Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
Ornella Muti, la vera diva mancata del cinema italiano
08/08/2022
Blog
L'attore Lando Buzzanca alla fine degli sessanta e settanta è stato un uomo molto desiderato nell'immaginario femminile
05/08/2022
Blog
L'attore Guido Di Geronimo: " Mi piace ritenermi una spugna, perché sono convinto che non si smetta mai di imparare e ogni occasione può essere quella buona per apprendere uno stile, una tecnica, un movimento, un’intonazione."
25/07/2022
Blog
L'attore Giordano Petri: "Anche interpretare personaggi sbagliati, diversi, quelli che non sono arrivati al successo, è stato emozionante e mi hanno fatto crescere e maturare."
20/07/2022
Blog
Giuseppe D’Angelo: "Ho cercato sempre di studiare, sperimentare, approfondire e soprattutto coltivare le mie passioni, il teatro e la musica, che sono sempre state il leitmotiv della mia vita."
19/07/2022
Blog
Galleria fotografica III parte
Galleria fotografica III parte
Sezione poesia ( Studenti Scuola Superiore di II grado): a Iolanda Lo Regio il III premio per la poesia "Risveglio".
MOTIVAZIONE a cura di Giuseppe Vetromile
Lirica autoreferente ma che può essere rivolta ad ogni altra persona. L’autrice si rivolge infatti ad un immaginario tu, che in sostanza rappresenta la sua stessa identità, per incitarla a disfarsi di tutte le barriere, fisiche e psichiche, che le impediscono una vita libera e autentica. Ottima la scelta di metafore quali cuore di vetro soffiato e le pupille come pianeti costellati di sospiri, che denota una buona padronanza del dettato poetico.
II premio a Dario Maraviglia per la poesia " La palla come il tempo".
MOTIVAZIONE a cura di Giuseppe Vetromile
Componimento poetico che denota già uno stile personale e alquanto allusivo, dove le figure allegoriche rendono bene l’idea del percorso da fare, il proprio viaggio della vita; qui il tempo è paragonato ad una palla, che rotola per arrivare al suo obbiettivo, lungo un tragitto che sembra interminabile e matto, colmo di sorprese impreviste (tarantolato!...). Personalissima la scrittura in versi, leggermente spigolosa, ma molto originale.
Gaia Amodeo, per la poesia "Io vedo i tuoi mostri", riceve il primo premio dalla scrittrice Maggie Van Der Toorn.
MOTIVAZIONE a cura di Giuseppe Vetromile
Breve lirica che racchiude in sé il nocciolo prezioso della speranza e dell’incitamento.
Rivolta a un tu immaginario, la poesia è in realtà una confessione intima, la presa di coscienza delle proprie possibilità di riscatto, l’affermazione della propria potenzialità di vita. Sii il fuoco che arde, dichiara l’autrice nella chiusa originalissima e interessante, non la legna che brucia!
Il presidente dell'Associazione "Meridies" di Nola, prof. Michele Napolitano, consegna il premio alla scrittrice Maggie Van Dr Toorn per il libro "Posti a sedere" edito da L'Erudita.
MOTIVAZIONE a cura di Anna Bruno
Otto racconti frutto dell’elaborazione di un vissuto interiorizzato e maturato nel rapporto con gli altri. Nella dinamica dei testi è sotteso un processo di analisi che pone le radici nelle varie sfaccettature dell’esistenza, in particolare delle donne. Un libro dell’anima e della nostra cultura in cui l’Autrice, con stile immediato, affida alla forza interiore il compito di gestire le sorti del mondo.
Premio menzione d'onore alla poesia in vernacolo "Napule" di Fausto Marseglia.
A Vncenzo Cerasuolo, premio menzione d'onore per la poesia "Giggino".
Enrico Del Gaudio riceve il premio menzione d'onore per la poesia " Napule 'e 'na vota".
Per la sezione Poesia in vernacolo, ritira il I premio, per "'nu vuluntario 'e mare", Gennaro Cuomo.
MOTIVAZIONE a cura di Anna Bruno
Poesia comunicativa, di carattere sociale, in cui l’appello alla solidarietà si concretizza in un episodio drammatico, con un corollario di emozioni che fa vibrare le corde dell’umana pietà.
Attraverso un’atmosfera carica di ansia, che imprime dinamicità al verso, e con accorato accento critico di denuncia, il poeta invita a riflettere sull’incapacità dell’uomo ad agire senza deleghe.
Sezione Nanoracconto, da un'idea dello scrittore Pietro Damiano: "Indietro nel tempo" di Antonio Trapanese, studente dell'International School of Lago Patria, selezionato per la pubbblicazione in Antologia. Ha partecipato l'intera classe. Grazie!
Angela Sorrentino ritira per il nanoracconto selezionato "Neve a Napoli".
II premio a Elena Montuono per "Mai più" .
MOTIVAZIONE
La violenza consumata tra le mura domestiche diventa racconto. La differenza, quasi impercettibile, tra un articolo di cronaca nera e un nanoracconto, sposta
il focus sulla sensibilità dell’autrice e la “necessità” di denuncia. Che sia “Mai più”.
Lo scrittore Pietro Damiano consegna il I premio a Fortuna La Mura per " 'a stagione".
MOTIVAZIONE a cura di Pietro Damiano
In poche righe, l’autrice fa vivere, al suo personaggio, la spensieratezza dell’estate, trascorsa in compagnia, accontentandosi delle piccole cose.
Subentra la malinconia dell’inverno, quando ormai, in solitudine, si è costretti a casa.
La contrapposizione della giovinezza alla vecchiaia. L’inesorabile scorrere del tempo che segna la propria esistenza.
Premio Speciale a cura dell'Associazione "Universo di Mimì": il presidente, prof. Ciro Castaldo, consegna a Claudia Moschetti per ""Il rifiuto".
MOTIVAZIONE a cura di Anna Bruno
La memoria esperienziale guida, con immediatezza e carico emozionale, la sequenza narrativa che sintetizza,in modo emblematico, un percorso esistenziale segnato dalla continuità dei ricordi.
Ciro Castaldo canta "Donna" di Mia Martini,
accompagnato alla chitarra da Michele D'Avino.
Sezione Esecuzione musicale: II premio a Olimpia Colucci per l'esecuzione di "Adagio" di Benedetto Marcello
MOTIVAZIONE a cura del musicista Emanuele D'Onofrio
L’esecutrice dimostra una buona tecnica e il controllo dello strumento.
Il suono è delicato e riesce a ottenere effetti di grande espressività.
Nonostante la giovane età, c’è già la sicurezza di una professionista, come ci si augura che diventi presto.
I premio consegnato, dal presidente dell'Associazione, avv. Carmine Ardolino, a Vincenzo Dichiarante e Francesco Spampanato per l'esecuzione, pianoforte a quattro mani di "Rosso e nero" di Remo Vinciguerra.
MOTIVAZIONE a cura del musicista Emanuele D'Onofrio
Spiccato senso del ritmo e della coordinazione caratterizza l’esecuzione, che risulta pressoché perfetta. Gli esecutori, attenti l’uno all’altro, nel loro suonare a quattro mani, mostrano di essere in grande sintonia.L’esecuzione del brano, pur nella sua brevità e semplicità, riesce a trasmettere un senso di ironia e di gioco che rallegra e coinvolge chi ascolta.
A Nicola Cavaliere il III premio per il monologo "Il mio gatto".
MOTIVAZIONE a cura di Anna Bruno
Dall’accattivante descrizione di un gatto e del suo comportamento, l’autore fa scaturire una feroce analisi critica, con conseguente denuncia, dello Stato che non tutela gli interessi dei cittadini e mira solo a proteggere i privilegi di casta.
Al rammarico iniziale, subentra la rabbia dell’impotenza che si annida , camaleontica, nell’ostentazione di un’amara indifferenza.
Sezione Silloge: Elena Ruvidi premiata per " Una gabbia per l'anima", III classificata.
MOTIVAZIONE a cura di Anna Bruno
La poesia, “ lenta e inaspettata, arriva da lontano” e, nel ciclo del giorno, nel cerchio degli elementi, nell’alternanza delle stagioni, fa respirare forti emozioni.
Poesia descrittiva di grande suggestione che , con linguaggio prezioso, coglie quel “solo un attimo” che rende alla poetessa contezza di sé .
Condizione esistenziale espressa sul filo di un monologo interiore vigoroso e struggente.
A Giuseppe Gambini il II premio per "Via Crucis"
MOTIVAZIONE a cura di Anna Bruno
Con il linguaggio limpido della preghiera, il poeta esprime la volontà di “provare a rivivere” un percorso che si snoda lungo un itinerario noto.
Affiorano profonde considerazioni personali e intuizioni sugli insegnamenti di Cristo e gli accadimenti sono oggetto d’indagine.
L’uomo viene colto nella sua cecità e i suoi dubbi attribuiti ai limiti della mente umana, ma gli è dato risalire la corrente del sapere, se l’affronta con umiltà.
Premio Vincitore Assoluto, per la XII edizione del Concorso Artistico Letterario Internazionale Napoli Cultural Classic, alla silloge "Fragmenta di Vittoria Caso. Consegna il premio la poetessa Eleonora Rimolo.
PREFAZIONE a cura di Anna Bruno
Poesia intimistica, libera da schemi che, indulgendo al ricordo, tra memorie rimaste intatte, risponde a una prepotente esigenza comunicativa , atta a costruire nuovi significati da attribuire alle esperienze di vita.
Il filo conduttore è rappresentato dal percorso esistenziale della poetessa, in particolare da una figura evocata, di cui si percepisce la fisicità: “un meschino e infido ladro di sogni” che, tendendo la “fatale trappola di un lucido e razionale inganno”, ha lasciato una profonda traccia, una ferita emotiva , pronta a riaprirsi ogni volta, sull’onda del risveglio di frammenti e presenze di vita.
Nella connotazione delle parole si coglie la presa di coscienza dell’inganno e la poetessa, tra afflati onirici e abbandoni al ricordo, appare prigioniera di un labirinto emozionale: sente avanzare il silenzio delle certezze sconvolte e appare come in sospensione, in bilico tra l’attesa e l’ansia di riempire il vuoto della delusione.
“Ogni angolo è amore” solo quando il ricordo incontra i genitori e la figlia aprendo il verso a una profonda dolcezza.
I versi, con la loro immediatezza, coinvolgono nella ricerca di una strada da percorrere, al “ ritmo del nostro divenire” scandito dalla mutevolezza di sensazioni ed emozioni, mentre “si rinnova l’eterna parabola del sogno”.
La speranza tende a rinascere e il verso sembra lasciarsi sorprendere dalla sua effimera luce, in uno struggente balenio di emozione.
Alla speranza si accompagnano le immagini della “mano tesa”, di un sorriso, di un abbraccio, a simbolo di una ricercata sicurezza scaturente da fiducia, amicizia e lealtà.
La dinamicità dei versi è nell’urgenza impressa alle parole, nell’incurvarsi in punti di domanda che ripiegano su sé stessi partorendo angoscia e affanno.
Versi intensi, ricchi di profonda interiorità , inscritti nella sfera della riflessione, pervasi di amara constatazione, e denuncia, di un’illusoria realtà.
A "Temeraria gioia" Giuliano Radolfi editore, di Eleonora Rimolo, il premio libro edito consegnato dall'avv. Federico de Luca da Melpignano, membro di Giuria.
MOTIVAZIONE a cura di Anna Bruno
Una poesia giovane dal sapore antico, carica di suggestioni , su cui gravita la preziosa accuratezza del linguaggio naturalmente criptico che, nel rimando delle immagini al pensiero concettuale, induce all’interpretazione.
Il costrutto poetico si avvale di tre momenti di un viaggio affascinante, lungo il quale procedere con la consapevolezza di una sensibilità inquieta che sublima l’angoscia esistenziale in gioia temeraria: l’accezione più alta di consenso alle ferite, in una visione infinitamente positiva della vita.
Alla pr
ossima! Grata dell'attenzione.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere