Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
Il direttore artistico Massimo Andrei del festival CineCi' CortiCulturalClassic a Palma Campania incassa il successo e l'amore del pubblico
29/06/2022
Blog
L'attore Alessandro Parrello e il grande successo annunciato al festival CortiCulturalClassic 2022
29/06/2022
Blog
La bellezza dell'arte con Gabriele " Ense " Sarto, classe 1993, Arosio (CO)
28/06/2022
Blog
L'attrice Maria Cristina Valentini trionfa a Palma Campania come miglior attrice di CineCi' CortiCulturalClassic 2022
28/06/2022
Blog
Giordano Petri si gusta la sua vittoria al CineCi' CortoCulturalClassic 2022
27/06/2022
Blog
Non è FRANCESCA, da RIMINI a Teatro Il Primo
Dopo il successo di “LA NUIT VIVIANI”,
una nuova produzione con in scena eccellenti interpreti, in un testo della grande tradizione
TEATRO IL PRIMO
Dal 14 al 24 marzo
ANFORAS PRODUCTION
presenta
Mario Aterrano Oscarino di Maio
Non è FRANCESCA, da RIMINI
dalla tragedia a vapore di Antonio Petito
Scene
Quintaessenza di Vittorio Barresi
Disegno Luci
Enrico Scudiero
Costumi
Sartoria Teatrale F. Di Domenico
Delegato di Produzione
Enzo Di Maio
Regia
Oscarino di Maio
PERSONAGGI E INTERPRETI
DON GENNARO Mario Aterrano
DON SALVATORE Oscarino Di Maio
DON ANSELMO Antonio Izzo
MENICUCCIO Ivano Schiavi
DON ANTONIO Carmine Gambardella
LA FRANCESE Patrizia Camillo
La piece “ non è FRANCESCA DA RIMINI “ non ha, quella che si definisce in maniera classica, una trama, non esiste cioè una storia che si articola drammaturgicamente, durante la rappresentazione, è forse uno ‘scherzo teatrale’ , nel senso che gli attori ‘scherzano’ a fare il loro ‘mestiere’.
Nella prima parte si assiste ad una sorta di ‘varietà’ con tanto di Sciantosa, il Comico e la Spalla, il Fine Dicitore, il Presentatore ecc., ma è solo un pretesto per intrattenere il pubblico ed accompagnarlo fino all’inizio della seconda parte quando troveremo una improbabile compagnia di guitti di quartiere che si trova ‘costretta’ a rappresentare ( o meglio a provare di mettere in scena) la “ Francesca da Rimini” di Silvio Pellico, che una vera compagnia di attori italiani avrebbe dovuto proporre proprio quella sera e che per motivi contingenti non può fare più.
Che ne faranno di questo illustre autore i comici del Salone Margherita? Ecco forse questa può essere la trama.
Note di regia
Dalla straordinaria penna comica di Antonio Petito ( che tutti sanno si firmava Andonio ) nasce questa farsa con il solo, unico scopo di far ridere, e fu l’editore De Angelis che per primo la pubblicò nel 1866 ad aggiungere quella definizione ‘tragedia a vapore’ forse per incuriosire i lettori o più credibilmente per sottolineare l’apertura ( inconsapevole o chissà saggiamente taciuta ) di Petito al Futurismo e perché no al Teatro Sintetico. Sicuramente l’intuizione di “don Andonio” è geniale, l’abbattimento della quarta parete, il teatro nel teatro che più avanti nel tempo Pirandello rese immenso e non ultima la scena che si svolge tra la platea ed il palco.
E’ con grande rispetto e timore reverenziale che ci siamo accostati a questo testo, sapendo che grandi attori prima di noi l’hanno resa straordinariamente efficace, ma l’averli avuti come maestri, avendo avuto il privilegio di poterne ‘rubare’ i fiati, le pause, i lazzi, ci ha dato la sfrontatezza di provare a riproporla questa “Francesca” e a differenza di quanti spesso ( per leggerezza o per inesperienza ) dichiarano di voler ‘spolverare’ noi , invece, vogliamo portarne in scena anche ‘la polvere’ , proprio perché crediamo ( o forse ci illudiamo ) di essere FEDELI e GELOSI custodi di una tradizione che ci ha forgiati, e può darsi che proprio in quella ‘polvere’ troveremo gli artifici per strapparvi qualche risata.
Oscarino Di Maio
TEATRO IL PRIMO DAL 14 AL 24 MARZO 2013
14.03 ORE 21,00 21.03 ORE 21,00
15.03 ORE 21,00 22.03 ORE 21,00
16.03 ORE 18,00 E ORE 21.00 23.03 ORE 18,30 E ORE 21,00
17.03 ORE 18,30 24.03 ORE 21,00
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere