PFM rivisita i classici in chiave moderna"PFM in classic" con l'orchestra di 60 elementi agli Arcimboldi di Milano "PFM in classic" vedrà il 23 settembre Franz Di Cioccio, Patrick Djivas e Franco Mussida insieme a Lucio Fabbri, Gianluca Tagliavini e Roberto Gualdi sul palco del Teatro degli Arcimboldi accompagnati dall'Orchestra Sinfonica della Svizzera Italiana e i Cameristi della Scala, per eseguire celebri brani del periodo romantico e post-romantico in versione inedita, fra Verdi, Mascagni, Rossini, Beethoven, Mozart, Mahler o Prokofiev.
Da data unica a tour internazionale il passo è stato breve. Così, PFM in Classic Tour, proseguirà nei prossimi mesi toccando i principali teatri italiani ed internazionali: da Firenze a Roma, da Genova a Catanzaro, “passando” i prossimi 6 e 7 novembre per Tokyo, dove i tre musicisti sono da sempre molto apprezzati, e poi a Londra.
Il progetto, ideato da Iaia De Capitani e prodotto da D&D Concerti, è stato fortemente voluto dalla Provincia di Milano e dal Consolato Generale Svizzero in Italia che, con l’occasione, festeggiano il 150° anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due paesi.
Franz Di Cioccio, Patrick Djivas e Franco Mussida, insieme a Lucio Fabbri, Gianluca Tagliavini e Roberto Gualdi, saranno accompagnati da un’orchestra di 64 elementi, composta in parte dagli orchestrali dell’OSI - Orchestra della Svizzera Italiana – e in parte dai Cameristi della Scala, e diretta per l’occasione dal Maestro Bruno Santori.
“Il progetto vuole lanciare un ponte tra culture musicali distinte e solo apparentemente distanti”, dichiara la PFM. “Avvicinarle è una sfida e suonare perché ciò accada è la passione che ha alimentato la nostra creatività. Pensiamo che, ascoltare la musica classica da un punto di vista diverso, possa aprire un grandangolo emotivo nella sensibilità degli ascoltatori. Vogliamo stimolare il pubblico ad essere curioso verso un’azione che sappia abbracciare il suono corposo dell’orchestra, interprete del respiro artistico dei compositori classici, e il suono elettrico, interprete dei linguaggi della musica contemporanea. Non una esecuzione ad effetto ma l’effetto di una esecuzione multi sensoriale”.
Grazie ad una potente scenografia sonora, gli spettatori verranno condotti attraverso un viaggio che va oltre la musica classica, che abbraccia linguaggi diversi allo scopo di avvicinare un nuovo pubblico ai grandi compositori italiani ed europei tra cui Verdi, Mascagni, Rossini, Beethoven, Mozart, Prokofiev e molti altri.
Una serata all’insegna della cultura ma anche della beneficenza. L’intero incasso di questo happening sarà infatti devoluto al CAM, Centro Assistenza Minori della Provincia di Milano, che si occupa di accogliere minori temporaneamente allontanati dal nucleo familiare di origine dal Tribunale per i Minorenni, per i quali è stato disposto il collocamento in comunità.
INFORMAZIONI PFM in Classic 23 settembre, Teatro degli Arcimboldi Milano COSTI BIGLIETTI: Platea Bassa Intero 62 euro + prev Platea Alta Intero 53 euro + prev Prima Galleria Intero 30 euro + prev Seconda Galleria Intero 22 euro + prev