Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
La bellezza dell'arte con Gabriele " Ense " Sarto, classe 1993, Arosio (CO)
28/06/2022
Blog
L'attrice Maria Cristina Valentini trionfa a Palma Campania come miglior attrice di CineCi' CortiCulturalClassic 2022
28/06/2022
Blog
Giordano Petri si gusta la sua vittoria al CineCi' CortoCulturalClassic 2022
27/06/2022
Blog
Addio Raffaele con te va via un pezzo di storia letteraria, lo scrittore che aveva Napoli nell’anima.
27/06/2022
Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Clitennestra - uno spettacolo di Paolo Cutuli
Mercoledì 6 agosto 2014, Villa Imperiale Pausilypon
Clitennestra
uno spettacolo di Paolo Cutuli
In scena la vita intesa come viaggio, dove i personaggi/valigia, spinti dal destino, entrano in relazione solo temporaneamente con la protagonista
La Villa Imperiale Pausilypon di Napoli ospiterà, mercoledì 6 agosto 2014 alle ore 21.30, lo spettacolo Clitennestra, uno spettacolo scritto, diretto e interpretato da Paolo Cutuli, tratto dal testo di Marguerite Yourcenar, inserito nella raccolta “Fuochi”.
L’originale allestimento, presentato dalla Compagnia Dracma, è ospitato nell’ambito della rassegna Teatri di Pietra in Campania 2014, rete culturale per la valorizzazione dei teatri antichi e dei siti monumentali attraverso lo spettacolo dal vivo, ideata da CapuAntica Festival con la collaborazione della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Napoli, di PalaPartenope e Fontana Medina, sotto l’egida del Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Campania.
La scena si avvale di tre semplici valigie con le rotelle, che identificano i personaggi, Agamennone, Egisto e sulla terza, color rosa, la scritta Troia, tutto al servizio del testo.
La Clitennestra di Paolo Cutuli assorbe in sé il suono delle parole, mai scontate, che la scrittrice francese di origine belga utilizza per raccontare il mito, quello dell’Orestea, nella vicenda della tragica eroina che, dopo aver tanto atteso il ritorno del marito Agamennone, lo uccide con la complicità dell’amante, non a causa della passione per Egisto, non per vendetta, ma per ribadire le ragioni di un amore non corrisposto.
Paolo Cutuli, attore dalla calda e possente voce, ha debuttato in questa piéce alla regia, dirigendo se stesso in un ruolo femminile che, persa l’esteriorità, diventa essenza del dolore e della violenza. Il pubblico assume il ruolo e la valenza della corte che giudica Clitennestra, delle vedove in attesa dei mariti in guerra, del campo solitario in cui si nasconde Egisto. E’ chiamato a respirare la feroce compostezza della protagonista che a sua volta incassa e assorbe gli sguardi alla ricerca di una spiegazione.
Al centro della riscrittura della Yourcenar è una donna, non già la spietata eroina del mito, bensì una donna di carne e dolori, che vede inciso, profondamente, sulla sua pelle il marchio della solitudine e dell'abbandono.
Una tragedia dell'amore ferito, calpestato, disatteso che, nella rappresentazione di Cutuli, diviene archetipo di un dolore universale, di un dramma che si ripete da sempre nel tempo.
Le musiche ricercate, a tratti stranianti (dalla Bertè ai Depeche Mode, Piccola Orchestra Avion Travel, 99 Posse), cantano le ragioni del cuore, integrano le parole nude, divenendo occasione di una pantomima che è espressione corporea dei disordini dell'anima.
Ed ecco che in una scena sobria, dove gli elementi sono ridotti al minimo, si disegna una storia complessa in cui il pubblico si trova immerso, se non addirittura coinvolto come giudice finale di una colpa confessata senza riserve. A lui, Clitennestra, rivolge l'ultima preghiera, per chiarirsi e per chiarire, prima dell'atto irrimediabile ed estremo.
Clitennestra uno spettacolo di Paolo Cutuli
Napoli, Villa Imperiale Pausilypon - mercoledì 6 agosto 2014
Ingresso da Grotta di Seiano (Via Coroglio) ore 21.00, inizio spettacolo ore 21.30
Ingresso euro 12 (intero), euro 10 (ridotto) - info e prenotazioni al numero verde 800024060
email info@capuanticafestival.it biglietterie presso il sito archeologico e prevendite abituali
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere