E’ on-line il primo trailer di Biutiful, il nuovo film di Alejandro Iñárritu che è valso a Javier Bardem la Palma d’Oro (ex aequo con il nostro Elio Germano) come Miglior Attore all’ultima edizione del Festival di Cannes. Il film racconta la straziante storia di un padre che scopre di avere solo pochi mesi di vita a causa di un cancro e che, prima di morire, vuole a tutti i costi trovare una sistemazione per i suoi due bambini e per la moglie, che soffre di gravi problemi psichici. Il trailer è molto bello e, soprattutto nella parte centrale, la combinazione di musica e voice over genera un ritmo veramente coinvolgente ed emozionante. Guardate queste immagini da brivido e poi fateci sapere se siete d’accordo con noi:
Trama del film Biutiful: Questa è la storia di un uomo in caduta libera. Sulla strada verso la redenzione, l'oscurità illumina la sua via. In comunicazione con la vita nell'aldilà, Uxbal è un eroe tragico e padre di due figli che sente il pericolo della morte, lotta contro una realtà corrotta e un destino che lavora contro di lui per perdonare, per amare e per sempre.
USCITA CINEMA: 04/02/2011REGIA: Alejandro González IñárrituSCENEGGIATURA: Alejandro González Iñárritu, Armando Bo, Nicolas GiacoboneATTORI: Javier Bardem, Blanca Portillo, Rubén Ochandiano, Félix Cubero, Martina Garcia, Manolo SoloRuoli ed Interpreti
FOTOGRAFIA: Rodrigo PrietoMONTAGGIO: Stephen MirrioneMUSICHE: Gustavo SantaolallaPRODUZIONE: MENAGE ATROZ, MOD PRODUCCIONES in coproduzione con IKIRU FILMSDISTRIBUZIONE: Universal PicturesPAESE: Messico 2010GENERE: DrammaticoDURATA: 138 MinFORMATO: Colore Sito ItalianoSito Ufficiale
Note: In concorso al Festival di Cannes 2010 Non è un film per tuttisabato 5 febbraio 2011 di paapla Clinton Eastwood o Alejandro Inarritu? Hereafter o Biutiful? Il californiano o il messicano? Due grandi del cinema mondiale che hanno raccontato la stessa storia con fantasia e maestria. Il film Biutiful, scritto e diretto da Alejandro Inarritu, da voce ai forzati delle produzioni a basso prezzo ma dai costi sociali altissimi. Lo spettatore per 138 minuti rimane in apnea e segue uno Javier Bardem, mirabile, che si muove in una Barcelona corrotta e smarrita, dove i cadaveri dei cinesi clandestini continua » Bardem e il suo requiemmartedì 8 febbraio 2011 di Fabio2 Inarritu, c'introduce con la struggente storia di Uxbal, in una Barcellona lontana dalle guide turistiche. Non la movida della Catalogna ma la triste realtà delle favelas spagnole, le lacrime dei "vu cumprà" la schiavitù dei cinesi. Al centro di questo microcosmo, Bardem si guarda attorno, consapevole del suo tragico destino. Il film per me è un De profundis non solo del protagonista ma della società odierna. In poco più di 2 ore vengono concentrati i mali degli anni 2000: cocaina, povertà, prostituzione, continua » Stupendo. ma doloroso da stordire.lunedì 7 febbraio 2011 di pipay Il film è un viaggio nel cuore infranto e straziato di una città: Barcellona. Ed è anche un viaggio doloroso attorno alla figura del protagonista, condannato da un male incurabile. Si apre dinanzi allo spettatore il baratro di un panorama desolante e senza via di uscite, fatto di atroce degrado, di malattia, di dolore, di droga, di sfruttamento e di prostituzione. E purtroppo questo baratro riflette perfettamente la realtà dei nostri giorni: la realtà degli emarginati, dei clandestini, dei profughi, continua » Dramma sociale e redenzione individualesabato 5 febbraio 2011 di andyZeroSetteSette Il tema dell'aldilà e del rapporto con la morte, pur presente sotto traccia in non poca cinematografia anche hollywoodiana, generalmente era però secondario e finiva per essere affrontato in modo ingenuo o per servire allo scopo di confezionare qualche blockbuster senza pretese. Negli ultimi due anni si assiste invece all'uscita di film di grande qualità, sia pure diversissimi per sviluppi narrativi e sensibilità dei rispettivi autori, che sono fondamentalmente delle riflessioni sulle conseguenze continua » Biutiful è un film del 2010 diretto da Alejandro González Iñárritu.
Il film è stato presentato in concorso al Festival di Cannes 2010 dove il protagonista Javier Bardem è stato premiato per la sua interpretazione. È candidato come miglior film straniero ai premi Oscar 2011, inoltre Bardem è nominato come miglior attore protagonista.
Indice [nascondi]1 Trama 2 Produzione 3 Curiosità 4 Note 5 Collegamenti esterni Trama [modifica]Uxbal è un padre di due bambini di cui si occupa al posto della moglie, mentalmente instabile. Quando viene a sapere di essere malato comincia a temere per il futuro dei suoi figli, destinati a crescere da soli.
Produzione [modifica]Biutiful è uno dei cinque progetti rientrati negli accordi di un patto finanziario dal valore di 100ml $ stipulato tra i produttori Gonzalez Inarritu, Alfonso Cuaron, Guillermo del Toro e gli studi cinematografici Cha Cha Cha, Universal Pictures e Focus Features International.[1][2] Le riprese sono iniziate nell'ottobre 2008 a Barcellona, in Spagna.[3][4] Nel corso della lavorazione, l'attore protagonista Javier Bardem ha subito un intervento chirurgico per ernia al disco il 12 febbraio 2009.[5]
Curiosità [modifica]Dopo Amores perros, 21 grammi e Babel questo è il primo film di Alejandro González Iñárritu la cui sceneggiatura non porta la firma di Guillermo Arriaga. Note [modifica]^ "Javier Bardem joins 'Biutiful' cast" Retrieved September 5, 2009 ^ "CANNES '07 | Cuaron, Del Toro, and Inarritu Form 'cha cha cha'; Trio Ink 5 Film Pact With Universal/Focus" Retrieved September 5, 2009 ^ "Filming locations for Biutiful" at IMDB Retrieved September 5, 2009 ^ "Inarritu’s Biutiful with Bardem, Prieto and Santaolalla - Author: Susan Thea Posnock" Retrieved September 5, 2009 ^ "INJURY TO BLAME FOR BARDEM MISSING CRUZ'S OSCAR WIN" Retrieved September 5, 2009