Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
L'antologia del 17° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
28/05/2022
Blog
"Animus”: viaggio per perdersi nella speranza di trovarci . A Benevento con la Cultural Classic in mostra lo straordinario talento di Vincenzo Gallo
26/05/2022
Blog
La scrittrice Claudi Conte ci parla del suo ultimo lavoro "La legge del cuore"
24/05/2022
Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
“Il Foglio volante” di agosto 2014
“Il Foglio volante” di agosto 2014
È stato appena spedito agli abbonati il numero di agosto 2014 del “Foglio volante - La Flugfolio”, mensile letterario e di cultura varia che è al XXIX anno di vita, questo mese con piú pagine del solito. In apertura l’articolo “Religione e religiosità in Giorgio Caproni” di Tommaso Lisi. Vi compaiono poi, oltre alle solite rubriche, testi di Rosa Amato,Loretta Bonucci, Fabiano Braccini, Gisella Campolo, Angelo Capoccia, Giorgio Caproni, Aldo Cervo, Serena Cucco, Carla D’Alessandro, Antonio De Angelis, Giuditta Di Cristinzi, Lino Di Stefano, Georges Dumoutiers, Vito Faiuolo, Amerigo Iannacone, Tiberio La Rocca, Tommaso Lisi, Lucius, Pierangelo Marini, Marco Mezzetti, Dario Piccirilli, Giuseppe Quirino, Fryda Rota, Irene Vallone. Inotre articoli che riguardano Elena Montanaro, Chiara Scrobogna, Irene Vallone, Antonio Vanni.
Ricordiamo che per ricevere regolarmente "Il Foglio volante” in formato cartaceo è necessario abbonarsi. L’abbonamento – che dà diritto a ricevere tre libri omaggio per un prezzo di copertina superiore al costo dell’abbonamento (18 euro) – serve anche a sostenere un foglio letterario che non ha altre forme di finanziamento. Per ricevere copia saggio, ci si può rivolgere all’indirizzo:
fogliovolante@libero.it
oppure al numero telefonico 0865.90.99.50.
Riportiamo, qui di seguito, il testo di apertura, un breve testo dalla rubrica “Appunti e spunti - Annotazioni linguistiche” e una poesia di Antonio De Angelis.
Religione e religiosità in Giorgio Caproni
Da un certo punto in poi si affaccia, inquietante, nella poesia di Giorgio Caproni, l’esistenza-non esistenza di Dio. «Inquietante» proprio e appunto perché «esistenza-non esistenza». Non sarebbe inquietante la sola esistenza di Dio, né inquietante sarebbe la sola non-esistenza di Dio. È invece inquietante l’esistenza-non esistenza di Dio. Ora, quale dei due termini prevale in Caproni: il termine “esistenza” oppure il termine “non esistenza”? Nessuno dei due termini prevale perché prevale la congiunzione-contrapposizione di entrambi i termini. Perché prevale la poesia di Caproni che vive di quella opposizione, che esiste e consiste in quella contraddizione.
Tanto ciò è vero che è vero, a proposito di Caproni, del suo sentimento di Dio, sia il celebre «non lo cercheresti se non lo avessi già trovato» sia l’altrettanto celebre, e opposto, «non lo perderesti se non lo avessi a lungo cercato».
Da un certo punto in poi (un “poi” che significa “per sempre”) l’intreccio-contrasto tra l’esistenza e la inesistenza di Dio è rispecchiato drammaticamente dalla scrittura poetica di Caproni.
Dall’altra parte, c’è la laicità del «fa freddo nella storia», e nel contempo, la religiosità del richiamo e della ricerca di qualcosa che vinca quel “freddo” e che non può essere che Dio. Nonostante questo richiamo e questa ricerca non approdino mai al recupero della memoria, del sentimento della fede, richiamo e ricerca di Dio sconfiggono la negatività dell’ateismo.
Non c’è ateismo in Caproni perché non c’è in lui la prevalenza della non-esistenza sulla esistenza di Dio. La memoria della fede, se non trionfa, non soccombe nemmeno all’ateismo.
* * *
Persino per la religiosissima (e sia pure di una particolare “religiosità” e personale “religione”) Emily Dickinson, Dio è ormai diventato “introvabile” e tuttavia, per la stessa, «meglio un fuoco fatuo, che l’assenza completa di luce».
In Caproni, nella sua poesia, non c’è “assenza” di luce perché, sebbene anche per lui Dio sia “introvabile”, non per questo è insensato cercarlo. La ricerca di qualcosa è già di per sé ottenimento, raggiungimento del qualcosa che si cerca.
In tutta la ricerca di Caproni c’è una grande luce: c’è una luce abbagliante, accecante.
* * *
Il problema, a questo punto, è come leggere il calmo e quasi scontato, il disinvolto riferimento a Dio (con la maiuscola) contenuto in una lettera di Caproni al sottoscritto.
Parlando della “chiarezza”, di cui io nella mia poesia sarei in possesso “al cento per cento”, Caproni fa precedere, rafforza tale riconoscimento con un tutt’altro che scontato e del tutto disinvolto «grazie a Dio».
Perché uno che non crede in Dio, e in un contesto che non lo richiede, dovrebbe richiamarsi a Lui, richiamare Lui?
Per chi ha letto Caproni, e ora queste mie veloci riflessioni sul suo credere o non credere in Dio, deve essere scioccante (lo è stato per me, che propendo per la prima ipotesi) quel riferimento a Dio: contenuto nella sua lettera.
Tommaso Lisi
Appunti e spunti
Annotazioni linguistiche
di Amerigo Iannacone
Il paziente overbooking
Un cartello davanti all’accettazione dell’ospedale intimava ai pazienti “overbooking” di fare non so che cosa. E il povero paziente, che già aveva problemi suoi, tutto intimorito, non avendo nemmeno un vocabolario inglese a portata di mano, che cercava di capire se lui era overbooking oppure no. E al pronto soccorso, nessun soccorso per lui.
Come al solito, ci troviamo davanti ai terroristi della parola, che per dire che c’è stata un’eccedenza di prenotazioni, parlano di overbooking. Finché il paziente non perde la pazienza.
Trucioli
C’era un fruscio di foglie nella sera,
e l’ansito strozzato del fiume
che andava verso la foce.
Aspra, la terra, accenna rughe,
come gli anni al suo viso
dentro uno specchio crudele.
Nel cielo bigio
– ebbra di luce e voli –
la prima rondine.
I mostri che dormono nel fondo
della coscienza,quando si svegliano
creano scenari apocalittici.
Antonio De Angelis
Castro dei Volsci (Frosinone)
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere