Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Eduardo Scarpetta miglior attore non protagonista dedica il David di Donatello
04/05/2022
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Raffaele D'Anna
DI CHI PARLIAMO
RAFFAELE D'ANNA
Quale ricaduta ha avuto su di te la frequentazione di maestri illustri della danza?
Avere l’occasione di frequentare e condividere emozioni, sacrifici e sudore con maestri illustri della danza, mi ha permesso non solo di crescere professionalmente (considerando che molti di questi sono maitre nei migliori teatri e dei migliori etoile internazionali) , ma anche di poter essere realmente consapevole della forza, fatica e fortuna di cui ha bisogno un danzatore per poter avere successo.
Quanto conta per te la passione per la danza?
La danza è espressione di sé stessi …attraverso questa io riesco a percepire e condividere col pubblico quella magia che si ha quando musica e corpo diventano una cosa sola. Al di là di un lavoro, la danza è per me un primo amore che non tradisce, che ti fa sentire libero, ti fa soffrire e allo stesso tempo essere felice.
Tanti spettacoli di danza a cui hai partecipato come danzatore calcando le scene dei più grandi teatri : quale ti ha offerto maggiori opportunità?
Fortunatamente ho avuto l’occasione di realizzare molti dei miei sogni, ma quello che ricordo con amore è danzare come solista un meraviglioso passo a due (interpretato magistralmente in passato da Vladimir Derevianko, Alessandro Macario o Massiliano Murru )con la prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano Sabrina Brazzo. Condividere la scena con una danzatrice di livello mondiale e vivere con lei la magia di un balletto e di un passo a due mi ha reso davvero felice.
A cosa ti stai dedicando ora e quali i tuoi prossimi impegni?
Non ponendomi barriere nella danza ,ho da poco concluso un contratto Rai come danzatore per il Festival di Sanremo, ho ultimamente preso parte come danzatore all’apertura della fashion week a >Parigi con Laetitia Casta. In teatro, concerti con cantanti di fama nazionale come Sal da Vinci e, con grande gioia, prima cover di Laura Pausini .
C’è spazio per la danza in Italia?
In Italia, purtroppo, la situazione della danza non è delle migliori. Molte produzioni falliscono, altre non trovano fondi e lo Stato non ci aiuta a rendere nobile una disciplina importante come questa. E’ per questo che spesso si cerca all’estero il rispetto di cui un danzatore ha bisogno.
Napoli ama la danza...
Napoli è una città piena di arte ed è per questo che ama la danza. Diverse produzioni con cui ho lavorato hanno scelto Napoli come una delle date da inserire in calendario.
Con quale coreografo vorresti lavorare a livello internazionale …
Mi piacerebbe lavorare con molti coreografi di livello internazionale. Ma tra tanti credo che mi piacerebbe danzare coreografie di Mia Michaels.
Hai mai pensato di diventare coreografo ?
Certo. Amo creare coreografie, talvolta è spontanea la sequenza di movimenti che una musica mi suggerisce . Ma prima di essere un coreografo voglio continuare finché potrò, la mia carriera di danzatore.
Con tanto lavoro che svolgi e ti prende tempo, riesci a trovarne anche per altro? per la famiglia? gli amici? l’amore?
Il tempo è uno dei fattori principali del mio lavoro. Ma tempo per gli affetti lo trovo sempre … anche perché ne sento il bisogno. E per l’amore…quando capita. Per altro…dico sempre che quando si vuole qualcosa si può fare, dunque il tempo si trova per tutto.
Un sogno nel cassetto?
Un sogno? Vivere di passioni come questa. E… al di là di tutte le esperienze …il sogno è quello di guardare al mio passato un giorno ed essere felice di tutte le mie scelte , i miei successi e le mie conquiste.
Redazione Napoli Cultural Classic
Biografia Raffaele D’Anna
Raffaele nasce a Napoli il 3 febbraio nel 91.
Sin da piccolo nutre il bisogno di vivere di arte…segue corsi danza e pianoforte ma presto consapevole della sua passione per la danza si impegna per raggiungere il suo sogno.
Comincia i suoi studi in una scuola provata a Napoli per poi essere ammesso alla scuola di ballo del Teatro San Carlo.
Dopo un periodo intenso di studi decide di continuare all’estero; partecipa a diversi concorsi di fama internazionali e consegue numerosi premi tra cui una borsa di studio per la Royal ballet and London Contemporary Dance school.
Dopo studi approfonditi ,con i migliori maestri del campo, inizia la sua carriera in tv con : “Centocinquanta”, “Ti lascio una canzone” ,”Amici” “L’anno che verrà” , “ Sanremo 14” e molte produzioni teatrali come “ la divina commedia”, “romeo e giulietta” , “ aladino” , “ Raffaello sanzio e la Fornarina” .
Prende inoltre parte in compagnie come “Danzitalia” di Luciano Cannito col quale coolabora a livello nazionale .
Si definisce un danzatore versatile e sempre pronto a nuove sfide.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere