Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
La bellezza dell'arte con Gabriele " Ense " Sarto, classe 1993, Arosio (CO)
28/06/2022
Blog
L'attrice Maria Cristina Valentini trionfa a Palma Campania come miglior attrice di CineCi' CortiCulturalClassic 2022
28/06/2022
Blog
Giordano Petri si gusta la sua vittoria al CineCi' CortoCulturalClassic 2022
27/06/2022
Blog
Addio Raffaele con te va via un pezzo di storia letteraria, lo scrittore che aveva Napoli nell’anima.
27/06/2022
Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
L'attore Igor Petrotto: " Essere attore è diventare un tutt’uno, non recitare ma essere, quello che stai rappresentando."
Igor ci racconti di Lei, chi è Igor Petrotto come persona?
Che persona sono … per una risposta oggettiva, forse, bisognerebbe chiederlo a chi mi sta intorno, ma proverò a essere imparziale, più o meno (ahahahaaha). Inizio da una cosa di cui sono assolutamente certo, sono un inguaribile ottimista, sempre e comunque, anche quando le cose non girano nel migliore dei modi, cerco di vedere il bicchiere mezzo pieno e detesto lamentarmi delle situazioni, preferisco agire per fare in modo che le cose possano migliorare. Sono molto testardo, ostinato e quando mi fisso un obiettivo faccio tutto il possibile per raggiungerlo. Va detto, proprio per essere imparziale, che sono anche molto lunatico e magari nell’arco della stessa giornata cambio umore venti volte, passando da “Oggi conquisterò il mondo” a “Ho sbagliato tutto nella mia vita”, anche se poi prima di addormentarmi il bilancio, più o meno è sempre positivo. Concludo dicendo che sono una persona leale e rispettosa, due valori che per me, nei rapporti, dall’amicizia al lavoro, sono, assolutamente fondamentali.
Descriva il suo giorno lavorativo perfetto….
Facilissimo.Sveglia alle sei del mattino, pick up alle sette per andare sul set, magari di un film o una serie tv diretta da … Sorrentino, Tornatore, Ozpetek, perchè no Scorsese, insomma si, mi accontenterei di uno di loro a scelta. Ore diciotto, fine set, direzione Teatro … Argentina, Eliseo, Sistina o Brancaccio, anche qui, uno di questi a scelta andrebbe benissimo. Ore ventuno spettacolo e finalmente intorno a mezzanotte a cena.
Non mi sembra di chiedere tanto, no?!
Come nasce la sua passione per lo spettacolo ?
Credo di averla sempre avuta, ho iniziato a suonare la chitarra a sette anni e dai tredici ai quattordici ho proseguito al conservatorio, prima di smettere e dedicarmi da autodidatta al pianoforte. A diciotto anni mi sono fatto regalare la batteria e ho iniziato a suonare in un gruppo con cui facevamo cover degli Oasis, dei Placebo e dei Muse.
La passione per la recitazione è esplosa intorno ai vent’anni.
Lavoravo nei villaggi turistici e una sera dopo un Musical in teatro, una signora mi si è avvicinata e mi ha detto: “Io e mio marito ci siamo davvero emozionati, ci hai fatto piangere, siete stati bravissimi”.
In quel momento ho realizzato che stare su un palco e provare ad emozionare qualcuno, o quantomeno, cercare di trasmettergli qualcosa, era quello che volevo fare nella vita.
Nello specifico a chi è più grato per la sua passione artistica?
In egual misura a mia madre e a mio padre. Mia madre è un Architetto e insegnante al Liceo Artistico di Monreale. Mio padre, ora in pensione, è stato 1° Contrabasso al Teatro Massimo di Palermo e insegnante al Conservatorio. Mia madre fin da piccolo mi faceva ascoltare da Lucio Dalla a Elton John, da Celentano ai Beatles e mi portava a vedere concerti, film, eventi di danza e mostre. Probabilmente, in quei momenti non apprezzavo più di tanto, anzi, a volte forse mi annoiavo, ma dato che i bambini assorbono come spugne, non posso che essergliene grato. Ho anche delle foto che mi ritraggono con i pennelli in mano, mentre ero tutto intento, in cucina, a creare dei disegni che, beh, si, come dire, non erano proprio … beh erano, diciamo, molto, ma molto astratti, ma così astratti che la mia arte non è mai stata capita, nemmeno da me (hahahaah). Con mio padre abbiamo condiviso allo stesso modo, ovviamente concerti (i suoi), musica, serate con i suoi colleghi musicisti che trasformavano una normale serata in una meravigliosa festa, con canti, balli e musica, tutto rigorosamente dal vivo. Ricordo i pomeriggi passati a vedere i film di Franco e Ciccio, di Totò e tutte le risate che mi facevo con le parodie delle canzoni che si inventava al momento, passione che mi ha trasmesso completamente. Anche qui ricordo una foto, più o meno tre anni, io con un violino in una mano, una penna nell’altra mano e un buco enorme nel violino. Dopo il secondo, chissà perché, non me ne ha più comprati (ahahaha).
Infine, devo assolutamente, ringraziare anche mio cugino Sigfrido (si, lo so, Igor e Sigfrido? A Palermo? Si, ebbene si). Regista e produttore di cortometraggi, spot, videoclip musicali e film indipendenti, che con la sua passione per il cinema mi ha trasmesso l’amore per questo mestiere, coinvolgendomi più di una volta nei suoi progetti e insegnandomi davvero tanto, specialmente sul set, cose, che poi, mi sono ritrovato quando ho lavorato anche su altri set.
Quali sono i personaggi artistici dai quali si sente maggiormente influenzato o da cui trae ispirazione?
Uno su tutti, tra gli Italiani, Giancarlo Giannini, nei film che ha interpretato, specialmente quelli diretti dall’immensa Lina Wertmüller, credo abbia toccato dei picchi recitativi e un’intensità, incredibili, affrontando personaggi diversi, dialetti diversi e con un trasformismo davvero sorprendente.
Tra gli attori stranieri, uno su tutti Sean Penn, anche qui, parliamo di un mostro sacro, nel film Mystic River, valsogli l’Oscar come miglior Attore, credo ci sia una tenuta del personaggio e del suo tormento durante tutto il film, che vada oltre l’immaginabile.
Poi ce ne sarebbero tantissimi altri da Al Pacino, De Niro, Depp, agli Italiani, Mastroianni, Gassman Sordi etc etc … Per fortuna il mondo è pieno di meravigliosi talenti, donne e uomini a cui ispirarsi.
Se potessi svegliarsi domani con una nuova dote, quale sceglierebbe?
Senza dubbio, saper parlare tutte le lingue del mondo. Così da poter recitare in qualunque posto e confrontarmi con attori e registi completamente diversi, dalla Cina all’America, passando per l’India fino al Sud America
Che cosa vuol dire per Lei portare in scena un buon personaggio?
Credo che portare in scena un buon personaggio, almeno, secondo il mio parere e la mia esperienza, sia quando, tutto di te, i tuoi movimenti, la tua voce e i tuoi respiri vadano a combaciare con il tuo personaggio, quando, e se sei in teatro non è detto che accada tutte le sere, ti dimentichi di te e sei completamente connesso con quello che stai facendo, estraniando tutto il resto, tutto il superfluo e andando al cuore di quello che stai facendo.
Diventare un tutt’uno, non recitare ma essere, quello che stai rappresentando.
Cambierebbe qualcosa nel mondo del teatro e della televisione in cui si è formato?
Cambierei solo una cosa credo, almeno, quella più lampante, secondo me. Darei più spazio ai giovani, si lo so, sembra una frase fatta, scontata, ma non lo è. Quando sei giovane, hai difficoltà ad entrare in certi giri perché non hai esperienza sul campo e non ti danno molte possibilità e man mano che cresci, se non riesci a fare esperienze significative, diventa sempre più difficile affermarsi. Ci sono realtà indipendenti, concorsi, festival, ma è come se mancasse sempre quel passaggio da “Serie B” a “Serie A”, come se fosse riservato solo a pochi eletti, o a pochi fortunati che riescono a farsi trovare al posto giusto nel momento giusto.
Diciamo che la linea che divide il “Basta smetto” a “Domani ho il Red Carpet” è molto più sottile e incerta di quanto si possa pensare.
Quali sono gli spettacoli a cui si sente più legato?
Per fortuna in questi quindici anni a Roma, ho avuto la fortuna di prendere parte a spettacoli meravigliosi, al fianco di grandi Attori e diretto da grandi Registi.
Uno su tutti “Il Marchese del Grillo” nei panni di Riciotto, al fianco di uno dei più grandi attori italiani come Enrico Montesano e diretto da Massimo Romeo Piparo.
Ricordo che la prima sera al Teatro Sistina, tremavo come una foglia, un’emozione che non dimenticherò mai.
Gli ultimi due a cui ho preso parte “Che disastro di commedia” e “Che disastro di Peter Pan” credo meritino sicuramente un posto speciale.
Diretti, uno da Mark Bell e l’altro da Adam Meggido, oltre ad avermi dato la possibilità di lavorare con due registi incredibili, con un’esperienza internazionale, mi hanno dato la possibilità di girare l’Italia con due spettacoli esilaranti, che riscuotono successo e pluripremiati in tutto il mondo, al fianco di attori meravigliosi, che oltre alle indubbie doti recitative, sono anche dei circensi e degli atleti non indifferenti.
Infine cito “Il Bello non è più di Moda” di Riccardo Castagnari, sia perché lo spettacolo era un piccolo gioiello che ripercorreva tutto il varietà italiano degli anni d’oro, sia perché è stato uno dei miei primi spettacoli con una lunga tenuta e mi ha fatto apprezzare la gioia di andare a teatro tutte le sere per più di un mese, e l’altro a pari merito “A Sciuquè” di Ivano Picciallo, con il quale abbiamo vinto il Fringe Festival di Roma. Spettacolo che amo perché è nato dal sudore, dalla fatica, dall’impegno e dalla dedizione di tutti noi che vi abbiamo preso parte e perché anche questo credo sia un piccolo gioiello, emozionante e coinvolgente come pochi.
Che messaggio dà oggi il mondo dell’arte?
Vorrei citare la frase incisa sull’architrave del portico del Teatro Massimo di Palermo: “L’Arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l’avvenire”.
L’arte ha la capacità di rivelare la vera vita di un popolo, di una cultura, è quello che resta nei secoli, è quella cosa che, se la frequenti, la pratichi, la trasmetti, migliora te e chi ti sta affianco. Un mondo senza Arte, sarebbe vuoto, insulso. E anche se oggi non viene dato peso a tutto questo, anzi, spesso, chi ci governa pensa che l’arte sia una cosa secondaria, sono certo che nel cuore delle persone sensibili, di tutti coloro che amano il bello, l’arte sarà sempre parte fondamentale della loro vita e continuerà ad essere sempre un messaggio di speranza.
C’è spazio in Italia per giovani attori e se dovesse dare un consiglio appassionato a un aspirante attore, cosa gli direbbe?
Come dicevo prima, lo spazio per i giovani e meno giovani attori, non è molto. Ci sono spazi ristretti e sovraffollati e spesso ci si ritrova a lottare per le briciole. Ma la cosa che direi a un giovane aspirante attore è: “Se lo fai perché ti emoziona, perché non ne puoi fare a meno, perché senza tutto questo, non vivresti felice, fallo, lotta con tutte le tue forze, trova la tua strada contro tutto e tutti. Fallo e basta. Se cerchi fama, notorietà, soldi, percorsi facili …non farlo. Lascia perdere. Hai la stessa possibilità di fare jackpot al Super Enalotto”.
Il rapporto con la sua città Natale .
Amo la mia città. Palermo è la mia casa, sono nato e cresciuto li e ci ho vissuto fino ai ventun’anni. Ha sicuramente pregi e difetti come ogni altra città del mondo, di certo non è perfetta e non lo scopro io. Ma la amo per la sua magia, per i suoi luoghi sacri e profani. Perché è caotica, ti centrifuga, ma poi ti ritrovi in un vicolo del centro una domenica mattina e regna il silenzio. Puoi andare in spiaggia a goderti il rumore del mare o salire sulla punta più alta e avere la città ai tuoi piedi. Percepisci che abbiamo avuto dominazioni di ogni genere, c’è un miscuglio di arte, musica, cibo e architettura, una città che credo, sia in uno dei punti più belli e perfetti del mondo.
Tornerò, lo so, lo spero. Nel frattempo, per fortuna vivo a Roma, direi che mi è andata, molto, ma molto bene.
Che cosa è troppo serio per scherzarci su?
Nulla. Ormai tutto è Politically Correct, se fai una battuta, tutti ti attaccano, si offende una razza piuttosto che un’altra, ci restano male le donne o gli uomini, si offendono quelli del nord o quelli del sud, chi ha una diversità o un’altra. Basta. Bisogna prendere la vita con leggerezza, è già molto pesante sotto mille punti di vista, scherzare può solo che far bene.
Chiaro, non tutto è lecito e la volgarità e le offese gratuite per me non sono scherzi.
Ma le battute, alleggerire tensioni, quello si, ormai anche i comici in tv, quando scrivono o fanno una battuta devono pensarci cento volte prima di dirla. Penso a film e commedia di quaranta, cinquant’anni fa, c’era molta più spensieratezza.
Il lavoro al tempo del “coronavirus” come stanno rispondendo gli artisti a questa emergenza virale ed umanitaria che ha colpito tutta l’Italia...
Noto con piacere che tutti stanno dando il massimo. Artisti da tutta Italia che stanno facendo qualcosa, da casa, con il solito entusiasmo, nonostante, in questo momento più che mai, la nostra condizione precaria. C’è chi legge storie per i bambini, chi balla, chi suona, chi canta, chi fa lezioni, che siano di recitazione, di musica o di canto. Non ci si ferma nonostante il brutto momento e come dicevo prima, l’arte, porta sempre un bellissimo messaggio di speranza nel futuro e ci aiuta a vivere meglio il presente.
I suoi prossimi impegni?
Beh, oggi sto a casa, domani anche …. Dopodomani se non sbaglio, pure (ahahha).
Purtroppo finché il problema Coronavirus non sarà superato si deve restare a casa e tante date di tourneé e spettacoli sono saltate. Noi tra qualche giorno avremmo dovuto debuttare al Brancaccio di Roma con “Che Disastro di Peter Pan”, purtroppo è tutto rimandato e la cosa di certo mi dispiace davvero tanto, anche se, giustamente, non c’è alternativa.
Torneremo quanto prima a fare “Disastri” in giro per l’Italia e portare il sorriso in molti teatri.
Dovrebbe uscire anche il film a cui ho preso parte la scorsa estate “Il Quaderno nero dell’amore” opera prima di Marilù Manzini.
Insomma, nonostante gli alti e bassi e questo periodo di stop per l’Italia, come dicevo all’inizio sono ottimista, sempre e comunque. Ripartiremo e saremo ancora più forti di prima.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere
articoli correlati
Alessandro Mancini
17/09/2009
Blog
Ivan Boragine
09/12/2009
Blog
Salvatore Li Causi
09/12/2009
Blog
Antonio Calamonici
14/12/2009
Blog
Gaspard Ulliel
08/01/2010
Blog
Mario Di Lonardo
09/01/2010
Blog
Leonardo Decarli
28/01/2010
Blog
Yuri Buzzi
21/04/2010
Blog
Yuri Buzzi - intervista esclusiva NCC
24/04/2010
Blog
Giuseppe Schisano intervista esclusiva sul set "Canepazzo"
28/04/2010
Blog
Barbato De Stefano
28/04/2010
Blog
Flavio Giulio Gismondi
12/05/2010
Blog
Antonio Landi il volto nuovo del cinema
14/10/2010
Blog
Paolo Stella: una promessa del cinema italiano
02/12/2010
Blog
Luigi Iacuzio con "Fine".. segna l'inizio.......
07/02/2011
Blog
Blog
Blog
Channing Tatum...giovane attore a livello mondiale
21/03/2011
Blog
Niccolò Tiberi giovani attori in esclusiva....
11/04/2011
Blog
Bellucci e il no di Venezia..
05/09/2011
Blog
Gaetano Guida lo scugnizzo napoletano......
16/09/2011
Blog
Marco Ciotti il volto nuovo del cinema.........
02/11/2011
Blog
Il giovane attore Angelo Monacelli in un'intervista esclusiva
15/05/2012
Blog
Filippo Gattuso il nuovo volto del cinema italiano..
12/12/2014
Blog
Stefano Muroni: "L’attore lavora ogni giorno, non si ferma mai. Non timbra il cartellino alle 8 e stacca alle 17. L’attore vive sempre. E questo è bellissimo.."
02/02/2015
Blog
L'attore Emanuel Caserio: "NON POTREI FARE UN BUON LAVORO SE NON TROVASSI IL TEMPO PER L’AMORE, GLI AMICI E LA FAMIGLIA. SONO IL MIO CARBURANTE.."
21/04/2015
Blog
Andrea Baglio e la prova....in esclusiva NCC
03/05/2015
Blog
Intervista all'attrice Giovanna Monetti...
13/07/2018
Blog
Jeremy Irvine a Giffoni
27/04/2018
Blog
Valerio Camelin ... Il teatro ed il cinema sono lo specchio della società in cui viviamo ...
15/10/2018
Blog
ALBERTO SALVADORI ... Sono sempre stato un bambino visionario e creativo, essendo stato vittima di bullismo.....Mi piace fare l’attore per vivere altre vite.
10/01/2019
Blog
FRANCESCO BUTTERI....Mi ha portato verso la recitazione il fatto di volermi scoprire interiormente ed il disinibirmi,
21/01/2019
Blog
ALEX SCAFATI : "lL bello di questo lavoro è poter essere chi vuoi, o comunque provare a essere un po' tutti..."
23/01/2019
Blog
STEFANO BIANCO .... So che non sarà semplice ma sono fiducioso per il futuro....
24/01/2019
Blog
Marta D'Ambrosio.... mi concentro sullo studio per accogliere ogni possibilità artistica ...
19/02/2019
Blog
Luca Paniconi ....alcuni produttori dovrebbero saper osare di più senza troppe convenzioni...
20/02/2019
Blog
Romano Reggiani ... La musica è una passione grande che mi rende libero, invece la recitazione è il mio lavoro..
11/03/2019
Blog
GIULIANO DEL GAUDIO ... c’è una frase di una grande scrittrice che dice : l’attore è l’atleta del cuore , in effetti gli attori lavorano con le emozioni.
03/04/2019
Blog
Giuliano Del Gaudio ... c’è una frase di una grande scrittrice che dice : l’attore è l’atleta del cuore , in effetti gli attori lavorano con le emozioni.
03/04/2019
Blog
Giuliano Del Gaudio ..... c'è una frase di un grande scrittore: L'attore è l'atleta del cuore .......
03/04/2019
Blog
Luca Benedetti : "La voglia e la necessità di dovermi esprimere attraverso le emozioni ..."
05/04/2019
Blog
Melissa Pini: " Recitare .... Senza dubbio la scelta migliore che potessi aver mai fatto. "
08/04/2019
Blog
Orazio Caputo: " ...Recitare è come navigare nell’infinito mare dell’esistenza. Non si finisce mai..."
05/07/2019
Blog
LUCREZIA BERTINI : "..credo che una passione nasca prima di tutto da noi stessi ..."
11/07/2019
Blog
Il ritorno a settembre a Radio due di Paola Minaccioni e un un corto da regista, 'Offro io'....
19/07/2019
Blog
Francesco Venerando: "Recitare è una passione che ho fin da bambino, guardavo molti film, e una volta finiti giocavo a fare il protagonista.."
23/09/2019
Blog
STEFANO GIANINO: " Alla fine ho scelto di fare l’attore così da poter essere tutto ! "
22/10/2019
Blog
L'attore Igor Petrotto: " Essere attore è diventare un tutt’uno, non recitare ma essere, quello che stai rappresentando."
19/03/2020
Blog
L'attore Mario Autore: "..Un buon testo ti fornisce migliori motivazioni. Un buon personaggio ha sempre motivazioni.."
20/03/2020
Blog
L'attore Valerio Lombardi: " Anche per noi artisti esistono realtà giuste e sane, questo è certo. Ma sono in netta minoranza rispetto al marcio."
24/04/2020
Blog
Graziano Scarabicchi:"La cosa che mi piace maggiormente è veder prendere vita il personaggio dopo averlo studiato a casa e vedere come cambia la mia anima.."
29/04/2020
Blog
L'attore Domenico Cangialosi : " La storia di ogni singolo personaggio va conosciuta, studiata e approfondita. Piccolo o grande che sia."
15/05/2020
Blog
L'attore Matteo Cecchi: "Sono fiducioso del fatto che ripartiremo forti, più determinati e molte cose non le daremo più per scontate e tutto questo favorirà anche l' approccio al lavoro."
27/05/2020
Blog
Stefano Bianco: " Vi presento Fabrice il mio spietato personaggio nel film La promessa del sicario” ...
30/05/2020
Blog
L'attrice ELISA FORTE: "L’arte, se è “Arte”, deve essere espressione di Bellezza, bellezza in tutte le sue forme."
04/06/2020
Blog
L'attore Christian Vit: " So che la giornata è andata bene quando sulla via del ritorno verso casa mi sento felicemente stanco e stupito positivamente di quello che sono riuscito a fare."
06/06/2020
Blog
l'attore TIZIANO MARIANI: "Mi piace spesso essere qualcun altro per poter essere me stesso."
23/09/2020
Blog
l'attore Andrea Standardi: "qualche anno fa vidi uno spettacolo che mi fece capire quale fosse l’essenza del teatro e mentre tutti si divertivano, io mi lasciavo scappare alcune lacrimucce, emozionandomi perché secondo me quello era il vero teatro."
24/09/2020
Blog
l'attrice Agnese Lorenzini: "Questa visione dell’artista come portatore di cultura mi guida in tutto quello che faccio, è il motivo per cui credo in questo mestiere."
29/09/2020
Blog
Davide Crispino: "Per me portare in scena un buon personaggio significa saper bussare alla porta della sua intimita’ "
30/09/2020
Blog
L'attore Federico Rosati: "Portare in scena un buon personaggio vuol dire connessione col mio io più profondo, annullare Federico per restituire l’altro da me . "
12/10/2020
Blog
l'attore Vincenzo Antonucci: "..bisogna sempre dare speranza e fiducia ai ragazzi giovani. Io sono cresciuto grazie a questo..."
10/03/2021
Blog
Walter Nestola : "..il cinema è l'Arte che più di ogni altra cosa si avvicina alla natura, quante volte abbiamo detto quel quadro sembra vero e quante volte abbiamo detto quel paesaggio sembra un quadro.."
22/03/2021
Blog
L'attore Gabriele Moio: "Con la recitazione ho sempre avuto un rapporto di amore/ odio. Funziona così con le cose che non decidi. Un po’ come con l’amore, no ?
02/04/2021
Blog
l'attore e regista Al Fenderico: "Da quando è iniziata la pandemia la situazione dell’arte e cultura non è stata ben vista come un “diritto al lavoro” da nessun ente istituzionale,.."
06/04/2021
Blog
L'attore Antonino Koukounouris: " Gli artisti hanno bisogno di contatto..mi auguro che a breve il governo italiano faccia riaprire i teatri e i cinema e con ciò tutto torni alla normalità."
15/04/2021
Blog
L'attore Oltjon Bilaj: " Recitare è terapeutico per la persona, per se stessi, non tanto recitare di per sé ma per tutto quello che vi è dietro."
13/10/2021
Blog
L'attrice Francesca Carrain: "..l’onestà. Essere onesti con se stessi e con tutto ciò che ci circonda è fondamentale."
15/10/2021
Blog