Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
La bellezza dell'arte con Gabriele " Ense " Sarto, classe 1993, Arosio (CO)
28/06/2022
Blog
L'attrice Maria Cristina Valentini trionfa a Palma Campania come miglior attrice di CineCi' CortiCulturalClassic 2022
28/06/2022
Blog
Giordano Petri si gusta la sua vittoria al CineCi' CortoCulturalClassic 2022
27/06/2022
Blog
Addio Raffaele con te va via un pezzo di storia letteraria, lo scrittore che aveva Napoli nell’anima.
27/06/2022
Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Fondazione Salerno Contemporanea Teatro Stabile di Innovazione -
Fondazione Salerno Contemporanea Teatro Stabile di Innovazione
Da settembre i tre spazi (Teatro Antonio Ghirelli e Teatro dell’Ateneo a Salerno, Sala Assoli a Napoli) ospiteranno le nuove creazioni, le ospitalità, gli eventi, le iniziative
La stagione teatrale 2013/2014 programmata dalla Fondazione Salerno Contemporanea, Teatro Stabile di Innovazione che unisce il Comune di Salerno, l’Università degli Studi di Salerno e l’Associazione Assoli di Napoli, evidenzia, alla seconda stagione di attività, la sua vocazione a polo culturale, operativo sia nella produzione teatrale sia nell’ospitalità, intorno ai linguaggi delle arti e dello spettacolo della contemporaneità.
La proposta artistica rafforza e consolida il teatro nel suo essere “luogo” di creazione e di ospitalità, d'idee e di confronto costante con la scena contemporanea, estendendo lo sguardo alla danza, alla musica, al cinema e alle arti visive.
Tanto nelle ospitalità quanto nelle produzioni, le scelte sono orientate sulla varietà di linguaggi e contenuti, articolate in maniera omogenea al progetto artistico, di cui la stagione sarà espressione.
“La Fondazione Salerno Contemporanea nella Regione Campania – sottolinea il Presidente Antonio Bottiglieri - vuole essere un esempio di corretto incontro tra pubblico e privato: un percorso innovativo di impresa per il Sapere e il Tempo Libero. A Salerno il Comune e l’Università hanno accolto con entusiasmo l’esperienza storica del Teatro Nuovo di Napoli, per incoraggiare, con il teatro e la cultura, formazione e occupazione: impegno serio contro lo spreco della burocrazia e dell’effimero”.
Sono diciotto gli spettacoli proposti al pubblico, tra ottobre e aprile prossimi, al Teatro Antonio Ghirelli di Salerno e alla Sala Assoli di Napoli con varie formule di abbonamento, che identificano la relazione attiva e propositiva fra le due città ed evidenziano il carattere regionale del progetto.
In dettaglio, sei titoli sono programmati sia a Salerno sia a Napoli, (debutto prevalentemente prima a Salerno), sei titoli sono esclusivi della sala salernitana e sei esclusivi della sala partenopea.
Sui palcoscenici della Fondazione il cartellone proporrà testi di autori che vanno da De Filippo (con ben due testi in programma, in occasione del prossimo trentennale dalla scomparsa) a Santanelli, da Beckett a Brecht, da Leopardi a Moscato, da Horowitz a Enzensberger, da Delacroix a Bernhard, da Seneca alla Sajko a Delbono.
Un'autorevole partitura di visioni e di sguardi teatrali che coniuga il teatro d'autore, i classici e la contemporaneità, con allestimenti e rivisitazioni a firma di registi autorevoli del panorama teatrale come Pierpaolo Sepe, Mario Martone, Pippo Delbono, Fausto Russo Alesi, Carlo Cerciello, Enzo Moscato, Renato Carpentieri, Andrea Renzi, Walter Le Moli, Tommaso Tuzzoli, Valeria Raimondi ed Enrico Castellani, e una particolare regia di Antonio Neiwiller in una visione di Salvatore Cantalupo.
L’Università degli Studi di Salerno ospiterà importanti percorsi di ricerca e di formazione, conversazioni e l’archivio del Teatro Contemporaneo.
La Fondazione Salerno Contemporanea sostiene le creazioni artistiche di Pierpaolo Sepe, con cui continua la condivisione dinamica di un percorso di produzione e ricerca, Tommaso Tuzzoli, giovane talento da preservare, e, quest’anno, entra a far parte della squadra il regista e attore Renato Carpentieri, per un’importante collaborazione.
Nella prossima stagione teatrale saranno in scena quattro nuovi allestimenti prodotti dalla Fondazione e la ripresa della tournèe di Anna Cappelli, uno studio di Annibale Ruccello, con Maria Paiato e la regia di Pierpaolo Sepe.
Sik Sik, l’artefice magico di Eduardo De Filippo, con Benedetto Casillo e la regia di Pierpaolo Sepe, dopo aver ottenuto riscontri positivi in alcune anteprime quali il Napoli Teatro Festival Italia, Festival Asti Teatro, debutterà, in versione definitiva, alla prossima edizione di Benevento Città Spettacolo. Lo spettacolo sarà, poi, in tournée a Milano, Roma, Pisa, Napoli, Salerno, in Umbria e in Puglia. Si ringraziano Luca De Filippo, Giulio Baffi, Sara Carbone, Laminazione Sottile Group.
Medea di Seneca, con Maria Paiato e la regia di Pierpaolo Sepe, debutterà in prima nazionale il prossimo 17 ottobre al Teatro Grassi di Milano, sede storica del Piccolo Teatro. L’allestimento è stato invitato nei più prestigiosi teatri italiani (Eliseo di Roma, Carignano di Torino, Donizetti di Bergamo, Comunale di Ferrara, Due di Parma, Verdi di Salerno, Nuovo di Napoli).
Il regista Tommaso Tuzzoli proporrà, in prima assoluta, la sua nuova creazione Rose is a rose is a rose is a rose di Ivana Sajko, traduzione Elisa Copetti, con Sabrina Jorio. L’allestimento è una coproduzione con Tinaos.
Debutterà, in prima assoluta al Teatro Antonio Ghirelli il 15 ottobre prossimo, un progetto di Renato Carpentieri, autore, interprete e regista di Fuori, dal romanzo À la porte di Vincent Delecroix, nella traduzione di Valeria Cipolloni. Ad affiancare, in scena, Carpentieri saranno Valeria Luchetti e Stefano Patti. Dal 22 ottobre, lo spettacolo sarà in scena alla Sala Assoli di Napoli.
La programmazione al Teatro Antonio Ghirelli prenderà il via giovedì 10 ottobre con lo spettacolo Giorni Felici di Samuel Beckett, con Nicoletta Braschi e Roberto De Francesco, per la regia di Andrea Renzi. A seguire, in ordine di successione, gli allestimenti di Renato Carpentieri (Fuori), Fausto Russo Alesi (Natale in casa Cupiello), Pippo Delbono (Dopo la battaglia) al Teatro Verdi, Salvatore Cantalupo (Titanic - The end), Walter Le Moli (La Fila - Line), Pierpaolo Sepe (Sik Sik, l’artefice magico), Nadia Baldi (Il soccombente), Enzo Moscato (Napoli ’43), Laura Angiulli (Il baciamano), Mario Martone (Operette morali) al Teatro Verdi, Carlo Cerciello (La Madre).
La Sala Assoli di Napoli proporrà allestimenti che vanno dalla produzione “Fuori” da À la porte di Vincent Delacroix, con Renato Carpentieri, Valeria Luchetti, Stefano Patti e la regia dello stesso Carpentieri, (che inaugura il 22 ottobre) alle proposte di Fausto Russo Alesi (Natale in casa Cupiello), Salvatore Cantalupo (Titanic - The end), Pierpaolo Sepe con Maria Paiato (Medea) e con Benedetto Casillo (Sik Sik, l’artefice magico), Andrea Renzi (Giorni Felici), Marco Mario De Notaris (La notte di Scrooge), Tommaso Tuzzoli (Rose is a
rose is a rose is a rose), Fortunato Calvino (Il senso nascosto), Valeria Raimondi e Enrico Castellani (Pinocchio), Enzo Moscato (Patria puttana), Carlo Cerciello (La Madre).
Focalizzate su linguaggi specifici differenti, ma unite nell’obiettivo di disegnare “percorsi di senso”, le rassegne e gli eventi al Teatro Antonio Ghirelli rappresentano appuntamenti importanti della stagione, arricchendone la proposta culturale con spettacoli di teatro e perfomance, arti visive, incontri di letteratura, musica, laboratori teatrali, e percorsi specifici su linguaggi altri della scena.
Spazio alle arti visive con Artecinema Salerno in collaborazione con Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee – MADRE Napoli, progetto e cura di Studio Trisorio, Napoli e ad ingresso gratuito.
Giungono alla seconda edizione Un fiume in jazz, rassegna di musica a cura di Stefano Giuliano, e Incontri del terzo tipo, ciclo di incontri dedicato alla letteratura e dintorni.
Genius Loci è una nuova rassegna, una proposta trasversale e dinamica per tempi e luoghi di programmazione, che si pone l’arduo obiettivo di mostrare, in un percorso di senso, la vitalità e la generosità delle diverse esperienze artistiche del nostro territorio.
Un appuntamento importante a Salerno, programmato per il mese di aprile 2014, sarà Radio Festival, diretto dal professor Mario Morcellini, Ordinario in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso l’Università la Sapienza di Roma e Presidente della Conferenza Nazionale delle Facoltà e dei Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione.
A chiudere gli appuntamenti fuori abbonamento al Teatro Antonio Ghirelli saranno il Laboratorio teatrale di Renato Carpentieri e il progetto musicale Fonè a cura di Enzo Salomone.
“Il progetto produttivo – si legge in una nota di Igina Di Napoli – vede, sempre più, la Fondazione quale luogo di creazione identitaria di un territorio, in relazione attiva con un pubblico vasto ed eterogeneo che si avvale della preziosa collaborazione diretta dell’Università di Salerno. Lavoreremo insieme su progetti specifici, affinchè “il teatro” sia luogo d'incontro attivo, studio e ricerca, e propositivo della vivacità culturale, e che sia attraente per i giovani e gli adulti”.
E’ aperta la campagna abbonamenti
info e prenotazioni ai numeri 3457643068
email botteghino@fondazionesalernocontemporanea.it
internet www.fondazionesalernocontemporanea.it
Teatro Antonio Ghirelli - Via Lungoirno, Salerno
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere