Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
La scrittrice Claudi Conte ci parla del suo ultimo lavoro "La legge del cuore"
24/05/2022
Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Premio Anna Kuliscioff XX Edizione – Scadenza 27/03/2014
Premio Anna Kuliscioff
XX Edizione – Scadenza 27/03/2014
Il primo concorso la cui Giuria è costituita da tutti i Concorrenti
Chi partecipa concorre alla scelta del vincitore,
valutando le poesie degli altri concorrenti
Info Cultura e Società: cultsoc@fastwebnet.it – 347 8105522
Il Centro Studi Cultura e Società ha promosso la XX edizione del concorso letterario nazionale Premio Anna Kuliscioff, per poesia singola, il cui termine, per la presentazione delle opere, è previsto per il 27 marzo 2014.
Il premio si caratterizza per la specificità di coinvolgere direttamente gli Autori nella valutazione delle poesie, Non è infatti prevista Giuria, ma sono gli stessi Concorrenti a valutare le poesie, secondo criteri appositamente definiti
Si riporta di seguito il Regolamento completo
Con i più cordiali saluti.
Ernesto VIDOTTO (Coordinatore di del Centro Studi Cultura e Società)
Regolamento
ARTICOLO 1 – FINALITA. Il Centro Studi Cultura e Società promuove la XX edizione del Premio Anna Kuliscioff, concorso nazionale per poesia singola a tema libero. Il Premio si propone di ricordare la figura di Anna Kuliscioff, una vita dedicata all’impegno civile per l’emancipazione femminile e la giustizia sociale, all’insegna della solidarietà e dell’affermazione dei diritti
ARTICOLO 2 – SPECIFICITA’ E SCADENZA. Le poesie vanno inviate entro il 27 marzo 2014, al Centro Studi Cultura e Società, esclusivamente con posta elettronica, attenendosi alle modalità definite nel successivo articolo 4. In ogni caso fa fede la data della mail.
Il premio si caratterizza per la specificità di coinvolgere direttamente gli Autori nella valutazione delle poesie, Non è prevista Giuria, poiché sono gli stessi Concorrenti a valutare le poesie, secondo le modalità definite nel successivo articolo 5
ARTICOLO 3 – CARATTERISTICHE DELLA POESIA. Tema libero. Massimo 50 versi. Testo in lingua italiana. Libertà di stile e di metrica.
Ogni concorrente è responsabile dei contenuti della poesia. In ogni caso, poiché le poesie devono essere riprodotte ed inviate per la valutazione a tutti i partecipanti, il Centro Studi Cultura e Società si riserva di ammettere opere ritenute volgari oppure offensive di persone, istituzioni o religioni.
ARTICOLO 4 - MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE. Si può partecipare con una sola poesia, sia edita che inedita. La quota di partecipazione è di 10 euro.
La partecipazione è riservata a concorrenti maggiorenni. Poiché la valutazione delle poesie viene effettuata dagli stessi concorrenti, considerando che il contenuto di alcune opere potrebbe essere inadatto per lettori non adulti, non è consentita la partecipazione ad Autori minori di 18 anni.
Non sono ammesse poesie premiate (e pertanto identificabili) in precedenti iniziative e concorsi del Centro Cultura e Società.
L’invio della poesia deve essere effettuato esclusivamente con spedizione elettronica, con e-mail all’indirizzo cultsoc@fastwebnet.it, a cui va allegato un file esclusivamente in formato word contenente la poesia ed i dati dell’Autore.
Il versamento della quota di partecipazione va effettuato su Conto Corrente Postale N. 001009353721 intestato al Centro Studi Cultura e Società o con bonifico bancario (Codice IBAN IT21P0760101000001009353721), precisando la causale del versamento ed il proprio nominativo.
I concorrenti, nel trasmettere la poesia, devono allegare copia della ricevuta di versamento su C/C postale o del bonifico inviando la scansione della medesima via e-mail:
ARTICOLO 5 – VALUTAZIONE. Le poesie saranno valutate dagli stessi Concorrenti
La segreteria del Centro Studi Cultura e Società, dopo averle rese anonime, attribuisce ad ognuna di essa un numero di protocollo e provvede a trasmetterle, in unico file pdf a tutti i concorrenti, con posta elettronica, unitamente alla Scheda di Valutazione (file excel) ed ai Criteri per la Valutazione.
Tali criteri si caratterizzano per:
· la semplicità (voto da 1 a 10 per ogni poesia)
· l’equità (ognuno attribuisce voto 10 alla propria poesia)
· l’incoraggiamento ad affrontare l’esperienza della valutazione (con un bonus di 10 punti ad ogni concorrente che restituisce la Scheda correttamente votata)
· la trasparenza (un file excel, con il voto di dettaglio, verrà inviato a tutti i concorrenti). Saranno resi noti i nominativi dei soli concorrenti premiati. Il voto espresso dagli altri resterà associato al solo numero di protocollo.
ARTICOLO 6 – PREMI ASSEGNATI. I premi assegnati sono i seguenti:
· Primo premio: 200,00 euro; targa del Centro Studi Cultura e Società; un anno di iscrizione gratuita al Centro Studi; ammissione alla successiva stagione culturale (Martedì d’Autore); Vetrinetta Poetica. In caso di ex-aequo, il vincitore viene scelto con una votazione supplementare di spareggio tra i concorrenti, fatta eccezione per i diretti interessati.
· Secondo e terzo premio: targa del Centro Studi Cultura e Società; un anno di iscrizione gratuita al Centro Studi; Vetrinetta Poetica
· Segnalazioni di Merito: Vetrinetta Poetica. Viene attribuita Segnalazione di Merito alle poesie classificate dal quarto al decimo posto. Il loro numero può variare, sia per difetto che in eccesso, in caso di ex-aequo in corrispondenza della decima posizione, tenendo conto del numero di poesie partecipanti.
I premi dovranno essere ritirati durante la cerimonia di premiazione, dall’Autore stesso o da un suo delegato. Il Centro Studi Cultura e Società non effettua la spedizione dei premi, fatta eccezione per i casi di Autori che risiedono in località che comportano troppo elevate spese di trasferta e che ne facciano espressa richiesta (previo pagamento delle spese vive di spedizione).
ARTICOLO 7 – CERIMONIA DI PREMIAZIONE. La cerimonia di premiazione si svolgerà a Torino sabato 7 giugno 2014. Tutti i concorrenti saranno invitati a partecipare alla cerimonia di premiazione, contestualmente alla comunicazione dei risultati.
ARTICOLO 8 – VALORIZZAZIONE OPERE ED AUTORI PREMIATI. Sono previste le seguenti iniziative di valorizzazione delle opere premiate e dei loro autori:
· Pubblicazione delle opere premiate su e-book e sul sito di Cultura e Società
· Ammissione di diritto del vincitore ai Martedì d’Autore, con riserva di partecipazione da parte dell’autore stesso
· Opportunità di partecipazione, per gli Autori premiati, ad eventi di valorizzazione, nel corso della prossima stagione culturale del Centro Studi Cultura e Società
· Iscrizione gratuita per un anno al Centro Studi Cultura e Società, per i primi tre classificati
· Segnalazione ad emittenti radiotelevisive e riviste letterarie delle opere e degli Autori premiati
Tutte le iniziative di valorizzazione proposte sono a titolo gratuito per gli Autori. Sono invece a carico degli Autori gli eventuali oneri di trasferta.
Il Centro Cultura e Società si riserva di utilizzare le opere partecipanti, nell’ambito delle proprie attività culturali, senza finalità commerciale. La partecipazione al concorso costituisce implicita autorizzazione in tal senso. Proprietà artistica e letteraria resteranno comunque dell'Autore.
ARTICOLO 9 – INCOMPATIBILITA’. La partecipazione al Premio Kuliscioff non è consentita ai componenti in carica degli organi statutari (Coordinatore; Direttivo e Garante dei Soci).
ARTICOLO 10 – PRIVACY . La partecipazione al concorso costituisce implicita autorizzazione al trattamento dei dati personali, in applicazione della normativa vigente in materia di privacy e trattamento dei dati. Il Centro Studi Cultura e Società si impegna ad utilizzare i dati richiesti, esclusivamente ai fini del presente concorso e della propria attività culturale, astenendosi da qualsiasi loro utilizzo a scopo di lucro.
Seguici su Facebook iscrivendoti al gruppo Cultura e Società – Troverete le fotografie delle serate ed i principali regolamenti
Visita il nostro sito http://culturaesocieta.gsvision.it/ Nella sezione Regolamenti possono essere consultati e scaricati i regolamenti dei premi e delle rassegne.
(NB. Se il link riportato nella mail non si attiva: premere CTRL+click oppure copiare l’indirizzo del sito ed incollarlo nella barra di Internet)
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere