Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
L'attore Venanzio Amoroso: "La curiosità aiuta a conoscere e stimola la sensibilità di ascolto e di osservazione .."
Venanzio ci racconti di Lei, chi è Venanzio Amoroso come persona?
Questa è una domanda difficile perché mi intimidisce abbastanza dover parlare di me. Ecco, potrei cominciare proprio da questo: sono uno timido in partenza. La timidezza ha sempre fatto parte della mia vita, a volte mi è stata amica, a volte nemica. Ha fatto in modo che io ascoltassi e osservassi molto, ma mi ha anche posto freni e condizionamenti spesso inutili. Su questo secondo aspetto ho lavorato molto ottenendo risultati grazie anche (e ovviamente) al teatro. Sono molto curioso. Posso dire che sono contento di essere curioso. La curiosità aiuta a conoscere e stimola la sensibilità di ascolto e di osservazione che contribuiscono alla crescita interiore. La natura, la lettura, il teatro, il cinema, l’arte in generale sono per me fonti di nutrimento che mi fanno star bene, anche con gli altri. Mi ha sempre affascinato mettermi nei panni degli altri scoprendone le caratteristiche, i modi di fare e le debolezze. Si tratta di una capacità che certamente utilizzo nel mestiere che faccio, ma credo sia fondamentale anche nella vita per conoscere davvero l’altro, capendolo e accogliendolo.
Come nasce la sua passione per la recitazione?
La prima volta che mi è capitato di pensare di recitare è stato quando avevo 9 anni. Trascorrevo molto tempo a casa dei miei nonni materni che avevano una collezione di film Western. Guardavo le loro VHS tutti i giorni, dopo pranzo, e mi immaginavo a cavallo, come Clint Eastwood, con la musica di Morricone in sottofondo. Non credo che la mia passione per la recitazione sia partita da lì, ma di sicuro da quel momento ho iniziato a conoscere film, attori e registi diversi e di vario genere che hanno cominciato a smuovere qualcosa in me. In casa, con i miei fratelli, giocavamo a riprodurre sketch visti in TV e ci divertivamo parecchio. Tutto questo gioco credo che abbia contribuito e che, col passare del tempo, abbia incontrato la mia necessità di comunicare e la passione di immedesimarmi in persone e situazioni.
Nello specifico a chi è più grato per la sua passione artistica?
Non credo di poter nominare qualcuno in particolare per questo. Penso che questa passione possa essere coltivata sempre, ovunque e con tutti. Ogni persona, ogni incontro o evento può lasciare il segno, l’importante è riuscire a coglierlo. Certo, ci sono persone che mi aiutano e mi hanno aiutato sempre, come la mia famiglia, a cui sarò sempre grato; altre che mi offrono in continuazione stimoli che alimentano la mia crescita e la mia necessità di voler fare questo lavoro, come Lilith Petillo e Danilo Franti, i miei compagni di viaggio.
Lei inizia il suo percorso di studio con due personaggi molto amati dal pubblico napoletano l’attrice Veronica Mazza e il regista Eduardo Tartaglia. Cosa ricorda.
Ho un ricordo bellissimo di quel periodo. Avevo a che fare quotidianamente con gente che fanno del teatro la propria professione, la propria vita. E questo si percepiva dai loro sguardi e dal loro modo di fare lezione. Fu il mio primo vero approccio al teatro e avevo la grande fortuna di viverlo insieme a professionisti del panorama teatrale napoletano: Veronica Mazza, Eduardo Tartaglia, Peppe Miale, Agostino Chiummariello, Lorena Leone, Michele Danubio, Pino L’Abbate. È stata l’esperienza che ha mi ha trasmesso l’amore per il teatro. William Shakespeare è un autore che intreccia spesso la tua strada visto che è stato protagonista di Romeo e Giulietta con la regia di Renato Giordano nell’ambito della rassegna “Benevento città spettacolo 2017”Si, spesso e volentieri, a cominciare dai saggi fatti a Nola e poi a Roma, gli spettacoli portati in scena dalla mia compagnia (Otello, Sogno di una notte di mezza estate) e poi Romeo e Giulietta a Benevento. Shakespeare è vita. Le dinamiche e le emozioni umane contenute nei suoi testi sono intorno a noi, visibili agli occhi di tutti, e questa sua universalità lo rende eterno. Lo stesso vale per Eduardo e per figure straordinarie come Giordano Bruno. Le loro idee, i loro scritti sembra che abbiano creato intorno al mondo una spirale di parole e pensieri che lo raccontano in tutte le sue sfumature, mostrandone la nascita, la morte e la rinascita, la creatività, la creazione e il disfacimento. La vita.
Scopriamo che ha lavorato con la regista Terry Paternoster, molta amata dal pubblico della Napoli Cultural Classic, nello spettacolo “Orestea nello sfascio”. Ci racconti.
Il testo è frutto di un lungo lavoro, svolto da Terry e dal Collettivo Internoenki, che parte dallo studio del mito e giunge alla creazione di una sceneggiatura che tratta la vicenda di due fratelli, Oreste ed Elettra, al centro di dinamiche familiari inizialmente poco chiare agli occhi del protagonista ma che raccontano, poco alla volta, la corruzione e lo sfascio dei valori presenti nella loro famiglia e nella società di oggi.
Fin da subito, ho percepito tutto questo come qualcosa di stimolante, avvertendo soprattutto la responsabilità, propria anche di chi fa l’attore, di denunciare degli aspetti della nostra società a noi molto vicini che spesso consideriamo rientranti nella sfera della “normalità”, accettandoli con rassegnazione. Lo scopo di chi ha lavorato alla realizzazione di questo spettacolo è stato proprio quello di provocare e scuotere attraverso l’utilizzo di una buona dose di cazzimma.
Quali sono i personaggi artistici dai quali si sente maggiormente influenzato o da cui trae ispirazione?
Sento di essere ispirato e influenzato molto da ciò che mi circonda e che vivo quotidianamente: persone, animali, rapporti, musica, incontri, a cui aggiungo Eduardo e Pirandello.
Se potesse svegliarsi domani con una nuova dote, quale sceglierebbe?
Riuscire a viaggiare nel tempo.
Nel 2016 cofonda la compagnia teatrale “Controtempo Theatre” , con la quale, da più di due anni, porta in scena spettacoli come attore e regista. Ci racconti di questo passaggio da attore a regista.
Far parte della mia compagnia significa fare passaggi continui. Prima sei attore, poi diventi regista e viceversa; oggi costruisci la scenografia, domani ti occupi della pubblicità e della vendita degli spettacoli. Sono abituato a vedere la nascita di uno spettacolo a 360 gradi, in maniera naturale.
Così, anche quando mi occupo di regia, cerco di avere una visione di insieme immaginando di essere in una stanza in disordine i cui oggetti corrispondono alle idee da sistemare. Essere prima di tutto un attore mi aiuta a lanciare input a chi sta in scena concedendo loro la massima libertà di espressione, soprattutto nelle prime fasi di lavoro.
Cambierebbe qualcosa nel mondo del teatro, del cinema e della televisione in cui si è formato?
In linea di massima ho tratto insegnamenti da tutte le esperienze formative che ho avuto. Dopo la prima parentesi napoletana, ho frequentato l’Accademia Internazionale di Teatro di Roma dove ho trovato un ambiente in grado di trasmettere una mentalità che concepisce il teatro come un fatto corale dove ognuno ha le proprie responsabilità finalizzate alla messa in scena dello spettacolo da realizzare con fatica, costanza e determinazione. Mi è capitato anche di avere a che fare con gente opportunista e calcolatrice, difficile da cambiare.
Che messaggio dà oggi l’arte?
Stiamo vivendo un momento storico in cui tutti hanno bisogno di arte, tutti noi dobbiamo sentirci in diritto e in dovere di comunicare attraverso qualsiasi forma d’arte e di attingere da essa. Artisti e spettatori si “servono” gli uni degli altri. L’artista attinge dal mondo e dalla comunità in cui vive, mostrandone allo spettatore spaccati e tematiche di cui quest’ultimo sente la responsabilità di esserne protagonista indiscusso, nel bene e nel male. Quale altro strumento di comunicazione riuscirebbe ad ottenere il medesimo risultato?
C’è spazio in Italia per giovani attori e registi talentuosi?
Non sempre. Partiamo dal fatto che facciamo parte di una categoria di lavoratori quasi sempre dimenticata e non tutelata.
“Che fai nella vita?”
”Faccio l’attore”.
“No…io intendevo come lavoro!?”
Questo è uno degli scambi di battute in cui, frequentemente, una giovane attrice o un giovane attore si imbatte nel corso della propria esistenza. Si tratta di una scena figlia di una cultura e una mentalità comune che parte dall’alto e si instaura all’interno della società.
Lo spazio lo si crea quando vengono garantite determinate condizioni, quelle che ogni lavoratore deve pretendere e avere.
Il rapporto con la sua città Natale .
Sono originario di Pago del Vallo di Lauro, un comune della provincia di Avellino.
Vivo a Roma e gli impegni legati soprattutto al lavoro della compagnia mi portano a fare su e giù decine di volte nel corso di un anno. Quando passo del tempo lì, riscopro il senso della lentezza. Tutto si dilata. La frenesia e il caos della città lasciano spazio al quiete della natura circostante.
Poi, come in tutti i rapporti, vi sono anche elementi di conflitto, ma preferisco soffermarmi sugli aspetti che più mi piacciono.
Che cosa è troppo serio per scherzarci su?
Razzismo, xenofobia, omofobia, bullismo, violenza di genere, rispetto per l’ambiente.
Durante l’anno con la mia compagnia porto in scena spettacoli che pongono al centro della discussione molte di queste tematiche. Al termine della rappresentazione ci concediamo una chiacchierata con gli alunni e gli insegnanti presenti per poter discutere insieme dei temi trattati. Qui emergono quasi sempre difficoltà da parte degli alunni ad accettare chi proviene da una cultura diversa o da un paese diverso. Assistiamo a racconti di vittime di bullismo che vivono ogni giorno la paura di tornare a scuola.
Alla luce di queste esperienze, dico che bisogna avvertire l’esigenza di parlare seriamente di questi argomenti, con la dovuta sensibilità, concedendo la possibilità a bambini, ragazzi ed adulti di mettere in discussione le proprie idee, credenze o prese di posizione e partorirne altre, più sane e umane.
Ritorneremo alla buon cinema e al buon teatro?
Assolutamente SI!
Il lavoro al tempo del “coronavirus” come stanno rispondendo gli artisti a questa emergenza virale ed umanitaria che ha colpito tutta l’Italia e il mondo e che sta mettendo in crisi il mondo dell’arte, dal cinema al teatro alla danza...come vede le prospettive future.
In questi mesi di quarantena si è verificata una maggiore coesione all’interno della categoria che credo possa risultare utile per affrontare il futuro che ci attende. Non guardiamo solo all’accezione negativa della parola crisi. Immaginiamola piuttosto come una tempesta che ha scombussolato tutto, ponendo interrogativi in ognuno di noi; un’opportunità per ritrovare l’essenziale e riscoprirsi. Insomma, una vera e propria rinascita che consente ad ognuno di riflettere lucidamente su quanto cambiare della vita predente. Anche questo è arte.
I suoi prossimi impegni?
Prima che venisse interrotto tutto, stavo lavorando con la mia compagnia ad una messa in scena sul Don Chisciotte della Mancia, un progetto che Lilith, Danilo ed io abbiamo deciso di realizzare da tempo. Sarà uno spettacolo originale e coinvolgente che avremmo dovuto portare in scena già in diversi posti: al Teatro Trastevere di Roma, al Castello di Santa Severa e nell’ambito della rassegna teatrale “Scenari al Plesco” di Casamarciano (NA).
Inoltre abbiamo approfittato di questi mesi per scrivere nuovi progetti e mettere in cantiere spettacoli di vario genere destinati anche agli alunni. Ritorneremo con vecchie e nuove rappresentazioni a teatro, in castelli, ville, scuole, musei, piazze e strade e li rappresenteremo su palchi, in versione itinerante e attraverso espedienti e modalità in grado di incuriosire e coinvolgere lo spettatore, fino a farlo sentire parte di ciò che accade. Ci vorrà tempo ma l’importante è farsi trovare pronti! Nel frattempo siete già tutti invitati!
.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere
articoli correlati
Sabrina Ferilli
02/12/2009
Blog
Antonio Calamonici
07/12/2009
Blog
Antonio Calamonici presto sarà il Conte Fersen
15/01/2010
Blog
Ivan Boragine in Short tempi brevi 10/02/10 Palazzo Vescovile nola
09/02/2010
Blog
Sabrina Ferilli in politica
14/09/2010
Blog
Armando Pizzuti ricordando Notte priam degli esami
23/10/2010
Blog
Allen e gli anni che passano
24/11/2010
Blog
"ONE" numero di dicembre 2010
15/12/2010
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: l'attore Ivan Boragine
06/08/2014
Blog
Luigi Iacuzio in esclusiva .......
22/02/2011
Blog
MEDUSA.....distribuzione
07/03/2011
Blog
Con Paola e Raul tutti al cinema.......
11/03/2011
Blog
Maya Sansa...la bravura italiana..
15/06/2011
Blog
Arduino Speranza in esclusiva Premio NCC
05/07/2011
Blog
il peggio della Ferrari
30/09/2011
Blog
Luca Riemma e la sua seconda famiglia!
11/11/2011
Blog
L'attore Luca Riemma nelle vesti di pittore : " Non mi sono mai prefissato degli obiettivi di comunicazione, ma ho sempre semplicemente dipinto ciò che il cuore mi suggeriva."
11/11/2011
Blog
Giovanni Guidelli si racconta
16/11/2011
Blog
Pietro Masotti in scena Al Bellini di Napoli con Ragazzo di vita ... dagli archivi una bellissima intervista ..
20/11/2011
Blog
Barbara Saba parla delle sue passioni
16/03/2012
Blog
Lorenzo Patanè a 360 gradi!
17/03/2012
Blog
"Il caso Braibanti" alla Sala Assoli di Napoli fino al 25 marzo
19/03/2012
Blog
Intervista esclusiva a Giordano Petri
24/04/2012
Blog
Le vecchie intervista con un giovanissimo Piergiorgio Seidita, regista all'epoca di "One Month The Series"
08/09/2012
Blog
Francesco Rosi
14/11/2012
Blog
notizie in...
22/01/2013
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Ciro Torlo
03/03/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Walter Cordopatri
13/04/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Armando Pizzuti
24/07/2014
Blog
Bisset donne allo specchio...
28/07/2014
Blog
Polanski e le sue ragioni....
30/07/2014
Blog
L'attore Luca Riemma: "Non importa quanto sia grande il successo l'importante è fare ciò che si ama."
06/09/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Massimiliano Nardulli
12/09/2014
Blog
Gianluca D'Ercole.. in esclusiva
06/10/2014
Blog
GIANLUCA D'ERCOLE IN ESCLUSIVA
06/10/2014
Blog
GIANLUCA D'ERCOLE IN ESCLUSIVA
06/10/2014
Blog
Diva... di se stessa ...
19/12/2014
Blog
Nicola Sorcinelli ... quando il talento si confessa..
15/01/2015
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Pietro de Silva
08/02/2015
Blog
Fanny Ardant ..Diva
07/04/2015
Blog
James Franco... l'attore scrittore
26/04/2015
Blog
Giada Laudicina ... candidata a miglior attrice corto cultural classic 2015
05/05/2015
Blog
Roberto Bontà Polito si racconta..
07/05/2014
Blog
Sorrentino e Cannes
26/05/2015
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: MICHELLE DANNER e il suo progetto "The Golden Box" , seminario intensivo e interattivo per attori , presto in Italia.
13/07/2015
Blog
Gabriele Lazzaro si racconta ...
22/07/2015
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: l'attore - regista Fabio Massa
22/10/2015
Blog
Beppe Convertini ci parla delle sue emozioni artistiche...
10/11/2015
Blog
Davide Marotta..Un piccolo grande attore spontaneo che ha conquistato i cuori di tutti...
04/03/2016
Blog
Yurj Buzzi ci racconta la sua passione....
21/03/2016
Blog
Massimo Andrei : "Ho sempre sognato che il teatro venisse preso più sul serio e più in considerazione dalla società contemporanea."
25/06/2016
Blog
Monica Dugo miglior attrice al festival Corto Cultural Classic 2016... quando un sorriso contagia..
29/06/2016
Blog
Monica Dugo miglior attrice al festival Corto Cultural Classic 2016... quando un sorriso contagia..
29/06/2016
Blog
Sandro Stefanini ...Vi racconto la mia passione...
04/07/2016
Blog
Luigi Iacuzio...Vorrei impersonare Gesù......
07/07/2016
Blog
Laura Borrelli .... in questa vita voglio essere attrice.....esclusiva
12/07/2016
Blog
Nando Morra...una sceneggiatura in cui credi che non diventa film è come un feto che non diventa adulto...
18/07/2016
Blog
Felicia Del Prete.... bisogna vomitare la rabbia per amare il mondo...
21/07/2016
Blog
Claudia Conte: " dare voce e vivere nei panni dei personaggi dei romanzi e' davvero entusiasmante. Vivere centomila esistenze, pur restando Claudia e' un modo per esplorare meglio il mondo oltreché me stessa.."
17/08/2016
Blog
il regista Alfredo Mazzara si racconta con sana ironia...
18/10/2016
Blog
Alessandro Parrello .... New York ha colorato la mia vita di emozioni ...
07/11/2016
Blog
Daniel De Rossi....vi racconto parte di me....
12/12/2016
Blog
Daniele Monterosi...come attore e regista mi sento elemento di una grande orchestra.... Vi svelo il segreto...
31/12/2016
Blog
Nino Cannatà....sono alla continua ricerca in Aspromonte per la salvaguardia del patrimonio immateriale tra musica e tradizioni.
10/01/2017
Blog
Barbato De Stefano vi racconto parti di me....
15/02/2017
Blog
Stefano Amatucci si confessa con passione....
17/02/2017
Blog
Gianni Marino...faccio un mestiere che amo…non e’ da tutti…
06/03/2017
Blog
Stefano Apicella...ogni giorno sogno di essere sempre qualcosa di diverso, è la mia vita,è il mio lavoro..
07/03/2017
Blog
Vincenzo Bocciarelli vi presento il mio corto su “Chaplin”
11/04/2017
Blog
Daniel Bondì mi godo il mio premio cortoculturalclassic come attore...nelle persone cerco l'onestà..
31/05/2017
Blog
Vincenzo Della Corte.... mi emoziona L’applauso del pubblico alla fine di ogni esibizione
08/06/2017
Blog
Andrea Baglio mi confesso...sono felice di essere il miglior attore 2017 della Napoli Cultural Classic
12/06/2017
Blog
Andrea Aglieri vi confesso i miei peccati artistici....
24/06/2017
Blog
Andrea Aglieri vi confesso i miei peccati artistici....
24/06/2017
Blog
Alice Bellagamba in esclusiva Napoli Cultural Classic...vi racconto il mio percorso artistico...
27/06/2017
Blog
Vincenzio Vivenzio tra i protagonisti di "Io Vivrò" ....
10/10/2017
Blog
EITAN PITIGLIANI...Credo che la vera arte sia riportare il pubblico al cinema...
17/10/2017
Blog
Michele Rosiello si racconta a cuore aperto e in esclusiva per la Cultural Classic
30/10/2017
Blog
Giordano Petri ... recitare è la cosa che non si vorrebbe mai smettere di fare....
18/11/2017
Blog
Giordano Petri: " recitare è la cosa che non si vorrebbe mai smettere di fare...."
18/11/2017
Blog
Antonio Anuk in esclusiva per la Cultural Classic ... vorrei un mondo basato sulla meritocrazia .....
09/12/2017
Blog
Fabio Toscano ... i sogni veri premiano sempre ....
12/12/2017
Blog
Michele De Falco Iovane oltre la bellezza c'è di più ...Ogni personaggio che interpreto lascia qualcosa dentro di me di indescrivibile
17/12/2017
Blog
Nando Morra presenta "FAVOLE"... perché queste non devono mai mancare nella vita dei bambini
19/12/2017
Blog
Yuri Napoli si confessa ... i grandi personaggi non hanno più il tempo di conoscere il materiale umano che c'è in giro ...
13/03/2018
Blog
Francesco Bomenuto ...Fortuna e determinazione sono il binomio perfetto per non rimpiangere qualcosa che non si è fatto.....
14/03/2018
Blog
Cristiano D’Alterio ho il bisogno di raccontare le mie sensazioni ed i miei pensieri ma senza dover uscire allo scoperto...
20/03/2018
Blog
Gennaro Cassini racconta la sua passione artistica..se puoi sognarlo puoi farlo...
21/03/2018
Blog
Lorenzo Adorni: " A circa 16 anni, mentre preparavo il mio primo spettacolo teatrale, ho scoperto ......" tra i protagonisti "Volevo fare la rockstar".
23/03/2018
Blog
Lorenzo Adorni ...A 16 anni, mentre preparavo il mio primo spettacolo teatrale, ho scoperto .......
04/04/2018
Blog
Nicolas Errico ....Crescendo ho veicolato la mia passione artistica in una professione per amore dell'anima...
07/05/2018
Blog
Nicola D'Ortona .... e' importante nella vita essere positivi....
01/06/2018
Blog
Il regista Claudio Pelizzer, pluripremiato al CortoCulturlClassic 2018 di Palma Campania, dice: "Più spazio alle donne, in tutti i settori… e più spazio ai giovani. "
02/06/2018
Blog
AL FENDERICO ..ho voglia di conoscermi e sperimentarmi, conoscere i miei limiti e poterli superare ..
06/06/2018
Blog
Mattia Riccio .... la mia passione si chiama regia .....
11/06/2018
Blog
Pasquale Aprile .. vi racconto la mia vita di giovane attore ......
14/06/2018
Blog
ENRIQUE DEL POZO vi racconto le emozioni che provo con il mio lavoro ....
18/06/2018
Blog
Giuseppe Celentano ... Oggi non c’è tempo per aspettare la crescita di un attore .....
21/06/2018
Blog
AL FENDERICO .... I reveal the passion for my work
25/06/2018
Blog
Gianni Rosato ... se un attore vuol costruire una carriera duratura nel tempo deve costruirla a piccoli mattoni ......
10/07/2018
Blog
l'attore e inviato speciale Luca Forlani :" il teatro ti rende una persona migliore....."
18/07/2018
Blog
Martin Loberto ... credo molto nella formazione artistica .. ma purtroppo ci sono sempre più Insegnanti e pochi Maestri.
23/04/2018
Blog
Sofia Milos .. Il messaggio più bello che un artista può trasmettere al suo pubblico è quello di non stancarsi mai di rinnovarsi e di lasciarsi ispirare dall’arte..
30/07/2018
Blog
Danilo Arena ...È la passione, la necessità, la dipendenza che da forma ad una giornata artistica perfetta.
03/08/2018
Blog
Daniele Morelli...L’interesse per la regia invece è nato spontaneamente per la voglia di dare una forma visiva a ciò che scrivevo
04/08/2018
Blog
Roberto Calabrese ... Sul palco si è veramente liberi di essere se stessi, senza giudizi...
06/08/2018
Blog
Gianfilippo Azzoni .. con il teatro tutto accade lì, in quel momento,e non è ripetibile, è l’arte effimera per eccellenza ...
08/08/2018
Blog
Federico Gariglio ... cercherei di dare maggiore fiducia ai giovani attori...
10/08/2018
Blog
Francesco Stella ... La regia e la scrittura mi permettono di mettermi in gioco in prima persona
20/08/2018
Blog
Emiliano De Martino ... l' attore deve guardare il tutto dall’esterno con uno sguardo d’insieme…
21/08/2018
Blog
Raffaele Carbone ... rinnovare un po’ il sistema che troppo spesso va sul sicuro non puntando sulle nuove leve...
22/08/2018
Blog
L'attore Marco Brandizi : " Sento che le mie energie vanno canalizzate nella recitazione.."
22/08/2018
Blog
Francesco Patierno nella selezione Ufficiale della Mostra del cinema di Venezia (29 agosto - 8 settembre) porta il documentario Camorra
23/08/2018
Blog
Intervista all'attrice Priscilla Avolio
23/08/2018
Blog
Intervista a Valerio Persili: " Mi stona l'utilizzo di una recitazione troppo lontana della realtà, che tenga conto solo dell'estetica..."
28/08/2018
Blog
Piero Ali Passatore .... amo vivere realmente nella pelle di altri personaggi e crearmi un modo di ragionare e agire
02/09/2018
Blog
L'attore MAXIMILIAN NISI: "Desidero interpretare tutti i ruoli senza alcuna debolezza, capirli solo dopo averli approfonditi ...."
04/09/2018
Blog
Alessandro Sanguigni ... molti addetti, per moda e per incompetenza, preferiscono scegliere il personaggio giusto, al posto dell’attore giusto ..
05/09/2018
Blog
Piero Ali Passatore .... amo vivere realmente nella pelle di altri personaggi e crearmi un modo di ragionare e agire
05/09/2018
Blog
l'attore Adriano Falivene: " A Napoli credo manchi a livello istituzionale un ente che tuteli e favorisca il germogliare di nuovi talenti, dia la possibilità ad un giovane di diventare un professionista e vivere del proprio mestiere"
06/09/2018
Blog
David Mastinu ... credo che non si debba scherzare su una cosa fondamentale, sulle Differenze umane ....
12/09/2018
Blog
Michele Morrone: "Essere artisti vuol dire mettersi continuamente in gioco, vuol dire rischiare con le scelte e con i personaggi da portare in scena.."
13/09/2018
Blog
Intervista al regista Luigi Barletta
15/09/2018
Blog
Daniele Marino .....MI PIACE L’IDEA DI POTER “DISEGNARE” SULLA SCENA QUELLO CHE SI SOGNA SEGRETAMENTE NELLA TESTA...
25/09/2018
Blog
Bianca Nappi: " Credo che la formazione di un attore sia un misto personalissimo di esperienze, umane e artistiche, per cui è realisticamente difficile dire cosa funziona in generale.."
01/10/2018
Blog
Calogero Macaluso ...... Da piccolo capii che la recitazione era la mia via di fuga
03/10/2018
Blog
Calogero Macaluso ...... Da piccolo capii che la recitazione era la mia via di fuga
03/10/2018
Blog
Cinzia Mirabella .... La mia voglia di raccontare e di raccontarmi e` diventata un `esigenza primaria ...
09/10/2018
Blog
Gea Martire ... Il teatro è uno sport estremo, richiede allenamento e concentrazione e ti consente di rottamare la sveglia.
19/10/2018
Blog
Fabio Toscano ... i sogni veri premiano sempre ....
26/10/2018
Blog
Laura Schettino Premio Napoli Cultural Classic per il Teatro 2019.......recitando provo un senso di libertà nell'agire di gran lunga superiore a quello che sento di avere nella mia vita quotidiana...
26/10/2018
Blog
Gabriele Granito .... Mia madre per costringermi ad andare a scuola quando non volevo “Non vuoi studiare, quindi non vuoi fare l’attore?”.
31/10/2018
Blog
ALESSANDRO LUI ... cambierei prima di tutto la concezione generale del lavoro culturale insegnando a rispettarlo e a restituirgli dignità tutelando gli artisti
07/11/2018
Blog
Thomas Scapinello ... la soluzione è credere in se stessi. “Tutti abbiamo il nostro momento!”, almeno così sento dire...
12/09/2018
Blog
Glauco Rampone : "ritengo che il cinema indipendente sia l'unica speranza di ridare lustro a questo straordinario mondo."
04/12/2018
Blog
Walter Nicoletti ..... La recitazione è l’arte che ti permette di toccare l’animo umano.
10/12/2018
Blog
Marianna Mercurio ... chi ha talento prima o poi vince!
28/12/2018
Blog
Gianclaudio Caretta : "Spero sempre di interpretare personaggi che abbiano realmente qualcosa da dire"
19/03/2019
Blog
Gianclaudio Caretta: "Se davvero hai voglia di sviluppare un progetto, portare avanti un ideale e raggiungere un obiettivo, credo ci sia sempre un modo per farlo."
27/03/2019
Blog
Intervista a Gianluca Gargano
14/05/2019
Blog
Il bravissimo regista Lorenzo D'Amelio per Napoli Cultural Classic.....
24/07/2019
Blog
Daniela Ioia: "Farei un albo per la tutela degli attori, per quegli operatori dello spettacolo non famosi, ma che dedicano la vita a questa arte e portano avanti le famiglie tra mille difficoltà.."
25/09/2019
Blog
il giovane regista Francesco Mucci si racconta a cultural Classic: "..La regia è stata una naturale conseguenza della scrittura."
17/10/2019
Blog
il giovane regista Francesco Mucci si racconta a Cultural Classic: "..La regia è stata una naturale conseguenza della scrittura."
17/10/2019
Blog
Alessandro Gazale: "Immedesimarsi in un personaggio significa vivere la sua vita. E questo è bellissimo."
20/11/2019
Blog
il giovane attore Manuel Rulli, vincitore del premio Vincenzo Crocitti, si racconta :"..ci vorrebbero più registi che puntano su facce non conosciute , ma di talento .. si chiama rischio.."
17/12/2021
Blog
L'attore Gianluca D'Agostino: " La mia passione mi ha dato un obiettivo e mi ha salvato da un’inedia che forse mi avrebbe portato verso rotte pericolose."
20/12/2021
Blog
l'attore Andrea Cancelliere: "il doppiaggio è il mio sogno nel cassetto fin dall’adolescenza, da quando ho capito che dietro i personaggi vi era qualcuno che prestava la sua voce.."
12/01/2022
Blog
l'attrice Sarah Maestri: " E' stato incredibile portare in scena le mie emozioni private e condividerle ogni sera con il pubblico."
06/04/2020
Blog
L'attore Federico Le Pera: " l’arte come sempre comunica qualcosa che migliora la nostra anima e il nostro sapere. "
20/04/2020
Blog
Intervista a Filippo Laganà: "La mia culla è stata il dietro le quinte"
01/05/2020
Blog
Intervista a Titti Nuzzolese: "Ritrovare il senso ed il piacere di andare a teatro, per ascoltare e sentire una storia..."
05/05/2020
Blog
Intervista a Federica Quaglieri: "Credo che riuscire a restare ancorati alla vita con una risata sia una forma d’intelligenza..."
08/05/2020
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani: "Il contatto con il pubblico, quell' empatica sinergia che si crea diventa per me linfa vitale."
11/05/2020
Blog
Intervista a Maria Verde: "Adoro i film in costume, quelli visionari ed intriganti, ma soprattutto amo quelli che raccontano la bellezza della vita"
12/05/2020
Blog
Intervista ad Antonio De Rosa: " i tanti giovani che fermentano quest'arte, mi rinsaviscono l'anima...."
15/05/2020
Blog
il regista e autore EITAN PITIGLIANI: "Il Cinema è un mare infinito, nel quale ci sono registi tanto diversi tra loro, ma che danno, ognuno di loro, una visione diversa della vita, una particolare percezione e raffigurazione della realtà.."
18/05/2020
Blog
IL REGISTA STEFANO TAMMARO: "Mi piace raccontare storie di provincia, di periferia, di persone dimenticate che però hanno ancora qualcosa da raccontare .."
20/05/2020
Blog
L'attore Venanzio Amoroso: "La curiosità aiuta a conoscere e stimola la sensibilità di ascolto e di osservazione .."
21/05/2020
Blog
Il regista Andrea Natale: "Il linguaggio cinematografico da sempre propone infinite chiavi interpretative, mi ha sempre affascinato il suo essere una “macchina che fabbrica sogni”."
28/05/2020
Blog
Il regista Fabio Massa: "Ho avuto l'esigenza di raccontare delle storie che non sempre mi proponevano da attore. "
11/06/2020
Blog
L'attrice Federica Flavoni: "un buon personaggio, vuol dire prima di tutto mettersi completamente a suo servizio e per farlo è fondamentale l'assenza di giudizio e/o pregiudizio nei confronti del ruolo che si andrà ad interpretare"
18/06/2020
Blog
Intervista a Cristian Vit: "Amo le cose semplici, più’ sono semplici e più le trovo raffinate e complesse, affascinanti"
25/06/2020
Blog
Intervista ad Antonio Mocciola: "Non credo esistano autori così democratici da affidarsi totalmente a un regista, anche se stimatissimo. Si soffre sempre un po' quando il testo prende un'altra direzione"
20/08/2020
Blog
L'attore Federcio Mariotti: "Dopo la proiezione, mi sentivo calato in quelle atmosfere, ne ero rapito, provavo sensazioni molto belle, volevo vivere quelle avventure.."
29/10/2020
Blog
Anna Ferruzzo , premio CortoCulturalClassic 2020 come miglior attrice, si racconta:"Non nascondo che il nostro sia un lavoro bellissimo ma difficile, competitivo, nel quale il talento e il merito spesso sono solo componenti necessarie ma non sufficienti..
26/11/2020
Blog
Raffaele Rossi : "Da sognatore e giovane regista e studente sento che la risposta degli artisti è ricca di proposte ma è necessario che oltre agli artisti ci sia una risposta concreta da coloro che li dovrebbero tutelare."
29/09/2020
Blog
il giovane regista Simone Ciancotti Petrucci : " Se hai qualcosa da dire ci sarà sempre la buona possibilità di trovare qualcuno che sia disposto ad ascoltarla. "
11/05/2021
Blog
L'attore Dario Leone: "Con tutti i personaggi che ho abitato ho creato un rapporto di sintonia, dispiacendomi un po' quando arrivava il momento di salutarli.."
12/05/2021
Blog
Il regista e attore Loris Di Pasquale: " Ad un certo punto mi ha chiesto cosa volevo fare nella vita ed io senza pensarci ho risposto l’attore.."
08/04/2021
Blog
Ennio Trinelli : "Vedere che una cosa che solo tu avevi in testa prende forma sotto i tuoi occhi è un’esperienza straordinaria che si rinnova ad ogni spettacolo."
09/04/2021
Blog
Sergio Savastano: "..Da qualche anno, per venire incontro alle mie “esigenze” registiche, ho cominciato a frequentare molti teatri off in Italia, gli unici che ti permettono di mettere in scena ciò che “ti piace fare”.
14/04/2021
Blog
Il regista Mario Parruccini: " Magari resto è soprattutto un film che tratta il tema della scelta. Siamo davvero sempre in tempo per fare la scelta giusta?"
20/04/2021
Blog
Il regista Alfonso Ciccarelli: "Fin da bambino ho amato il cinema. Ho sempre pensato che grazie al cinema potevo dire e far vedere tutto ciò ch volevo."
05/05/2021
Blog
L'attore Federico Rosati: "Mi intriga l’animo umano e le sue sconfinate lotte con se stesso piuttosto che quelle verso un ideale etcc ."
07/06/2021
Blog