La notizia attraverso le immagini... ROMULUS novembre 6, 2020 \\
Commenta la notizia..... articoli di attualità consigliato ad un
pubblico maturo ed attento ai cambiamenti per il contenuto forte delle
immagini

"Tremate, questa è Roma". Un grande affresco epico e una realistica ricostruzione degli eventi che portarono alla nascita di Roma. Un mondo primitivo e brutale governato dalla natura e dagli dèi, da cui sorgerà uno degli imperi più grandi e potenti di sempre. Fra storia, leggenda e rivoluzione, il racconto della nascita di Roma nella nuova serie Sky Original "Romulus", che sbarca dal 6 novembre in esclusiva su Sky e in streaming su NOW TV. I dieci episodi sono stati girati in protolatino (come Il primo re), ma su Sky Atlantic andranno in onda doppiati in italiano (si potrà scegliere anche la versione in lingua originale).
Creata, diretta e prodotta da Matteo Rovere, che firma per la prima volta un progetto per la tv, la serie - una produzione Sky, Cattleya - parte di ITV Studios - e Groenlandia, diretta a sei mani da Matteo Rovere, Michele Alhaique ed Enrico Maria Artale, è ambientata nell'ottavo secolo prima della nascita di Cristo, un mondo arcaico in cui gli dei governano la vita degli uomini e dei re. La serie è stata presentata da Sky in tre round table di venti minuti ciascuna da registi, sceneggiatori e cast. Un racconto di guerra, fratellanza, passione, coraggio e paura, realizzato con un grande impianto scenico e due intere città meticolosamente ricostruite sulla base di ricerche storiche documentate, con migliaia di figurazioni, quasi mille presenze stunt e centinaia di armi riprodotte. Romulus avrà un evocativo opening theme cantato da Elisa, che aprirà ogni episodio con un personalissima versione di Shout dei Tears for Fears. La colonna sonora è dei Mokadelic. Romulus, sottolinea Rovere, non fa da prequel al film Il primo re del 2019, ma ne elabora una versione indipendente, concentrata sulle vicende di una vestale (Marianna Fontana), di un giovane schiavo (Francesco Di Napoli) e di uno dei due giovani principi di Albalonga (Andrea Arcangeli). Il mito viene affrontato dunque da una prospettiva narrativa che appare più fedele all'epos della tradizione classica.“ROMULUS È UN PO’ ESTREMA, CHIARAMENTE NON È PER RAI1” – PARLA MATTEO ROVERE, IL REGISTA DELLA SERIE EVENTO DA DOMANI IN ONDA SU SKY: “LA SCENA DELL’ORGIA? HA UNA COREOGRAFIA CURATISSIMA. DEVONO ESSERCI RIFERIMENTI CHIARI E BISOGNA SAPERE DOVE METTERE LE MANI. A VOLTE, LETTERALMENTE” – “L’ITALIA È UN PAESE VECCHIO ED È ANCHE UN PAESE PIENO DI REGOLE SCRITTE DALLE GENERAZIONI PRECEDENTI. UNA CINEMATOGRAFIA CHE NON PRODUCE ESORDI È UNA CINEMATOGRAFIA CHE MUORE”

Tiziano
Ferro torna e lo fa con un doppio progetto. Entrambi nuovi e inediti
per lui, in uscita il 6 novembre. Da una parte l'album "Accetto
Miracoli: l'esperienza degli altri", per Virgin Records (Universal Music
Italia), secondo capitolo del disco pubblicato nel 2019, nel quale il
cantautore per la prima volta si cimenta con le cover di 13 brani a lui
cari di altrettanti autori italiani. Dall'altra "Ferro", il documentario
Amazon Original italiano, in cui si mette a nudo tra gioie e dolori,
tra paure e consapevolezze (e che sarà disponibile in oltre 240 Paesi).
Il racconto privato del Tiziano persona e non solo star della musica,
tra Milano, Latina, gli Stati Uniti. Nel binomio Clark Kent a Los
Angeles dove vive come uno sconosciuto e il Superman che deve
nascondersi in Italia. L'amore e il matrimonio con Victor, ma anche
l'alcol di cui è stato schiavo a lungo.
"Quando mi è stato proposto
questo progetto ho detto sì, ma a patto che non fosse un documentario
musicale. Lo volevo fare sporco, antiestetico, imprevedibile. Fuori dai
canoni classici di backstage, stadi pieni, brindisi con la band",
racconta Ferro in collegamento zoom dalla sua casa di Los Angeles.
L'idea è partita da un libro che stava scrivendo: un inizio, l'ultimo
disco realizzato, una fine, i festeggiamenti per i suoi 40 anni, e in
mezzo la sua vita.

la vergogna della tv italia mettere in scena personaggi che poco hanno a che fare con la cultura, l'istruzione e la sana ironia.
L'arte russa al femminile. A Palazzo Reale di Milano dal 27 ottobre "Divine e Amazzoni"
Tv .Dal 6 novembre su piattaforma I Cavalieri di Castelcorvo. Cavalieri teen e streghe in serie italiana per Disney+
Anche la Rai, in un certo senso e a modo suo, è ‘zona rossa’. L’emergenza coronavirus ed il crollo delle entrate da canone (a cui si aggiunge il generale crollo pubblicitario) potrebbero infatti infliggere una pesante mazzata economica all’azienda di Viale Mazzini. A lanciare l’allarme è lo stesso AD del servizio pubblico, Fabrizio Salini, che in una lettera ai deputati e senatori della Commissione di Vigilanza ha denunciato la preoccupante situazione.

Pasolini,
45 anni da morte, omaggi dal cinema a teatro. Fra iniziative 2
documentari su piattaforme e lezione concerto. Sono passati 45 anni da
quel 2 novembre 1975, nel quale all'idroscalo di Ostia, è stato ucciso
Pier Paolo Pasolini. Fra le iniziative per rendere omaggio al poeta e
regista c'è il debutto del documentario: In un futuro aprile - Il
giovane Pasolini di Francesco Costabile e Federico Savonitto,
distribuito online dalla Tucker Film puntando sul circuito digitale dei
cinema italiani di qualità. www.iorestoinsala.it, che lo renderà
disponibile nelle programmazioni virtuali di 50 sale italiane.
L'appuntamento è fissato per lunedì 2 novembre e la visione sarà
introdotta, alle 20.30, dai due registi, collegati in live streaming via
Zoom e intervistati dal critico Federico Pontiggia. Il film non fiction
racconta Pasolini e la sua giovinezza friulana. Assieme a Costabile e
Savonitto, la ripercorre il cugino del poeta, Nico Naldini, qui nella
sua ultima intervista, nella quale ricorda come "l'arrivo dei Pasolini a
Casarsa all'inizio dell'estate, dopo un soggiorno al mare, era per me
il momento più felice dell'anno. Andavo alla stazione a prenderli, ad
accoglierli e poi li accompagnavo a casa". Per l'anniversario, inoltre
sulla piattaforma Chili Tv dal 2 novembre sarà disponibile "Pasolini
prossimo nostro", documentario diretto da Giuseppe Bertolucci (2006) che
racchiude la lunga intervista del giornalista tedesco Gideon Bachmann
con Pasolini, il cast e la troupe di "Salò o le 120 giornate di Sodoma",
sul set del film. Bertolucci ha realizzato i 63 minuti del film
scegliendo tra oltre 50 ore di conversazioni inedite di Pasolini con
Bachmann, 3.000 metri di negativo cinematografico, 7.200 scatti
fotografici, centinaia di pagine di trascrizioni audio, in 23 mesi di
lavoro, tra preparazione, riflessioni, pause, discussioni e
ripensamenti. "Il documentario (che ha debuttato nel 2006 alla Mostra
Internazionale del Cinema di Venezia in Orizzonti Doc) - spiega il
produttore Angelo Draicchio - ha la valenza di un definitivo testamento
intellettuale; vuole essere un ulteriore tassello nella memoria
collettiva, vuole dar voce, ancora una volta, a una delle intelligenze
più vive e lucide della nostra cultura e, in generale, del secolo
scorso." Infine, tra le altre iniziative, quella del che il 2 di
novembre alle 18 proporrà in live streaming dal palcoscenico del teatro a
platea vuota la lezione-concerto con e l'enfant prodige del violino,
Clarissa Bevilacqua e il musicologo Roberto Calabretto. Insieme
celebreranno la passione del cineasta per Johann Sebastian Bach con
l'esecuzione della Suite BWV 1001 per violino solo, in un evento
realizzato in collaborazione con il Centro Studi Pasolini di Casarsa.

Carlo Conti ricoverato in ospedale per COVID le cure a casa non erano più sufficienti...IL PRESENTATORE È STATO RICOVERATO ALL’OSPEDALE FIORENTINO DI CAREGGI, NEL REPARTO MALATTIE INFETTIVE: LE SUE CONDIZIONI NON SONO GRAVI MA SECONDO I MEDICI NON SONO PIÙ COMPATIBILI CON L’ISOLAMENTO A CASA - FINO A QUALCHE GIORNO FA LA SITUAZIONE ERA SOTTO CONTROLLO, TANTO CHE CONTI HA CONDOTTO (DA CASA) “TALE E QUALE SHOW”

DOC con Luca Argenteroun succesos continuo.....

capolavori.....
Il Volo omaggia Morricone, il 5 giugno show davanti San Pietro. "Segno di speranza e ottimismo". Tributo diventerà anche disco

«Sono
perfettamente consapevole che essere un giocatore-manager che fa coming
out sia un caso relativamente unico. Ma questo significa che puoi
aiutare tutte le persone che in futuro vorranno farlo. Questo è
importante per me. Se le mie spalle sono abbastanza larghe da supportare
gli altri che poi vogliono seguire le mie orme, allora è fantastico».
Così Matt Morton, giocatore e manager del Thetford Town FC, ha fatto
coming out nel corso di un’intervista con Sky Sport.
Sfatando gli
stereotipi creati dalla propaganda omofoba, il calciatore ha precisato
di essere «un tipico maschio alfa» e di aver scoperto la sua attrazione
per gli uomini fino a gennaio del 2018.

PROIETTI, GASSMAN E LA COVER POLITICAMENTE SCORRETTA DI "ANGELI NEGRI" – ANTONIO D’ORRICO E IL RACCONTO DAL VERO IN DUE ATTI DELL’ATTORE ROMANO: “LA COVER DI PROIETTI CON FINALE IRRIPETIBILE FU STREPITOSA. DOPO LO SPETTACOLO GASSMAN AVEVA PAURA CHE IO DICESSI CHE PROIETTI È PIÙ BRAVO E PIÙ GRANDE DI LUI. MI AFFRETTO A DIRE CHE PROIETTI È MOLTO PIÙ BRAVO E PIÙ GRANDE DI CARMELO BENE. A SENTIRE IL NOME DI BENE, GASSMAN SI RILASSA"

Floridiana, il disco di CoCo sfida il lockdown"Non voglio pistole ma fiori", nell'album anche Luchè e Geolier
Addio Fratello crudele...un film da non perdere

Brooke Shields, basta stereotipi, a 50 anni non siamo finite. Modella e attrice in bikini, a 55 anni ho scoperto il mio corpo
Dipinto in mostra a Illegio, forse autentico Van Gogh. Risultati delle analisi saranno inviati al Museo di Amsterdam
da leggere...
il primo agente 007 donna....da non perdere..PER LA PRIMA VOLTA NELLA STORIA DELLA SAGA DI JAMES BOND, L’AGENTE SEGRETO SARÀ INTERPRETATO DA UNA DONNA, L’ATTRICE BRITANNICA DI ORIGINI GIAMAICANE, LASHANA LYNCH - LA SOSTITUZIONE SARÀ TEMPORANEA E DETTATA DA ESIGENZE DI COPIONE. MA SE L’OPERAZIONE FUNZIONA NEL PROSSIMO FILM POTREBBE ESSERCI LEI - IL MISOGINO IAN FLEMING SI RIVOLTA NELLA TOMBA…
seduzione e censura...un mondo nuovo di donne nuove...
Sulle
note di una magica colonna sonora composta da Paolo Conte, si narra
delle disavventure della Befana (la voce è di Lella Costa), ingannata
dal perfido assistente dottor Scarafoni (la voce è del premio Nobel
Dario Fo) che la fa ammalare per sostituirsi a lei e vendere i
giocattoli ai bambini ricchi anziché regalarli a tutti, e di magici
giocattoli che si animano e si ribellano per la felicità di tutti i
bambini e del piccolo orfano Francesco che potrà finalmente volare sulla
sua Freccia Azzurra.

Poèmes en Provence. Le berger | Poèmes en Provence
l'affresco di donna...

Morricone segreto, viaggio nella sua musica sperimentale. Esce primo album postumo con 7 brani inediti. Si lavora a docu
la vita degli schiavi a Pompei
Peter Paul Rubens Venere e Adone
Per
anni ha Wolver Peen è stato uno dei modelli di Versace. cavalcate
decine tra le più prestigiose passerelle mondiali, ha deciso di
debuttare nel mondo dell'intrattenimento per soli adulti attraverso
l'aperura di un profilo Onlyfans. Lo ha dichiarato lui stesso, senza
trascurare di fare un esplicito riferimento alla sua precedente carriera
da modello prima di dare indicazioni precise sul contenuto esplicito di
quanto da lui pubblicato:
Isabelle Huppert il fascino della diva....
da ricercare....
Rubens e Susanna....
non mostrate la città a un calciatore che la rinnega...
Il nudo di Naike Rivelli in doccia contro la D'Urso..follie quasi artistiche....
arte e disegno e pittura
Rowling, la fiaba 'The Ickabog' in libreria dal 10 novembre. Dopo essere andata online. Sugli scaffali in Italia con Salani

bellezza pura...
Fauto Pirandello
indovina l'artista....
le grandi foto Pirelli

Una
nuova audioguida, tutta digitale e scaricabile da una app 3d, condurrà i
visitatori per mano al sito archeologico di Ercolano in un viaggio
immersivo tra le domus dell'antica città e le rovine dell'eruzione del
79 d.C. E' la nuova offerta del Parco archeologico di Ercolano che da
dieci giorni ha riaperto le porte al pubblico dopo lo stop di due mesi e
mezzo imposto dall'emergenza Covid 19.
Con un semplice tocco sul proprio display - informano dal Parco - i
visitatori potranno avere accesso a immagini e contenuti, scegliendo in
totale autonomia cosa approfondire e immergersi in un tour
indimenticabile, realizzando cartoline digitali personalizzate da
condividere e trasformando così un viaggio culturale in un'esperienza
anche digitale.
L'applicazione contiene l'audiotour ufficiale del Parco di Ercolano, con
un percorso dedicato agli adulti composto da 63 punti di ascolto per un
totale di 150 minuti di audio, e con un circuito riservato ai bambini
raccontato da 44 punti di ascolto, con una voce narrante di circa 40
minuti.
Dall' app è possibile
inoltre scaricare contenuti multimediali speciali e innovativi come il
virtual tour 360°, con il racconto del direttore Francesco Sirano che
commenta: ''In questi giorni, in cui la sicurezza dei nostri visitatori è
messa al primo posto offriamo a un prezzo molto conveniente l'app con
l'audioguida tutta digitale. Poter gestire i contenuti che guidano per
le strade e nelle case dell'antica Ercolano dal proprio cellulare amplia
ulteriormente le possibilità di visita al sito e avvicina ogni
categoria di utente a questo patrimonio unico che è a portata di mano,
ma va riscoperto e fruito sempre al meglio. Questa app è il risultato di
una collaborazione e di un investimento pubblico privato che assume
tanto maggior valore in un momento in cui l'intero sistema culturale e
turistico si trova a dovere affrontare nuove sfide di sostenibilità che
possono essere superate solo rilanciando la scommessa dell'innovazione e
puntando tutto sulla qualità''.

visioni..
Irene Azuela nuda alla ocnquista del mondo
uomo nudo sul lungo mare....
Gaspard Ulliel torna a spogliarsi integralmente nel film "Les Confins du Monde"