Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
Il mondo al femminile di Annette Messager
Il mondo al femminile di Annette Messager
Spiazzante e anticonformista, Annette Messager arriva in Italia per la sua prima mostra personale allestita da domani al 23 aprile negli splendidi spazi di Villa Medici, sede dell'Accademia di Francia a Roma. Esposte 17 opere, alcune appositamente ideate dall'artista per questa rassegna romana, che ripropongono il mondo al femminile della Messager, quel suo sguardo tra familiare e perturbante, fra sogno e incubo, tradotto in sculture e installazioni fatte di tessuti, matite colorate, immagini manipolate, bambole di peluche e animali naturalizzati. Con 'Messager - Messaggera', la direttrice dell'Accademia di Francia a Roma-Villa Medici Muriel Mayette-Holtz ha scelto di inaugurare il nuovo ciclo di esposizioni intitolato 'Une', curato da Chiara Parisi, in cui grandi artiste internazionali porteranno via via nella residenza storica sul Pincio il loro universo creativo. Classe 1943, Leone d'oro alla Biennale di Venezia del 2005, nel 2016 Annette Messager ha vinto il nipponico Praemium Imperiale per la scultura, che però non è l'unico linguaggio di cui si serve per le sue narrazioni oniriche. Anche disegno, pittura, fotografia, scrittura e ricamo diventano gli strumenti attraverso i quali l'artista riflette con ironia sul proprio vissuto. ''Trasformare è per me come giocare. Ma giocare seriamente, come fanno i bambini. E mi considero una bambina molto antica'', spiega l'artista a proposito della sua produzione per introdurre in quel mondo capace di mettere in crisi anche gli stereotipi sull'essere donna più duri a morire. A Villa Medici, Annette Messager ha voluto disegnare un percorso molto originale con l'intento di confrontarsi con gli spazi interni ed esterni della splendida architettura rinascimentale. E se esplorando le rivolte di cui le donne sono protagoniste, le loro paure e fantasie, riesce a mettere in discussione i pregiudizi con lo scopo di convertire i tabù in totem, ecco dunque che Villa Medici si popola di creature che prendono forma dalla sua fervida immaginazione. La celebre Fontana della Loggia è stata invasa da serpenti-giocattolo, mentre nel giardino i cespugli di bosso prendono la forma di curiosi animali e il Mercurio del Giambologna brandisce uno scalpo che oscilla al vento, capelli che rimandano a una femminilità libera e spregiudicata. ''Mi chiamo Messager, certo, ma non rilascio alcun messaggio - ha detto - È lo spettatore a delineare la strada con la propria storia e la propria immaginazione''. Questa capigliatura, del resto, evoca le azioni dell'artista che negli anni '70 tagliava i suoi lunghi capelli per utilizzarli in disegni, come fossero tentativi di dominare una materia libera e incontrollabile. Nell'Atelier di Balthus, la Messager ha ricoprerto le pareti con una carta costellata da disegni di uteri e da una Gioconda che riporta l'irriverente slogan 'Balthuterus' o 'No God in my uterus'. ''Ho disegnato l'utero - spiega - perché richiama i vasi di fiori, alcuni però, come le orchidee, possono sembrare minacciosi. La donna fa sempre un po' paura. Non va dimenticato che l'isteria deriva dalla parola utero''. Nelle Gallerie interne, c'è l'installazione monumentale 'Eux et Nous, Nous et Eux ' (2000): dal soffitto pendono specchi, sui quali campeggiano diverse specie di animali naturalizzati con protesi di peluche. Al cuore di questa installazione teatrale e inquietante, sorge un'opera poetica come Tutu dansant (2013). Altro riferimento imprescindibile è Pinocchio, cui Annette Messager si è ispirata per l'opera 'Casino' che le è valsa il Leone d'oro alla Biennale. ''Pinocchio è un eroe universale, una metafora dell'uomo. È il bello e il brutto, il lato oscuro e il lato meraviglioso, pieno di fantasia degli esseri umani. Tutti noi lottiamo come burattini manipolati''.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere