Cantata dei bambini morti di mafia con l'attore Domenico Balsamo 23 febbraio 2011 ore 20.00
-------------------------------------------------------------------------------- presso il Convento di Santa Chiara in Nola - Sala Mozzillo(NA)
-------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------------------------------- Tratto dalla minirassegna teatrale " Short Theatre - Tempi brevi " a cura del Progetto culturale della curia di Nola in collaborazione con il Premio Napoli Cultural Classic. Lettura di monologhi speciali. Ingresso Gratuito. La“CANTATA PER LA FESTA DEI BAMBINI MORTI DI MAFIA” è un racconto di Luciano Violante scritto nel 1994 per ricordare le tantissime vittime delle mafie.Il punto di vista de”La Cantata “, è quello delle vittim...e della malavita organizzata, che da un loro “aldilà“, osservano le vicende terrene avvelenate dal crimine, dalla complicità, dall’omertà e dall’inerzia morale.Tra questa folla di uccisi, stanno i bambini vittime della mafia. Vittime inconsapevoli di un sistema che scardina la base del pacifico vivere comune, disseminandolo di sangue innocente e paura. Per loro, tutti gli adulti decidono di organizzare una festa, un corteo che dalla Sicilia riesce a coinvolgere l’intero Sud-Italia; la consapevolezza della forza della rettitudine umana rispetto alla vigliaccheria della criminalità, qui si manifesta nella rinascita della natura, nel rifiorire dei fiori e degli alberi, in una straordinaria notte, dove tutto si trasforma. Nella cantata l’aspetto politico e l’indignazione civile ritrovano le loro radici profonde nei sentimenti più elementari: l’amore e la sofferenza, la rabbia, la solidarietà e il bisogno di giustizia.La piaga che prende il nome di mafia si rivela qui nella sua essenza di offesa all’umanità.Non è la morte che si racconta ma la vita e il desiderio di viverla intensamente.Questa breve lettura di stralci tratti dalla CANTATA è intervallata da scene di film che ne rafforzano i contenuti