Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
La scrittrice Claudi Conte ci parla del suo ultimo lavoro "La legge del cuore"
24/05/2022
Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Raffaele Messina: " Ritrovarsi parla anche del riscatto di Napoli, prima illusa dalla propaganda fascista, poi piegata da oltre cento bombardamenti e, infine umiliata dall’occupazione nazista. E, nel momento della disperazione, prima città.."
Descrivi il tuo giorno lavorativo perfetto.
Giorno lavorativo ‘perfetto’? Vorrei tanto dirti che la mia giornata inizia verso le otto, quando mi siedo alla scrivania, nel mio studio caprese con vetrata panoramica sul Golfo di Napoli e la Penisola sorrentina…
In realtà, non ho una villa a Capri e mi alzo già prima delle sei del mattino. A partire dalle otto sono nelle aule del Liceo linguistico “Mario Pagano” di Napoli, a fare lezione, e ci resto tutta la mattinata. Dopo pranzo leggo i romanzi che devo recensire per «l’Espresso Napoletano» o le altre riviste alle quali collaboro; poi, per qualche ora, mi dedico alla mia attività di editor indipendente. Ed è subito sera… come diceva Quasimodo. Dopo cena difficilmente lavoro, leggo per un po’ ciò che mi piace.
Cosa ti ha portato verso il mondo della scrittura?
Vorrei rispondere la passione, secondo un consolidato cliché romantico che vuole il narratore animato da un’incontenibile fiamma interiore. E, invece, ti dirò: la crisi. È stata la crisi economica del 2009 che mi ha spinto alla produzione narrativa. Prima praticavo altre forme di scrittura, prevalentemente manualistica o saggistica, legate alle mie attività di autore di testi scolastici e di docente universitario. Poi è arrivata la crisi: l’Università degli Studi di Salerno non mi ha rinnovato i contratti; la casa editrice Loffredo è fallita dopo cento anni di gloriosa attività editoriale… È stato allora che mi sono ritrovato con tanto tempo libero e una scelta da fare: cedere alla depressione o inventarmi un’altra identità. Così sono passato dall’analisi dei classici della letteratura italiana alla produzione in prima persona di racconti e romanzi.
Se potessi svegliarti domani con una nuova dote, quale sceglieresti?
Non saprei dire. Forse sono talmente presuntuoso da non volere cambiare niente di come sono. Da adolescente ho desiderato tanto essere un po’più alto, magari d’un solo palmo. Poi con gli anni ho imparato a convivere con la mia statura e oggi non mi lamento più neanche di quella.
A che sei più grato per la tua passione letteraria?
Al mio professore di Italiano e Latino al Liceo. Si chiama Nicola Iasiello.
Cambieresti qualcosa nel mondo della scrittura in cui ti muovi?
La valutazione del libro come prodotto commerciale. Certo lo è sempre stato, ma oggi questo aspetto ha un peso preponderante. Io, invece, sono stato formato ad una visione del romanzo come prodotto artistico ‘alto’, quindi unico, espressione della maturità artistica dell’autore. Quando chiesi al mio insegnante di Filosofia perché non scrivesse un libro, lui mi rispose che era troppo giovane per scrivere. Fino ai cinquant’anni – mi spiegò - un uomo deve leggere, poi meditare per un decennio e soltanto dopo i sessant’anni può avere maturare qualcosa da scrivere e pubblicare.
Oggi l’industria editoriale promuove narratori sempre più giovani, meglio se già provenienti dal mondo dello spettacolo, e li lega a sé con contratti “seriali” (non per un singolo romanzo, ma per una serie), perché soltanto così, dopo averli promossi con cospicui investimenti pubblicitari,può deve avere il tempo di recuperare il denaro investito.
Descrivi il rapporto con la tua città natale.
Sono nato in una clinica di Catania, ma le radici della mia famiglia sono ad Acireale, dove tuttora vivono i miei zii, mio fratello e i miei cugini. Io, però, sono cresciuto, mi sono formato e lavoro a Napoli. Tranne alcuni anni d’infanzia trascorsi a Capri e un triennio in Brianza, dove sono andato a guadagnarmi il pane, ho sempre vissuto a Napoli, pur mantenendo contatti strettissimi con i miei parenti siciliani. Anche se non è la mia città natale, Napoli, dunque, è stata ed è rimasta il baricentro della mia esistenza.
“Ritrovarsi” (Guida editori) è il titolo del tuo nuovo romanzo. Di cosa parla e che emozioni dobbiamo aspettarci?
“Ritrovarsi” narra le vicende di Francesco, un ragazzo che, tra Capri e Napoli, si scontra col padre e cerca la sua Patrizia, dalla quale lo hanno separato le leggi razziali e la Seconda guerra mondiale. Ma è molto di più di una storia d’amore: è un ritratto crudo e delicato della giovinezza che vive nonostante la guerra.È un romanzo di formazione, ma è anche l’epopea di Napoli che combatte per la libertà. Il titolo, pertanto, condensa in una sola parola i tre assi su cui si snoda la narrazione: a) la legittima aspirazione di Francesco di ritrovare la propria fidanzatina; b) il destino di ciascun figlio di riscoprire il proprio padre dopo la frattura negli anni dell’adolescenza; c) il riscatto di una citta, Napoli, prima illusa dalla propaganda fascista, poi piegata da oltre cento bombardamenti e, infine umiliata dall’occupazione nazista. E, nel momento della disperazione, prima città in Europaa trovare la forza del proprio riscatto.
Quali emozioni aspettarsi?
Ti rispondo con il messaggio che mi ha inviato una lettrice: «Il suo romanzo l’avrei letto tutto in una sola giornata, tanto mi è piaciuto, ma ho cercato di leggerlo nell’arco di una settimana per far durare l’emozione più a lungo. Complimenti. Mi ha emozionata tantissimo. È scritto chiaro, semplice e scorrevole come io amo leggere. Mi ha fatto rivivere i racconti del mio papà, che ha vissuto quel periodo. Se fosse ancora vivo i complimenti glieli avrebbe fatti anche lui».
Tre domande in una: il tuo romanzo preferito; il tuo film preferito; il tuo spettacolo teatrale preferito.
Immagino che ti riferisca a romanzi recenti, altrimenti l’elenco sarebbe troppo lungo. Diciamo che nell’ultimo quinquennio resta primo “La Mammana” di Antonella Ossorio. Il film che amo di più è “Kaos”, dei fratelli Taviani. Lo spettacolo teatrale è “Eleonora. Con civica espansione di cuore” di Riccardo de Luca e con l’interpretazione di Annalisa Renzulli.
Che cos’è troppo serio per scherzarci su?
La violenza sulle donne, lo stupro. Eppure, talvolta mi capita di sentile qualcuno che ci scherza su.
C’è posto per giovani autori talentuosi con idee innovative in Italia?
In Italia mi pare che l’ascensore sociale si sia bloccato, da troppi anni ormai. È dagli anni Ottanta che, al posto del talento e del merito, ha preso piede un ‘familismo’ vergognoso e sempre più spudorato. Un tempo un giovane cercava di farsi strada da solo: il figlio di Luigi Pirandello firmava le proprie opere con lo pseudonimo di Stefano Landi, per presentarsi agli spettatori senza essere associato al padre. Oggi il lavoro dei padri passa ai figli in tutti i settori e non soltanto negli studi professionali privati. Anche nella docenza universitaria, ad esempio. Nel mondo dello spettacolo, poi, si passano il testimone sul palco o in televisione, senza alcun pudore.
Quali sono i tuoi prossimi impegni?
A Giugno sarò nelle librerie con un racconto breve intitolato “Nella bottega di Caravaggio”. Si tratta di un noir storico e lo pubblica la casa editrice Colonnese, con testo inglese a fronte.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere
articoli correlati
opere d'autore incompiute
22/06/2015
Blog
Erri De Luca il rivoluzionario...
03/08/2015
Blog
autori geniali e sfortunati.....
07/09/2015
Blog
“THE ROMANOVS: 1613-1918”ivizi segreti e violenti dei Zar...
01/02/2016
Blog
i talenti famosi all'estero e sconosciuti in Italia
06/02/2016
Blog
Spiegate il sesso ai giovani....
02/05/2016
Blog
Grande Apertura festival 2016 Premio Letterario..successo annunciato
07/05/2016
Blog
"Un bambino su cento ha l'autismo"
07/05/2016
Blog
BILL CLEGG da ex tossico a......
03/06/2016
Blog
Parigi rende omaggio a Oscar Wilde.. e si ricorda il suo amore vissuto a Napoli
04/10/2016
Blog
l'Iran svelato....Ricordati! Si possono chiudere le porte della città, ma non le bocche della gente....
21/12/2016
Blog
L'accusa di Sartre al vecchio maestro Celine
09/01/2017
Blog
Valentina Lippi Bruni ...Ho trasportato nella storia di San Pietro il protagonista di Tertius Decimus Il tredicesimo Apostolo
17/01/2017
Blog
NEL LIBRO 'THE FIRST LOVE STORY' DI BRUCE FEILER SI RIVEDE LA STORIA DI ADAMO ED EVA
23/03/2017
Blog
ALESSANDRO D’AVENIA: "IL CELIBATO E’ UNA SCELTA..."
03/06/2017
Blog
Ivano Porpora si racconta...Non ho mai realmente deciso che la mia vita sarebbe stata scrivere...
14/07/2017
Blog
Elio Pecora Premio Napoli Cultural Classic per la poesia si confessa in una bellissima intervista .....
03/07/2017
Blog
PARLA MARK BOWDEN, L’AUTORE DEL LIBRO INCHIESTA SU PABLO ESCOBAR
09/08/2017
Blog
Trovato il primo racconto di Hemingway: Testo salvato dalla furia dell'uragano Irma
01/10/2017
Blog
Enrico e Francesco Pensieri lunghi di Pietro Folena
12/12/2017
Blog
Pino Imperatore Premio Napoli Cultural Classic si racconta...
01/01/2018
Blog
Samuel Beckett .... uno scrittore che amava il vino e e le donne
22/01/2017
Blog
Lo scrittore Emiliano Reali: .." Scrivere....Oggi, dopo anni, posso affermare con orgoglio che sono stato coraggioso nell'incoscienza."
29/01/2018
Blog
IL ROMANZO DI RANIA IBRAHIM TOGLI IL VELO ALLA SESSUALITÀ MUSULMANA
15/02/2018
Blog
I LIBRI INSEGNANO....VISITATORI IN AUMENTO ALLA FIERA DI MILANO MA SI VENDE POCO RISPETTO A TORINO
13/02/2018
Blog
Claudia Conte presenta il suo ultimo romanzo Il vino e le rose ...
16/03/2018
Blog
Intervista a Carlo Natale...un pianista d'eccezione
18/03/2018
Blog
Intervista ad Alberico Ionico...un chitarrista che fa vibrare l'anima....
20/03/2018
Blog
Rubrica: Recensione dello spettacolo teatrale "Qualcuno volò sul nido del Cuculo" di Alessandro Gassmann, rivisitazione a cura di Maurizio de Giovanni
25/03/2018
Blog
LA FEMMINISTA ERICA JONG TIRA SU LE MUTANDINE
26/03/2018
Blog
IN UN LIBRO LA STORIA DEL LEGAME CHE UNI’ LA SPLENDIDA 18ENNE Adriana allo scrittore Ernest Hemingway
28/03/2018
Blog
WILDE FU IL PRIMO A DIVENTARE CELEBRE PRIMA COME PERSONAGGIO CHE COME SCRITTORE
28/03/2017
Blog
"LA SAPIENZA SI TROVA NON NEL CERVELLO MA NEL CUORE"
03/04/2018
Blog
Andrea Camilleri ...SONO DIVENTATO CIECO MA HO RECUPERATO GLI ALTRI SENSI
22/04/2018
Blog
NICO TORTORELLA PRESENTA IL SUO LIBRO DI POESIE “ALL OF IT IS YOU
22/04/2018
Blog
L' educazione sentimentale secondo Hanif Kureishi
28/04/2018
Blog
Riccardo Galardini presenta il CD in uscita per l'estate 2018 :“L'Isola Colorata” -musica della terra,del mare e del cielo-
28/04/2018
Blog
Rebecca West, SCRITTRICE INQUIETA E ANTICONFORMISTA...
04/07/2018
Blog
QUANDO I DITTATORI UCCIDEVANO ANCHE LA PROSA
05/08/2018
Blog
Chagall tra avanguardia e tradizione
01/09/2018
Blog
CRISTIANO LEONE .....Mi ha affascinato anche l’idea di poter far risorgere dei testi antichi, spesso sommersi e dimenticati, e di riconsegnarli alla storia.
02/11/2018
Blog
CRISTIANO LEONE .....Mi ha affascinato anche l’idea di poter far risorgere dei testi antichi, spesso sommersi e dimenticati, e di riconsegnarli alla storia.
02/11/2018
Blog
L'AMORE SECONDO CHUCK PALAHNIUK
04/02/2019
Blog
Serie TV American Woman, sesso e liberazione negli anni '70 con Alicia Silverstone, Mena Suvari e Cheyenne Jackson
07/03/2019
Blog
Compleanno a San Francisco: lo scrittore Ferlinghetti compie 100 anni e pubblica un nuovo libro.....
21/03/2019
Blog
Intervista a Pino Scaccia
11/04/2019
Blog
La poetessa Assunta Spedicato è la nuova direttrice artistica del Premio Letterario Napoli Cultural Classic ...nonostante le mie imperfezioni, non rinuncio a mettermi in gioco.
03/05/2019
Blog
Raffaele Messina: " Ritrovarsi parla anche del riscatto di Napoli, prima illusa dalla propaganda fascista, poi piegata da oltre cento bombardamenti e, infine umiliata dall’occupazione nazista. E, nel momento della disperazione, prima città.."
06/05/2019
Blog
Stefano Trizzino: "..In Italia abbiamo tutto quello di cui un artista ha bisogno. L’Italia purtroppo si è incancrenita, adagiata. ..."
21/05/2019
Blog
Tutta la vita dietro un dito di Verde e Oriani
10/06/2019
Blog
Il tempo secondo l'ingegnere filosofo Luciano De Crescenzo....
23/07/2019
Blog
Intervista a Vishka Sabetazar pittrice persiana
28/11/2019
Blog
Vincenzo Restivo: "Un giorno mi ritrovai a casa di mia nonna con un quaderno e una penna. Non avevo altro. Così lasciai che la mente andasse per conto suo e scrissi. Fu un bell’incontro quello tra me, la penna e la carta..."
23/12/2019
Blog
Raccontando i "RACCONTI PER L'ORA D'ARIA" di Andrea Ciresola
18/01/2020
Blog
La ricca umanità dei pazzi raccontata da Letizia Battaglia
20/01/2020
Blog
Il Poeta napoletano FRANCESCO NAPPO e la sua silloge “I passeri di fango”
21/01/2020
Blog
Memoria è sempre, memoria è vita!
28/01/2020
Blog
“LA LEGGE DEL CUORE. STORIA DI ASSASSINI, VIGLIACCHI ED EROI” di Claudia Conte
15/12/2021
Blog
Un grande poeta da riscoprire: Giovanni Pascoli e le sue “Myricae”.
19/02/2020
Blog
La Poesia che disseta l’anima: intervista ad ANTONIO FASULO.
07/03/2020
Blog
“Francesca e Nunziata” di Maria Orsini Natale: quando fare i maccheroni era un’arte.
05/04/2020
Blog
A Pasqua concerto in streaming di Bocelli in solitaria dal Duomo di Milano
11/04/2020
Blog
Francesco De Gregori: tutelare i musicisti e gli operatori del settore
12/04/2020
Blog
“L’oro di Napoli” di Giuseppe Marotta: la pazienza vale oro.
21/04/2020
Blog
Intervista a Carmen Castiello: perché la danza è teatro, la possibilità di esprimersi in maniera totale, ampia... una drammaturgia fisica.
23/04/2020
Blog
“Ce vulesse 'na bomba”: l’umorismo e la bella scrittura di Pino Imperatore.
23/05/2020
Blog
“Premio Natale Patti IV ed. Social Edition” Concorso Nazionale di narrativa per racconti brevi sul tema Buongiorno notte (benvenuta luce).
03/06/2020
Blog
“Scendevamo giù per la collina” di Gabriella Valera Gruber, cronaca di una presentazione fuori dai canoni.
16/10/2020
Blog
"Il complotto delle donne di Maometto" di Hafez Haidar - Le buone letture
23/10/2020
Blog
Premio internazionale Vincenzo Crocitti AL FENDERICO ATTORE, REGISTA E SCENEGGIATORE EMERGENTE 2020
11/01/2021
Blog
Intervista a Lucia Guidorizzi, la poetessa dei lunghi cammini.
18/04/2021
Blog
Intervista a Anthony Caruana, musicista e scrittore segnalato al Premio Strega.
19/04/2021
Blog
NELLE STANZE DI ALICE - Antologia in versi, una visita al cuore di Casa Andriollo
21/04/2021
Blog
Paolo Dell'Aversana, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
19/07/2021
Blog
Silvia Favaretto, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
21/07/2021
Blog
Giuseppe Vecchi, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
21/07/2021
Blog
Lolita Rinforzi, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
22/07/2021
Blog
Maria Grazia Bergantino, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
22/07/2021
Blog
Gianluca Papadia, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
23/07/2021
Blog
Emanuele Cavarra, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
24/07/2021
Blog
Luca Pizzurro, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
25/07/2021
Blog
Adelina Mauro, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
25/07/2021
Blog
Alice Zuliani, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
26/07/2021
Blog
Anastasia Laurelli, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
26/07/2021
Blog
Elisabetta Liberatore, AUTRICE PREMIATA al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
14/08/2021
Blog
A Marigliano un Premio con i colori dell’internazionalità
14/08/2021
Blog
Ciro Russo, AUTORE PREMIATO al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
01/09/2021
Blog