Commenta la notizia..... articoli di attualità consigliato ad un
pubblico maturo ed attento ai cambiamenti per il contenuto forte delle
immagini
Serena Rossi al festival di Sanremo con Simona Ventura.....
un Sanremo da capire meglio toccare ferro.....o palle...
Barbara D'Urso alle battute finali, la sua trasmissione viene chiusa per crisi di ascolti ma anche per la sua volgarità in continuo crescente.
Le amazzoni di Manuela Piemonte. L'intensa storia di tre piccole donne negli anni del Fascismo
Iniziano le riprese di Montalbano...tutto segreto...
Bong Joon-ho (Parasite) presidente giuria a Venezia 2021 78/a Mostra in programma dal primo all'11 settembre
Gio Evan, io poeta musicista pieno di moltitudini. In gara tra i Big con Arnica, brano del nuovo album Mareducato
Massimiliano Rosolino inviato speciale all'isola dei famosi
L'Inferno di Dante dipinto su 33 violini. Il progetto dell'artista italiano Leonardo Frigo a Londra



Un
viaggio spazio-temporale, tra mondi magici e atmosfere oniriche. E'
Magica Musica, il disco di debutto di Venerus, astro nascente del
cantautorato italiano.
Un album - in uscita domani - che avrebbe
dovuto vedere la luce già qualche mese fa, ma che è stato rimandato per
la situazione legata alla pandemia. "E' stato un anno intenso - racconta
il 29enne artista milanese -, ma sono contento di aver aspettato fino a
questo momento per fare uscire il disco. E' nato dopo due anni di tour e
l'ho sempre immaginato nella sua resa dal vivo, perché il live è la mia
dimensione. E questo credo venga fuori anche dagli arrangiamenti".
Definisce
il suo lavoro "un'arca di Noè, in cui sono finite tutte le cose in cui
credo e che che voglio salvare dalla velocità del tempo. Tra le cose che
abbiamo imparato quest'anno c'è anche il rallentare. Come artista già
ero proiettato al 2022, invece lo stop forzato mi ha ricordato che
bisogna prendersi del tempo. Ho preso consapevolezza del lavoro che
stavo facendo - racconta felice in collegamento dalla cucina di casa -.
Ho avuto il tempo di rendermi conto di cosa significhi questo lavoro per
me".

L'arte russa al femminile. A Palazzo Reale di Milano dal 27 ottobre "Divine e Amazzoni

capolavori.....
Lluis Prats, La bambina dell'isola. Tragedia e speranza in racconto ispirato alla storia di Bartolo
Dipinto in mostra a Illegio, forse autentico Van Gogh. Risultati delle analisi saranno inviati al Museo di Amsterdam
Paolo Bonolis: «Perché dovremmo dare giudizi sull’omosessualità? È una cosa naturale»

-
TOTO' CHE VISSE DUE VOLTE di Ciprì e Maresco. Su #iorestoinsala.it tra
le proposte del "fuori sala" del Cinema Ritrovato. Si vede per la prima
volta online l'ultimo "scandalo" del cinema italiano, il film presentato
al festival di Berlino e poi censurato in sala nel 1998. Quella
proposta adesso dalla Cineteca di Bologna è un'edizione restaurata in
uno smagliante bianco e nero che rimane la cifre stilistica dei due
autori indipendenti palermitani. Sono tre episodi nello stile
irriverente dell'allora popolare "Cinico tv" in cui il terzo riscrive in
forma paradossale il percorso martirologico di Gesù Cristo.
-
COLLECTIVE di Alexander Nanau. Documentario più vero e drammatico di un
film di finzione, candidato all'Oscar americano (per la Romania) e
vincitore dell'Oscar europeo dopo la presentazione alla Mostra di
Venezia, è il racconto quasi surreale di una tragedia che colpì
profondamente l'opinione pubblica quando nel 2015 andò a fuoco un club
musicale causando la morte di 27 ragazzi e moltissimi altri feriti per
le ustioni.
Il vero dramma accadde però subito dopo quando il
numero delle vittime salì a quasi 70 durante il ricovero in ospedale.
Due cronisti sportivi (Catalin Tolontan e Mirela Neag) non si
rassegnarono alle verità ufficiali e avviarono una tenace inchiesta che
nel film diventa più appassionante di un giallo fino al disvelamento di
una verità agghiacciante (lo stato catastrofico della salute pubblica)
cui contribuì l'impegno del giovane ministro della sanità, chiamato a
sostituire il predecessore correo dei silenzi ufficiali.
- EST:
DITTATURA LAST MINUTE di Antonio Pisu con Lodo Guenzi, Jacopo
Costantini, Matteo Gatta, Paolo Rossi Pisu. Avventuroso road movie
ambientato alla vigilia della caduta del muro di Berlino, tratto da una
storia vera. Nell'ottobre del 1989 partono da Cesena i ragazzi Pago,
Rice e Bibi, attratti dall'idea di una vacanza senza meta oltre la
cortina di ferro, meta la Romania di Ceauscescu. Nel bagagliaio hanno
anche una valigia di abiti femminili che pensano di spacciare ai
mercatini tra Budapest e Bucarest, ma proprio quell'oggetto innocente
sarà il via a una serie di equivoci che trascineranno i tre in
un'avventura pericolosa e formativa. Prodotto indipendente che ha
trovato premi e consensi nei festival di mezzo mondo. Col leader de "Lo
stato sociale".
- RED DOT di Alain Dargborg con Johannes Kuhnke, Nanna Blondell, Anastasios Soulis, Kalled Mustonen e Tomas Bergström.
Giovane coppia in crisi, all'indomani della notizia che la moglie Nadja
è incinta, decide su proposta del marito David di passare qualche
giorno sulle piste da sci del nord della Svezia.
In seguito a un
alterco con alcuni cacciatori locali, i due vengono presi di mira da
spietati e misteriosi cecchini che li costringeranno a una furiosa lotta
per la sopravvivenza contro l'uomo e contro la natura. Su Netlflix.
- BIG SKY di David E. Kelley con Kylie Bunbury e Katheryn Winnick. La
serie tv più attesa del momento ora disponibile su Disney+ ruota intorno
alle avventure di Cassie Dewell, investigatrice privata nello stile di
Philip marlowe che si allea all'ex poliziotta Jenny Hoyt sulle tracce di
due sorelle rapite da un camionista e scomparse nel nulla. Si scoprirà
ben presto che le donne sparite sono ben più numerose e che le lande
desolate del Montana danno rifugio a un pericoloso assassino.
-
ALEX RIDER di Guy Burt con Otto Farrant, Stephen Dillane, Vicky McClure,
Andrew Buchan, Brenock O'Connor, Ronke Adékoluejo, Liam Garrigan, Ace
Bhatti, Thomas Levin. Reclutato dal servizio segreto inglese come agente
in prova, l'adolescente Alex, una sorta di "nipote d'arte" vista la
professione del defunto zio e adesso usato per infiltrarsi negli
ambienti preclusi agli adulti. Tratta dai romanzi di Anthony Horowitz,
la serie è ancora attualmente in produzione (per una seconda stagione) e
ha appassionato il pubblico inglese.
Visibile su Prime Video.
- BURRACO FATALE di Giuliana Gamba con Claudia Gerini, Angela
Finocchiaro, Paola Minaccioni, Caterina Guzzanti, Mohamed Zouaoui. La
commedia al femminile dell'anno approda adesso su Amazon Prime e propone
le esilaranti pene d'amore di quattro amiche tenaci giocatrici di
burraco. Elette a rappresentanti della Regione Lazio in un torneo
nazionale, vedono le loro tormentate vite private sconvolte dagli
incontri di un weekend di fuoco in cui una di loro, Irma, si innamora di
un misterioso principe del deserto.
- GREENLAND di Rick Roman
Waugh con Gerard Butler, Morena Baccarin, David Denman, Hope Davis,
Roger Dale Floyd, Scott Poythress. Arriva finalmente in home video
(edizione Bluray) il film catastrofico dell'anno, con Gerard Butler eroe
degli affetti familiari. John, ingegnere edile alle prese con una
moglie che vuole la separazione e un figlio che compie gli anni, prende
coscienza che una cometa in avvicinamento alla terra può diventare una
minaccia mortale per l'umanità. Quando l'impatto si realizza, l'uomo
decide di difendere da solo i suoi cari intraprendendo un pericoloso
viaggio verso il più vicino aeroporto per metterli in salvo. Effetti
speciali e battute memorabili nello stile del personaggio e dell'attore
condiscono un'avventura già più volte raccontata da Hollywood


L’Accademia
di Francia a Roma – Villa Medici ha il piacere di annunciare l’apertura
imminente del concorso di selezione dei borsisti 2021-2022, che saranno
ospitati a Villa Medici a Roma a partire da settembre 2021 per una
residenza di creazione, di sperimentazione o di ricerca della durata di
12 mesi.
Il concorso si rivolge ad artisti, creatori e creatrici,
ricercatori e ricercatrici già affermati, francofoni, senza criteri di
nazionalità. È possibile candidarsi in tutte le discipline della
creazione artistica e dei mestieri dell’arte, così come in storia e
teoria delle arti, in restauro di opere d'arte o monumenti.
I
borsisti beneficiano di una borsa di residenza assegnata mensilmente e
dispongono di un appartamento individuale ammobiliato, oltre che di uno
spazio di lavoro (atelier o ufficio in funzione delle discipline e delle
disponibilità). Villa Medici è inoltre dotata di una biblioteca che
conta circa 37.300 volumi con un fondo antico, in particolare musicale,
di una sala proiezioni (100 posti a sedere) e di un laboratorio
fotografico.

seduzione e censura...un mondo nuovo di donne nuove...
la volgia di un dipinto..

Poèmes en Provence. Le berger | Poèmes en Provence
È durante la promozione di uno sponsor del Grande Fratello che Pierpaolo Pretelli ha iniziato a scherzare guardando direttamente in camera, con Andrea Zelletta che gli ha proposto di scambiarsi un bacio «perché così hanno più gusto».
Immediata è stata la replica delle loro coinquiline, le quali hanno commentato: «Che falsi! Cosa non si fa per avere una clip!». l'affresco di donna...
L'architettura
è per sua natura "una disciplina ottimista", abituata a cercare
soluzioni da offrire alla società, dice Hashim Sarkis, anche per questo
il lavoro che si sta portando avanti per la Biennale Architettura
riprogrammata per il 2021 a Venezia punterà a consegnarci alla fine un
messaggio di speranza. Intervistato da Luca Molinari per il debutto di
Sneak Peek, l'iniziativa lanciata per l'avvicinamento alla 17ma Mostra
Internazionale d'Architettura la prima rimandata di un anno causa Covid,
l'architetto libanese americano chiamato a curarla si interroga sulla
paradossale attualità di quel titolo che aveva scelto prima della
pandemia ("How will we live together?" Come vivremo insieme?) un titolo
che a rileggerlo oggi sembra quasi una premonizione.
Rowling, la fiaba 'The Ickabog' in libreria dal 10 novembre. Dopo essere andata online. Sugli scaffali in Italia con Salani
È già disponibile su YouTube e su tutte le piattaforme digitali
il nuovo singolo di Giuseppe de Candia, dal titolo “Armati &
Salvati”, che è stato lanciato in occasione della giornata nazionale
contro il bullismo. La canzone è dedicata a Michele Ruffino, vittima
di bullismo e suicida a soli 17 anni, la cui famiglia gestisce
attualmente l’associazione Miky Boys.
«Il bullismo è un crimine, è
una violenza, una discriminazione insensata: di bullismo non si può e
non si deve morire. Ho deciso di scrivere una canzone che possa parlare a
chi, come Michele, si trova davanti al bullismo e sente di non avere le
armi per combatterlo», scrive de Candia sui suoi canali social. Esattamente 22 anni fa, ossia il 23 febbraio 1999, l'emittente inglese Channel 4
mandò in onda il primo episodio di "Queer As Folk". Tra le isteriche
proteste dei conservatori, per la prima volta il mondo gay di quegli
anni veniva raccontato in televisione.
in attesa

bellezza pura...
Una
nuova audioguida, tutta digitale e scaricabile da una app 3d, condurrà i
visitatori per mano al sito archeologico di Ercolano in un viaggio
immersivo tra le domus dell'antica città e le rovine dell'eruzione del
79 d.C. E' la nuova offerta del Parco archeologico di Ercolano che da
dieci giorni ha riaperto le porte al pubblico dopo lo stop di due mesi e
mezzo imposto dall'emergenza Covid 19.
Con un semplice tocco sul proprio display - informano dal Parco - i
visitatori potranno avere accesso a immagini e contenuti, scegliendo in
totale autonomia cosa approfondire e immergersi in un tour
indimenticabile, realizzando cartoline digitali personalizzate da
condividere e trasformando così un viaggio culturale in un'esperienza
anche digitale.
Gaspard Ulliel torna a spogliarsi integralmente nel film "Les Confins du Monde"