Bojan Krkić Bojan con la maglia del Barcellona Dati biografici Nome Bojan Krkić Pérez Paese Spagna Nazionalità Passaporto Altezza 170 cm Peso 65 kg Dati agonistici Disciplina Calcio Specialità Categoria Record Ranking º Best ranking º Ruolo Attaccante Società Squadra Barcellona Ritirato Carriera Giovanili 1999-2006 Barcellona Squadre di club1 2006-2007 Barcellona B 22 (10) 2007- Barcellona 96 (24) Nazionale 2006-20072007-2008-2008- Spagna U-17 Spagna U-21 Spagna Catalogna 20 (16)15 (4)1 (0)5 (6) Carriera da allenatore Incontri disputati Palmarès 1 Dati relativi al solo campionato.Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. Statistiche aggiornate al 18 dicembre 2010 Bojan Krkić Pérez, in serbo Бојан Кркић[?], noto semplicemente come Bojan (Linyola, 28 agosto 1990), è un calciatore spagnolo, attaccante del Barcellona.
Il padre, Bojan Krkić, era un giocatore abbastanza noto in Serbia e, dal 1997, è un talent-scout del Barcellona.
Indice [nascondi]1 Caratteristiche tecniche 2 Carriera 2.1 Club 2.1.1 Infanzia 2.1.2 Barcellona 2.1.2.1 Giovanili 2.1.2.2 Il debutto in prima squadra 2.1.2.3 Sul tetto del mondo 2.2 Nazionale 2.2.1 Nazionali giovanili 2.2.2 Nazionale maggiore 2.2.3 Selezione catalana 3 Statistiche 3.1 Presenze e reti nei club 3.2 Cronologia presenze e reti in Nazionale 4 Palmarès 4.1 Club 4.1.1 Competizioni nazionali 4.1.2 Competizioni internazionali 4.2 Nazionale 4.3 Individuale 4.4 Record 5 Note 6 Altri progetti 7 Collegamenti esterni Caratteristiche tecniche[modifica]Bojan è un giocatore che può ricoprire tutti i ruoli dell'attacco, anche se predilige quello di centravanti. Destro naturale, gioca bene anche col sinistro ed è molto abile nel dribbling. Le sue principali qualità sono, però, la velocità e la concretezza sotto porta, essendo dotato di un fiuto del gol che ne fanno un vero e proprio killer dell'area di rigore. Pur essendo molto giovane, è abituato fin dalle giovanili a confrontarsi con difensori rivali più esperti e forti fisicamente rispetto a lui.
Carriera[modifica] Club[modifica] Infanzia[modifica]Cresciuto a Linyola, in provincia di Lleida, da padre serbo e madre catalana, Bojan inizia a giocare a calcio all'età di quattro anni nella squadra di Bellpuig, dove resta per cinque stagioni, dimostrando di possedere un fiuto innato per il gol. A 8 anni, partecipa a un campo estivo organizzato dal Barcellona ad Andorra, facendosi notare dai tecnici blaugrana, che non si lasciano sfuggire l'occasione e lo mettono sotto contratto.[3]
Barcellona[modifica] Giovanili[modifica]Entra a far parte del club catalano il 13 luglio 1999, confermando subito le sue doti realizzative a suon di record. Grazie ad un metodo utilizzato nella cantera del Barcellona, sull'esempio dell'Ajax, gioca sempre in categorie superiori a quella della sua età, abituandosi, come tutti i giocatori di maggior prospetto, a giocare contro avversari più forti fisicamente.[4]
Bojan nel 2008Nella sua prima stagione (1999-2000), gioca coi Benjamín A, categoria di calcio a 7 creata per selezionare i migliori talenti provenienti dalle scuole calcio, segnando 220 gol. Nel 2000-2001 passa al calcio a 11, realizzando 98 reti negli Alevín B. L'anno successivo, negli Alevín A guidati da Sergio Lobera, Bojan è ancora, con 65 gol realizzati, il trascinatore del Barcellona, che porta alla vittoria nel Campeonato Nacional Alevín disputato a Brunete; si aggiudica pure il titolo di miglior giocatore e di capocannoniere del torneo. Nella stagione 2002-2003, allenato da Xavi Llorens nell'Infantil B gioca alcune partite da esterno, che non gli impediscono di segnare 75 gol.[5]
Nella stagione 2003-2004, militando nella categoria Infantil A, firma l'impresa più importante della sua giovane carriera. L'8 maggio 2004, nell'ultima giornata di campionato, giocata in casa dell'Espanyol a Sant Adrià, realizza una doppietta, ribaltando il vantaggio iniziale biancazzurro. La rete decisiva (85ª stagionale), segnata all'ultimo minuto, consente alla squadra di Sergio Lobera di vincere la División de Honor Infantil, proprio ai danni della rivale cittadina..[6]
La stagione 2004-2005 è piuttosto travagliata per Bojan, costretto, a causa di un infortunio, a saltare diverse partite. Non fa tuttavia mancare il suo apporto realizzativo, 40 gol, alla causa del Cadete B.[5]
L'esplosione definitiva si ha nella stagione 2005-2006. Dopo aver segnato 20 gol nel girone d'andata con i Cadete A, passa prima al Juvenil B e, subito dopo, al Juvenil A allenato da Alex García. In entrambe le squadre segna 10 reti.[5] Il 23 aprile 2006, il Barça avrebbe dovuto vincere al Camp del Centenari di Badalona nell'ultima giornata di campionato per rendere inutile la vittoria dell'Espanyol contro il Cornellà (1-0). Bojan entra in campo nella ripresa coi blaugrana in svantaggio di un gol e, al minuto 95, segna la rete della vittoria su passaggio di Giovani dos Santos, laureandosi così campione della División de Honor Juvenil.[6] Questo gol gli permette di raggiungere le 889 marcature totali, tra ufficiali e amichevoli, in sette anni di Barcellona.[7] Conclude la stagione da titolare giocando la Copa del Rey Juvenil. Nella partita di ritorno delle semifinali, giocata al Mini Estadi, segna una rete nel 3-0 inflitto al Real Madrid che permette di rimontare il 4-1 subito nella capitale.[8] Gli azulgrana si aggiudicano il titolo imponendosi per 2-0 sul Saragozza nella finale di Soria.[9] In Italia, gioca quell'anno il Torneo Maggioni-Righi di Borgaro, dove con la sua squadra si classifica secondo dietro alla selezione della Romania, ma si laurea miglior giocatore della competizione, nonostante fosse un classe '90 in una competizione riservata all'annata '89.[10]
Nella stagione 2006-2007 segna subito 15 reti col Juvenil A. Viene quindi convocato nel Barcellona Atlètic, filiale della prima squadra militante in Segunda B. Con la squadra allenata da Quique Costas fa il suo esordio il 19 novembre sul campo dell'Huesca, mentre il primo gol arriva la settimana successiva contro il Benidorm.[11][12] Le 10 reti segnate in 22 partite lo fanno diventare il miglior realizzatore della squadra, ma non riescono ad evitare la retrocessione della stessa.[5][13][14][15]
Nei suoi otto anni trascorsi a La Masia Bojan ha segnato 648 reti in partite ufficiali, con una media di tre gol a partita, e si è affermato come il miglior realizzatore nella storia della cantera catalana.[2]
Bojan in allenamento Il debutto in prima squadra[modifica]Bojan fa il suo esordio non ufficiale in prima squadra il 24 aprile 2007, segnando la seconda rete del Barça in una gara amichevole contro gli egiziani dell'Al-Ahly.[13]
Le sue prestazioni nella tournée scozzese dell'estate 2007 convincono Rijkaard a confermarlo nella rosa della prima squadra per la stagione 2007-08, nonostante le numerose richieste provenienti da club spagnoli ed esteri. Debutta nella Liga il 16 settembre 2007 contro l'Osasuna nello stadio Reyno de Navarra. Il 22 settembre, nella partita contro il Lione diventa, a 17 anni e 25 giorni, il più giovane esordiente nella storia della Champions League.[16]
Il 20 ottobre, contro il Villarreal, conquista altri due primati di precocità della storia del Barça: diventa il titolare più giovane[17] e, grazie al gol segnato, è, a 17 anni e 2 mesi, il più giovane marcatore nella Liga, battendo il precedente record detenuto da Messi. Il 24 novembre segna il suo primo gol al Camp Nou diventando il più giovane giocatore del Barça a segnare nello stadio di casa.[16] Il 23 marzo 2008, contro il Valladolid, realizza la sua prima doppietta in prima squadra, fornendo anche 2 assist per il 4-1 finale degli azulgrana, decidendo di fatto la partita[18]. Il 1º aprile arriva anche la prima rete in Champions League, nell'andata dei quarti di finale contro lo Schalke 04, che lo fa diventare il secondo più giovane marcatore nella storia della Champions, dietro il solo ghanese dell'Olympiakos Peter Ofori-Quaye, che nel 1997 andò a segno all'età di 17 anni e 195 giorni, 22 giorni in meno di Bojan. Il giovane canterano chiude la stagione (giocata col numero 27 sulle spalle) con 10 gol e 3 assist nella Liga, un gol e un assist in Champions League e in Coppa del Re.[16]
Sul tetto del mondo[modifica]Nella stagione 2008-09 il nuovo numero 11 catalano partecipa alla trionfale stagione del Barcellona del triplete allenato da Pep Guardiola, capace di umiliare il Real Madrid 6-2 al Bernabéu,[19] e di vincere Liga, Coppa del Re e Champions League con più di 150 gol segnati.[20] Poco utilizzato in campionato (solo 2 reti all'attivo), Bojan è protagonista nella vittoria della Coppa del Re con 5 reti segnate, di cui una nella finale del 13 maggio 2009 vinta sull'Athletic Bilbao.[21] Segna anche 3 gol in Champions League, marcature che gli permettono di chiudere la stagione a quota 10 reti e 5 assist.
Bojan inizia la stagione 2009-2010 con due reti nelle prime quattro partite, una nella Supercoppa di Spagna vinta contro l'Athletic Bilbao), quando una lesione muscolare lo costringe subito a fermarsi.[23] Il 21 novembre, al San Mamés di Bilbao, diventa il più giovane giocatore nella storia del club catalano a raggiungere le 100 presenze in partite ufficiali.[24] Fatica quindi a trovare spazio in squadra, chiuso da campioni del calibro di Messi, Henry, Ibrahimović e dall'esplosione di Pedro,[25][26] ma partecipa comunque alla vittoria mondiale negli Emirati Arabi.[27] In primavera, però, diviene titolare inamovibile, soppiantando lo svedese e ripagando la fiducia di Guardiola con 7 reti nelle ultime 11 giornate, decisive per la conquista del 20º titolo nazionale della storia del Barça.[28][29][30] Bojan chiude la stagione con 8 reti e 3 assist nella Liga, 2 reti in Coppa del Re e una in Champions League.[31]
Nella stagione 2010-2011 Bojan rileva la maglia numero 9, già indossata nelle giovanili, diventando il primo canterano ad indossarla dai tempi di Jordi Cruijff.[32] In agosto si aggiudica la sua seconda Supercoppa di Spagna contro il Siviglia.[33] Il 26 ottobre, nella gara contro il Ceuta, valevole per i sedicesimi di finale della Coppa del Re, fa il suo esordio ufficiale come capitano del Barcellona, offrendo un assist nel 2 a 0 finale.[34][35] Il 29 novembre, nel Clásico, serve l'assist che vale la manita a Jeffrén, autore del definitivo 5-0 sulle merengues.[36].Il 13 Marzo segna il gol del provvisorio 0-1 contro il Siviglia.
Il suo attuale contratto col Barcellona scadrà a giugno del 2011 e prevede una clausola di rescissione di 100 milioni di euro.[37][38]
Nazionale[modifica] Nazionali giovanili[modifica]Bojan ha giocato in tutte le principali rappresentative giovanili spagnole. Dopo essere stato al centro di una contesa tra Serbia e Spagna per giocare gli Europei Under-17 in Lussemburgo,[39] sceglie di giocare per le Furie Rosse e fa il suo esordio in Nazionale proprio durante l'europeo di categoria. Il 3 maggio 2006, contro il Lussemburgo, entra in campo nella ripresa e realizza una tripletta.[40] Pur giocando una sola partita intera su un totale di cinque disputate dalla Spagna e nonostante fosse di un anno più giovane rispetto alla gran parte degli altri giocatori, diventa capocannoniere del torneo. Nella finale per il terzo posto, decisa ai rigori, Bojan (già andato in gol al 53') segna con il tiro decisivo che classifica la Spagna al terzo posto.[41]
L'anno dopo è uno dei protagonisti della selezione europea Under-18 che si aggiudica la Meridian Cup nella doppia sfida contro la selezione africana.[42][43] Sempre nel 2007, partecipa nuovamente agli Europei Under-17, che questa volta si disputano in Belgio. Segna due gol, e sono quelli decisivi: in semifinale, contro la squadra di casa, segna la rete del pareggio e uno dei rigori finali che consentono alla Spagna di accedere alla finale del 13 maggio,[44] che viene decisa dalla sua rete all'Inghilterra (1-0). Le Furie Rosse si laureano campioni d'Europa e Bojan viene nominato miglior giocatore del torneo.[41][45]
Bojan con la Nazionale Under-21 spagnolaIl 19 agosto del 2007, esordisce nel Mondiale Under-17 che si gioca in Corea del Sud segnando due gol nella vittoria sull'Honduras. Negli ottavi un'altra sua doppietta consente di eliminare la Corea del Nord, battuta 3-0. In semifinale, dopo aver realizzato il gol che consente alla Spagna di eliminare il Ghana e qualificarsi alla finale, rimedia però un'espulsione per doppia ammonizione nei minuti di recupero, fatto che gli impedisce di giocare la finale, dove è la Nigeria a prevalere ai calci di rigore. Bojan viene nominato terzo miglior giocatore del torneo; è terzo anche nella classifica cannonieri con 5 gol.[46]
Per evitare la convocazione da parte della Serbia, viene convocato da Iñaki Sáez nella Nazionale Under-21. Debutta a Tbilisi il 5 giugno 2007 contro la Georgia,[47][48] a soli 16 anni, segnando il suo primo gol con l'Under-21 contro la Polonia, nella sua seconda gara in nazionale, la prima da titolare.[46] Partecipa, giocando due partite, al Campionato europeo di calcio Under-21 del 2009, disputato in Svezia, nel quale la Spagna viene eliminata al primo turno.[46] Dopo più di un anno di assenza, viene riconvocato dal nuovo CT Luis Milla per la sfida contro la Finlandia, dove va a segno nell'1-1 finale.[46][46]
Nazionale maggiore[modifica]Viene convocato da Luis Aragonés per la partita amichevole delle furie rosse contro la Francia, giocatasi il 6 febbraio 2008. Diventa così il più giovane giocatore convocato per una partita della Nazionale maggiore (17 anni e 5 mesi). Tuttavia, a causa di una chinetosi, non riesce a scendere in campo, perdendo di fatto la possibilità di diventare il più giovane giocatore a vestire la maglia della Spagna.[49] Ad agosto viene convocato da Vicente del Bosque per un'amichevole contro la Danimarca, ma l'esordio viene rimandato nuovamente. Nei giorni seguenti, il tecnico serbo Radomir Antić esprime il desiderio di convocarlo, ottenendo un nuovo rifiuto. Il 10 settembre 2008 fa quindi il suo debutto nella sfida valida per le qualificazioni mondiali contro l'Armenia, diventando il secondo giocatore più giovane ad esordire in nazionale, davanti a Fàbregas ma dietro ad Ángel Zubieta, 17 anni e 9 mesi all'epoca dell'esordio.
Selezione catalana. Dopo aver difeso i colori catalani nei campionati di categoria Under-11, Under-14 e Under-16,[51] il 29 dicembre 2007, a Bilbao, fa il suo esordio nella rappresentativa maggiore contro i Paesi Baschi, andando a segno nell'1-1 finale.[52] Viene convocato prima da Pere Gratacós, poi da Johan Cruijff, per giocare anche le ultime due amichevoli di fine anno, nel 2008 contro la Colombia e nel 2009 contro l'Argentina, segnando un gol in entrambe le occasioni.[53][54] Il 29 dicembre 2010, nella gara giocata al Montjuïc contro l'Honduras, segna una doppietta che gli permette di eguagliare Mariano Martín come massimo realizzatore della storia della Selecció con 6 reti.[55]
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti 2006-2007 Barcellona Atlètic SDB 22 10 - - - - - - - - - 22 10 2007-2008 Barcellona PD 31 10 CR 8 1 UCL 9 1 - - - 48 12 2008-2009 PD 23 2 CR 9 5 UCL 10 3 - - - 42 10 2009-2010 PD 23 8 CR 4 2 UCL 5 1 SS+SU+CmC 2+1+1 1+0+0 36 12 2010-2011 PD 19 4 CR 5 1 UCL 3 0 SS 2 0 29 5 Totale Barcellona 96 24 24 9 27 5 6 1 155 39 Totale carriera 118 34 24 9 27 5 6 1 177 49 Cronologia presenze e reti in Nazionale[modifica]▼ espandi Cronologia completa delle presenze e delle reti in Nazionale - SpagnaData Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note 10/09/2008 Albacete Spagna 4 – 0 Armenia Qual. Mondiali 2010 - Totale Presenze 1 Reti 0
▼ espandi Cronologia completa delle presenze e delle reti in Nazionale - CatalognaData Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note 29/12/2007 Bilbao Paesi Baschi 1 – 1 Catalogna Amichevole 1 24/05/2008 Barcellona Catalogna 0 – 1 Argentina Amichevole - Argentina Olimpica 28/12/2008 Barcellona Catalogna 2 – 1 Colombia Amichevole 1 22/12/2009 Barcellona Catalogna 4 – 2 Argentina Amichevole 2 28/12/2010 Barcellona Catalogna 4 – 0 Honduras Amichevole 2 Totale Presenze (10°posto) 5 Reti (1°posto) 6
Palmarès[modifica] Club[modifica] Competizioni nazionali[modifica] Campionato spagnolo: 2 Barcellona: 2008-2009, 2009-2010 Coppa di Spagna: 1 Barcellona: 2008-2009 Supercoppa di Spagna: 2 Barcellona: 2009, 2010 Competizioni internazionali[modifica] Champions League: 1 Barcellona: 2008-2009 Supercoppa UEFA: 1 Barcellona: 2009 Coppa del mondo per club: 1 Barcellona: 2009 Nazionale[modifica]Campionato d'Europa Under-17: 1 2007 Individuale[modifica]Premio Don Balón: 1 Giocatore rivelazione: 2007-2008 Miglior giocatore del Campionato d'Europa Under-17: 1 2007 Capocannoniere del Campionato d'Europa Under-17: 1 2006 (5 gol, a pari merito con Tomáš Necid e Manuel Fischer) Record[modifica]Miglior marcatore nella storia della cantera del Barcellona: 648 gol Miglior marcatore nella storia della Nazionale catalana: 6 gol (a pari merito con Mariano Martín) Note[modifica]^ (ES) Bojan Krkic Pérez. fcbarcelona.cat. URL consultato il 09-05-2010. ^ a b Clonati Ronaldinho e Messi - La Gazzetta dello Sport, 17 gennaio 2007 ^ (ES) Bojan Krkic: Un depredador con cara de niño. elmundodeportivo.es, 02-01-2008. URL consultato il 07-05-2010. ^ (ES) Biografía de Bojan Krkic. bojan-krkic.com. URL consultato il 07-05-2010. ^ a b c d (ES) Una década de goles con el sello de Bojan. fcbarcelona.cat, 13-07-2009. URL consultato il 07-05-2010. ^ a b (ES) pesadilla 'perica' en miniatura. fotolog.com, 01-11-2007. URL consultato il 07-05-2010. ^ (CA) Un nou èxit del planter. fcbarcelona.com. URL consultato il 19-05-2010. ^ (ES) Bojan y Giovani ya fueron verdugos del Real Madrid. sport.es, 22-12-2007. URL consultato il 19-05-2010. ^ (ES) El Barcelona se llevó la Copa del Rey de juveniles ante el Zaragoza. marca.com, 24-06-2006. URL consultato il 07-05-2010. ^ Bojan Krkic, il 18enne serbo-spagnolo che ha conquistato il Camp Nou. altervista.org. URL consultato il 07-05-2010. ^ (ES) La mala suerte de cara al gol en el B, sigue. blogspot.com, 20-11-2006. URL consultato il 19-05-2010. ^ (ES) El Barça B no levanta cabeza. blogspot.com, 26-11-2006. URL consultato il 19-05-2010. ^ a b Bojan Krkic, fenomeno serbo-spagnolo. corrieredellosport.it. URL consultato il 07-05-2010. ^ (ES) Bojan Krkic Pérez. fcbarcelona.cat. URL consultato il 07-05-2010. ^ (ES) El descenso del Barça B a Tercera pone en duda el futuro de la cantera azulgrana. marca.com, 21-05-2007. URL consultato il 19-05-2010. ^ a b c (ES) Biografía de Bojan Krkic. bojan-krkic.com. URL consultato il 09-05-2010. ^ (ES) Bojan coge el relevo de Messi. fcbarcelona.cat. URL consultato il 09-05-2010. ^ La Liga - Bojan Krkic illumina il Camp Nou - Yahoo! Italia Sport, 23 marzo 2008 ^ Pagelle del Clasico. eurosport.pl, 02-05-2009. URL consultato il 09-05-2010. ^ (ES) Barça campeón de Europa. elheraldo.hn, 26-05-2009. URL consultato il 09-05-2010. ^ (ES) Barcelona campeón de la Copa del Rey. eluniverso.com, 13-05-2009. URL consultato il 09-05-2010. ^ (ES) Bojan Krkic Pérez - Estadisticas 2008-09. fcbarcelona.cat. URL consultato il 10-05-2010. ^ (ES) Bojan se lesiona y estará unos 20 días de baja. elmundo.es, 01-09-2009. URL consultato il 17-05-2010. ^ (ES) Un '9' hecho en casa. fcbarcelona.cat, 20-12-2010. URL consultato il 20-12-2010. ^ (ES) Bojan ¿olvidado por Guardiola?. blogspot.com, 12-02-2010. URL consultato il 17-05-2010. ^ (ES) Bojan apunta a titular. sport.es, 09-03-2010. URL consultato il 17-05-2010. ^ (ES) Mundial de Clubes 2009: Barcelona vs Atlante [FIN DEL PARTIDO]. wordpress.com, 16-12-2009. URL consultato il 17-05-2010. ^ (ES) Bojan deja en el banquillo a Ibra y marca un golazo. sport.es, 02-05-2010. URL consultato il 17-05-2010. ^ (ES) Barça: Los niños vencen a las estrellas. larazon.es, 06-05-2010. URL consultato il 17-05-2010. ^ (CA) Mitja Lliga a Sevilla (2-3). fcbarcelona.cat, 08-05-2010. URL consultato il 17-05-2010. ^ (CA) Bojan Krkic Pérez - Estadístiques 2009-10. fcbarcelona.cat, 17-05-2010. URL consultato il 17-05-2010. ^ (ES) Bojan lucirá el '9' y Jeffren el '11'. fcbarcelona.es, 01-09-2010. URL consultato il 03-09-2010. ^ Barcellona vince la Supercoppa. raisport.rai.it, 21-08-2010. URL consultato il 03-09-2010. ^ (ES) Bojan se estrena oficialmente como capitán. fcbarcelona.cat, 27-10-2010. URL consultato il 27-10-2010. ^ (ES) El Barcelona sí hace sus deberes. diariodenavarra.es, 27-10-2010. URL consultato il 27-10-2010. ^ (ES) El Barça destruye el mito Mourinho con una 'manita' de tiralíneas. rtve.es, 29-11-2010. URL consultato il 20-12-2010. ^ (ES) Bojan renovará hasta el 2015. fcbarcelona.cat, 20-12-2010. URL consultato il 20-12-2010. ^ (ES) Un '9' hecho en casa. fcbarcelona.cat, 20-12-2010. URL consultato il 20-12-2010. ^ (ES) Promesas: Bojan Krkic. wordpress.com, 01-03-2007. URL consultato il 07-05-2010. ^ (ES) Bojan, un ascenso imparable de dos años y cuatro meses. sport.es, 12-09-2008. URL consultato il 07-05-2010. ^ a b 2007: Bojan Krkić. uefa.com, 17-04-2008. URL consultato il 10-05-2010. ^ (ES) Bojan y Savall, el futuro. elperiodico.com, 02-03-2007. URL consultato il 11-05-2010. ^ (ES) Europa se da un festín ante una desafortunada África. as.com, 27-02-2007. URL consultato il 11-05-2010. ^ (ES) La selección española sub-17 se mete en la final del europeo con Bojan como estrella. 20minutos.es, 10-05-2007. URL consultato il 07-05-2010. ^ (ES) Los Sub-17 se proclaman campeones de Europa a ritmo de Bojan. 20minutos.es, 13-05-2007. URL consultato il 07-05-2010. ^ a b c d e (ES) Biografía de Bojan Krkic. bojan-krkic.com. URL consultato il 07-05-2010. ^ (ES) Bojan Krkic entra en la convocatoria de la sub'21 con 16 años. marca.com, 24-05-2007. URL consultato il 07-05-2010. ^ (ES) Bojan Krkic : Biografía de Bojan Krkic. tubuscas.com. URL consultato il 07-05-2010. ^ (ES) Bojan, fuera a última hora por culpa de un mareo. elmundo.es, 06-02-2008. URL consultato il 08-05-2010. ^ (ES) Biografía de Bojan Krkic. bojan-krkic.com. URL consultato il 07-05-2010. ^ (ES) Catalunya convoca a Bojan para medirse a Euskadi. marca.com, 24-12-2007. URL consultato il 10-05-2010. ^ (ES) Catalunya se reivindicó con un meritorio empate. sport.es, 30-12-2007. URL consultato il 10-05-2010. ^ (ES) Catalunya vence con un gol de Bojan (2-1). fotolog.com, 28-12-2008. URL consultato il 10-05-2010. ^ Calcio: Catalogna-Argentina 4-2. ansa.it, 23-12-2009. URL consultato il 10-05-2010. ^ (ES) Catalunya doblega a Honduras con un doblete de Bojan. lavanguardia.es, 28-12-2010. URL consultato il 02-01-2011. Altri progetti[modifica] Wikimedia Commons contiene file multimediali su Bojan Krkić Collegamenti esterni[modifica](CA) Profilo su Fcbarcelona.cat (EN) Statistiche su Footballdatabase.com (EN) Notizie su Bojan Krkić su Uefau17.com Statistiche su Soccerway.com [espandi]v · d · mF.C. Barcelona – Rosa 1 Valdés · 2 D. Alves · 3 Piqué · 5 Puyol · 6 Xavi · 7 Villa · 8 Iniesta · 9 Bojan · 10 Messi · 11 Jeffrén · 13 Pinto · 14 Mascherano · 15 Keita · 16 Busquets · 17 Pedro · 18 Milito · 19 Maxwell · 20 Afellay · 21 Adriano · 22 Abidal · 26 Fontàs · 28 Jonathan · 30 Thiago · 40 Bartra · Allenatore: Guardiola [espandi]v · d · mNazionale spagnola Under-21 · Campionato d'Europa Under-21 UEFA 2009 1 Roberto · 2 Torres · 3 Monreal · 4 Javi García · 5 Torrejón · 6 Martínez · 7 Sisi · 8 Raúl García · 9 Krkić · 10 Jurado · 11 Granero · 12 Azpilicueta · 13 Asenjo · 14 Sánchez · 15 Chico · 16 Marcano · 17 Capel · 18 Suárez · 19 Xisco · 20 Jonathan · 21 Adrián · 22 León · 23 Adán · CT: López Caro
Portale Biografie Portale Calcio Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Bojan_Krki%C4%87"Categorie: Calciatori del F.C. Barcelona | Calciatori del F.C. Barcelona Atlètic | Calciatori spagnoli | Nati nel 1990 | Nati il 28 agosto | Calciatori campioni d'Europa di club | Calciatori campioni del mondo di club | Calciatori serbi | Figli d'arte | [altre]Categoria nascosta: BioBotStrumenti personaliEntra / Registrati NamespaceVoce Discussione VariantiVisiteLeggi Modifica Visualizza cronologia AzioniRicerca NavigazionePagina principale Ultime modifiche Una voce a caso Vetrina Aiuto ComunitàPortale Comunità Bar Il Wikipediano Fai una donazione Contatti Stampa/esportaCrea un libroScarica come PDFVersione stampabileStrumentiPuntano qui Modifiche correlate Carica su CommonsPagine speciali Link permanente Cita questa voce Altri progettiCommons Altre lingueالعربية Asturianu Български Català Česky Dansk Deutsch English Español Eesti فارسی Suomi Français Galego עברית Hrvatski Magyar Bahasa Indonesia 日本語 한국어 Lietuvių Latviešu Nederlands Norsk (bokmål) Polski Português Română Русский Simple English Slovenčina Slovenščina Shqip Српски / Srpski Svenska ไทย Türkçe Українська Tiếng Việt 中文 Nome completo Bojan Krkić Pérez Nazionalità Spagnolo Data di nascita 28 agosto 1990 Luogo di nascita Linyola, Lleida, Spagna Altezza 1.70 m Soprannome Ruolo Attaccante Numero 27
Bojan Krkić Pérez (Linyola, 28 agosto 1990) è un calciatore spagnolo di origini serbe che gioca come attaccante nel Barcellona. Stella delle selezioni catalane e delle giovanili spagnole, è considerato uno dei giovani talenti più promettenti. Il padre, Bojan Krkić, era un giocatore abbastanza noto in Serbia e dal 1997 uno dei talent-scout del Barcellona.
CarrieraDi padre serbo e madre spagnola, Bojan giunse nella cantera del Barcellona nel 1999. Segnò in sette anni ben 500 gol.
Attaccante veloce, con ottime qualità nel dribbling, Bojan salì alla ribalta agli Europei Under-17 in Lussemburgo nel maggio 2006, dove fu capocannoniere. Riuscì a diventare il miglior realizzatore nonostante fosse di un anno più giovane rispetto alla gran parte degli altri giocatori del torneo, e pur giocando solo una partita intera e quattro mezze su un totale di cinque disputate dalla Spagna Under-17. Segnò una tripletta contro il Lussemburgo, prima di ispirare la sua squadra ad una vittoria per 3-0 sui futuri campioni della Russia, con tutti e tre i gol segnati nel secondo tempo dopo il suo ingresso in campo. Nella terza gara del torneo segnò su rigore dopo essere entrato ancora una volta come sostituto all'intervallo.
Partì da titolare nella semifinale contro la Repubblica Ceca ma, dopo che il suo compagno di squadra Roberto García venne espulso, la Spagna perse a sorpresa 2-0. Nella finale per il terzo posto Bojan subentrò ancora una volta all'intervallo segnando il gol di apertura al 53'. Da assegnarsi ai rigori, il match venne deciso dal suo tiro, quello del 5-4, che portò la Spagna al terzo posto.
In Italia, Bojan ha giocato al torneo Maggioni Righi di Borgaro del 2005/2006, dove si è classificato secondo con la sua squadra, il Barcellona, dietro alla selezione della Romania, ma si è laureato miglior giocatore della competizione, nonostante fosse un '90 in una competizione riservata all'annata '89.
Bojan ha giocato la stagione 2006/2007 con il Barcellona B, e ha firmato un contratto professionistico quando ha compiuto 17 anni.
Bojan ha disputato la sua prima gara per il Barcellona il 24 aprile 2007, segnando una rete in un'amichevole contro gli egiziani dell'Al-Ahly. La gara si è poi chiusa 4-0 per il Barça. Bojan viene considerato il migliore giocatore della sua generazione, per questo è stato richiesto da moltissime squadre in prestito, ma il Barcelona ha preferito tenerlo in casa, per farlo crescere con i campioni affermati della prima squadra.
Dalla stagione 2007/2008 Bojan fa parte della prima squadra. Ha debuttato nella Liga il 16 settembre 2007 e il 20 ottobre ha segnato il suo primo gol (contro il Villarreal), diventando a 17 anni e 2 mesi il piu giovane giocatore del Barcellona ad aver segnato un gol in campionato. Pochi giorni dopo, il 22 settembre, è divenuto il più giovane calciatore ad essere entrato in campo in una partita della UEFA Champions League. Aveva 17 anni e 25 giorni quando è subentrato a Lionel Messi in Barcellona-Lione.
Da ricordare è la partita disputata da Bojan il 23 marzo 2008, dove contro il Real Vallalolid ha realizzato la sua prima doppietta e fornito 2 assist per il 4-1 finale dei blaugrana, decidendo di fatto la partita. I suoi 8 gol in 21 partite a soli 17 anni e 7 mesi fanno di lui una delle più grandi promesse del calcio mondiale.
Il 1º aprile 2008 Bojan ha messo a segno il suo primo gol in UEFA Champions League, nell'andata dei quarti di finale contro lo Schalke 04 diventando così il secondo più giovane marcatore nella storia della Champions, scavalcando lo spagnolo dell'Arsenal Cesc Fàbregas ma non il ghanese dell'Olympiakos Peter Ofori-Quaye, che nel 1997 andò a segno all'età di 17 anni e 195 giorni, 22 giorni in meno di Bojan.