Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
La bellezza dell'arte con Gabriele " Ense " Sarto, classe 1993, Arosio (CO)
28/06/2022
Blog
L'attrice Maria Cristina Valentini trionfa a Palma Campania come miglior attrice di CineCi' CortiCulturalClassic 2022
28/06/2022
Blog
Giordano Petri si gusta la sua vittoria al CineCi' CortoCulturalClassic 2022
27/06/2022
Blog
Addio Raffaele con te va via un pezzo di storia letteraria, lo scrittore che aveva Napoli nell’anima.
27/06/2022
Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
PHILIP ROTH L’OSSESSIONE PER IL SESSO
UN TALENTO ENORME, L’IRONIA SUGLI EBREI, LA PASSIONE PER LA BOXE: ESCE IL PRIMO “MERIDIANO MONDADORI” SU PHILIP ROTH, ETERNO CANDIDATO AL NOBEL - I LITIGI DA ‘REGINA PAZZA’ CON JOHN UPDIKE, LA SCARSA PROPENSIONE ALLO STAKANOVISMO, L’ASCOLTO DI STRAUSS E LA LETTURA DI HEMINGWAY
Francesco Specchia per “Libero quotidiano”
I doppioni letterari dicono spesso la verità. «La mia ipotesi è che tu abbia scritto così tante metamorfosi di te stesso da non sapere più né chi sei né chi sei mai stato. Ormai non sei altro che un testo ambulante», sussurra, in uno slancio metaletterario, Nathan Zuckerman al suo autore/alter ego Philip Roth.
Il quale Roth, classe ’33 - con la morte di E.L. Doctorow forse il più grande scrittore americano vivente, premio Pulitzer e candidato sempre a un Nobel che non vincerà mai - oggi conferma la sua propensione ad essere letteratura in forma umana. Esce, infatti,il primo volume della collana Meridiani Mondadori a lui dedicato, Romanzi 1959-1986 (pp 1880, euro 80), e i fan sono contenti.
Roth iniziò la carriera ispirato da dall’amico critico Dick Stern il quale lo convinse a raccontare una sua carnale storia d’amore ambientata nella miniera narrativa della comunità ebraica di Newark. Ne uscì Goodbye, Columbus(1959), contenuto nel Meridiano prima de Lo scrittore fantasma (1979),e dopo il Lamento di Portnoy (1969), La mia vita di uomo (1974), Zuckerman scatenato (1981), La lezione di anatomia (1983), L’orgia di Praga (1985) e La controvita (1986). Sicché attraverso l’efficace saggio introduttivo di Elena Mortara la carriera narrativa di Roth - unico ad esser stato inserito per l’opera omnia bella Library of America, diventa essa stessa romanzo.
E la carriera, in Roth, si sovrappone alla vita. Vita da dove emergono tutti gli elementi che lo rendono uno stronzo di talento. La sua eistenza, infelice, provinciale e molto ebraica, svolta una mattina del 1959, quando a 26 anni fresco di laurea e di National Book Award vinto con il primo libro, Philip vede presentarsi la vecchia fidanzata Maggie con un (finto) campione di urina in mano dichiarando d'essere incinta.
Lui la sposa, se ne prende cura fino al (finto) aborto e fino alla morte di lei; ma, scoperto l’inganno matura un sospetto ferocemente shakespeariano nei confronti delle donne che lo porterà a sposarsi -con l’attrice Claire Bloo-, a tradire, a scrivere di sesso e intimità con un’ironia che cambierà la storia della letteratura. Nella recente biografia Roth scatenato di Claudia Roth Pierpont (nessuna parentela) si delinea il lato intimo dello scrittore.
Per esempio, i reiterati viaggi in Cecoslovacchia e l’ossessione erotica di Roth non sono altro che antidoti alla solitudine. Lo stesso concetto di infatuazione, come il mal di schiena, non lo abbandonerà mai: «Non c’è frangente da cui l’infatuazione sia incapace di trarre alimento. Mi bastava guardarla per trasalire: lasciavo che mi entrasse negli occhi come un mangiatore di spade inghiotte una lama», scrive lui, in un’immagine bellissima sul sesso. E poi si scopre che la madre e il padre Herman, premurosissimi, mai avevano creduto al successo di Alex Portnoy annunciato loro dal figlio davanti a una bistecca in un ristorante di Manhattan.
E poi vengono a galla tanti particolari, frammenti smerigliati d'una vita che sembra uscita davvero da un film diWoody Allen: i litigi da primedonne con John Updike che lo sputtana su ogni rivista possibile; la scarsa propensione allo stakanovismo («scrivo al massimo due ore al giorno»); l’ascolto di Strauss e la lettura potente diHemingway nonostante le citazioni dei pigolii del Grande Gatbsy;la passione per gli incontri di boxe di Jake La Motta.
La confessione psicanalitica di Alex Portnoy, ebreo di successo davanti al suo analista produrrà, in egual misura, applausi e scandalo (Seghe e Figomania si intitolano nella traduzione italiana, il secondo e il quarto capitolo del Lamento...) e aprirà la strada al personaggio, appunto, diZuckerman,inLo scrittore fanstasma (1979). Zuckerman, al contrario del quadro diDorian Gray,invecchierà e silogorerà con e nelle contraddizioni del suo creatore, anch’io mal tollerante allo scorrere del tempo.
Tempo che non impedisce, però,all’uomo diNewark divergare capolavori da Il teatro di Sabbath a Complotto contro l’America, a La macchia umana e L’animale morente, che troveranno posto, presumibilmente, nei prossimi due Meridiani a lui dedicati. Personalmente, di Roth apprezzo due titoli minori:Il grande romanzo americano,esilarante omaggio al baseballeil racconto Il seno, ispirato a Kafka in cui un uomo si ritrova trasformato in un’enorme ghiandola mammaria. Roth puro…
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere