Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
a Cervinara la grande installazione dello scultore internazionale Milot la chiave che rappresenta la libertà dei....
L’artista Italo - Albanese Alfred Mirashi Milot con la sua scultura monumentale "La chiave di Cervinara" apre le porte sulla scena internazionale ad un piccolo paese del Sud della Valle Caudina. Siamo a Cervinara in provincia di Avellino, Regione Campania, posto al centro di una distesa verdeggiante tra i monti del Partenio ed il maestoso Taburno. Qui il giovane Alfred Mirashi , in nome d'arte Milot il suo paese nativo nel distretto di Kurbin ,appena ventenne, fu accolto da una comunità incline a prove di accoglienza e di solidarietà nei confronti di chi cerca altrove una svolta ad una esistenza difficile e da qui parte la sua straordinaria ascesa artistica : primeggia a Brera, espone al Maschio Angioino di Napoli, poi Firenze, Roma, Torino, Milano, Venezia sino ad approdare in Cina, destando interesse di famosi galleristi internazionali.
“Nostos” ( in greco : ritorno ) è la rassegna artistica programmata dalla Pro-loco Cervinarese, il curatore Peppino Vaccariello , sostenuta con convinzione dall'amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Filuccio Tangredi e finanziata dalla Regione Campania con fondi europei; se a “nostos” si aggiunge un altro termine greco (“algos”), vien fuori la parola o, meglio, il sentimento “nostalgia “ ed è appunto la nostalgia che ha indotto l’artista Milot ad un ritorno nella comunità della Valle Caudina per lasciare un segno del suo legame , che diventa indissolubile con l'opera donata.
Si tratta di una sua Scultura monumentale " chiave gigantesca" (20 metri) in acciaio corten , posizionata nella rotonda Lagno che segna l'ingresso al Paese: opera magica e gigantesca che ricorda le grandi sculture di Anish Kapoor, caratterizzate da simbologie cariche di messaggi e di speranze. È una scultura, quella di Milot, destinata ad entrare nel Guinness dei primati, come ha giustamente annotato il Sindaco Tangredi, che ha anche preannunciato di avviare la procedura per la cittadinanza onoraria allo scultore Milot.
L'evento ha destato grande interesse nel circuito culturale non solo nazionale; alla cerimonia di consegna allegorica della chiave era presente il prestigioso gallerista milanese Matteo Lorenzellii e il famoso fotografo cinese Zeng Yi con partecipazione straordinaria dei componenti del premio festival internazionale Napoli Cultural Classic i quali hanno sottolineato non solo la valenza artistica dell'opera, ma anche il valore simbolico : una chiave per aprire il cuore delle genti, una chiave che dopo l'apertura si piega perché non venga più usata per chiudere.
L'opera è stata realizzata nell'officina di Liberato Zurlo, in ferro ed in corten, ed lunga 20 metri
articolo dell'avvcoato Raffaello Bianco
E' stata eretta, puntando verso il cielo, a Cervinara la chiave più grande del mondo. L'installazione, realizzata dall'artista Milot per la decima rassegna Cervinarte Memorial Nicodemo De Vito.
Il festival è stato organizzato dalla Pro loco Angelo Renna, in collaborazione con l'amministrazione comunale. Cervinarte, per la decima edizione, ha come tema Nostos, scelto dal curatore, il giornalista Peppino Vaccariello. Quello di Milot, infatti, è un ritorno a Cervinara. Il centro caudino lo ha accolto, quando lui, giovanissimo, lasciò l'Albania. Oggi è un artista che espone in tutto il mondo, ma appena è stato contattato dagli organizzatori ha subito risposto, sposando il progetto, e donando la chiave a tutta la comunità di Cervinara.
L'opera è stata realizzata nell'officina di Liberato Zurlo, in ferro ed in corten, ed lunga 20 metri. La chiave piantata nel centro della Valle Caudina assume un forte valore simbolico. E' un segno per aprire tutte le porte, per aprire menti e cuori. Appena installata, la Pro loco e l'amministrazione comunale avvieranno anche il procedimento per inserirla nel guinnes dei primati. Quella di Cervinara, infatti, dovrebbe essere la chiave più grande al mondo.
Ospiti di eccezione alla cerimonia di inaugurazione, Matteo Lorenzelli,uno dei più importanti galleristi al mondo che è rimasto incuriosito da quello che sta succedendo a Cervinara ed il maestro della fotografia, Zeng Yi, venuto, per l'occasione, dalla lontana Cina l'associazione del festival internazionale Napoli Cultural Classic. Il festival ha dedicato una mostra alle straordinarie immagini di Zeng YI, installata nello splendido palazzo Bove. Ed a lui è stato assegnato il premio del Memorial Nicodemo De Vito, mentre, per celebrare il decennale della manifestazione, la Pro Loco ha voluto insignire di un premio speciale Matteo Lorenzelli, per la sua straordinaria opera di scoperta di giovani artisti. Le mostre, dedicate a Milot e a Zeng Yi, saranno inaugurate subito dopo la breve cerimonia della chiave, a palazzo Bove. Mentre i premi saranno consegnati all'interno della chiesa di Sant'Adiutore Vescovo.
Cervinara si prepara a vivere una settimana straordinaria. Nostos, infatti, non è solo arte contemporanea, ma anche letteratura, teatro, arti visive, giornalismo, poesia e musica. Dal 18 al 25 novembre, un evento al giorno illuminerà queste giornate tristi di autunno.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere