Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
Ornella Muti, la vera diva mancata del cinema italiano
08/08/2022
Blog
L'attore Lando Buzzanca alla fine degli sessanta e settanta è stato un uomo molto desiderato nell'immaginario femminile
05/08/2022
Blog
L'attore Guido Di Geronimo: " Mi piace ritenermi una spugna, perché sono convinto che non si smetta mai di imparare e ogni occasione può essere quella buona per apprendere uno stile, una tecnica, un movimento, un’intonazione."
25/07/2022
Blog
L'attore Giordano Petri: "Anche interpretare personaggi sbagliati, diversi, quelli che non sono arrivati al successo, è stato emozionante e mi hanno fatto crescere e maturare."
20/07/2022
Blog
Giuseppe D’Angelo: "Ho cercato sempre di studiare, sperimentare, approfondire e soprattutto coltivare le mie passioni, il teatro e la musica, che sono sempre state il leitmotiv della mia vita."
19/07/2022
Blog
Kaurismaki, su migranti Europa cambi..il cinema che conta
Il Regista di The other side of the Hope omaggia Merkel
La solidarietà e l'immigrazione ad Helsinki ha un altro sapore e fa davvero miracoli se è vista con gli occhi di 'laica spiritualità' di Aki Kaurismaki. Così come accade in 'The Other Side of the Hope', film in concorso per la Finlandia al Festival di Berlino e nelle sale italiane con Cinema dal 6 aprile. Siamo appunto nella città di Helsinki dove si incrociano le vite di un giovane rifugiato siriano Khaled (Sherwan Haji), che ha perso la maggior parte della sua famiglia ad Aleppo e ha chiesto, senza troppa speranza, un permesso di soggiorno, e Wikstrom (Sakari Kuosmanen), commesso viaggiatore pieno di iniziative che prende a cuore il ragazzo. "E' un crimine contro l'umanità quello che sta facendo l'Europa verso i migranti - ha detto il regista -. Solo la Merkel, tra i politici, sembra interessata oggi alla sorte dei rifugiati. E questa non è una dichiarazione politica".
In 'The Other Side of the Hope', troviamo da una parte la faccia di pietra di questo ragazzo siriano determinato a voler cambiare vita e, dall'altra, la disincantata bontà di Wikstrom, uno che gioca d'azzardo, uno che ha vissuto molto, che a un certo punto mette su un ristorante dalla labile identità, sicuramente multietnico, come d'altronde il suo bizzarro personale. Da ristorante tipicamente finlandese, diventa sushi per poi passare alla cucina indiana. Scena cult del film quella iniziale che introduce i due protagonisti così diversi tra loro. Khaled spunta da un mucchio di carbone, dove si è rifugiato in una nave cargo appena approdata in porto, mentre Wikstrom è nella sua triste casa pronto a un atto definitivo: abbandonare la moglie.
Lo fa senza parole. Prima lasciando le chiavi di casa sul tavolo dove la donna è seduta e poi, quasi per dar forza alla sua decisione, aggiungendo la sua ingombrante fede nuziale. Nel cast di questo film, fortemente candidato all'Orso d'oro, anche: Janne Hyytiäinen, Ilkka Koivula, Nuppu Koivu, Simon Hussein Al-Bazoon, Niroz Haji e Kaija Pakarinen. "Dopo 'Miracolo a Le Havre' questo film può essere consideratola la seconda parte di una trilogia dedicata ai porti e ai rifugiati. La trilogia si potrebbe chiudere forse con qualcosa di più allegro", ha detto oggi il regista a Berlino con la sua solita ironia. E ha aggiunto: "Non sono modesto, vorrei che questo film potesse cambiare l'atteggiamento verso i migranti non solo del pubblico europeo, ma di tutto il mondo. Mi accontento comunque anche della sola Europa". Ma ci tiene a dire poi:"nel mio paese di sei milioni di abitanti ci sono solo trentamila rifugiati, ma c'è chi si sente come in guerra. Questa per me è una cosa intollerabile. Il cinema, come ha detto Renoir, non può cambiare troppo le cose, ma noi siamo tutti esseri umani. Oggi sono loro i rifugiati, domani potrebbe toccare a noi". Infine a chi gli chiede sull'islamizzazione dell'Europa, replica Kaurismaki: "non c'è niente di vero. Sono solo naturali cambiamenti che fanno parte della storia".
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere