Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
"Animus”: viaggio per perdersi nella speranza di trovarci . A Benevento con la Cultural Classic in mostra lo straordinario talento di Vincenzo Gallo
26/05/2022
Blog
La scrittrice Claudi Conte ci parla del suo ultimo lavoro "La legge del cuore"
24/05/2022
Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
il giovane regista Simone Ciancotti Petrucci : " Se hai qualcosa da dire ci sarà sempre la buona possibilità di trovare qualcuno che sia disposto ad ascoltarla. "
Simone ci racconti di Lei, chi è Simone Ciancotti Petrucci come persona?
Raccontare sé stessi è una delle cose più difficili e più complesse che possano esistere, credo sia sempre meglio farlo fare agli altri. In generale sono una persona che ama molto le storie e che ha sempre avuto la passione per la scrittura. Ho una spiccata propensione per la solitudine, ma amo tantissimo anche ascoltare i racconti di vita di altri e conoscere gente che ha qualcosa da tramandare. Ho tantissimi difetti, alcuni estremamente limitanti: sono un pessimo lettore, ad esempio, ma sto rimediando (soprattutto grazie alla mia compagna che ha perso almeno dieci anni di vita per consigliarmi, a spronarmi ad approcciare nuove cose e molto altro).
Descriva il suo giorno lavorativo perfetto…
Il giorno lavorativo perfetto non esiste, soprattutto quando si parla di un lavoro artistico. Ci sono dei giorni in cui hai un “flusso” enorme, in cui ti ritrovi a scrivere una pagina dietro l’altra e ce ne sono altri in cui sbatti la testa per ore davanti al computer senza riuscire a mettere due parole in fila. Diciamo che, per quello che mi riguarda, le cose migliori arrivano al calar del sole, la sera o nel cuore della notte. Con della buona musica. Il mio giorno lavorativo perfetto arriva quando riesco a portare a casa almeno la stesura di una nuova pagina su cui lavorare l’indomani.
Fermo restando che, comunque, questo non è il mio primo lavoro e che, nella vita di tutti i giorni, l’ufficio prende molto spazio.
Come nasce la sua passione per la regia ?
Diciamo che è arrivata tardi, quando ero già all’università. Inizialmente volevo misurarmi esclusivamente con la recitazione e la scrittura, facevo teatro e scrivevo dei racconti. Poi ho notato che faticavo molto a creare qualcosa insieme ad altri, amici o compagni di corso che fossero; non tutti erano disponibili a dedicare ai vari progetti lo stesso tempo e la stessa passione che mettevo io. Questo, inizialmente non era un problema, ognuno è fatto a suo modo e vive le cose come crede, solo che poi, quando si trattava di dover condividere le scelte con altri, su progetti comuni, mi trovavo a disagio. Credevo fosse molto ingiusto dover vedere il mio parere sullo stesso piano di quello di altri che avevano fatto il 50% del lavoro che avevo fatto io. Mi sentivo anche molto limitato a livello espressivo, volevo prendermi la responsabilità di raccontare quello che volevo e come lo volevo, senza dover per forza condividerlo con qualcun altro. Quindi mi sono deciso a realizzare un primo progetto in solitaria, l’ho chiamato “Opera Prima”; è stato meraviglioso rendersi conto quanto possa essere bello scrivere una storia, inventare dei personaggi e dargli vita. L’ho girato senza soldi e con l’aiuto di colleghi che, ancora oggi, collaborano con me. Con tutti i difetti e i limiti, voglio molto bene a quel cortometraggio.
Quali sono gli artisti dai quali si sente maggiormente influenzato o da cui trae ispirazione?
Amo alla follia gli artisti che provano a non fare due volte la stessa cosa e quelli che riescono a durare decenni con il loro lavoro. Quando mi chiedono quali siano i miei registi preferiti faccio sempre gli stessi nomi, Stanley Kubrick, Gillo Pontecorvo, Matteo Garrone, Paul Thomas Anderson ed Alejandro Gonzalez Inarritu. Perché, nonostante siano autori molto diversi tra loro e nonostante alcuni temi siano sempre presenti in tutti i loro film, si sono sempre messi in discussione. Kubrick ha affrontato quasi tutti i generi, Pontecorvo ha raccontato storie molto distanti dalla sua vita e dalla nostra cultura, tutte con passione e maestria (lo schiavismo, i lager nazisti, il terrorismo basco, la ribellione maghrebina contro i coloni francesi ecc...), Garrone rischia sempre qualcosa di nuovo e, esattamente come Paul Thomas Anderson, mette molto del suo vissuto in quello che fa. Sono due autori estremamente riconoscibili: raccontano cose che sembrano sempre essergli molto vicine, Garrone ha iniziato con dei prodotti di fiction dallo stile documentaristico, girati a Roma e nei dintorni, Anderson, invece, nella sua San Fernando Valley.
Da questo sono arrivati a raccontare anche altre realtà diverse e profonde, con la stessa maestria e la stessa passione, senza che importasse quale fosse il fulcro del racconto: la criminalità organizzata, la straordinarietà della maggior parte della popolazione del sud Italia oppure la storia di un sarto inglese del Novecento.
L’hanno raccontato divinamente.
Amo i registi che fanno pochi film e riescono a renderli tutti, o quasi, memorabili.
Amo anche Alejandro Gonzalez Inarritu che, pur essendo stato più ripetitivo degli altri, soprattutto nei primi tre film che ha fatto (capolavori), è capace di emanare una spiritualità ed una poesia nelle sue opere che, difficilmente, trovano pari nel lavoro dei contemporanei.
Detto questo, vedo e rivedo film di tantissimi registi italiani e stranieri, artisti che non metterei sul podio nell’immediato, ma che hanno fatto cose eccezionali: Gabriele Salvatores, Paolo Sorrentino, Vittorio De Sica, Luchino Visconti, Sergio Leone, Robert Zemeckis, Damien Chazelle, Billy Wilder, Milos Forman, Michael Mann, Denis Villeneuve, Quentin Tarantino ecc... Anche se non li amo in toto e sono meno legato a loro (in alcuni casi, semplicemente, per la mancanza di una conoscenza profonda), sono rimasto comunque affascinato dal lavoro dei grandi maestri come Woody Allen, Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, Steven Spielberg e tanti altri.
Per come la vedo io, il lavoro di chiunque può influenzare un giovane aspirante artista. Anche dell’ultimo regista in circolazione. Non ho mai realizzato un lungometraggio quindi, chiunque abbia realizzato un film, anche il più brutto sulla faccia della Terra, ha qualcosa da insegnarmi. Sia nel bene che nel male.
Preferisce la scrittura o la regia?
Non c’è scelta tra queste due cose per quello che mi riguarda, le vedo come due aspetti consequenziali, due facce della stessa medaglia. La mia visione registica esiste se esiste anche qualcosa che ho scritto io e decido di scrivere qualcosa solo se mi sento davvero interessato a visualizzarlo o a dargli una forma. Tolto il desiderio di scrivere libri (sempre presente e su cui voglio lavorare maggiormente) che, ovviamente, nasceranno esclusivamente per la voglia di raccontare qualcosa.
Lei ha diretto cortometraggi di spessore umano, tecnico ed intellettuale a quale è più legato…
Ho diretto cinque cortometraggi “Opera Prima”, “Tutta colpa di Kubrick”, “Nemesi”, “Ci sarà tempo” e “Storia di Nina”. Ognuno di questi è meglio del precedente in qualcosa, ha un’aggiunta, un aspetto narrativo o tecnico che è stato migliorato. Penso di poter dire di non essere mai tornato indietro fino a questo momento, di aver provato sempre ad avanzare, e ne sono molto felice.
Detto questo, sono legatissimo a “Nemesi” e “Ci sarà tempo”.
Perché sono due lavori che hanno costituito delle sfide produttive importanti per diversi motivi: per il lavoro con gli attori, per la scrittura e per la regia, per il lato organizzativo ecc...
Sono due lavori che mi hanno fatto crescere incredibilmente e gli sarò sempre grato.
Ma sono arrivati perché sono esistiti “Opera Prima” e “Tutta colpa di Kubrick” ed hanno fatto in modo che decidessi di realizzare “Storia di Nina”, scrivendo per la prima volta insieme a qualcun altro, Simonetta Sola.
Sviluppando una sua idea e non una mia, sempre per la prima volta, confrontandomi anche con il montaggio.
Tutto è legato e consequenziale, per quello che mi riguarda.
Cambierebbe qualcosa nel mondo del cinema in cui si è formato?
Sì. Farei in modo che i set, per fare esperienza, siano accessibili a tutti e non solo per chi esce da una scuola di cinema o ha le conoscenze giuste.
Se fosse stato sempre così, se le cose avessero sempre funzionato come capita oggi, il cinema italiano non sarebbe mai esistito.
Che messaggio dà oggi il mondo dell’arte?
Difficile dirlo, non ne colgo nessuno in particolare. Sicuramente per un limite mio.
C’è spazio in Italia per giovani artisti talentuosi e se dovesse dare un consiglio appassionato a un aspirante regista, cosa gli direbbe?
A volte credo proprio di no, ma poi trovo delle persone interessate a quello che faccio, come voi, ad esempio, come i festival che ospitano i miei lavori o come le testate che scrivono di me o delle mie storie, quindi penso di poter dire di sì.
Se hai qualcosa da dire ci sarà sempre la buona possibilità di trovare qualcuno che sia disposto ad ascoltarla.
Ad un aspirante regista come me direi di seguire la propria passione e di fare di tutto per farla diventare un lavoro, ma di investire anche nella formazione di una professionalità che possa garantire una sicurezza economica per fare quello che si sente di voler fare.
Una lezione che ho imparato troppo tardi.
Il rapporto con la sua città Natale.
Amo Roma, ma è molto difficile viverla davvero, soprattutto se non abiti in centro ed io, purtroppo, non ho questa fortuna.
È una città molto dispersiva, una città che accoglie dieci città al suo interno, con una grandezza doppia rispetto a tantissime capitali europee che vengono viste come un modello: Parigi, Berlino o tantissime altre.
Avrebbe bisogno di ritrovare quella poesia perduta e quelle persone che, decenni fa, hanno fatto in modo che tutto il mondo si innamorasse di lei. Il problema non è se muore un Gigi Proietti, un Nino Manfredi, un Sergio Leone, un Alberto Sordi, un’Anna Magnani o tanti altri, questo, purtroppo, fa parte del ciclo della vita, il problema è che non c’è stato un ricambio generazionale e quei miti resteranno inarrivabili. Per colpa delle generazioni successive, anche della mia, e dei ragazzi che sono arrivati dopo, io per primo. Probabilmente siamo tutti troppo concentrati su quello che vogliamo fare, nel nostro egocentrismo, per essere sinceramente interessati a conoscere nel dettaglio quello che è stato ed imparare realmente. Roma è una città straordinaria che, moltissime, troppe volte, è associata all’inefficienza, al degrado, ai quartieri difficili, alla politica e alla religione, ma è anche molto altro. È un set cinematografico a cielo aperto, ad ogni angolo ha una chiesa con dei capolavori artistici preziosissimi, ha ancora delle piccole botteghe artigiane con delle storie incredibili (sempre meno, purtroppo), ha una tradizione culinaria unica al mondo, ha natura, storia e modernità, limiti e stimoli, una città sospesa tra sacro e profano. Tra il Papa e uno dei derby calcistici più sentiti al mondo.
Come fai a non amarla?
“ Tutta colpa di Kubrick ” è una serie web, di cosa parla.
Racconta la storia di un’amicizia che deve finire, la storia di Simone che non riesce a liberarsi di Antoniomaria e che, per questo, fa del male alle persone che lo circondano, alle persone che dice di amare.
Parla di rapporti umani e della difficoltà che, tantissime volte, si trova per coltivarli, per mandarli avanti, ma anche per chiuderli.
Nasce dal soggetto del cortometraggio che ho realizzato nel 2016, ma ha visto un’evoluzione totalmente differente; molti si concentrano sul personaggio di Antoniomaria, un complottista convinto che Kubrick abbia girato un finto sbarco sulla Luna, che l’uomo non ci sia mai stato realmente, e che questo abbia permesso agli americani di ottenere il controllo del Mondo, ma non riguarda solo questo.
Riguarda l’attitudine che tantissimi hanno, quella di dare la colpa ad altri delle scelte che hanno fatto o che non hanno avuto il coraggio di fare.
La serie parla di tante persone e sono convinto che molti avranno la possibilità di riconoscersi nella storia e nei personaggi.
Se potessi svegliarsi domani con una nuova dote, quale sceglierebbe?
Quella di una disciplina ferrea.
I suoi prossimi impegni?
Come disse Paolo Sorrentino “quando hai tante idee, sostanzialmente, non ne hai nessuna” e, al momento, ne ho davvero troppe. Ho bisogno di pensare ad altro per un po’, poi si vedrà.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere
articoli correlati
Sabrina Ferilli
02/12/2009
Blog
Antonio Calamonici
07/12/2009
Blog
Antonio Calamonici presto sarà il Conte Fersen
15/01/2010
Blog
Ivan Boragine in Short tempi brevi 10/02/10 Palazzo Vescovile nola
09/02/2010
Blog
Sabrina Ferilli in politica
14/09/2010
Blog
Armando Pizzuti ricordando Notte priam degli esami
23/10/2010
Blog
Allen e gli anni che passano
24/11/2010
Blog
"ONE" numero di dicembre 2010
15/12/2010
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: l'attore Ivan Boragine
06/08/2014
Blog
Luigi Iacuzio in esclusiva .......
22/02/2011
Blog
MEDUSA.....distribuzione
07/03/2011
Blog
Con Paola e Raul tutti al cinema.......
11/03/2011
Blog
Maya Sansa...la bravura italiana..
15/06/2011
Blog
Arduino Speranza in esclusiva Premio NCC
05/07/2011
Blog
il peggio della Ferrari
30/09/2011
Blog
Luca Riemma e la sua seconda famiglia!
11/11/2011
Blog
L'attore Luca Riemma nelle vesti di pittore : " Non mi sono mai prefissato degli obiettivi di comunicazione, ma ho sempre semplicemente dipinto ciò che il cuore mi suggeriva."
11/11/2011
Blog
Giovanni Guidelli si racconta
16/11/2011
Blog
Pietro Masotti in scena Al Bellini di Napoli con Ragazzo di vita ... dagli archivi una bellissima intervista ..
20/11/2011
Blog
Barbara Saba parla delle sue passioni
16/03/2012
Blog
Lorenzo Patanè a 360 gradi!
17/03/2012
Blog
"Il caso Braibanti" alla Sala Assoli di Napoli fino al 25 marzo
19/03/2012
Blog
Intervista esclusiva a Giordano Petri
24/04/2012
Blog
Le vecchie intervista con un giovanissimo Piergiorgio Seidita, regista all'epoca di "One Month The Series"
08/09/2012
Blog
Francesco Rosi
14/11/2012
Blog
notizie in...
22/01/2013
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Ciro Torlo
03/03/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Walter Cordopatri
13/04/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Armando Pizzuti
24/07/2014
Blog
Bisset donne allo specchio...
28/07/2014
Blog
Polanski e le sue ragioni....
30/07/2014
Blog
L'attore Luca Riemma: "Non importa quanto sia grande il successo l'importante è fare ciò che si ama."
06/09/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Massimiliano Nardulli
12/09/2014
Blog
Gianluca D'Ercole.. in esclusiva
06/10/2014
Blog
GIANLUCA D'ERCOLE IN ESCLUSIVA
06/10/2014
Blog
GIANLUCA D'ERCOLE IN ESCLUSIVA
06/10/2014
Blog
Diva... di se stessa ...
19/12/2014
Blog
Nicola Sorcinelli ... quando il talento si confessa..
15/01/2015
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Pietro de Silva
08/02/2015
Blog
Fanny Ardant ..Diva
07/04/2015
Blog
James Franco... l'attore scrittore
26/04/2015
Blog
Giada Laudicina ... candidata a miglior attrice corto cultural classic 2015
05/05/2015
Blog
Roberto Bontà Polito si racconta..
07/05/2014
Blog
Sorrentino e Cannes
26/05/2015
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: MICHELLE DANNER e il suo progetto "The Golden Box" , seminario intensivo e interattivo per attori , presto in Italia.
13/07/2015
Blog
Gabriele Lazzaro si racconta ...
22/07/2015
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: l'attore - regista Fabio Massa
22/10/2015
Blog
Beppe Convertini ci parla delle sue emozioni artistiche...
10/11/2015
Blog
Davide Marotta..Un piccolo grande attore spontaneo che ha conquistato i cuori di tutti...
04/03/2016
Blog
Yurj Buzzi ci racconta la sua passione....
21/03/2016
Blog
Massimo Andrei : "Ho sempre sognato che il teatro venisse preso più sul serio e più in considerazione dalla società contemporanea."
25/06/2016
Blog
Monica Dugo miglior attrice al festival Corto Cultural Classic 2016... quando un sorriso contagia..
29/06/2016
Blog
Monica Dugo miglior attrice al festival Corto Cultural Classic 2016... quando un sorriso contagia..
29/06/2016
Blog
Sandro Stefanini ...Vi racconto la mia passione...
04/07/2016
Blog
Luigi Iacuzio...Vorrei impersonare Gesù......
07/07/2016
Blog
Laura Borrelli .... in questa vita voglio essere attrice.....esclusiva
12/07/2016
Blog
Nando Morra...una sceneggiatura in cui credi che non diventa film è come un feto che non diventa adulto...
18/07/2016
Blog
Felicia Del Prete.... bisogna vomitare la rabbia per amare il mondo...
21/07/2016
Blog
Claudia Conte: " dare voce e vivere nei panni dei personaggi dei romanzi e' davvero entusiasmante. Vivere centomila esistenze, pur restando Claudia e' un modo per esplorare meglio il mondo oltreché me stessa.."
17/08/2016
Blog
il regista Alfredo Mazzara si racconta con sana ironia...
18/10/2016
Blog
Alessandro Parrello .... New York ha colorato la mia vita di emozioni ...
07/11/2016
Blog
Daniel De Rossi....vi racconto parte di me....
12/12/2016
Blog
Daniele Monterosi...come attore e regista mi sento elemento di una grande orchestra.... Vi svelo il segreto...
31/12/2016
Blog
Nino Cannatà....sono alla continua ricerca in Aspromonte per la salvaguardia del patrimonio immateriale tra musica e tradizioni.
10/01/2017
Blog
Barbato De Stefano vi racconto parti di me....
15/02/2017
Blog
Stefano Amatucci si confessa con passione....
17/02/2017
Blog
Gianni Marino...faccio un mestiere che amo…non e’ da tutti…
06/03/2017
Blog
Stefano Apicella...ogni giorno sogno di essere sempre qualcosa di diverso, è la mia vita,è il mio lavoro..
07/03/2017
Blog
Vincenzo Bocciarelli vi presento il mio corto su “Chaplin”
11/04/2017
Blog
Daniel Bondì mi godo il mio premio cortoculturalclassic come attore...nelle persone cerco l'onestà..
31/05/2017
Blog
Vincenzo Della Corte.... mi emoziona L’applauso del pubblico alla fine di ogni esibizione
08/06/2017
Blog
Andrea Baglio mi confesso...sono felice di essere il miglior attore 2017 della Napoli Cultural Classic
12/06/2017
Blog
Andrea Aglieri vi confesso i miei peccati artistici....
24/06/2017
Blog
Andrea Aglieri vi confesso i miei peccati artistici....
24/06/2017
Blog
Alice Bellagamba in esclusiva Napoli Cultural Classic...vi racconto il mio percorso artistico...
27/06/2017
Blog
Vincenzio Vivenzio tra i protagonisti di "Io Vivrò" ....
10/10/2017
Blog
EITAN PITIGLIANI...Credo che la vera arte sia riportare il pubblico al cinema...
17/10/2017
Blog
Michele Rosiello si racconta a cuore aperto e in esclusiva per la Cultural Classic
30/10/2017
Blog
Giordano Petri ... recitare è la cosa che non si vorrebbe mai smettere di fare....
18/11/2017
Blog
Giordano Petri: " recitare è la cosa che non si vorrebbe mai smettere di fare...."
18/11/2017
Blog
Antonio Anuk in esclusiva per la Cultural Classic ... vorrei un mondo basato sulla meritocrazia .....
09/12/2017
Blog
Fabio Toscano ... i sogni veri premiano sempre ....
12/12/2017
Blog
Michele De Falco Iovane oltre la bellezza c'è di più ...Ogni personaggio che interpreto lascia qualcosa dentro di me di indescrivibile
17/12/2017
Blog
Nando Morra presenta "FAVOLE"... perché queste non devono mai mancare nella vita dei bambini
19/12/2017
Blog
Yuri Napoli si confessa ... i grandi personaggi non hanno più il tempo di conoscere il materiale umano che c'è in giro ...
13/03/2018
Blog
Francesco Bomenuto ...Fortuna e determinazione sono il binomio perfetto per non rimpiangere qualcosa che non si è fatto.....
14/03/2018
Blog
Cristiano D’Alterio ho il bisogno di raccontare le mie sensazioni ed i miei pensieri ma senza dover uscire allo scoperto...
20/03/2018
Blog
Gennaro Cassini racconta la sua passione artistica..se puoi sognarlo puoi farlo...
21/03/2018
Blog
Lorenzo Adorni: " A circa 16 anni, mentre preparavo il mio primo spettacolo teatrale, ho scoperto ......" tra i protagonisti "Volevo fare la rockstar".
23/03/2018
Blog
Lorenzo Adorni ...A 16 anni, mentre preparavo il mio primo spettacolo teatrale, ho scoperto .......
04/04/2018
Blog
Nicolas Errico ....Crescendo ho veicolato la mia passione artistica in una professione per amore dell'anima...
07/05/2018
Blog
Nicola D'Ortona .... e' importante nella vita essere positivi....
01/06/2018
Blog
Il regista Claudio Pelizzer, pluripremiato al CortoCulturlClassic 2018 di Palma Campania, dice: "Più spazio alle donne, in tutti i settori… e più spazio ai giovani. "
02/06/2018
Blog
AL FENDERICO ..ho voglia di conoscermi e sperimentarmi, conoscere i miei limiti e poterli superare ..
06/06/2018
Blog
Mattia Riccio .... la mia passione si chiama regia .....
11/06/2018
Blog
Pasquale Aprile .. vi racconto la mia vita di giovane attore ......
14/06/2018
Blog
ENRIQUE DEL POZO vi racconto le emozioni che provo con il mio lavoro ....
18/06/2018
Blog
Giuseppe Celentano ... Oggi non c’è tempo per aspettare la crescita di un attore .....
21/06/2018
Blog
AL FENDERICO .... I reveal the passion for my work
25/06/2018
Blog
Gianni Rosato ... se un attore vuol costruire una carriera duratura nel tempo deve costruirla a piccoli mattoni ......
10/07/2018
Blog
l'attore e inviato speciale Luca Forlani :" il teatro ti rende una persona migliore....."
18/07/2018
Blog
Martin Loberto ... credo molto nella formazione artistica .. ma purtroppo ci sono sempre più Insegnanti e pochi Maestri.
23/04/2018
Blog
Sofia Milos .. Il messaggio più bello che un artista può trasmettere al suo pubblico è quello di non stancarsi mai di rinnovarsi e di lasciarsi ispirare dall’arte..
30/07/2018
Blog
Danilo Arena ...È la passione, la necessità, la dipendenza che da forma ad una giornata artistica perfetta.
03/08/2018
Blog
Daniele Morelli...L’interesse per la regia invece è nato spontaneamente per la voglia di dare una forma visiva a ciò che scrivevo
04/08/2018
Blog
Roberto Calabrese ... Sul palco si è veramente liberi di essere se stessi, senza giudizi...
06/08/2018
Blog
Gianfilippo Azzoni .. con il teatro tutto accade lì, in quel momento,e non è ripetibile, è l’arte effimera per eccellenza ...
08/08/2018
Blog
Federico Gariglio ... cercherei di dare maggiore fiducia ai giovani attori...
10/08/2018
Blog
Francesco Stella ... La regia e la scrittura mi permettono di mettermi in gioco in prima persona
20/08/2018
Blog
Emiliano De Martino ... l' attore deve guardare il tutto dall’esterno con uno sguardo d’insieme…
21/08/2018
Blog
Raffaele Carbone ... rinnovare un po’ il sistema che troppo spesso va sul sicuro non puntando sulle nuove leve...
22/08/2018
Blog
L'attore Marco Brandizi : " Sento che le mie energie vanno canalizzate nella recitazione.."
22/08/2018
Blog
Francesco Patierno nella selezione Ufficiale della Mostra del cinema di Venezia (29 agosto - 8 settembre) porta il documentario Camorra
23/08/2018
Blog
Intervista all'attrice Priscilla Avolio
23/08/2018
Blog
Intervista a Valerio Persili: " Mi stona l'utilizzo di una recitazione troppo lontana della realtà, che tenga conto solo dell'estetica..."
28/08/2018
Blog
Piero Ali Passatore .... amo vivere realmente nella pelle di altri personaggi e crearmi un modo di ragionare e agire
02/09/2018
Blog
L'attore MAXIMILIAN NISI: "Desidero interpretare tutti i ruoli senza alcuna debolezza, capirli solo dopo averli approfonditi ...."
04/09/2018
Blog
Alessandro Sanguigni ... molti addetti, per moda e per incompetenza, preferiscono scegliere il personaggio giusto, al posto dell’attore giusto ..
05/09/2018
Blog
Piero Ali Passatore .... amo vivere realmente nella pelle di altri personaggi e crearmi un modo di ragionare e agire
05/09/2018
Blog
l'attore Adriano Falivene: " A Napoli credo manchi a livello istituzionale un ente che tuteli e favorisca il germogliare di nuovi talenti, dia la possibilità ad un giovane di diventare un professionista e vivere del proprio mestiere"
06/09/2018
Blog
David Mastinu ... credo che non si debba scherzare su una cosa fondamentale, sulle Differenze umane ....
12/09/2018
Blog
Michele Morrone: "Essere artisti vuol dire mettersi continuamente in gioco, vuol dire rischiare con le scelte e con i personaggi da portare in scena.."
13/09/2018
Blog
Intervista al regista Luigi Barletta
15/09/2018
Blog
Daniele Marino .....MI PIACE L’IDEA DI POTER “DISEGNARE” SULLA SCENA QUELLO CHE SI SOGNA SEGRETAMENTE NELLA TESTA...
25/09/2018
Blog
Bianca Nappi: " Credo che la formazione di un attore sia un misto personalissimo di esperienze, umane e artistiche, per cui è realisticamente difficile dire cosa funziona in generale.."
01/10/2018
Blog
Calogero Macaluso ...... Da piccolo capii che la recitazione era la mia via di fuga
03/10/2018
Blog
Calogero Macaluso ...... Da piccolo capii che la recitazione era la mia via di fuga
03/10/2018
Blog
Cinzia Mirabella .... La mia voglia di raccontare e di raccontarmi e` diventata un `esigenza primaria ...
09/10/2018
Blog
Gea Martire ... Il teatro è uno sport estremo, richiede allenamento e concentrazione e ti consente di rottamare la sveglia.
19/10/2018
Blog
Fabio Toscano ... i sogni veri premiano sempre ....
26/10/2018
Blog
Laura Schettino Premio Napoli Cultural Classic per il Teatro 2019.......recitando provo un senso di libertà nell'agire di gran lunga superiore a quello che sento di avere nella mia vita quotidiana...
26/10/2018
Blog
Gabriele Granito .... Mia madre per costringermi ad andare a scuola quando non volevo “Non vuoi studiare, quindi non vuoi fare l’attore?”.
31/10/2018
Blog
ALESSANDRO LUI ... cambierei prima di tutto la concezione generale del lavoro culturale insegnando a rispettarlo e a restituirgli dignità tutelando gli artisti
07/11/2018
Blog
Thomas Scapinello ... la soluzione è credere in se stessi. “Tutti abbiamo il nostro momento!”, almeno così sento dire...
12/09/2018
Blog
Glauco Rampone : "ritengo che il cinema indipendente sia l'unica speranza di ridare lustro a questo straordinario mondo."
04/12/2018
Blog
Walter Nicoletti ..... La recitazione è l’arte che ti permette di toccare l’animo umano.
10/12/2018
Blog
Marianna Mercurio ... chi ha talento prima o poi vince!
28/12/2018
Blog
Gianclaudio Caretta : "Spero sempre di interpretare personaggi che abbiano realmente qualcosa da dire"
19/03/2019
Blog
Gianclaudio Caretta: "Se davvero hai voglia di sviluppare un progetto, portare avanti un ideale e raggiungere un obiettivo, credo ci sia sempre un modo per farlo."
27/03/2019
Blog
Intervista a Gianluca Gargano
14/05/2019
Blog
Il bravissimo regista Lorenzo D'Amelio per Napoli Cultural Classic.....
24/07/2019
Blog
Daniela Ioia: "Farei un albo per la tutela degli attori, per quegli operatori dello spettacolo non famosi, ma che dedicano la vita a questa arte e portano avanti le famiglie tra mille difficoltà.."
25/09/2019
Blog
il giovane regista Francesco Mucci si racconta a cultural Classic: "..La regia è stata una naturale conseguenza della scrittura."
17/10/2019
Blog
il giovane regista Francesco Mucci si racconta a Cultural Classic: "..La regia è stata una naturale conseguenza della scrittura."
17/10/2019
Blog
Alessandro Gazale: "Immedesimarsi in un personaggio significa vivere la sua vita. E questo è bellissimo."
20/11/2019
Blog
il giovane attore Manuel Rulli, vincitore del premio Vincenzo Crocitti, si racconta :"..ci vorrebbero più registi che puntano su facce non conosciute , ma di talento .. si chiama rischio.."
17/12/2021
Blog
L'attore Gianluca D'Agostino: " La mia passione mi ha dato un obiettivo e mi ha salvato da un’inedia che forse mi avrebbe portato verso rotte pericolose."
20/12/2021
Blog
l'attore Andrea Cancelliere: "il doppiaggio è il mio sogno nel cassetto fin dall’adolescenza, da quando ho capito che dietro i personaggi vi era qualcuno che prestava la sua voce.."
12/01/2022
Blog
l'attrice Sarah Maestri: " E' stato incredibile portare in scena le mie emozioni private e condividerle ogni sera con il pubblico."
06/04/2020
Blog
L'attore Federico Le Pera: " l’arte come sempre comunica qualcosa che migliora la nostra anima e il nostro sapere. "
20/04/2020
Blog
Intervista a Filippo Laganà: "La mia culla è stata il dietro le quinte"
01/05/2020
Blog
Intervista a Titti Nuzzolese: "Ritrovare il senso ed il piacere di andare a teatro, per ascoltare e sentire una storia..."
05/05/2020
Blog
Intervista a Federica Quaglieri: "Credo che riuscire a restare ancorati alla vita con una risata sia una forma d’intelligenza..."
08/05/2020
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani: "Il contatto con il pubblico, quell' empatica sinergia che si crea diventa per me linfa vitale."
11/05/2020
Blog
Intervista a Maria Verde: "Adoro i film in costume, quelli visionari ed intriganti, ma soprattutto amo quelli che raccontano la bellezza della vita"
12/05/2020
Blog
Intervista ad Antonio De Rosa: " i tanti giovani che fermentano quest'arte, mi rinsaviscono l'anima...."
15/05/2020
Blog
il regista e autore EITAN PITIGLIANI: "Il Cinema è un mare infinito, nel quale ci sono registi tanto diversi tra loro, ma che danno, ognuno di loro, una visione diversa della vita, una particolare percezione e raffigurazione della realtà.."
18/05/2020
Blog
IL REGISTA STEFANO TAMMARO: "Mi piace raccontare storie di provincia, di periferia, di persone dimenticate che però hanno ancora qualcosa da raccontare .."
20/05/2020
Blog
L'attore Venanzio Amoroso: "La curiosità aiuta a conoscere e stimola la sensibilità di ascolto e di osservazione .."
21/05/2020
Blog
Il regista Andrea Natale: "Il linguaggio cinematografico da sempre propone infinite chiavi interpretative, mi ha sempre affascinato il suo essere una “macchina che fabbrica sogni”."
28/05/2020
Blog
Il regista Fabio Massa: "Ho avuto l'esigenza di raccontare delle storie che non sempre mi proponevano da attore. "
11/06/2020
Blog
L'attrice Federica Flavoni: "un buon personaggio, vuol dire prima di tutto mettersi completamente a suo servizio e per farlo è fondamentale l'assenza di giudizio e/o pregiudizio nei confronti del ruolo che si andrà ad interpretare"
18/06/2020
Blog
Intervista a Cristian Vit: "Amo le cose semplici, più’ sono semplici e più le trovo raffinate e complesse, affascinanti"
25/06/2020
Blog
Intervista ad Antonio Mocciola: "Non credo esistano autori così democratici da affidarsi totalmente a un regista, anche se stimatissimo. Si soffre sempre un po' quando il testo prende un'altra direzione"
20/08/2020
Blog
L'attore Federcio Mariotti: "Dopo la proiezione, mi sentivo calato in quelle atmosfere, ne ero rapito, provavo sensazioni molto belle, volevo vivere quelle avventure.."
29/10/2020
Blog
Anna Ferruzzo , premio CortoCulturalClassic 2020 come miglior attrice, si racconta:"Non nascondo che il nostro sia un lavoro bellissimo ma difficile, competitivo, nel quale il talento e il merito spesso sono solo componenti necessarie ma non sufficienti..
26/11/2020
Blog
Raffaele Rossi : "Da sognatore e giovane regista e studente sento che la risposta degli artisti è ricca di proposte ma è necessario che oltre agli artisti ci sia una risposta concreta da coloro che li dovrebbero tutelare."
29/09/2020
Blog
il giovane regista Simone Ciancotti Petrucci : " Se hai qualcosa da dire ci sarà sempre la buona possibilità di trovare qualcuno che sia disposto ad ascoltarla. "
11/05/2021
Blog
L'attore Dario Leone: "Con tutti i personaggi che ho abitato ho creato un rapporto di sintonia, dispiacendomi un po' quando arrivava il momento di salutarli.."
12/05/2021
Blog
Il regista e attore Loris Di Pasquale: " Ad un certo punto mi ha chiesto cosa volevo fare nella vita ed io senza pensarci ho risposto l’attore.."
08/04/2021
Blog
Ennio Trinelli : "Vedere che una cosa che solo tu avevi in testa prende forma sotto i tuoi occhi è un’esperienza straordinaria che si rinnova ad ogni spettacolo."
09/04/2021
Blog
Sergio Savastano: "..Da qualche anno, per venire incontro alle mie “esigenze” registiche, ho cominciato a frequentare molti teatri off in Italia, gli unici che ti permettono di mettere in scena ciò che “ti piace fare”.
14/04/2021
Blog
Il regista Mario Parruccini: " Magari resto è soprattutto un film che tratta il tema della scelta. Siamo davvero sempre in tempo per fare la scelta giusta?"
20/04/2021
Blog
Il regista Alfonso Ciccarelli: "Fin da bambino ho amato il cinema. Ho sempre pensato che grazie al cinema potevo dire e far vedere tutto ciò ch volevo."
05/05/2021
Blog
L'attore Federico Rosati: "Mi intriga l’animo umano e le sue sconfinate lotte con se stesso piuttosto che quelle verso un ideale etcc ."
07/06/2021
Blog