Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
La scrittrice Claudi Conte ci parla del suo ultimo lavoro "La legge del cuore"
24/05/2022
Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Al Modernissimo di Napoli, la seconda rassegna cinematografica Montagskino#2:
A Napoli si parla tedesco, e non solo per l'Oktoberfest imminente. Si apre al Modernissimo la seconda rassegna cinematografica Montagskino#2: otto film in lingua tedesca con i sottotitoli italiani. Dal road-movie alla ricostruzione biografica, dal ritratto di famiglia alle grandi questioni che interrogano la società di oggi: il ciclo di film del Goethe-Institut Neapel mostra l’attuale panorama del cinema tedesco del XXI secolo in tutte le sue sfaccettature. Ampia è la ricchezza tematica e stilistica dei film che verranno presentati.
Ogni lunedi dal 14 ottobre al 2 dicembre 2013 - ore 18.30 al cinema Modernissimo - ingresso 3,50 euro
PROGRAMMA
14 ottobre
Was bleibt (Quello che resta/Home for the weekend)
Germania 2012, 85’
Regia: Hans-Christian Schmid
Con Lars Eidinger, Corinna Harfouch, Ernst Stötzner
“Sei buffa più che mai con questa tua severità…” Le note di una struggente canzone di Charles Aznavour danno il via a un week-end a casa Heidtmann: due genitori ricchi, intelligenti e belli. Belli anche i due figli, la nuora e il nipotino. L’incantesimo si infrange d’improvviso quando la madre Gitte (Corinna Harfouch) annuncia che da due mesi non prende più gli psicofarmaci. Gli sguardi attoniti dei commensali non hanno bisogno di alcun commento. In un fortissimo crescendo Schmid illustra il tragico sgretolamento di una famiglia che apparentemente avrebbe tutte le carte in regola per essere felice.
Alla fine del film incontro con il regista Hans-Christian Schmid
Discute con lui Antonella Di Nocera
18 ottobre
Wolfskinder (Bambini lupo) - Germania 2013, 91'
Regia: Rick Ostermann
v.o. con i sott. Italiani
Con Levin Liam, Helena Phil, Vivien Ciskowska, Patrick Lorenczat, Willow Voges Fernandes, Til Niklas Theinert, Jördis Triebel
Oggi nel mondo ci sono nove milioni di bambini in fuga. Sono le vittime innocenti della guerra e dell’esilio. Molti di loro hanno perso i genitori e la casa. Durante la seconda guerra mondiale venivano chiamati i “bambini lupo” che lottavano disperatamente per sopravvivere in quella che all’epoca era la Prussia orientale e nella regione baltica. Questo progetto è dedicato a loro. Wolfskinder narra la storia di un ragazzino che, per ritrovare il fratello, si unisce a un gruppo di bambini che cercano di sfuggire ai disordini dell’anarchia postbellica rifugiandosi nelle foreste incantate della Lituania. Wolfskinder è stato selezionato nella sezion Orizzonti della Mostra del Cinema di Venezia 2013.
(Proiezione speciale di giovedì in occasione della rassegna “Venezia a Napoli. Il cinema esteso”)
21 ottobre
Westwind (Vento da Ovest) - Germania 2011, 90’
Regia: Robert Thalheim
Con Luise Heyer, Friederike Becht
Estate 1988: In un campo di allenamento sportivo sulle rive del lago Balaton le gemelle Isa (Luise Heyer) e Doreen (Friederike Becht), giovani promettenti atlete della DDR, incontrano Arne e Nico, due ragazzi di Amburgo. Quando Doreen si innamora di Arne, l’unione delle sorelle comincia a vacillare. Chi sa oltrepassare recinti, non si ferma neanche davanti ad un muro…
28 ottobre
Der Mann, der über Autos sprang (L’uomo che saltò sulle macchine) - Germania 2011, 105’
Regia: Nick Baker-Monteys
Con Robert Stadlober, Jessica Schwarz, Martin Feifel, Anna Schudt
Julian (Robert Stadtlober) scappa da una clinica neurologica e si reca a piedi nel Sud della Germania. Lo scopo del viaggio è quello di aiutare il padre malato di un suo amico defunto a guarire. Strada facendo incontra Juliane e Ruth che si uniscono a lui. Il poliziotto che dovrebbe riportare indietro Julian, sta già alle calcagna del piccolo gruppo. Un road-movie su chi ama andare a piedi. Un viaggio da Nord-Est a Sud-Ovest attraverso la campagna tedesca. Alla fine nessuno sarà più quello di prima.
4 novembre
Barbara (La scelta di Barbara) - Germania 2012, 108’
Regia: Christian Petzold
Con Nina Hoss, Ronald Zehrfeld
Estate 1980: A causa di una richiesta di visto di uscita dalla Germania Est, Barbara (Nina Hoss), una dottoressa, viene improvvisamente trasferita da Berlino in un ospedale di provincia. Mentre il fidanzato Jörg, che vive nella Germania Ovest, va organizzando la sua fuga, Barbara svolge con scrupolo il suo lavoro di chirurgo-pediatra, ma si tiene a distanza dai colleghi. Il primario André (Ronald Zehrfeld) comincia a interessarsi a lei, e non solo professionalmente. Man mano che il giorno della fuga si avvicina, la situazione per Barbara, che è costantemente tenuta sotto stretto controllo dalla “Stasi”, si complica. Orso d’argento a Berlino nel 2012 per la migliore regia.
11 novembre
Renn wenn du kannst (Corri se ce la fai) - Germania 2010, 112‘
Regie: Dietrich Brüggemann
Con Robert Gwisdek, Anna Brüggemann, Jacob Matschenz
Ben (Robert Gwisdek) e Christian (Jacob Matschenz) sono innamorati della stessa donna: la violoncellista Annika (Anna Brüggemann). Ben è sulla sedia a rotelle, mentre Christian presta il suo servizio civile come assistente di Ben. E Annika è terribilmente carina, ma incredibilmente oberata dallo studio della musica. Un insolito triangolo amoroso raccontato con dialoghi spiritosi e assurdi e abbondante humour nero.
18 novembre
Mahler auf der Couch (Mahler sul divano) - Germania 2010, 98’
Regia: Percy Adlon/ Felix O. Adlon
Con Johannes Silberschneider, Karl Markovics, Barbara Romaner
Estate del 1910, Gustav Mahler (Johannes Silberschneider) si reca in Olanda per consultare Sigmund Freud: sua moglie Alma (Barbara Romaner) ha una relazione con il giovane architetto Walter Gropius. Il celebre compositore è disperato. Lo psicoanalista lo aiuterà, ma Mahler dovrà pervenire ad alcune dolorose constatazioni.
25 novembre
Vincent will Meer (Vincent vuole il mare) - Germania 2010, 95’
Regia: Ralf Huettner
Con Florian David Fitz, Karoline Herfurth, Johannes Allmayer
Il giovane Vincent (Florian David Fitz) è malato della sindrome di Tourette. Costretto da suo padre in ospedale per imparare a gestire la sua malattia, Vincent coltiva giorno per giorno un bellissimo sogno: vedere il mare. Ovviamente suo padre non vuole saperne di tutto ciò, così Vincent, di propria iniziativa, si mette in cammino con due compagni: l’anoressica Maria (Karoline Herfurth), che lo ha convinto a fuggire, e Alexander (Johannes Allmayer), il compagno di stanza nevrotico-ossessivo…
2 dicembre
FINALE! Blind date con il cinema tedesco
Per il finale di "MontagskinoZWEI" il Goethe-Institut invita a un fascinoso "blind date" con il cinema tedesco. Pubblico di cinefili, attenzione: vi attende uno straordinario film a sorpresa!
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere