Social Media Icons

Paginehttps://www.facebook.com/profile.php?id=61562176417088

Top Nav

Ultime Pubblicazioni

Gharibeh va meh di Bahram Beyzaie

apr 14, 2025 0 comments

        Martedì 15 aprile 2025, Multicinema Modernissimo Napoli



Gharibeh va meh di Bahram Beyzaie

Una parabola implacabilmente onirica, uno dei film più misteriosi e maestosi

della New Wave iraniana, bandito per decenni dopo la Rivoluzione iraniana


 

E’ programmata per martedì 15 aprile 2025 alle ore 21.15, al Multicinema Modernissimo di Napoli, la proiezione di Gharibeh va meh (Iran, 1974) scritto e diretto da Bahram Beyzaie, nell’ambito della rassegna cinematografica Manifesti per un cinema libero - I dannati della terra, in collaborazione con Megamaps Mapping Emerging Gender Artivism in the Mediterranean.



A introdurre in sala la proiezione saranno l’esperta di cultura mediorientale Sara Borrillo e il critico e docente di restauro cinematografico Rinaldo Censi.

Manifesti per un cinema libero - I dannati della terra Ã¨ promossa e finanziata dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto Cohousing Cinema Napoli, organizzata da Italian International Cinema in collaborazione con la Cineteca di Bologna e la Scuola di cinema dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, con la partecipazione di Università degli Studi di Napoli L'Orientale.

Curata da Armando Andria e Gina Annunziata, l’iniziativa, in programma fino al 7 maggio, propone una selezione di capolavori del Terzo Cinema, da Africa, America Latina e Medio Oriente, realizzati negli anni Sessanta e Settanta, e presentati per la prima volta a Napoli in versione restaurata.

Provenienti da aree del pianeta caratterizzate da sottosviluppo economico, sfruttamento e repressione, il comune denominatore dei film proposti è l’emersione inarrestabile del potenziale militante del cinema e dei processi di decolonizzazione in atto: così nella coscienza politica come nel gesto artistico.

In un remoto villaggio sul mare, nel nord dell’Iran, la vita pacifica degli abitanti viene sconvolta quando verso la riva compare una misteriosa barca alla deriva. A bordo, uno straniero stanco e ferito di nome Ayat, che non ricorda come sia arrivato fin lì ma solo di essere stato attaccato e di essere salvo per miracolo.

Mentre cerca di ricostruire il suo passato, ossessionato da allucinazioni e incubi, Ayat diventa fonte di curiosità e di sospetto per la comunità.

Restaurato nel 2023 da The Film Foundation’s World Cinema Project e Cineteca di Bologna in collaborazione con Bahram Beyzaie. Con il sostegno di Hobson/Lucas Family Foundation. Il restauro in 4K è stato realizzato a partire dal negativo originale scena e colonna ed eseguito presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata. Un ringraziamento speciale a Ehsan Khoshbakht e Mozhdeh Shamsa.


Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Recent Comments

tags

. (1) Albo d'oro del Premio letterario (6) ambiente (14) ambiente&territorio (37) arte (83) attualità (6) Audizioni (5) bando (12) bando cinema (1) calcio (3) canto (1) Casting (1) cinema (135) cinema.teatro (5) cinena (1) comunicato stampa (1) concorso (12) CONVEGNI (3) convegno (1) cucina (1) cultura (8) cultura giuridica (2) Danza (85) diritti civili (1) diritto (1) documentari (4) editoria (1) eventi (5) featured (1) Festival (70) festival cinema (20) festival di Cannes (1) festival di Spoleto dei due Mondi (2) festival di Venezia (1) fiction (2) film consigliati (75) Food (3) fotografia (9) genetica (1) giornalismo (2) imprenditoria (1) imprenditoria femminile (1) interviste (11) interviste attori (27) Libri Consigliati (162) libro consigliati (2) medicina (2) moda (5) mondo (2) mostra (4) mostre (56) museo (3) Musica (220) Musica Classica (71) musica jazz (8) musical (2) nuoto (1) opera lirica (1) opere liriche (1) PA (1) pittura (53) poesia (1) premiazioni (1) premio (3) premio cultural classic speciale 2025 (1) premio letterario cultural classic 2023 (7) primopiano (154) rassegne (1) rassegne cinema (2) rassegne musicali (4) Rassegne Teatrali (10) Sala Assoli (1) scrittori (7) scrittura (44) scultura (9) serie tv (1) sport (8) storia (1) Teatro (324) Teatro Acacia (1) Teatro Agusteo (12) teatro Bellini (2) teatro Bolivar (2) Teatro Bracco (1) Teatro Cilea (17) Teatro Diana (1) Teatro Elicantropo (5) Teatro Elicantropo di Napoli (2) teatro lirico (3) Teatro Mercadante (1) Teatro Napoli (143) Teatro Nuovo (28) Teatro Politeama (3) teatro San Carlo (1) teatro San Carluccio (1) Teatro Sannazaro (3) Teatro Teder (1) teatro Tram (3) teatro Trianon (13) TeatroElicantropo (11) teatroilpozzoeilpendolo (5) teatronapoli (8) teatroTram (9) teatroTrianon (46) teelvisione (1) Televisione (38) Territorio (3) theater musical (2) università (2)

Modulo di contatto