PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE “ EUROPA “XIV EDIZIONE 2013
Allo scopo di incentivare il dibattito ed il consenso intorno ai temi della Pace e della non violenza, La Università della Pace della Svizzera Italiana promuove, con l’adesione di S.S. Benedetto XVI e sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Mondiale per la Sicurezza e la Pace e della Universum Switzerland, della Regione Lombardia, della regione Abruzzo, la 14a edizione del Premio Letterario Internazionale EUROPA 2013.
Regolamento
1) Possono partecipare al premio poeti ovunque residenti di qualsiasi nazionalità, sesso e religione, con opere in lingua italiana, edite o inedite.
2) Il concorso è suddiviso in 6 sezioni:
A) Poesia singola a tema liberoB) Poesia Singola a tema LA PACE E DIRITTI UMANIC) Libro edito di poesieD) Narrativa ineditaE) Narrativa edita (Saggio – Romanzo )F) Poesia singola in Vernacolo
Sezione ASi partecipa inviando fino a 10 poesie a tema libero, max 35 versi in 4 copie chiaramente dattiloscritte ( una sola poesia su un foglio A4 ) di cui solo una corredata dei dati anagrafici, indirizzo, numero telefonico e E-mail. È richiesto un contributo di Euro 20.00 per la prima poesia ed Euro 5.00 per le successive. I poeti stranieri devono allegare ai propri elaborati la traduzione in lingua italiana.
Sezione BSi partecipa inviando fino a 10 poesie a tema la Pace e i Diritti Umani, max 35 versi in 4 copie chiaramente dattiloscritte ( una sola poesia su un foglio A4 ) di cui solo una corredata dei dati anagrafici, indirizzo, numero telefonico e E-mail. È richiesto un contributo di Euro 20.00 per la prima poesia ed Euro 5.00 per le successive. I poeti stranieri devono allegare ai propri elaborati la traduzione in lingua italiana.
Sezione CSi partecipa inviando 3 copie del libro pubblicato negli ultimi 10 anni. Una copia deve contenere l’indirizzo, numero telefonico, e-mail e la firma autografa. È richiesto un contributo di Euro. 20.00
Sezione DSi partecipa inviando un racconto inedito, max 10 cartelle dattiloscritte in 3 copie, di cui una deve essere corredata dei dati anagrafici, indirizzo completo, numero di telefono e E-mail. Il contributo di partecipazione è di Euro 20.00
Sezione ESi partecipa inviando 3 copie del libro ( Saggio, Romanzo ) pubblicato negli ultimi 10 anni. Una copia deve contenere l’indirizzo completo, numero di telefono, e-mail e la firma autografa. È richiesto un contributo di Euro. 20.00
Sezione FÈ riservata esclusivamente agli elaborati in vernacolo, sia di autori italiani che ticinesi, si partecipa inviando fino a 3 poesie ( max 36 versi ) in 3 copie di cui solo una corredata dei dati anagrafici, indirizzo completo, numero di telefono, e-mail. È richiesto un contributo complessivo di Euro.20.00. È obbligatoria la traduzione in lingua italiana.
3) Il contributo di partecipazione va inviato:
sul numero di c.c.p. 17263344 intestato a:Ruberto Valerio – Università , Fermo Posta, 21037 Lavena - Ponte Tresa ( Varese )CODICE IBAN: IT68 Z076 0110 8000 0001 7263 344
4) Le opere, con l’acclusa prova dell’avvenuto versamento, devono pervenire entro e non oltre il:
15 Dicembre 2012 al seguente indirizzo:
Università della Pace della Svizzera Italiana – Casella Postale 538, CH – 6962 Viganello
Per agevolare il lavoro della Segreteria vi preghiamo cortesemente di non attendere gli ultimi giorni per l’invio dei vostri elaborati, grazie per la preziosa collaborazione.
5) I nominativi della giuria, il cui operato è inappellabile e insindacabile, saranno resi noti il giorno della premiazione che avverrà in forma solenne a Lugano :
DOMENICA 12 Maggio 2013 alle ore 10.00 a Lugano 6) Premi:
I primi classificati di ogni sezione riceveranno una targa in oro + Diploma
I secondi classificati di ogni sezione riceveranno una targa in argento + Diploma
I terzi classificati di ogni sezione riceveranno un caratteristico trofeo in bronzo + Diploma
I quarti e quinti classificati di ogni sezione, riceveranno una coppa + Diploma Tutti gli altri saranno ritenuti finalisti a pari merito e, se presenti alla cerimonia di premiazione, riceveranno una medaglia + Diploma.
7) Saranno a disposizione diversi Premi Speciali messi a disposizione da Associazioni ed Enti Nazionali ed Internazionali tra cui:
• Medaglia d’Argento di S.S. Benedetto XVI• Targa d’oro del Parlamento Mondiale per la Sicurezza e la Pace• Targa d’oro della Università della Pace della Svizzera Italiana• Targa d’oro della presidenza della Universum Switzerland• Targa d’oro della Giuria• Trofeo del Presidente della Universum Switzerland
8) In occasione della cerimonia di premiazione é richiesta la presenza dei concorrenti che si sono classificati ai primi 5 posti di ogni sezione, e per i premiati con i Premi Speciali. Chi non potrà intervenire potrà delegare, per iscritto un suo rappresentante al ritiro del proprio Premio.
9) Nessun Premio verrà spedito.
10) Tutti i finalisti potranno richiedere l’invio del solo Diploma, al proprio domicilio, dietro il versamento anticipato di Euro. 10.00 per le spese postali.
11) Per tutti i testi inviati l’autore ne è personalmente responsabile di fronte alla legge in caso di plagio.
12) La partecipazione al concorso comporta la piena accettazione di tutte le norme presenti nel presente regolamento.
Ulteriori informazioni si possono richiedere telefonando, negli orari d’ufficio. allo 0041.91.220.55.12 oppure inviando una e-mail: premioeuropa@universitadellapace.ch / info@universitadellapace.ch
ADESIONE ALLA UNIVERSITÀ DELLA PACE
Possono aderire alla Università della Pace della Svizzera Italiana, persone di ogni nazionalità, sesso e religione, purché ne condividano le finalità. La domanda di adesione va inoltrata per iscritto ed indirizzata al Consiglio Accademico al quale spetta la decisione di accogliere o meno la richiesta pervenuta. Richiedere il formulario di adesione alla e-mail: info@universitadellapace.ch Oppure per telefono 0041.91.220.55.12 / 0041.91.220.55.13 Dietro il versamento di un contributo ( una tantum ) di Euro 100.- si riceve un diploma formato A3 personalizzato ed una caratteristica medaglia. Il conferimento avviene pubblicamente nel corso delle tante manifestazioni della Universum / Università della Pace