Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
L'antologia del 17° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
28/05/2022
Blog
"Animus”: viaggio per perdersi nella speranza di trovarci . A Benevento con la Cultural Classic in mostra lo straordinario talento di Vincenzo Gallo
26/05/2022
Blog
La scrittrice Claudi Conte ci parla del suo ultimo lavoro "La legge del cuore"
24/05/2022
Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
"Inventare la scena: quattro secoli di scenografia al Museo del Burcardo"
"Inventare la scena: quattro secoli di scenografia al Museo del Burcardo"
Mostra prorogata fino al 5 settembre 2013
Orari: martedì e giovedì : 9.00 - 16.30
Ingresso libero
MUSEO TEATRALE SIAE DEL BURCARDO
Via del Sudario, 44 - Roma
Tel. 06 59902696
Nelle sale tardo gotiche del palazzetto dove un tempo era la torre Argentina, la S.I.A.E. (Società Italiana degli Autori ed Editori) continuerà fino al 5 settembre ad esporre bozzetti, stampe, incisioni, foto, libri d'arte selezionati dalle sue collezioni per documentare quattro secoli di scenografia.
Per la prima volta la ricca collezione di scenografia del Museo del Burcardo, ben nota agli studiosi di storia del teatro e ai frequentatori della Biblioteca, viene presentata al pubblico in un'ampia mostra che ripercorre quattro secoli di ideazione e progettazione dello spazio scenico.
Sono infatti in esposizione libri, fotografie, incisioni, disegni, dipinti e modellini che fanno parte delle raccolte della Biblioteca e del Museo Teatrale della SIAE, in un viaggio ideale che va dalla fine del Cinquecento agli ultimi decenni del Novecento.
I documenti più antichi provengono soprattutto dalla collezione di Luigi Rasi – nucleo originario del Burcardo – e dal fondo Petrucci acquisito negli anni Cinquanta, ma non mancano documenti di altre collezioni, come quella di Ettore Petrolini, che fu anche appassionato ricercatore di oggetti e documenti legati alla storia del teatro.
Molte incisioni vantano nomi di grandi scenografi e incisori del Seicento e del Settecento, come le eleganti acqueforti di Jacques Callot e Pierre–Jean Mariette, i ricchi apparati scenografici di Giulio e Alfonso Parigi incisi da Remigio Cantagallina e Stefano Della Bella, le scene di Giacomo Torelli incise da Charles–Nicolas Cochin e Israel Silvestre, e le sontuose invenzioni di Giuseppe Galli di Bibiena incise da Ambrogio Orio e Cristoforo Dall'Acqua; la scena si colora poi nelle vivaci incisioni acquerellate olandesi che riproducono piazze cittadine, luoghi centrali delle commedie settecentesche, e nelle litografie ottocentesche ispirate alle invenzioni sceniche di Pasquale Canna per il Teatro San Carlo di Napoli.
Molti sono i disegni originali presenti in mostra, dai bozzetti di noti scenografi dell'Ottocento come Giovan Battista Biseo, Romolo Liverani, Antonio Rovescalli e Luigi Bartezago, alle invenzioni di raffinati artisti degli inizi del Novecento, come gli schizzi di Adolfo De Carolis per la Francesca da Rimini di Gabriele D'Annunzio e i bozzetti disegnati da Galileo Chini. Un piccolo disegno di Ciro Galvani riproduce la scena di Cavalleria rusticana "per la signora Duse".
Due artisti del XX secolo dei quali il Museo del Burcardo possiede consistenti raccolte di bozzetti trovano una speciale collocazione nella mostra: Augusto Carelli, attivo nella prima metà del secolo soprattutto come scenografo di opere liriche, e Franco Laurenti, scomparso nel 1980, che oltre alla lunga collaborazione col coreografo Aurel Milloss, lavorò per i maggiori teatri lirici italiani e per la televisione.
Completano la mostra alcune preziose edizioni provenienti dalla Biblioteca del Burcardo, come La pratica della perspettiva di Daniele Barbaro (1568) e la Festa fatta in Roma del 1634, con le incisioni di François Collignon che riproducono l'apparato ideato da Andrea Sacchi, il volume di tavole dell'Encyclopédie dedicato alle sale e alle macchine teatrali e i volumi di scene disegnate dai maggiori artisti italiani ed incise da Stanislao Stucchi (1821) e Lorenzo Ruggi (1840).
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere