Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
Stefano Amatucci si confessa con passione....
Descrivi il tuo giorno lavorativo perfetto ….
Quando sono contento di aver relizzato quello che desideravo nonostante il poco tempo a disposizione per girare le scene.
Cosa spinge un bravo regista come te verso la sceneggiatura?
Avere la libertà di scegliere una tematica, e di sviluppare una storia raccontandola secondo il mio sentire.
Se potessi svegliarti domani con una nuova dote, quale sceglieresti?
Scusate la volgarità ma è necessaria: avere una “faccia da culo” ed essere “figlio di puttana”. Non ho mai avuto queste doti.
A chi sei più grato per la tua passione artistica?
Alla fortuna di essere cresciuto in una famiglia e in una casa dove ero a contatto, 24h su 24h, con attori , musicisti, cantanti, registi, autori e artigiani del teatro e del cinema. Lunghe tavolate, lunghe nottate tra canti e suoni sono i ricordi principali della mia infanzia e della mia adolescenza. Se non sei proprio una capra non puoi restarne indifferente. Sono grato a mia madre per aver sostenuto
ogni mia scelta, a mia zia Isa Danieli e a Mario Scarpetta per aver stimolato la mia passione e a Lina Wertmuller per avermi insegnato “il mestiere” del cinema e a saperlo amare. Un ringraziamento particolare va a Ruggero Miti per aver creduto in me dandomi la possibilità di debuttare come regista.
Cambieresti qualcosa nel mondo del cinema e del teatro in cui ti sei formato?
Nel mondo in cui mi sono formato, no! Nel mondo in cui opero si! Quasi tutto!
C’è qualcosa che hai sognato di fare e non hai fatto?
Tutto quello che ho sognato di fare e non ho realizzato, rientra in una mia personale filosofia: penso che sia stato meglio così..
Qual è la più grande soddisfazione artistica della tua vita?
Aver realizzato Caina contro tutto e tutti. E’ stata una vera e propria “Via Crucis” per me e per tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione del film: non finirò mai di ringraziarli.
Cosa conta di più nell'amicizia?
L’amore. L’ amicizia, quella vera, è amore.
Ti occupi spesso di tematiche sociali e con il corto “ Mi chiamo” hai lavorato a strettocontatto con i detenuti del carcere di Secondigliano … raccontaci come nasce questo progettoe cosa ti ha lasciato dentro …
“ Mi chiamo” era un progetto voluto da Ruggero Miti, la Rai di Napoli e il Ministero di Grazia e Giustizia. E’ stata un’esperienza interessante perché la sceneggiatura era stata scritta dai detenuti dell’ “Area Verde” del carcere di Secondigliano e in fase di riprese ad ogni figura professionale corrispondeva come stagista uno dei ragazzi dell’ “Area Verde”. Ma l’importanza di quell’ esperienza l’ho capita concretamente qualche tempo dopo. Per “Maggio dei Monumenti” realizzai uno spettacolo su Vincent Van Gogh. Alla fine di una delle repliche fui avvicinato da uno dei ragazzi, ormai ex detenuto, che aveva partecipato alla realizzazione del cortometraggio. Aveva gli occhi lucidi, era così emozionato che mi commosse. Sono sempre più convinto che la delinquenza
si può combattere con la cultura.
Qual è il tuo ricordo più caro?
Quando misi per la prima volta il piede su un set cinematografico. Avevo 10 anni e il film era Pasqualino Settebellezze. C’era un forte odore di incenso, allora si usava molto sui set. Ancora oggise entro in una chiesa quando c’è odore d’ incenso la mia mente torna a quel ricordo chiaro e preciso. Può sembrare grottesco ma mi diverte pensare che la mia prima esperienza cinematografica
sia stata mistica.
Che cosa è troppo serio per scherzarci su?
Nulla è troppo serio da non poterci scherzare su. Tanto prima o poi una risata ci seppellirà tutti.
Di cosa parla il tuo lungometraggio “ Caina”.
Caina è una favola nera, distopica con immagini forti e surreali. Prendendo spunto dalla tragedia dell’immigrazione di massa che sta coinvolgendo l’intero Occidente, Caina racconta la xenofobia e il razzismo attraverso lo sguardo, la mente di chi ne incarna i pregiudizi, i luoghi comuni, le parole, soprattutto le parole, che possono diventare un'arma tagliente e mortale.
I tuoi progetti futuri?
Ne ho due, inutile parlarne prima che si concretizzino. Penso che il mio impegno non basti da solo
a far si che i progetti si realizzino, quindi se è destino si realizzeranno, altrimenti no.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere