempre truccata, pettinata, ingioiellata.
Camilla è donna senza rinunce. Colta e raffinata, orgogliosa e sicura di sé, benestante e milanese, in anni caldi e pericolosi nell’Italia che cambia, Camilla sembra l’antitesi della donna rivoluzionaria che lotta nelle piazze. In realtà anche Camilla si arrabbia e si indigna, ma la sua arma è la penna, precisa, tagliente, affilata dall’intelligente occhio con cui osserva il mondo. Camilla è una giornalista senza mezzi termini. Giornalista per passione, per amore, per professione.
Camilla Cederna. Donna coraggio
“… Era il 1946. Iniziava, allora, l’era dei rotocalchi: Tempo, Oggi, Europeo […]. Il giornalismo era, allora, fisiologicamente maschilista, non si accorgeva neppure di esserlo tanto era radicata l’idea che quello fosse un lavoro per soli uomini.
Ma Camilla era così nativamente ‘dentro’ al mestiere, così straordinaria di scrittura, di colpo d’occhio (qualità che distingue il grande testimone dal cronista), di umiltà nel guardare e annotare, che non deve avere molto sofferto di quella sua ‘unicità’, di essere
stata, a suo modo, un’apripista, non deve essere stata costretta a sgomitare: virtù carrieristica che non apparteneva al suo carattere. All’Europeo e, più tardi, all’Espresso di Arrigo Benedetti, di Eugenio Scalfari, di Livio Zanetti nasce “la Cederna” (nelle redazioni e fra i lettori la si chiamava così, milanesemente) che narra il continente della mondanità, dei salotti, in anni di restaurazione, di pescecanismo, di fragorosi miracoli economici, di sbandierati vestitoni scaligeri, di pettegolezzi sul verme solitario ingoiato da Maria Callas per dimagrire, di una Milano smaniosa di buttare al macero il suo rituale pudore della ricchezza e di esibirsi. […] La prima, grande, giornalista moderna del nostro Paese, Camilla non fu mai la donna in carriera, la severa fustigatrice di costumi, l’eventualmente sgradevole professionista arrivata al top, che volentieri bacchetta, predica o stigmatizza intorno a sé. […] Nessuna come la Cederna sapeva presentarsi all’assemblea universitaria più arrabbiata e parlare di qualcuno dei suoi battaglieri libri con triple perle al collo e il tono piano e sorridente di un’amica di famiglia piacevolmente sorpresa di trovarsi in mezzo a tanti bei ragazzi. O se la si incontrava per strada la mattina di un giorno di Scala, solo lei era capace di commentare, ironica, controllando nella vetrina il suo monumento di capelli appena usciti dalle mani del parrucchiere: ‘Non mi abbracciare e non farmi ridere perché sono già pettinata e truccata per stasera’.”
Tratto da Un’apripista senza paura in un mondo che allora era riservato ai soli uomini di Guido Vergani, Isabella Bossi Fedrigotti, Maurizio Caprara
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere