CLICCA QUI PER VISUALIZZARE LA GALLERIA FOTOGRAFICA
Fabio Cannavaro (Napoli, 13 settembre 1973) è un calciatore italiano, difensore centrale della Juventus e della Nazionale italiana, della quale è capitano, detentore del record di presenze e con la quale ha vinto il Mondiale 2006.La vittoria del Mondiale ha rappresentato il coronamento di una brillante carriera, in cui si è affermato come uno dei migliori difensori centrali della sua generazione. Ha vinto l'edizione 2006 del Pallone d'Oro, premio istituito dalla rivista francese France Football e attribuito annualmente al miglior calciatore militante in una squadra iscritta all'UEFA, in seguito ai voti di una giuria composta da giornalisti specializzati. Nel dicembre dello stesso anno è stato eletto FIFA World Player come miglior calciatore dell'anno in assoluto, scelto in base ai voti dei commissari tecnici e dei capitani delle Nazionali di calcio.Gioca nel ruolo di difensore centrale, ma all'inizio della carriera giocava da terzino sinistro,[2] ruolo in cui, sull'altra fascia, era ben visto da Hector Cuper.[3] È noto per la capacità di anticipo sull'avversario, la concentrazione, il dinamismo[4] e precisi interventi in scivolata,[4] che fanno sì che venga considerato come uno dei migliori difensori centrali del mondo.[4] Notevole è anche la sua abilità nello stacco, nonostante la non eccelsa altezza.CarrieraClub Napoli Iniziò nel settore giovanile del Napoli, la squadra della sua città. L'esordio in Serie A avvenne contro la Juventus a 19 anni (7 marzo 1993), così come avvenuto al suo modello e compagno di squadra Ciro Ferrara.Nel ruolo di difensore fin dagli esordi mostrò le sue caratteristiche di anticipo, chiusura e capacità di rilanciare l'azione.Parma Per sanare problemi economici del club fu ceduto nel 1995 dal Napoli al Parma, squadra nella quale, insieme con il collega di reparto Lilian Thuram e al portiere Gianluigi Buffon, formò un pacchetto difensivo di valore assoluto.In sette stagioni a Parma vinse due Coppa Italia (1999 e 2002), una Supercoppa italiana (2000) e una Coppa UEFA (1999).Inter È del 2002 il passaggio all'Inter, dove Cannavaro non fu mai capace di fornire un rendimento all'altezza delle sue possibilità, anche a causa di una lunga serie di infortuni. Il giocatore chiese di essere ceduto.Juventus Nell'agosto del 2004 lo ingaggiò la Juventus di Fabio Capello. Nelle due stagioni di permanenza a Torino, nel corso delle quali aveva riformato il pacchetto difensivo con i vecchi compagni di squadra - Ferrara (ritiratosi poi nel giugno 2005), Thuram e Buffon, conquistò gli scudetti del 2004-2005 e 2005-2006, entrambi revocati dopo lo scandalo nel quale fu coinvolta la società bianconera (e pertanto non annoverabili nel suo palmarès, nonostante le grandi prestazioni fornite da lui e dalla stessa Juventus nel biennio di permanenza a Torino).Real Madrid Nel luglio 2006, a seguito delle vicende giudiziarie che coinvolsero la Juventus relegandola nel campionato di Serie B, Cannavaro lasciò la squadra torinese e fu acquistato dal Real Madrid del neo-allenatore Capello. A Madrid Cannavaro ritrovò il compagno di squadra alla Juventus Emerson.Il 27 novembre 2006 gli fu assegnato il Pallone d'Oro. Divenne il quarto italiano a vincere il trofeo individuale (dopo Gianni Rivera, Paolo Rossi e Roberto Baggio)[5] e il terzo nel ruolo di difensore (succedendo a Franz Beckenbauer e Matthias Sammer). Cannavaro precedette nella scelta del giocatore dell'anno l'ex compagno di squadra Gianluigi Buffon e il francese Thierry Henry. Dedicò alla città di Napoli l'assegnazione del premio. Il 19 dicembre ricevette anche il FIFA World Player, secondo italiano, dopo Roberto Baggio, ad aggiudicarsi questo riconoscimento.Con il Real Madrid ha vinto due campionati di Primera División consecutivi, nel 2006-2007 e nel 2007-2008.Il ritorno alla Juventus 19 aprile 2009 cominciano a circolare voci in merito ad un clamoroso ritorno di Cannavaro alla Juventus. Secondo queste voci il capitano della Nazionale, svincolato dal Real Madrid, giocherebbe un anno, con un'opzione per il secondo, per poi diventare dirigente della società torinese per altri due anni.[6][7] Nei giorni successivi è lo stesso Cannavaro a confermare il suo ritorno a parametro zero in bianconero a fine stagione e il 19 maggio 2009 arriva il comunicato ufficiale dell'ingaggio di Cannavaro da parte della Juventus con un contratto annuale (con opzione per il rinnovo per un altro anno), che entra in vigore a partire da luglio, alla scadenza del rapporto con il Real Madrid.[8] Ritornato alla Juventus, inizialmente viene criticato da un gruppo di tifosi che lo considerano un traditore in quanto aveva abbandonato la squadra in serie B. Nella partita d'esordio in campionato con il Chievo (1-0) però, è stato applaudito da tutto il pubblico bianconero, segnando dunque la fine delle tensioni con i tifosi più scettici che non avevano gradito il suo ritorno alla Vecchia Signora.Il 29 agosto 2009 è risultato positivo a un test antidoping a causa dell'assunzione di un farmaco a base di cortisone necessario per prevenire uno shock anafilattico dovuto alla puntura di una vespa. La Juventus ha prontamente comunicato di aver spedito al CONI la documentazione relativa all'esenzione dal controllo, ma viene ugualmente aperta un'inchiesta poiché mancava un certificato medico dello staff bianconero richiesto dal CONI. Il caso burocratico, venuto a galla il 7 ottobre, è stato chiuso nel giro di pochissimi giorni.Nazionale Con la Nazionale Under-21 guidata da Cesare Maldini ha vinto 2 campionati d'Europa U-21 consecutivi, nel 1994 e nel 1996. Dopo una prima convocazione nel 1996, esordì in Nazionale il 22 gennaio 1997, a 23 anni, entrando nel secondo tempo della partita amichevole Italia-Irlanda del Nord (2-0), disputata a Palermo.Ha partecipato alle edizioni del campionato mondiale di calcio del 1998, dove fu già titolare, del 2002 e del 2006 e ai campionati d'Europa del 2000 e 2004. Inoltre, dopo l'abbandono di Maldini nel 2002, Cannavaro gli succede come capitano della Nazionale, allora guidata dal c.t. Giovanni Trapattoni.Il 9 luglio 2006 è diventato campione del mondo, vincendo il Mondiale disputato in Germania, avendo poi l'onore - come capitano - di ricevere e levare al cielo la coppa. In occasione della finale Cannavaro ha inoltre raggiunto la sua presenza numero 100 in Nazionale. Le sue ottime prestazioni durante tutto l'arco del torneo gli sono valse anche il Pallone d'argento Adidas, onorificenza attribuita dalla FIFA al secondo miglior giocatore della manifestazione. Nella graduatoria Cannavaro è stato preceduto da Zinédine Zidane e ha a sua volta preceduto il compagno di squadra Andrea Pirlo.Per la splendida prestazione nella finale di Berlino i tifosi italiani gli hanno attribuito il soprannome di Nuovo muro di Berlino, a sottolineare la qualità della linea difensiva azzurra da lui guidata. Anche grazie all'impressione suscitata ai Mondiali di Germania 2006 il difensore ha poi ricevuto i prestigiosi riconoscimenti del Pallone d'Oro e del FIFA World Player.Viene convocato dal c.t. Roberto Donadoni per Euro 2008, ma il 2 giugno 2008 durante il primo allenamento in Austria si infortuna ai legamenti della caviglia sinistra in uno scontro con Chiellini ed è costretto a saltare gli Europei.[11] Al suo posto viene convocato Alessandro Gamberini. Con il ritorno del c.t. Marcello Lippi partecipa alla Confederations Cup 2009, dove l'Italia viene eliminata al primo turno.Il 12 agosto 2009, nell'amichevole Svizzera-Italia (0-0) disputata a Basilea, stabilisce a quota 127 partite il record di presenze con la maglia della Nazionale, superando Paolo Maldini fermo a 126.Palmarès Club Competizioni nazionali • Coppa Italia: 2Parma: 1998-1999, 2001-2002• Supercoppa italiana: 1Parma: 1999• Campionato italiano: 1 (revocato)Juventus: 2004-2005• Campionato spagnolo: 2Real Madrid: 2006-2007, 2007-2008• Supercoppa di Spagna: 1Real Madrid: 2008Competizioni internazionali [modifica]• Coppa UEFA: 1Parma: 1998-1999Nazionale • Campionato d'Europa Under-21: 21994, 1996• Campionato del mondo: 12006Individuale 2000• Pallone d'argento AdidasMondiali 2006• All-Star Team: Mondiale: 2006• FIFPro World XI2006• Pallone d'oro2006• FIFA World Player: 12006• Oscar del calcio AIC: 4Migliore difensore: 2005, 2006Migliore italiano: 2006Migliore assoluto: 2006Onorificenze Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana— 12 dicembre 2006. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.[12] Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana— 12 luglio 2000. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.[13]Curiosità• Il suo idolo è stato Ciro Ferrara poi diventato suo mentore e amico al Napoli e alla Juventus rivelando in un'intervista dopo la conquista dello scudetto 2005 di essere migliorato molto sia in fase difensiva che in fase offensiva grazie agli aiuti di Ciro. Assieme a lui ha creato nel maggio 2005 la Fondazione Cannavaro-Ferrara, associazione di volontariato che si occupa dei bambini disagiati dei quartieri napoletani.• Era uno dei raccattapalle nella semifinale di Italia 90 Italia-Argentina.• Nel 1997 pubblicizzò in radio le prime colonie estive "Evita Peron", campi per adolescenti gestiti dalla destra radicale; inoltre mentre giocava nel Real Madrid sventolò un tricolore con fascio littorio al centro.• Nel 2009 esce la sua autobiografia "La mia storia - dai vicoli di Napoli al tetto del mondo".• Nel 2009 riceve al teatro San Carlo, insieme a Gianluigi Aponte, Ambra Vallo ed altri "napoletani eccellenti nel mondo" il relativo premio dell'Unione industriali di Napoli dalle mani del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.