Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
Ornella Muti, la vera diva mancata del cinema italiano
08/08/2022
Blog
L'attore Lando Buzzanca alla fine degli sessanta e settanta è stato un uomo molto desiderato nell'immaginario femminile
05/08/2022
Blog
L'attore Guido Di Geronimo: " Mi piace ritenermi una spugna, perché sono convinto che non si smetta mai di imparare e ogni occasione può essere quella buona per apprendere uno stile, una tecnica, un movimento, un’intonazione."
25/07/2022
Blog
L'attore Giordano Petri: "Anche interpretare personaggi sbagliati, diversi, quelli che non sono arrivati al successo, è stato emozionante e mi hanno fatto crescere e maturare."
20/07/2022
Blog
Giuseppe D’Angelo: "Ho cercato sempre di studiare, sperimentare, approfondire e soprattutto coltivare le mie passioni, il teatro e la musica, che sono sempre state il leitmotiv della mia vita."
19/07/2022
Blog
Processi nella Storia e Racconti dalla Vicaria - Ciclo di Eventi a Castel Capuano
Processi nella Storia e Racconti dalla Vicaria
La proposta di attività teatrale curata principalmente dall'associazione Lo Sguardo che Trasforma e dalla Cooperativa SIRE e con il patrocinio dello stesso Comune di Napoli – Assessorato alla Cultura, nasce anche a seguito di alcuni incontri tra tali soggetti e la Fondazione Castel Capuano e ben si inserisce nella serie di azioni per la valorizzazione e la riflessione partecipata riguardo ai nuovi usi compatibili del Castello che da più di un anno si stanno organizzando in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Architettonici, Paesaggistici, Artistici, Storici ed Etnoantropologici di Napoli e Provincia.
Il ciclo di eventi si integra, come già avvenuto in precedenza, alle attività di promozione della Mostra Castel Capuano palazzo di Giustizia: progetti di restauro e trasformazioni al tempo dell'Unità" a cura della Soprintendenza ai BPSAE di Napoli e Provincia.
La prima parte della rassegna per il mese di Febbraio 2013 si articola in 4 appuntamenti che si svolgeranno principalmente il pomeriggio – sera oltre ad una mattinata.
Info e Contatti
PROJECT MANAGMENT
Andrea Axel Nobile
3935473790
eventi.nobile@libero.it
UFFICIO STAMPA
HERMES COMUNICAZIONE
Gianmarco Cesario 327 0289185 Antonio Mocciola 392 0368048
hermescomunicazione@gmail.com
DIREZIONE ARTISTICA
LO SGUARDO CHE TRASFORMA
Guido Liotti 3926866064
losguardochetrasforma@gmail.com
PROGETTO GRAFICO
Luciano Correale
SALA DEL TRONETTO (O DELLA REGINA)
Giovedì 7 Febbraio 2013, ore 17,00
Ortensia T
presenta
Roberto Azzurro Pietro Pignatelli
OSCAR WILDE
IL PROCESSO
Progetto e Regia
Roberto Azzurro
OSCAR WILDE, IL PROCESSO, è un progetto di Roberto Azzurro, tratto dagli “Atti processuali originali” editi da UBULIBRI a cura di Paolo Orlandelli e Paolo Iorio.
Questo allestimento è la prima messinscena degli atti processuali originali del primo processo a Oscar Wilde, che per questa data entra in un luogo storico, un luogo deputato per rivivere quel terribile 3 aprile del 1985. Dunque Wilde entra di nuovo in un tribunale vero, e Castel Capuano ci sembra un luogo irrinunciabile per questo ritorno in scena di uno spettacolo che vive già ormai da qualche anno.
In tempi in cui accuse, tabù sociali e violenze non cedono ancora il passo ai valori “dell’accettazione, dell’inclusione e del rispetto reciproci”, l’ironia dissacrante e lo spirito caustico di Wilde rimarcano l’importanza della libertà e della salvaguardia dei diritti civili. Oscar Wilde fu protagonista di ben tre processi, che lo portarono alla rovina. Il primo di questi fu intentato da lui stesso ai danni del Marchese di Queensberry che, scoperta la relazione tra suo figlio Alfred e lo scrittore, l’aveva accusato di "posare a sodomita". A causa delle notizie sulla sua vita privata emerse in questo primo processo, Oscar Wilde verrà in seguito giudicato colpevole del reato di “sodomia” e di “gravi indecenze”, e condannato a due anni di lavori forzati. I verbali dei processi non vennero mai resi pubblici, perché ritenuti scabrosi e compromettenti. Solo nel 2000, l'eccezionale ritrovamento di un manoscritto presso la British Library ci consente oggi di rivivere parola per parola quel l’interrogatorio in cui Wilde diede prova del suo famigerato acume.
Roberto Azzurro (Oscar Wilde) e Pietro Pignatelli (l’avvocato Edward Carson) ripercorrono i momenti salienti di un interrogatorio, in cui Wilde è costretto a rispondere dei suoi rapporti con omosessuali e ragazzi di vita, e lo fa di volta in volta negando, mentendo, scherzandoci sopra. E’ quasi un miracolo poter assistere al genio del suo umorismo, nelle vere risposte date al suo inquisitore, nell’espressione massima della grande ironia di un “gigante” della letteratura mondiale, di cui il 30 novembre 2010 sono ricorsi i 110 anni dalla morte.
Un tema più che mai attuale, visto che questi anni verranno ricordati come gli anni dei processi, dei processi spettacolo in particolar modo
Non è affatto vero che dietro la voglia dei processi c’è una ricerca della verità per fini edificanti e per rincorrere un senso della giustizia che altrimenti non verrebbe applicato. Questi sono soltanto anni di vuoto esistenziale e dunque attraverso il frastuono che si crea intorno a un fatto ci si illude che quel fatto, dandoci “visibilità” (parola abusata e pericolosa), ci possa dare un più profondo senso dell’esistere. Sono anni di discriminazioni, di razzismi, di omofobie, di paura di qualsivoglia diversità. E il tentativo di evidenziarle serve soltanto - è lapalissiano - a sottolineare la superiorità di qualcun altro, che altrimenti non esisterebbe affatto, come infatti è.
Nel tentativo di fare del teatro civile, di dare un senso meno ordinario al nostro piccolo esistere, dunque, portiamo in scena un evento che rivoluzionò la storia della fine del Ottocento, il processo che vide, per ragioni appunto discriminatorie, razziste, classiste e varie ancora, mandare alla rovina una delle menti più eccelse della storia dell’umanità.
Per fortuna, quella era solo carne: il genio di Oscar Wilde è stato tramandato intatto nei secoli, e noi ne testimoniamo, con un documento terribile e meraviglioso, il genio appunto, l’estro appunto, l’acume appunto, l’intelligenza appunto. L’immortalità senza dubbio.
SALA DEL TRONETTO (O DELLA REGINA)
Venerdì 15 Febbraio ore 17,00 alle 19,00
ALL’OMBRA DELLA VICARIA
I MOTI DEL '48 A NAPOLI
Ricostruzione storica e adattamento teatrale
di Cinzia Mirabella
con
Francesco Dall’Aglio
Guido Liotti
Roberto Majello
Cinzia Mirabella
Giorgio Sorrentino
e con la partecipazione straordinaria di Sasà Ferrari nel ruolo dell’Avvocato Cirillo
Regia
Cinzia Mirabella
All’Ombra della Vicaria è una ricostruzione storica degli avvenimenti che si svolsero nel maggio del 1848 a Napoli. Quando un compromesso fra la casa reale dei Borbone ed i liberali moderati, dette brevemente al Regno delle due Sicilie il primo governo democratico della penisola. L’intesa fin troppo precaria, provocò una sommossa, e dopo la quale ci fu il ritorno all’assolutismo e infinita serie di lunghi processi che si protrassero per ben due anni a carico dei responsabili dei moti e delle barricate. Si ripercorreranno quei fatali momenti in cui i fautori massimi della rivolta Settembrini ,Poerio e Spaventa si mescolano insieme ad una selva infinita di piccoli personaggi, anche loro realmente esistiti, ma di cui la cronaca ha a stento conservato il nome. Ognuno di loro partecipa agli eventi con tutte le speranze e le contraddizioni in cui ha creduto. La vicenda è quella di un giovane intellettuale travolto con i suoi affetti in fatti più grandi di lui, Paolo Rodi
Cinzia Mirabella
IN GIRO PER IL CASTELLO
Venerdì 8 Febbraio, ore 17,00 Sabato 16 febbraio ore 11, 00
CASTEL CAPUANO:
STORIE DI FANTASMI E …
ALTRE APERTURE ALLA CITTÀ
VISITA TEATRALIZZATA A CURA DE LO SGUARDO CHE TRASFORMA
IN COLLABORAZIONE CON LA COOP.SIRE
MUSICISTI
Arcangelo Michele Caso
VIOLONCELLO
Maya Raggio
FLAUTO
SPETTRI RECITANTI
Roberto Cervone
Tiziana Tirrito
Anita Pavone
Guido Liotti
Cristiana Buccarelli
Giuseppina Dell’Aria
DANZA
Simona Perrella
GUIDA
Fiorella Capuano
TESTI E ADATTAMENTI
Giuseppina dell'Aria,Guido Liotti , Eugenia D'Alterio
con il prezioso contributo di Giuliano Capecelatro e Milena Miranda.
da un’ idea di Amalia Scielzo.
Regia
Guido Liotti
Venerdi 8 febbraio 2013 dalle ore 17'00 e Sabato 16 febbraio alle tra le sale di Castel Capuano il pubblico assisterà a diversi quadri teatralizzati caratterizzati da elementi di prosa, teatro, danza e musica dal vivo che narreranno storie di uomini e donne, ricchi e poveri, anonimi o dal nome rinomato, popolani e aristocratici, invischiati per sempre, nel bene o nel male, nel cerchio della giustizia: figure storiche e altre immaginare ma comunque suggestive evocheranno usanze ed episodi attinenti ad uno dei castelli più antichi di Napoli, diventato in età vicereale palazzo di giustizia, funzione che ha conservato fino a qualche anno fa.
Il percorso partirà dall'ingresso dell'Ex Tribunale di Napoli per poi proseguire nel Cortile Principale, dove la Soprintendenza ha curato la Mostra "Castel Capuano palazzo di Giustizia: progetti di restauro e trasformazioni al tempo dell'Unità" in occasione del 150° anno dell'Unità Nazionale. Da qui il percorso animato continuerà al primo piano presso il salone dei Busti. E’ prevista l'eventuale ospitalità dell’ Ente Morale Biblioteca Alfredo De Marsico a continuare la visita negli spazi della Biblioteca.
L'evento teatralizzato è curato da LO SGUARDO CHE TRASFORMA in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni BAPSAE per Napoli e Provincia del MIBAC, Comune di Napoli Assessorato alla Cultura, Fondazione Castel Capuano, Legambiente Circolo Neapolis 2000 con il progetto Salvalarte.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere