Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
SOLLIMA GIRA IN AMERICA IL SEQUEL DI 'SICARIO'
MENTRE IL CINEMA ITALIANO RIESCE APPENA A RESPIRARE, SOLLIMA GIRA IN AMERICA IL SEQUEL DI 'SICARIO' CON 50 MILIONI DI DOLLARI: IL REGISTA DI 'ROMANZO CRIMINALE' E 'GOMORRA' SPOPOLA IN AMERICA
'A 9 ANNI HO PERSO MIA MADRE ED ERO GIÀ CINICO E DISILLUSO. MIO PADRE, REGISTA DI 'SANDOKAN', E' STATO UNA BRAVA MAMMA. MA NEGLI ANNI DEL COLLEGIO IL RAPPORTO SI RAFFREDDÒ. QUANDO HO SMESSO DI ESSERE UN TEENAGER CAZZONE ABBIAMO RECUPERATO' PER LA SUA FELICITA', NESSUNO LO RICONOSCE PER STRADA: 'TRA RESTARE PER TUTTA LA VITA REGISTA DI MATRIMONI O VIAGGIARE PER IL MONDO GUIDANDO UN CAST DI STELLE, PASSA UNA DIFFERENZA IMPERCETTIBILE. IO SONO UN REGISTA DI GENERE, CATEGORIA NOBILISSIMA''
Malcom Pagani per ''Il Messaggero''
Gli anni, da due giorni, sono 51. I milioni di dollari che Hollywood gli ha affidato per Soldado, il sequel di Sicario con Josh Brolin e Benicio Del Toro, 50. Se credesse alla cabala e non professasse l'esclusiva religione della sottrazione, Stefano Sollima giocherebbe con i numeri e non con il cinema: «Ma sarebbe un peccato, perché ho passione, farei questo mestiere anche gratis e un filmettino con il telefono finirei per girarlo anche se naufragassi in un'isola deserta».
Volto, biografia e pensieri di questo regista dal talento inversamente proporzionale alla notorietà, in Italia sono quasi sconosciuti: «Ed è bellissimo perché ho pudore, timidezza di fondo e non ambisco a farmi indicare a vista nei baretti di Roma. Il mio modello è Terrence Malick. Uno che nessuno sa che faccia abbia e all'autorappresentazione di sé e alle parole compiaciute, ha sempre anteposto le idee, la sostanza delle cose e il lavoro».
Appena maggiorenne, Sollima ne aveva trovato uno da cameriere in Piazza Navona. «Passò per un caffè il mio amico Flavio: 'devo riprendere per una tv la parata del due giugno, mi serve un fonico, vuoi alzare due lire?' Non avevo niente da perdere e mi feci convincere. Da allora non mi sono più fermato».
Dopo i cortometraggi, la camera a spalla trascinata tra Libia ed Algeria, gli spot e una prima fiction su vizi e retropalco dei calciatori, in meno di un decennio, con Romanzo Criminale e Gomorra, Sollima ha rivoluzionato la serialità, esportato i suoi racconti in più di 100 Paesi e conquistato l'America: «Non ho conquistato niente, però sono rimasto stupito».
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere