Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Eduardo Scarpetta miglior attore non protagonista dedica il David di Donatello
04/05/2022
Blog
Kristian Cellini in un mondo di danza..esclusiva
La miglior danza attraverso gli occhi di Kristin Cellini ..
1) A soli 13 anni inizi gli studi presso il “Centro Studi Danza” diretto dal Maestro e Coreografo Renato Greco. Nel 1989 ti diplomi con i massimi voti in danza classica, moderna e jazz ottenendo due Borse di Studio da un'importante giuria internazionale ;come nasce la tua passione per la danza?
La mia passione per la danza inizia per gioco, a seguito di una scommessa fatta con mia sorella. All'età di 12 anni mentre io frequentavo una scuola di arti marziali, mia sorella era iscritta ad una scuola di danza diretta da Renato Greco. Un giorno andai a vederla a lezione e quando uscii le dissi: “ma che cosa ci vuole a fare quello che fate voi a danza?”, e lei mi rispose: “Allora perché non ci provi?”. Dopo un po' di tempo provai a fare una lezione di danza; tornai a casa e dissi ai miei genitori che avrei voluto fare il ballerino.....
2) Il 1990 è la data del tour teatrale con la compagnia di Carla Fracci; quanto ha significato per te questa esperienza sia dal punto di vista professionale, che umano?
Ringrazio una delle mie insegnanti Margherita Trajanova che mi ha fatto avere l'opportunità di lavorare con Carla Fracci. Nel 1990/91 a 19 anni trovarsi in palcoscenico con una grande star della danza mondiale è stata una grande emozione sia a livello umano, che artistico. Da questa esperienza ho potuto imparare tante cose come la costanza e la determinazione, che ci vogliono in questo lavoro. E poi ballare di nuovo con lei nel 2000, in occasione dei concerti di Renato Zero, é stato meraviglioso.
3) Tante partecipazioni a famosi programmi televisivi della Rai come ballerino e, dal 2006, come coreografo di spessore: quali sono gli spettacoli che ricordi tra quelli che ti hanno suscitato più emozioni?
Ho lavorato per molti anni sia in Rai che a Canale 5, vantando circa 50 trasmissioni e lavorando con le più importanti ballerine/soubrette Tv e coreografi. Forse quello che ricordo con più emozione é stato il premio "Leone d'oro" da Venezia in mondovisione e presentato da Pippo Baudo; eravamo tre coppie di primi ballerini. Ricordo ancora l'emozione o forse la 'paura', dato che era il mio primo lavoro televisivo più importante. Come coreografo ricordo il "Premio Massimo Troisi" del 2007, dove ero sia primo ballerino che coreografo e dove ballavo con Francesca, la quale da lí ad una settimana sarebbe diventata mia moglie. In ogni caso conservo bei ricordi di tutti coloro che ho incontrato nella mia carriera di ballerino e coreografo.
4)L’esperienza nel 2010 come coreografo del concerto di Andrea Bocelli che cosa ha rappresentato nella tua crescita professionale?
Collaboro con Andrea Bocelli come coreografo nei suoi eventi dal 2008 e quest'anno ho avuto l'onore di coreografare 'Cavalleria Rusticana' cantata da Andrea Bocelli , diretta da Placido Domingo con i primi danzatori etoile Giuseppe Picone e Brigdett Zehr dell'ENB (che ho voluto personalmente per l'occasione), oltre chiaramente ai miei 8 danzatori. In questi 6 anni di collaborazione ho avuto l'opportunità di incontrare grandi artisti mondiali della musica, della danza e del teatro, con i quali ho interagito e che hanno arricchito la mia vita professionale.
5)Tu nasci come ballerino e poi diventi, oltre che coreografo, anche insegnante in prestigiose scuole di danza quali il National Ballet di Toronto e il Boston Ballet School ; ci racconti brevemente questa esperienza ? Cosa ti ha spinto a dedicarti all'insegnamento?
Ho iniziato a insegnare e coreografare perché dopo 20 anni di carriera come danzatore ho iniziato a vedere le cose in maniera diversa; sentivo l'esigenza di cercare in altro le stesse emozioni e la stessa passione che mettevo nel ballo. Ora quando faccio coreografie, o insegno, cerco di trasmettere quello che ho imparato e ancora sto imparando ai ragazzi che lavorano con me; e devo ammettere che le emozioni non sono diminuite, anzi vedere un mio lavoro, oppure un mio allievo che ha successo é un'emozione indescrivibile!!!
6) A cosa ti stai dedicando, professionalmente parlando, in questo momento e quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Attualmente sto preparando dei progetti futuri sia in Italia che all'estero, ma per scaramanzia non mi sento di parlarne fino a che non saranno sicuri.
7) Nel maggio del 2014 hai ricevuto il “Premio delle eccellenze” Napoli Cultural Classic durante il festival svoltosi presso le Basiliche Paleocristiane di Cimitile; che cosa ha significato per te questa esperienza?
Sono stato molto contento e onorato di ricevere il " Premio delle eccellenze" Napoli Cultural Classic, in una location così di prestigio come le Basiliche Paleocristiane di Cimitile e soprattutto per la motivazione che ha sintetizzato perfettamente l'essenza del mio lavoro dove musica, tecnica, arte, innovazione e passione sono gli ingredienti fondamentali. Un ringraziamento speciale a Sara Zuccari.
8) Oltre alla danza, quali passioni coltivi?
L'arte in genere ma in particolare la pittura, adoro molto fare sport e in particolare andare a cavallo.
9) Come ballerino e coreografo, ti ispiri a qualcuno in particolare?
Amo la danza di Jiri Kylian , genio assoluto. Traggo ispirazione da tutto ciò che mi circonda che sia animato o non. Cerco sempre di creare dei balletti che siano degli abiti cuciti su misura per i danzatori con i quali lavoro, come fa un sarto, e creando una forte sintonia ed empatia con loro.
10) Con tanti impegni professionali ,quanto tempo riesci a dedicare alla tua famiglia ed ai tuoi amici?
Tra un lavoro ed un altro cerco sempre di stare con mia moglie e la mia famiglia, il più tempo possibile perché sono la mia linfa vitale, come del resto i miei amici.
11) Come ci si sente a vedere realizzato il sogno di una vita? Hai altri sogni “nel cassetto”?
Fortunatamente se pur con tanto sacrificio ho potuto realizzare tanti sogni nella vita, ma ne ho tanti altri nel cassetto sui quali sto lavorando, perché nella mia professione non si arriva mai; ma il mio sogno più grande è quello di continuare ad avere sempre la mia famiglia vicino che mi sostiene, a prescindere dai successi o dagli insuccessi.
12) “Solo nei sogni gli uomini sono davvero liberi” ( Robin Williams in “L'attimo fuggente”), sei d'accordo con quanto affermato in questa frase?
Innanzitutto rivolgo un pensiero a questo gigante... Robin Williams. Sono pienamente d'accordo su quanto afferma in questa frase....sognare è fondamentale perché aiuta a realizzare quello che si desidera e anche se spesso i sogni non si realizzano, sognare sprona a provarci sempre e ad andare avanti.
A cura di Katiuscia Verlingieri
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere