Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
Ornella Muti, la vera diva mancata del cinema italiano
08/08/2022
Blog
L'attore Lando Buzzanca alla fine degli sessanta e settanta è stato un uomo molto desiderato nell'immaginario femminile
05/08/2022
Blog
L'attore Guido Di Geronimo: " Mi piace ritenermi una spugna, perché sono convinto che non si smetta mai di imparare e ogni occasione può essere quella buona per apprendere uno stile, una tecnica, un movimento, un’intonazione."
25/07/2022
Blog
L'attore Giordano Petri: "Anche interpretare personaggi sbagliati, diversi, quelli che non sono arrivati al successo, è stato emozionante e mi hanno fatto crescere e maturare."
20/07/2022
Blog
Giuseppe D’Angelo: "Ho cercato sempre di studiare, sperimentare, approfondire e soprattutto coltivare le mie passioni, il teatro e la musica, che sono sempre state il leitmotiv della mia vita."
19/07/2022
Blog
LE STAR DELLA COSTA AZZURRA PROTESTANO CONTRO UN DECRETO DEL GOVERNO FRANCESE
IL DECRETO VUOLE RENDERE LIBERE LE SPIAGGE - A JUAN LES PINS RISCHIANO DI SPARIRE STABILIMENTI VIP FREQUENTATI DA BONO, MADONNA, MICK JAGGER - RICCHI E POVERI SENZA DISTINZIONI DI CLASSE SULLE SPIAGGE CHE APPARTENGONO A TUTTI....
Andrea Fassone per la Stampa
La Francia vuole il mare libero e i vip della Costa Azzurra si mobilitano per fermare le ruspe che minacciano i loro stabilimenti preferiti. Tra le star c' è Robert De Niro, affezionato cliente del Tetou di Golfe Juan, e Jean- Paul Belmondo, che passa le vacanze al Moorea Nui Plage di Juan les Pins. I due attori guidano una schiera di volti noti in allarme: «Artisti internazionali che cercano la spiaggia defilata - dice Frederic Dijan, titolare del Moorea, buen retiro che ricorda le Hawaii - e che dall' oggi al domani rischiano di ritrovarsi fianco a fianco con chi si porta i panini nel frigo.
Questa era la spiaggia di Pavarotti ed è quella di Charles Aznavour e Dave Stewart degli Eurythmics. È venuto a trovarci Bono degli U2 e hanno suonato da noi Elton John e Madonna, Mick Jagger coi Rolling Stones». Il Moorea di "Fred" Dijan rischia di sparire a settembre insieme ad altre 21 spiagge sul lungomare di Juan les Pins: tutto per via di un colpo di spugna chiamato «décret plages», approvato dal governo francese nel 2006, era Chirac. Lo scopo è quello di liberare gli arenili dal cemento e dall' occupazione perenne di ristoranti, lettini e ombrelloni (le cabine, qui, sono passate di moda). Un aut aut della Francia parigina, egualitaria e ambientalista, che ogni tanto rimette tutti in riga senza andarci troppo per il sottile.
Il decreto spiagge ha superato gli effetti della direttiva Bolkestein, spauracchio dei colleghi italiani. In confronto al Belpaese delle 30 mila attività balneari e dei canoni irrisori, in Francia sembra di essere su Marte: al termine delle attuali concessioni i rinnovi non sono più automatici e gli affidamenti restano limitati a 12 anni. I Comuni hanno diritto di prelazione, i canoni aumentano e gli spazi si riducono. Le strutture fisse sono demolite per fare posto a capanne rimovibili. «Prefabbricati senz' anima», si è scandalizzato "Bob" De Niro, che ha preso carta e penna e perorato la causa del suo amato Tetou, ristorante-spiaggia a due passi da Cannes, e quella di tutte le spiagge private della «Côte» a rischio d' estinzione.
Ma la Francia per ora non vuole tornare indietro: entro il 2020 lo Stato deve tornare in pieno possesso dell' 80% delle spiagge naturali e del 50% di quelle artificiali. A Juan les Pins ce n' è di entrambi i tipi e la partita rischia di dividere gli stessi balneari, che però provano a fare fronte unico puntando sulla specificità della Costa Azzurra. Ed è proprio nella più italiana delle stazioni balneari francesi, se non altro per le schiere di ombrelloni privati, che è scoppiata la rivolta: i titolari degli stabilimenti di Juan les Pins non hanno partecipato al nuovo bando preferendo la via del braccio di ferro.
Bernard Matarasso, nato in Corsica da padre cuneese, è titolare del Bretagne Beach e presidente dell' associazione locale dei balneari: «Un' aberrazione per l' economia e un dramma per i nostri impieghi» dice sciorinando un italiano perfetto. La sua è l' ultima spiaggia del litorale sabbioso di Juan les Pins, con una clientela di famiglie. Paga, come tutti, 22 euro di canone a metro quadro e l' 1,2% di prelievo sul fatturato, destinati a raddoppiare. I prezzi sono adeguati: se gli altri fanno sborsare anche 30 euro al giorno per un lettino, lui si «accontenta» di 13 con ombrellone. I servizi sono extra: una bottiglia d' acqua sulle spiagge di Juan les Pins va dai 4 ai 10 euro, ma è servita sotto l' ombrellone da camerieri che non sudano.
Lavora alla grande anche Alain Palamiti, titolare della spiaggia Les Pirates davanti alla pineta dove suonano i grandi del «Jazz à Juan». Ma il futuro del suo stabilimento è incerto: «Questa parte di spiaggia è naturale. Qui il tasso di occupazione è dell' 86% ed entro il 2020 dovremo tornare al 20. Confido in un ripensamento. Ma se il decreto non sarà sospeso, sulle nostre spiagge si abbatterà uno tsunami».
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere