Patrocinii Concessi al XIV Concorso Internazionele di Poesia "IlSaggio-Città di Eboli"United Nations Educational, Scientific Cultural Organization (UNESCO),Commissione Nazionale ItalianaAmbasciata BritannicaSenato della RepubblicaPresidenza del Consiglio dei MinistriMinistero per i Beni e le Attività CulturaliMinistero per la GioventùMinistero del TurismoMinistero per la Pubblica Amministrazione e l'InnovazioneRegione CampaniaRegione PugliaRegione ToscanaProvincia di SalernoProvincia di VeneziaCittà di SalernoCittà di EboliComune di RoscignoUniversità degli Studi di SalernoCamera di Commercio di SalernoUfficio Scolastico Provinciale di SalernoAssociazione Nazionale Carabinieri, Presidenza NazionaleFAI, delegazione di SalernoLILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori)FIALSParrocchia Santa Maria ad Intra - EboliXIV Edizione Concorso Internazionale di Poesia "Il Saggio - Città di Eboli"Il Concorso si articolerà in quattro sezioni:Sezione A - Poesie a tema libero in lingua italiana;Sezione B - Poesia a tema libero in vernacolo;Sezione C - Poesia religiosa;Sezione D - giovani a tema libero (fino a 18 anni al 30 aprile 2010).Quota di partecipazione - Per ogni poesia iscritta al concorso nelle sezioniA - B - C si richiede un contributo di partecipazione di 10,00 Euro. Perogni gruppo di tre poesie il contributo richiesto è di 25,00 Euro. Per lasezione D la quota è di 5,00 Euro. Ogni concorrente può partecipare con unnumero illimitato di poesie. Tale contributo servirà a coprire parzialmentele spese organizzative. La quota di partecipazione può essere cumulabile trale sezioni A, B, C, D. La quota di partecipazione dovrà essere versata sulCCP n. 49812035, intestato a Giuseppe Barra (tel. 3281276922) via Don PaoloVocca, 13 - 84025 Eboli (SA), indicando nella causale XIV ConcorsoInternazionale di Poesia "Il Saggio - Città di Eboli".Copie - I concorrenti debbono inviare 5 copie per ogni poesia, una ulteriorecopia completa di nome e cognome, indirizzo, recapito telefonico edeventuale indirizzo e-mail. Onde evitare errori d'interpretazione le poesiedebbono essere inviate scritte in stampatello, digitate o anche su floppydisk o via e-mail: concorsopoesia@ilsaggio.itSezione B - Possono partecipare poesie scritte in qualsiasi dialetto parlatoin Italia purché corredate da traduzione.Scadenza del bando - Le poesie dovranno pervenire unitamente alla copiadella ricevuta di versamento, non oltre il 30 aprile 2010 (timbro postale)a: Centro Culturale Studi Storici - via Guglielmo Vacca, 8 - 84025 Eboli(SA).Premi - La Giuria, il cui giudizio è insindacabile ed inappellabile,premierà i primi dieci classificati più altri 40 premi speciali dellesezioni A, B, C, D, con la medaglia del Presidente della Repubblica (sezioneA), e medaglia della Presidenza del Senato (sezione B), targhe, diplomi edaltro. La giuria ha la facoltà di attribuire premi speciali e di menzionareo segnalare le liriche più meritevoli. Tutte le poesie potranno esserepubblicate su "Il Saggio", rivista di cultura, organo del Centro. Ogni poetadeve ritirare personalmente il premio attribuitogli e, solo per gravi motivigli è consentito delegare per iscritto qualcuno che intervenga in sua vece.La cerimonia di premiazione avrà luogo in Eboli dal 26 al 31 luglio 2010. Lapartecipazione al concorso implica l'accettazione incondizionata delpresente regolamento.Annotazione - Le poesie pervenute non verranno restituite e sarannoutilizzate per un'eventuale pubblicazione, col nome dell'autore, edita dalnostro Centro. Ogni opera dovrà essere frutto esclusivo del proprio ingegno.Le poesie oggetto di plagio saranno automaticamente escluse dal Concorso edil partecipante sarà cancellato dall'elenco dei poeti del Centro CulturaleStudi Storici. E' vietata la partecipazione al Concorso a tutti quelli chefanno parte della Redazione de "Il Saggio" e del Direttivo del CentroCulturale, nonché ai collaboratori editoriali e loro parenti di primo grado