Romeo e Giulietta cercano l'amore e se stessiIn scena al Litta di Milano una inedita rappresentazione del capolavoro di William ShakespeareIn scena al Teatro Litta di Milano fino al 31 dicembre "Romeo e Giulietta" di William Shakespeare. Ma dimenticate la versione 'classica' del dramma shakesperiano, il regista Claudio Autelli ha analizzato i due protagonisti: "Ho messo al centro le paure, i fantasmi di Romeo e Giulietta - spiega a Tgcom24 -. Dando spazio non solo all'aspetto romantico dell'amore ma anche al suo lato oscuro"."Abbiamo voluto concentrarci sulla visione dell'amore interiore dei due protagonisti. - racconta il regista Claudio Autelli - Pensiamo al sentimento non solo con i colori più dolci e tenui ma anche con l'opposto. C'è tanta paura nell'affrontare il turbinio delle sensazioni che provano i due amanti dall'amore non corrisposto, alla paura dell'essere abbandonati fino - addirittura - alla tensione per l'amore corrisposto. Il concetto è che vogliamo andare oltre alla storia di contrapposizione tra le due famiglie che forse è la parte meno interessante dell'opera di Shakespeare. I due attori protagonisti - Francesco Meola e Giulia Viana - si ritrovano al centro del palco dentro una gabbia di ferro. E' il simbolo del cervello e dei percorsi dentro i pensieri e la mente indemoniata. Una ricerca di se stessi ma anche della lotta contro i fantasmi. Romeo e Giulietta, in questo caso, si associano alla gabbia quasi potessero contenere in loro stessi la componenti di umanità e di odio come manifestazione dell'insicurezza".
"Romeo e Giulietta" è stato presentato in anteprima assoluta a Pontedera: "L'accoglienza è stata ottima ma è chiaro che chi va a teatro aspettandosi la versione classica di 'Romeo e Giuletta' non è disponibile a sorprendersi. Ma è giusto così perché ogni trasposizione a teatro deve essere in qualche modo autonomo dal testo", conclude Autelli.
Lo spettacolo è una produzione Fondazione Pontedera Teatro e LITTA produzioni in collaborazione con Associazione Culturale LAB121. Sul palco anche Andrea Pinna, Camillo Rossi Barattini e Michele Schiano di Cola, le scene e costumi sono di Maria Paola Di Francesco mentre il sound designer è Stefano De Ponti. "Tutti in egual misura - conclude il regista - abbiamo partecipato alla creazione del progetto, come fossimo veramente una famiglia".
INFORMAZIONI ORARI da martedì a sabato 20:30 - domenica 16:30 - lunedì riposo PREZZI da martedì a giovedì: intero €13, ridotti €10/13 - da venerdì a domenica: intero €19, ridotti €9/€13 PRENOTAZIONI 02.86454545 – www.teatrolitta.it Andrea Conte