Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
La bellezza dell'arte con Gabriele " Ense " Sarto, classe 1993, Arosio (CO)
28/06/2022
Blog
L'attrice Maria Cristina Valentini trionfa a Palma Campania come miglior attrice di CineCi' CortiCulturalClassic 2022
28/06/2022
Blog
Giordano Petri si gusta la sua vittoria al CineCi' CortoCulturalClassic 2022
27/06/2022
Blog
Addio Raffaele con te va via un pezzo di storia letteraria, lo scrittore che aveva Napoli nell’anima.
27/06/2022
Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Totò e Vicè di Franco Scaldati a Teatro Nuovo di Napoli
Mercoledì 11 dicembre 2013, Teatro Nuovo di Napoli
Totò e Vicè di Franco Scaldati
In scena i due attori e registi Enzo Vetrano e Stefano Randisi, impegnati in
una grande prova d'interpretazione, che restituisce appieno la magia del teatro
Un duo tra i più significativi del teatro contemporaneo italiano, Enzo Vetrano e Stefano Randisi, da anni impegnato in una profonda ricerca nelle radici della parola teatrale, con un forte senso dell’indagine esistenziale, si accosta alla fantasia di Franco Scaldati, dando vita ai due poetici clochard protagonisti di Totò e Vicé, in scena da mercoledì 11 dicembre 2013 alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 15) al Teatro Nuovo di Napoli.
Franco Scaldati, poeta, attore e drammaturgo palermitano, ha rappresentato, nella letteratura teatrale del ’900, una tra le figure forse più appartate e solitarie, il cui valore è stato riconosciuto soltanto dopo molti anni.
Il teatro di Enzo Vetrano e Stefano Randisi, legati da una trentennale collaborazione artistica sui palcoscenici, sia come attori sia come registi, non poteva non incontrare le parole di queste drammaturgie amorose e vibranti, intrise di pensiero che s’interroga e nel paradosso indaga.
Totò e Vicé, testo che risale al 1992, si carica della loro forza scenica, perfettamente disegnato sulla figura di due clochard sopra le righe, che nel dialogo sciolgono temi da dissertazione filosofica.
Nelle loro parole, i loro gesti, i loro pensieri, i giochi nei quali essi traducono e reinterpretano i loro dialoghi fantastici e le loro domande surreali, Totò e Vicé sono la dialettica, la complementarità, la forma stessa di una loro poetica vissuta da una doppia identità scritta da un'amicizia reciproca assoluta, in una realtà punteggiata di sogni che li fanno stare in bilico tra la natura e il cielo, tra passato e futuro.
Sono due personaggi post-beckettiani, che sembra si siano ricongiunti con il loro Godot, trovando nel sorriso e nei giochi più ingenui il modo di riappacificarsi con la vera natura del teatro, fatto di niente, solo di una sfilza di lumini allineati lungo tutto il proscenio, come era usuale fare nella Commedia dell'Arte.
La vita e la morte, attraversate nel cerchio di lumini attorno: con due malandati cappotti spigati aperti sul davanti Totò e Vicé in un cimitero vanno, e non sanno dove. Si caricano della poesia frammentata, che non ha bisogno di unità drammaturgica perché vive di quella sentimentale, e giocano fra il vero e il verosimile, cercano il loro senso magico delle cose, gli eventi del mondo, concludendo ogni citazione con “chi lo dice?”
E non ricordano mai la fonte, perché non ce n’è: fonte è l’uomo, ognuno che vive e che muore. È qui che il teatro e il palco si fanno, di vita e morte, specchio d’ogni azione.
Vetrano e Randisi conducono in questa dimensione limite, quasi onirica, tutta la loro capacità di attrarre, con leggerezza e felicità interpretativa, mai fuori da quella convenzione con lo spettatore che è quasi dedizione all’atto dell’ascolto.
Totò e Vicè di Franco Scaldati
Napoli, Teatro Nuovo – dall’11 al 15 dicembre 2013
Inizio delle rappresentazioni ore 21.00 (feriali), ore 18.30 (domenica)
Info e prenotazioni al numero 0814976267 email botteghino@teatronuovonapoli.it
Da mercoledì 11 novembre a domenica 15 dicembre 2013
Napoli, Teatro Nuovo
Teatro degli Incamminati
Diablogues/Compagnia Vetrano-Randisi
presentano
Totò e Vicé
di Franco Scaldati
interpretato e diretto da Enzo Vetrano e Stefano Randisi
disegno luci di Maurizio Viani
costumi di Mela Dell'Erba
luci Alessia Massai
suono Sara Bonaccorso
Durata della rappresentazione 60’ circa, senza intervallo
Enzo Vetrano e Stefano Randisi hanno all'attivo una trentennale collaborazione sul palcoscenico, nella scrittura e nella guida degli attori. La complementarietà, la dialettica, il confronto, sono la forma che hanno scelto per esprimere la loro poetica, che vive quindi in una doppia identità, sovrapponibile e contraria.
In questa direzione hanno creato diversi spettacoli con due personaggi in scena che sono uno lo specchio dell'altro: diversi anni fa sono stati Uno e Due in Diablogues e poi Milton e Camoens in Beethoven nei campi di barbabietole, due testi di Roland Dubillard, e prima ancora erano stati Calvato e Capillato, in una loro riscrittura del De Rerum Natura.
Da qualche tempo si sono incontrati con Totò e Vicé, poetici clochard nati dalla fantasia di Franco Scaldati, poeta, attore e drammaturgo palermitano, e nelle loro parole, nei loro gesti, nei loro pensieri, nei loro giochi si sono subito ritrovati, traducendo e reinterpretando i loro dialoghi fantastici e le loro domande surreali.
Totò e Vicé sono legati da un'amicizia reciproca assoluta e vivono di frammenti di sogni che li fanno stare in bilico tra la natura e il cielo, in un tempo imprendibile tra passato e futuro, con la necessità di essere in due, per essere.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere