Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
La bellezza dell'arte con Gabriele " Ense " Sarto, classe 1993, Arosio (CO)
28/06/2022
Blog
L'attrice Maria Cristina Valentini trionfa a Palma Campania come miglior attrice di CineCi' CortiCulturalClassic 2022
28/06/2022
Blog
Giordano Petri si gusta la sua vittoria al CineCi' CortoCulturalClassic 2022
27/06/2022
Blog
Addio Raffaele con te va via un pezzo di storia letteraria, lo scrittore che aveva Napoli nell’anima.
27/06/2022
Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
L'imprenditrice Loredana Matrone: " La mia passione nasce e cresce dalla radice, la radice è la mia terra a cui sono tornata per amore dei luoghi .." Quando il vigneto diventa donna e cultura creando sintonia con la pittura....
Descriva il suo giorno lavorativo perfetto nel vigneto a cui ha dato vita
Svegliarmi presto e fare un giro nella vigna in compagnia dei miei bracchi italiani. Guardarmi intorno e scoprire che la natura ha già provveduto a tutto nell'incanto della sua magia. Limitarmi ad accompagnare la vite nel suo percorso,guidando i tralci nei binari, sistemandone la chioma con delicatezza e gustando con gli occhi i suoi grappoli.
Cosa spinge una professionista ed una pittrice come lei verso il mondo della viticoltura?
R: L’amore per la natura ha un peso importante, un luogo dove poter dipingere e vivere in armonia con esso permette di realizzare tanto anche per se stessi. Seguire il tempo della vigna, della sua natura, ci fa riacquistare la nostra dimensione. Presi dalla fretta e dalla frenesia ci siamo allontanati tra di noi e dal nostro tempo naturale, ma credo che assaporare un bicchiere di vino sia l'opportunità migliore per conoscersi e riconoscersi.
Andando nei dettagli come è nata la sua passione per la viticultura?
La mia passione nasce e cresce dalla radice, la radice è la mia terra a cui sono tornata per amore dei luoghi
, di questo frutto, ed io per questo mi definisco, ancor prima che produttrice di vino, vignaiola, perché ogni grappolo, ogni acino è un pezzetto del mio tempo, del mio amore, della mia vita che ritornata alle radici dà la dimensione di questo vino. Inoltre, aver ritrovato nell'impianto del mio vigneto reperti archeobotanici di una vigna preesistente è stato il segno di aver scelto la strada giusta, e il luogo storicamente è stato sempre ideale per l'impianto della vite.
Quali sono le caratteristiche che hanno decretato il successo è la qualità del
suo vino?
R: Aver scelto un vitigno campano, una tipicità, che nel tempo ha insegnato a noi viticoltori come essere allevato, curato e valorizzato. L’Aglianico è un vitigno che estrae il meglio dalla nostra terra del meridione. Aver scelto di intervenire in vigna il meno possibile dal punto di vista chimico, di avvalermi delle rose come sentinelle degli attacchi, di trappole per verificare la presenza e l'incidenza di alcuni insetti, di arricchire il terreno con sovesci floreali riportando in vigna, dal passato, tecniche agronomiche più rispettose per l’ambiente. Imparando, giorno dopo giorno, ad ascoltare tutti i segnali che ci vengono dall’ambiente.
Sono stata inoltre fortunata per la posizione ed esposizione dei vigneti e dallavicinanza del mare. E sono certa che tutto questo si fonde e si confonde nell'unica dimensione di una bottiglia di Cerrella.
Cosa vuol dire Bio...
R: Tutto ciò che possiamo avere dalla terra in maniera naturale, con tecniche e mezzi non invasivi. Una realtà bio, però, richiede uno sforzo da parte di tutti, perché non credo bastino le isole felici.
Quanto conta la progettazione e la programmazione per ottenere un'ottima
annata di vino?
Programmazione e progettazione sono fondamentali in ogni attività. Nel
mio caso è il punto di partenza di ogni annata, ma ciò che determina un'ottima
annata è sempre madre natura.
Facciamo un gioco... Se potesse scegliere tra qualsiasi persona illustre al
mondo, chi inviterebbe a cena per far assaggiare il suo pregiatissimo vino?
Paolo Conte, un artista che amo profondamente, sperando che lui apprezzi
il mio vino quanto io apprezzo la sua musica.
Quale è la più grande soddisfazione da imprenditrice che ha ricevuto in
questi anni per il suo vino?
Essere stata riconosciuta, come azienda, una delle 50 eccellenze del mio
territorio dalla Fondazione Symbola.
Se potesse svegliarsi domani con una nuova dote, quale sceglierebbe?
Mi sarebbe piaciuto potermi esprimere con la musica.
C'è qualcosa che ha sognato di fare e non ha fatto?
No, anzi mi reputo fortunata perché ho realizzato i miei sogni. Ma sognare è un'abitudine dell'anima ed io non ho ancora smesso.
Cosa conta di più nell'amicizia?
Affetto e rispetto.
Che cosa è troppo serio per scherzarci su?
La vita e la salute.
Da ex professoressa: c'è spazio per i giovani nel mondo della buona imprenditoria
agricola?
Assolutamente si, anzi penso che ci sia proprio bisogno di forze ed idee nuove per un progetto ambizioso come quello di migliorare il mondo dell'imprenditoria agricola.
I suoi prossimi impegni
R: Imbottigliare il Cerrella 2015, annata fantastica.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere