Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
Deneuve alcolizzata e trasgressiva per Provost. Grande duetto con la Frot in 'Quello che so di lei'
Uno straordinario duetto al femminile tra due grandi attrici, Catherine Deneuve (nel ruolo di Beatrice) e Catherine Frot (in quello di Claire), è la cosa che più colpisce del film franco-belga 'Quello che so di lei' (Sage femme) di Martin Provost (Séraphine) passato fuori concorso al Festival Di Berlino e ora in Italia dall'11 maggio con la Bim.
La Frot interpreta Claire, una madre single cinquantenne con un figlio adulto che si dedica da anni al suo lavoro di levatrice anche con troppa passione (nel film tante sequenze di bambini appena venuti alla luce); la Deneuve, quasi a fare da contraltare, è invece una donna di oltre settant'anni, piena di vita, trasgressiva, giocatrice ed alcolizzata, e con una colpa grave da farsi perdonare: è stata l'amante del padre di Claire, proprio la donna che ha fatto abbandonare la casa all'uomo, ex campione di nuoto. Ora, ovviamente, tra loro non corre buon sangue, ma un singolare incontro le renderà prima complici e poi più che amiche. Claire troverà infatti in lei quella spinta a vivere, a mettersi in gioco, a trasgredire che non aveva mai avuto prima, mentre Beatrice quella figlia sognata, protettrice, capace di assisterla nella malattia che deve affrontare. Nel cast anche Olivier Gourmet, Quentin Dolmaire e Mylène Demongeot.
"Il punto di partenza di questa storia è forse il fatto che sono stato salvato alla mia nascita da una di queste 'sagge' donne - dice il regista oggi a Roma -. Lei mi ha anche donato il suo sangue, insomma una storia assai complicata, ma una delle scene del film parla un po' di quello che mi è davvero capitato.
Ho voluto così rendere omaggio a una professione assolutamente magnifica, il secondo mestiere più vecchio del mondo, spesso lasciato troppo in ombra". Il mio film, aggiunge, "è anche una favola con Audrey Dana che interpreta il ruolo del direttore di questo ospedale dove ci sono 5000 nascite l'anno, io racconto un po' il mondo di domani. Sarebbe bello che un giorno ci potessimo risvegliare dicendo che bisogna sostenere queste donne che ci fanno iniziare a vivere. Non le si può ignorare, non se ne ha diritto. Anche se la tecnica ha fatto progressi immensi, quei gesti lì sono fondamentali per far nascere qualcuno, come quelli che accompagnano qualcuno a morire. Non si ha il diritto né di far morire né di far nascere qualcuno da solo. Se si capirà questa cosa, il mio film avrà svolto il suo compito".
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere