Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
La bellezza dell'arte con Gabriele " Ense " Sarto, classe 1993, Arosio (CO)
28/06/2022
Blog
L'attrice Maria Cristina Valentini trionfa a Palma Campania come miglior attrice di CineCi' CortiCulturalClassic 2022
28/06/2022
Blog
Giordano Petri si gusta la sua vittoria al CineCi' CortoCulturalClassic 2022
27/06/2022
Blog
Addio Raffaele con te va via un pezzo di storia letteraria, lo scrittore che aveva Napoli nell’anima.
27/06/2022
Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
EMMA DANTE AL FESTIVAL DI SPOLETO CON ‘LA SCORTECATA'
TRATTO DA ‘LU CUNTO DE LI CUNTI’ DI BASILE: DUE UOMINI NEI PANNI DI DUE VECCHIE - ‘CHI L' HA DETTO CHE UNA VECCHIA NON POSSA SOGNARE L'AMORE DEL PRINCIPE? ANCHE SE BESTEMMIA, RUTTA, SPUTA, SCATARRA, PISCIA DAL BALCONE. NON IMPORTA: È MASCHIO, E IL SUO POTERE ATTIRA. QUESTA COSA RIMARRÀ IMMUTATA NEI SECOLI’
Natalia Aspesi per La Repubblica
Due "seggiulelle", come le chiama Emma Dante, un castello in miniatura, una porta di legno, in fondo una misteriosa cassapanca che racchiude tutto ciò di cui la storia ha bisogno, le luci di Cristian Zucaro che nel vuoto luminoso di un palcoscenico nero creano sogno, tragedia, una catapecchia, un palazzo, un sontuoso matrimonio, l' attimo immobile di un feroce martirio;
a Spoleto, nella grazia perfettamente restaurata del Teatro Caio Melisso, Spazio Carla Fendi, si concludono domani le rappresentazioni di La Scortecata, testo e regia di Emma Dante, liberamente tratto da "l' intrattenimento decimo della prima giornata" del Pentamerone del napoletano Giambattista Basile, cioè da Lo cunto de li cunti, raccolta meravigliosa di 50 favole popolari, scritte in una lingua barocca napoletana secentesca.
«Con il sostegno e la consulenza di mio marito Carmine, che è napoletano di Portici, dopo averne parlato al Festival scorso con il direttore Giorgio Ferrara, ci siamo deliziati, davanti al mare, nella riscrittura. Un mese intenso e bellissimo alla scoperta di una lingua magica, feroce e meravigliosa, quella di Basile, con dialoghi shakespeariani ma anche un linguaggio talvolta scurrile. Ho tradotto il nostro testo napoletano in italiano per farlo poi tradurre in cinese, perché lo spettacolo andrà anche a Pechino e Shanghai». In settembre.
Prima scena: due vecchie sedute distanti scuotono il mignolo in bocca, deformandosi la faccia. Nella traduzione italiana Carolina dice «Mi fa schifo, mi viene da vomitare!» e Rusinella, la più vecchia, la incoraggia, «Succhia Carolina, non ti lamentare, deve diventare liscio come il dito di un bambino!». Il pubblico immagina.
«Il dito succhiato richiama tante cose, l' infanzia, il gesto erotico, il ciucciotto, il dito che si lecca dopo aver mangiato qualcosa di buono. Succhiarsi il dito, per le due vecchie, ha a che fare con il loro desiderio sessuale non ancora svanito».
La Scortecata di Basile racconta di due sorelle vecchissime e di un re che ne sente una cantare e senza vederla se ne innamora: attraverso il buco della serratura l' amata invisibile gli mostra un dito, la sola parte del suo corpo non distrutta dagli anni. Fanno l' amore al buio e la mattina dopo lui la vede e la getta orripilato dalla finestra, la salva una maga che le regala la bellezza, generando l' invidia della sorella che si farà scorticare alla ricerca di una nuova giovinezza.
L' immancabile morale della storia, scrive Basile, è che «è più degna di castigo una vecchia che, volendo competere con le figliole, si causa l'"allucco" della gente e la rovina di se stessa».
Emma invece mette in scena «la storia di due vecchierelle che si arrabattano insieme e che si danno aiuto nella sopravvivenza della loro vecchiaia e miseria. Ho scelto questa novella perché mi toccava. Io sono attratta dai bambini e dai vecchi perché li sento capaci di grandi imprese, soltanto un vecchio o un bambino possono giocare con la fantasia fino a farsi del male. E poi chi l' ha detto che una vecchia non possa sognare l' amore del suo principe? La stagione dell' amore viene e va, come scrive Battiato, a qualsiasi età e condizione: vecchiezza, solitudine, bruttezza e inettitudine».
Sognano il principe, però lo descrivono disgustate: bestemmia, rutta, sputa, scatarra, piscia dal balcone. «Sì, il re è brutto e volgare, ma è il re, è maschio, e il suo potere attira più della sua persona. Questa cosa rimarrà immutata nei secoli dei secoli».
In palcoscenico ci sono solo due persone, le vecchie sorelle che, con una corona di stracci, sono anche il re: le interpretano due fantastici attori uomini, napoletani, Carmine Maringola e Salvatore D' Onofrio. È proprio il loro essere maschi, con quelle tenute da casa desolate, calze elastiche arrotolate, orrida biancheria lisa anni Trenta con le giarrettiere penzolanti, la retina in testa, a dare alle due vecchie una specie di laidezza, di sfacelo, di irrimediabile esclusione.
Carolina e Rusinella s' insultano ma non possono fare a meno una dell' altra, lottano con i loro sogni e le loro follie nel continuo chiacchiericcio con cui si raccontano una vita da fiaba, si negano un pezzo di pane, si tengono per le mani a braccia tese per aiutarsi, barcollando, a sedere. La scelta di due uomini si riallaccia al teatro inglese che sino alla metà del XVII secolo proibiva alle donne di recitare in pubblico, o forse poteva sembrare impudico, troppo doloroso, mostrare la vera avanzata vecchiezza?
«Io volevo che le due vecchie non avessero una connotazione e un' identità sessuale precisa, ma raccontassero con i loro corpi qualcosa d' incompiuto. Considero il corpo maschile incompiuto rispetto a quello femminile, come se Dio si fosse dimenticato di definirlo, incantato dalla meraviglia che forse inconsapevolmente aveva creato facendo la donna.
Le due vecchie devono essere brutte, disarmoniche, sgrammaticate: su queste caratteristiche hanno fatto un lavoro di grande cura Carmine e Salvatore, che nella vita sono due bei giovanotti e nello spettacolo si trasformano in due creature abbastanza mostruose. Ambedue hanno una totale dedizione a quel grande poeta dei sogni che è Basile e senza scenografia tutto è affidato agli attori e alla fiaba. Seduta nel buio della sala, mi sono messa a sognare a occhi aperti ».
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere