Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
Ornella Muti, la vera diva mancata del cinema italiano
08/08/2022
Blog
L'attore Lando Buzzanca alla fine degli sessanta e settanta è stato un uomo molto desiderato nell'immaginario femminile
05/08/2022
Blog
L'attore Guido Di Geronimo: " Mi piace ritenermi una spugna, perché sono convinto che non si smetta mai di imparare e ogni occasione può essere quella buona per apprendere uno stile, una tecnica, un movimento, un’intonazione."
25/07/2022
Blog
L'attore Giordano Petri: "Anche interpretare personaggi sbagliati, diversi, quelli che non sono arrivati al successo, è stato emozionante e mi hanno fatto crescere e maturare."
20/07/2022
Blog
Giuseppe D’Angelo: "Ho cercato sempre di studiare, sperimentare, approfondire e soprattutto coltivare le mie passioni, il teatro e la musica, che sono sempre state il leitmotiv della mia vita."
19/07/2022
Blog
Botero, classicità e memoria in mostra a Verona
A Verona oltre 50 opere del maestro colombiano
VERONA - Dalla rivisitazione dei 'Coniugi Arnolfini' o della 'Fornarina' ai celebri nudi e alle nature morte, la produzione di Fernando Botero è al centro di una grande mostra allestita dal 21 ottobre al 25 febbraio a Verona, negli spazi di Amo-Palazzo Forti. Esposte oltre 50 opere, in grado di sintetizzare il lungo percorso creativo del maestro colombiano, che quest'anno ha festeggiato con una serie di rassegne il suo ottantacinquesimo compleanno e il mezzo secolo di carriera. Intitolata semplicemente 'Botero', l'importante esposizione è una co-produzione del Gruppo Arthemisia e MondoMostre Skira, mentre la curatela è stata affidata a Rudy Chiappini, che in stretta collaborazione con l'artista ha messo a punto una straordinaria selezione di capolavori, dagli esordi agli ultimi decenni.
I corpi smisurati, le atmosfere fiabesche e fantastiche dell'America Latina, l'esuberanza delle forme e dei colori, l'ironia e la nostalgia: la pittura di Botero non sta dentro un genere, pur esprimendosi attraverso la figurazione, ma ne inventa uno proprio e autonomo. Proprio attorno ad esso il maestro, nel corso del tempo, ha saputo quindi sviluppare e far crescere una poetica capace di abbracciare e trasformare qualunque suggestione, dalle tradizioni, antiche e moderne, del Sud America agli influssi dell'arte classica europea, ben conosciuti e metabolizzati da Botero sia nella tecnica pittorica sia nella composizione della scena e infine in certi soggetti. Senza mai però rinunciare alla sua personalissima cifra. Suddivisa in una decina di sezioni, la mostra veronese parte degli esordi, quando per Botero il primario riferimento è costituito dalla grande arte precolombiana e dal barocco coloniale, oltre ovviamente alla pittura muralista messicana assai nota anche in Colombia.
Ispirato da Orozco, Rivera e Siqueiros, il suo obiettivo è ridestare lo spirito delle origini e della storia. L'universo dell'arte di Botero è però assai più complesso di ciò che appare, come testimoniano opere quali i 'Coniugi Arnolfini', 'Fornarina, aprés Raffaello' e 'Cristo crocifisso', vale a dire le versioni rivisitate da antichi maestri. Uno degli elementi caratterizzanti della sua pittura consiste infatti nella capacità di coniugare mirabilmente quella cultura latino-americana delle origini, alimentata dall'iperbole e dal gusto del fantastico, con la civiltà visiva occidentale, in particolare Giotto, Piero della Francesca, Leonardo, Mantegna, Velazquez, Goya, studiati nei viaggi compiuti negli anni '50. A questi maestri si aggiungeranno nei decenni successivi Durer e Rubens, Manet e Cezanne. E se il percorso espositivo lascia largo spazio alle nature morte, ispirate in gran parte proprio alla produzione del maestro post-impressionista, uno dei centri della rassegna sono i famosi nudi, in cui Botero raggiunge un perfetto equilibrio tra le forme, i concetti e le nostalgie. Le forme devono conquistare armonicamente gli spazi e i concetti trovano l'opportuna traduzione nei risultati espressi sulla tela. La nostalgia poi costituisce un mirabile valore aggiunto, perché trasferisce il clima favolistico delle vicende narrate nel sogno perduto dell'infanzia, magico recupero di un paesaggio smarrito. Basti pensare alla naturale sensualità di 'Donna seduta', opera del 1997, che si presenta in tutta la sua elegante opulenza o alla protagonista de 'Il bagno' (2002), le cui matronali fattezze riempiono di luce carnale lo spazio angusto.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere