Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
L'antologia del 17° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
28/05/2022
Blog
"Animus”: viaggio per perdersi nella speranza di trovarci . A Benevento con la Cultural Classic in mostra lo straordinario talento di Vincenzo Gallo
26/05/2022
Blog
La scrittrice Claudi Conte ci parla del suo ultimo lavoro "La legge del cuore"
24/05/2022
Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
“Personalità della Stagione Astratto/Informale” 1950 - 2014 - Mostra collettiva
ARTE/Studio-GALLERY - Via Sant’Agostino, 15 BENEVENTO
E-mail: artestudio-gallery@virgilio.it;
contatti facebook: artestudio-gallery Benevento
direttore artistico – Mario Lansione
ORARIO DI APERTURA:
MARTEDI E GIOVEDI DALLE ORE 17,00 ALLE 19,00
PER APPUNTAMENTO: 3339242084
COMUNICATO STAMPA
Alle ore 18,00 di giovedì 09 ottobre 2014,
con la direzione artistica di Mario Lansione, presso l’Arte/studio – Gallery di via Sant’Agostino n.15 (percorrendo via Traiano, di fronte all’Arco, a pochi metri prendere la salita a destra),
con il testo critico di Rosario Pinto, sarà inaugurata la mostra collettiva:
“Personalità della Stagione Astratto/Informale”
1950 - 2014
Renato Barisani, Giosè Bonsangue, Giuseppe Cotroneo, Giovanni Cuofano, Salvatore Emblema, Mario Lanzione, Fabio Mariacci, Myriam Risola, Antonio Salzano, Domenico Spinosa.
Questa rassegna “Personalità della Stagione Astratto/Informale”, con gli artisti Renato Barisani, Giosè Bonsangue, Giuseppe Cotroneo, Giovanni Cuofano, Salvatore Emblema, Mario Lanzione, Antonio Salzano e Domenico Spinosa, rappresenta un segmento storico della pittura Astratta in Campani. La partecipazione di Fabio Mariacci (Città di Castello) e Myriam Risola (Bari), consente una visione allargata su due Regioni limitrofe, Puglia e Umbria, per un’ulteriore indagine nel settore dell’arte Astratta.
La mostra (che resterà aperta fino al 23 ottobre)
avendo, l’Arte/Studio – Gallery di Benevento, aderito alla
decima edizione della Giornata del Contemporaneo,
è un
“evento nell’evento”
poiché, oltre ad esprime una realtà storica, è inserita anche in un progetto Nazionale per la diffusione dell’Arte Contemporanea.
La decima edizione della Giornata del Contemporaneo, infatti, è un evento promosso dall’Associazione “Amaci” http://www.amaci.org/
che prevede l’apertura al pubblico per l’intera giornata (09,30/12,30 e 16,00/19,30) di sabato 11 ottobre 2014, dei Musei e delle gallerie esistenti in Italia che hanno accettato l’invito.
A riscontro di quanto detto, riportiamo il testo critico di Rosario Pinto
- E’ possibile fornire una convincente prospettiva della coscienza creativa maturata nel corso del secondo cinquantennio del ‘900 nelle scelte di declinazione aniconica, osservando quanto abbia saputo rendersi imprimente l’azione degli artisti che hanno inteso integrare la pratica di una regolamentazione consapevole della disposizione creativa con la estrinsecazione propositiva di una libertà gestuale eslege.
Lungo tale gradiente e prendendo in esame un segmento storico ed ambientale tutt’altro che trascurabile, che è quello che si dispiega in Campania dagli ultimi anni Quaranta a tuttoggi, emerge come dalle proposte iniziali di ordine ‘concretista’ e ‘protoinformale’ rispettivamente di Renato Barisani e di Domenico Spinosa, ma anche da quelle prossime alla temperie ‘espressionista-astratta’ proprie di Salvatore Emblema, si giunga alla consapevolezza matura delle dinamiche ‘astratto-informali’ messe in campo dal gruppo – beneventano di origine, ma di proiezione nazionale – di ‘Astrattismo Totale’.
La figura centrale di questa articolazione storica è senz’altro quella di Mario Lanzione per la funzione di ‘cerniera’ che egli svolge tra la generazione dei ‘padri storici’ (Barisani, Spinosa, Emblema) e quella degli artisti successivi.
Non a caso, proprio all’insegna di ‘Generazioni’ nasceva qualche decennio fa, un gruppo, in cui ritroviamo, unitamente con qualcuno dei ‘padri storici’ appena citati, anche Lanzione, autore allora di una pittura intensamente costruttiva, intelligentemente evoluta, poi, dalle trasparenze iniziali delle Carte veline alle luminescenze sfaldate dei suoi piani cromatici attuali.
Il gruppo di ‘Generazioni’ merita la sottolineatura dell’importanza storica che ebbe, poichè seppe lasciar affermare un linguaggio artistico che vorremmo definire ‘mediativo’ delle ragioni proprie della normazione astratto-geometrica e di quelle delle prammatiche materico-gestuali di ordine ‘informale’.
Un alveo culturale, insomma, denso di fatti propositivi intelligentemente correlati tra loro si dispiega nel corso del tempo ed assume esso il significato storico di ambiente fertile e vantaggioso per la germinazione d’un indirizzo – che è originale, ma non senza radici – all’interno del quale un manipolo di artisti, oggi, riuniti sotto l’insegna di ‘Astrattismo Totale’, va sviluppando una sfida generosa ed appassionata alla ricerca di un punto di equilibrio in cui si sintetizzino efficacemente le ragioni della normazione geometrica e della libertà propositiva della corporeità gestuale.
Incontriamo, così, accanto a Mario Lanzione, le personalità di Giuseppe Cotroneo – dalle sensibilità lirico-informali – e di Antonio Salzano – pensosamente rivolto ad una riflessione esistenziale – protagonisti e fondatori del gruppo di ‘Astrattismo Totale’, un gruppo al quale guardano con occhio attento e partecipe, condividendone le ragioni identitarie, anche le personalità di Fabio Mariacci e di Myriam Risola, unitamente con quelle di Giovanni Cuofano, e di José Bonsangue, che provvedono ad animare un intervento particolarmente prezioso, ove la sintesi formale si definisce in un affondo contenutistico di rilevante spessore.
Le ragioni ‘geometriche’, nell’azione creativa di questi artisti, si producono nella determinazione normativa d’un telaio compositivo sulla cui struttura si dispiega la promozione – talvolta anche esondante – d’una libertà di gesto che ha il pregio di suggerire ed esprimere condizioni di un’autonomia propositiva che si dispone a convergere in una visione di producente integrazione ‘astratto-informale’.
Si srotola, in tal modo, lo sviluppo di una raffinata dialettica che amplia la portata dell’offerta di ricerca, andando a perimetrare un territorio espressivo in cui la sintesi delle peculiarità creative individuali si costituisce in una unità di sentire presieduta da robuste ragioni di incontro della normatività prescrittiva dell’ordine astratto-geometrico con l’enucleazione di forze primigenie che animano il dettato interrogante d’una coscienza bisognosa di esprimersi con libertà di gesto.-
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere