Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
Ornella Muti, la vera diva mancata del cinema italiano
08/08/2022
Blog
L'attore Lando Buzzanca alla fine degli sessanta e settanta è stato un uomo molto desiderato nell'immaginario femminile
05/08/2022
Blog
L'attore Guido Di Geronimo: " Mi piace ritenermi una spugna, perché sono convinto che non si smetta mai di imparare e ogni occasione può essere quella buona per apprendere uno stile, una tecnica, un movimento, un’intonazione."
25/07/2022
Blog
L'attore Giordano Petri: "Anche interpretare personaggi sbagliati, diversi, quelli che non sono arrivati al successo, è stato emozionante e mi hanno fatto crescere e maturare."
20/07/2022
Blog
Giuseppe D’Angelo: "Ho cercato sempre di studiare, sperimentare, approfondire e soprattutto coltivare le mie passioni, il teatro e la musica, che sono sempre state il leitmotiv della mia vita."
19/07/2022
Blog
Vincenzio Vivenzio tra i protagonisti di "Io Vivrò" ....
Descrivi il tuo giorno lavorativo perfetto.
Non ho un'idea precisa del mio giorno lavorativo perfetto... non sono amante della perfezione ma dei particolari. Penso che alzarsi la mattina o anche la sera per fare il lavoro che si desidera.....nel mio caso lavorare sodo su un set, sia molto più importante e appagante.
Se potessi svegliarti domani con una nuova dote, quale sceglieresti?
Mi piacerebbe molto saper suonare il pianoforte, la sua melodia mi incanta, quindi magari svegliarmi domani con un talento innato nel saperlo suonare, mi renderebbe felice. Magari quando potrò, prenderò qualche lezione, almeno per poterlo toccare.
A chi sei più grato per la tua passione artistica?
Sono grato al cinema, alla musica, e ai libri con i quali sono cresciuto, augurandomi che possano sempre nutrire la mia anima.
Cambieresti qualcosa nel mondo del cinema e della televisione in cui ti sei formato?
Il mondo del cinema e della televisione in cui mi sono formato e continuerò a formarmi, mi hanno reso l'attore che sono oggi.
Quindi più che cambiare qualcosa, mi sto rimboccando le maniche, per cercare di crescere e migliorare.
Cosa conta di più nell'amicizia?
La fiducia e il rispetto reciproco, nutrire dei sentimenti reali.
Sei stato protagonista del corto "Io Vivrò" diretto da Domenico Morra, dove hai affrontato la tematica della violenza sulle donne. Raccontaci come nasce questo progetto e cosa ti ha spinto ad accettarlo.
Sono stato uno dei protagonista dello short film "Io Vivrò" diretto da Domenico Morra, prodotto da Artistikamente , promosso dalla cooperativa Amira e finanziato dal comune di Napoli. E' un progetto a forte impatto sociale, ambientato a Napoli, approfondisce il tema della violenza sulle donne, dell'amore e dell'ossessione tra giovani e adolescenti.
Ho accettato questo ruolo già dopo aver letto la sceneggiatura. Avere la possibilità di poter raccontare un tema oggi molto diffuso sopratutto tra ragazzi. Molti dei quali ne sono vittima, e che per paura , per un amore insano, non hanno il coraggio di raccontarsi e denunciare. Nonostante la tematica di questo film, è stato entusiasmante lavorare con dei professionisti , con ragazzi molto giovani, anche per la prima volta davanti alla macchina da presa, che hanno messo il cuore e la passione mettendo in gioco le proprie emozioni.
Qual'è il tuo ricordo più caro in riferimento alla tua collaborazione al festival CortoCulturalClassic?
Sicuramente la perfetta sinergia che si è creata con gli altri Attori, ma anche con grandi registi presenti alla premiazione, hanno reso una serata importante non impegnativa, e quindi me la sono goduta.
E del festival di Venezia cosa ci racconti ... ti abbiamo visto sfilare sul famoso red carpet.
La 74 mostra del Cinema di Venezia è stata un' esperienza magnifica. Ero ospite alla prima del film "Victoria e Abdul" diretto da Stephen Fears con l'incredibile Judy Dench. E' stata la prima volta che salivo su un red carpet cosi importante, ed è stata un'emozione che faccio fatica a descrivere. Non vi nego che ero molto imbarazzato quando attraversavo il tappeto rosso , ma a quanto pare un imbarazzo che è piaciuto molto alla folla di fotografi , che mi hanno dedicato degli scatti meravigliosi.
I tuoi progetti futuri?
A breve uscirà una miniserie web "EPAC" di 6 episodi in onda nazionale. Questo progetto affronta le tematica di una patologia nota che è l'Epatite C, che vede 5 pazienti che non si conoscono tra di loro, fare un viaggio sia fisico che mentale. Ognuno di loro con una diversa e forte personalità, si trovano a doversi confrontare con questa malattia, su come è stata contratta, sulle possibili cure, ma sopratutto con se stessi. Mi vedrete nel ruolo di Simone, un giovane Nerd in emodialisi, un viaggio che si rivelerà una vera e propria avventura. Regia di Valerio di Paola, progetto curato da Nunzio Paolo Russo, prodotto dalla Maestro Production
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere