Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
L'antologia del 17° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
28/05/2022
Blog
"Animus”: viaggio per perdersi nella speranza di trovarci . A Benevento con la Cultural Classic in mostra lo straordinario talento di Vincenzo Gallo
26/05/2022
Blog
La scrittrice Claudi Conte ci parla del suo ultimo lavoro "La legge del cuore"
24/05/2022
Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
“Evan Gorga. Il collezionista” PROROGATA FINO AL 4 MAGGIO 2014
PROROGATA FINO AL 4 MAGGIO 2014
Con l’allestimento della mostra
“Evan Gorga. Il collezionista”
la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma inaugura la nuova ala del Museo Nazionale Romano in Palazzo Altemps acquisita dallo Stato nel 2008.
Risulta così completato il percorso di visita di questa sede del Museo Nazionale Romano che ospita la sezione di storia del collezionismo del Cinquecento e Seicento. I nuovi spazi consentiranno al pubblico di non ritornare sui propri passi al termine della visita, bensì di effettuare un percorso circolare tanto al piano terra, quanto al primo piano del museo. Oltre a quest’ala del palazzo che si affaccia sullo splendido cortile in cui sono stati riconosciuti gli interventi di Baldassarre Peruzzi e Antonio da Sangallo il Vecchio, l’area espositiva si arricchisce di altre tre sale che affiancano il salone Mattei. Queste compongono il cosiddetto Appartamento della stufa, situato al primo piano e affacciato direttamente su piazza di Sant’Apollinare. In totale, la superficie espositiva del museo acquista ulteriori 415 mq2.
L’evento nell’evento è segnato dalla mostra “Evan Gorga. Il collezionista”, che resterà aperta dal 19 ottobre 2013 al 12 gennaio 2014. Per la prima volta viene presentata una ricca selezione dell’articolata ed eclettica raccolta di archeologia del tenore Evangelista Gorga (1865-1957), acquisita dallo Stato nel 1950, e da allora conservata presso il Museo Nazionale Romano. Gorga raccolse una miriade di oggetti moderni e antichi che avrebbero dovuto formare, secondo le sue intenzioni, “il museo di tutti i tempi”, o come scrisse ancora lui stesso:
“il Museo Enciclopedico, che comprende tutto lo scibile, dall’Arcaico ai giorni nostri”. Alla ricerca di documenti originali si è affiancata l’investigazione della singolare figura di Gorga – attivo nel mercato antiquario romano tra
la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento - testimoniando così un tipo di collezionismo molto diverso da quello delle grandi famiglie rinascimentali del Cinque-Seicento, raccontato dalle prestigiose collezioni di Palazzo Altemps.
La mostra presenta una selezione di circa 1800 oggetti, solo una minima parte tra le centinaia di migliaia di pezzi conservati, ed è allestita nei due grandi saloni della nuova ala.
Sculture antiquarie acquistate dallo Stato da collezioni private contemporanee sono, invece, esposte per la prima volta nelle sale dell’Appartamento della Stufa, insieme a una scultura raffigurante Artemide, concessa in prestito dal museo Boncompagni Ludovisi. Questi ambienti del museo erano originariamente destinati a ospitare la residenza del duca Roberto Altemps e di sua moglie Cornelia Orsini. La denominazione “della stufa” appare già nei documenti cinquecenteschi. Infatti, uno degli ambienti era dotato di un impianto di riscaldamento, di cui oggi sono visibili tubature e tiraggi al di sotto del piano pavimentale. La sala, inoltre, è affrescata con dipinti originali di fine Cinquecento.
La mostra, curata da Alessandra Capodiferro direttrice del museo, nasce nel solco degli studi condotti da Mariarosaria Barbera che nel 1987 assunse la cura scientifica della collezione Gorga su incarico dell’allora
soprintendente Adriano La Regina, e sfociarono nel primo volume interamente dedicato alla raccolta (1999, ed. Electa).
Adesso soprintendente per i beni archeologici di Roma, così si esprime Mariarosaria Barbera nell’introduzione al nuovo volume pubblicato in occasione della mostra: “Nel 1999 (…) ricorrevo alla parola “sgomento”, riferita alla disparata congerie di materiali costituenti la raccolta, così come alla constatazione del sistematico e disastroso smembramento della stessa.(…) La parola cui ricorro, in questo caso, è “soddisfazione”: alla ricognizione e alla selezione dei materiali, per la maggior parte inediti (e certo ancora resta da scoprire) si è affiancata la ricerca di documenti originali, rinnovando
l’intento di porre nella giusta luce la singolare figura del collezionista (…) e di valorizzare la ricca ed eclettica “collezione di archeologia” pervenuta ormai molti decenni fa nel Museo Nazionale Romano”.
Il nuovo studio scientifico sulla collezione Gorga, che ha richiesto due anni di ricerche, è compendiato nel volume edito da Electa “Museo Nazionale Romano. Evan Gorga la collezione di archeologia”.
Sul tema del collezionismo, sulle sue differenti forme e manifestazioni, sulle motivazioni e sulle pulsioni che spingono al collezionismo in genere, verrà organizzato un ciclo di conferenze.
SCHEDA INFORMATIVA DELLA MOSTRA
TITOLO EVAN GORGA. IL COLLEZIONISTA
SEDE MUSEO NAZIONALE ROMANO – PALAZZO ALTEMPS
Piazza di S. Apollinare 46, Roma
PERIODO 19 ottobre 2013 –12 gennaio 2014
A CURA DI Alessandra Capodiferro
PROMOZIONE E PRODUZIONE Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma
ed Electa
ORARI Aperto dal martedì alla domenica
dalle ore 9.00 alle ore 19.45. Chiuso il lunedì.
La biglietteria chiude un'ora prima
INGRESSO INTERO € 10,00 RIDOTTO € 6, 50
Il biglietto consente l’accesso anche alle altre sedi del Museo Nazionale Romano (Crypta Balbi – Terme
di Diocleziano – Palazzo Massimo) ed è valido per 3 giorni
INFOLINE,PRENOTAZIONI, VISITE GUIDATE Tel. 39.06.39967700 www.coopculture.it
INFORMAZIONI www.archeoroma.beniculturali.it
www.electaweb.com
UFFICIO STAMPA Electa per la Soprintendenza Speciale
per i Beni Archeologici di Roma: Gabriella Gatto
tel. 06.47497.462 | press.electamusei@mondadori.it
Redattore: SANDRA TERRANOVA
Informazioni Evento:
Data Inizio:19 ottobre 2013
Data Fine: 04 maggio 2014
Costo del biglietto: Per informazioni 06 39967700
Prenotazione:
Luogo: Roma, Museo Nazionale Romano a Palazzo Altemps
Orario: 9.00-19.45
E-mail:
Sito web: http://archeoroma.beniculturali.it
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere