Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
La scrittrice Claudi Conte ci parla del suo ultimo lavoro "La legge del cuore"
24/05/2022
Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
LE INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC - La prof.ssa Marinella Rocca Longo
DI CHI PARLIAMO
la
prof.ssa Marinella Rocca Longo
e il
Progetto pilota "I giovani di Roma Tre nelle scuole alla scoperta del territorio"
Il Progetto pilota "I giovani di Roma Tre nelle scuole alla scoperta del territorio" ha lo scopo di far conoscere e valorizzare l’area di Roma Capitale, in accordo con il Magnifico Rettore dell’Ateneo e in linea con le indicazioni del Sindaco e del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo. La Responsabile del Progetto è la Prof.ssa Marinella Rocca Longo, direttore del Master in Linguaggi del Turismo e Comunicazione Interculturale. Il progetto è indirizzato agli studenti dell’Università Roma Tre e agli studenti degli ultimi anni delle Scuole Medie Superiori che aderiranno, con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Presidi.
La Garbatella
G.G.:
Il Progetto pilota I giovani di Roma Tre nelle scuole alla scoperta del territorio ha lo scopo di far conoscere e valorizzare l’area di Roma Capitale, quale di preciso?
Marinella Rocca Longo
: Per questa prima fase ci siamo indirizzati alla scoperta del territorio su cui sorge la maggior parte dei Dipartimenti di Roma Tre, la mia Università, nella quale svolgo la mia attività di docente da più di quaranta anni. Quest’anno ho avuto, dal Rettore dell’università Roma Tre, la delega al turismo culturale, con il preciso incarico, in linea con le indicazioni del Sindaco di Roma, di valorizzare l’area su cui sorgono le sedi del nostro Ateneo. Si tratta di un’area della città che prima dell’arrivo dell’ università era degradata e problematica dal punto di vista architettonico e sociale, però è anche un’area nella quale si trovano veri tesori storici, artistici e culturali che meritano di essere più ampiamente conosciuti. Basta pensare al Museo della centrale Montemartini, alla Piramide Cestia, al Cimitero Acattolico e alla Cattedrale di S. Paolo, ma anche all’interesse storico che può nascere da una migliore conoscenza della Garbatella, con le vicende sociali che ne hanno accompagnato la nascita e la trasformazione, o della Roma Garibaldina, che ha visto svolgersi proprio in quest’area vicende centrali per la nostra Repubblica.
San Paolo fuori le Mura
G.G.:
A chi è indirizzato il progetto?
Marinella Rocca Longo
: Il progetto è indirizzato ai giovani, come dice il titolo del progetto: i giovani studenti dell’Università e i giovani delle scuole. Sono loro che devono scoprire il territorio dove passano la maggior parte della fase formativa del loro percorso umano e culturale, e sono loro che devono recuperare la memoria artistica, storica e culturale di quest’area della città, in modo da comprendere e amare questa zona così importante per loro. Ovviamente il progetto si può intendere anche come una formazione che potrebbe fornire buone prospettive anche di lavoro nel campo del turismo culturale, che tra l’altro è l’elemento centrale del Master in Linguaggi del Turismo e comunicazione interculturale, che dirigo da undici anni, e quindi si può intendere come indirizzato, in prospettiva, anche a un pubblico più ampio di potenziali visitatori italiani e stranieri, come beneficiari del progetto.
G.G:
Come mai la scelta di collaborare con le scuole?
Marinella Rocca Longo
: I nostri studenti universitari sono solo di pochi anni più adulti degli studenti delle scuole, ma hanno già acquisito una buona capacità di approfondimento e di studio, e una buona esperienza sull’organizzazione degli studi universitari. Perciò credo sia molto utile che siano proprio loro a entrare nelle aule scolastiche e a prendere per mano i più giovani in questa scoperta del territorio, che è anche scoperta delle potenzialità scientifiche e didattiche del nostro Ateneo. Si tratta di un progetto di orientamento attivo che i nostri studenti (come “ambasciatori” della loro università) possono offrire ai più giovani, per facilitarli nella scelta del percorso successivo alla maturità e per fidelizzarli a un’area della città nella quale, se sceglieranno di iscriversi a Roma Tre, dovranno trascorrere una parte significativa della loro vita.
G.G:
Quali saranno gli strumenti, punti di forza di questo progetto?
Marinella Rocca Longo
: Abbiamo iniziato con la fase formativa del progetto: con l’aiuto di docenti esperti stiamo formando i nostri studenti a conoscere e capire i luoghi e le aree che abbiamo individuato, poi saranno loro a creare percorsi di interesse, che poi proporranno alle ultime classi selezionate delle scuole che partecipano al progetto. Perciò per gli studenti universitari questa esperienza formativa diventerà anche un’ esperienza didattica, perché dovranno essere loro a raccontare in aula ai più giovani quanto appreso dai nostri esperti e quanto organizzato autonomamente. Se gli scolari delle scuole vorranno, poi potranno a loro volta creare dei gruppi, che saranno coordinati dagli studenti universitari, per ulteriori approfondimenti che potranno essere utili per i lavori finali che si devono presentare all’esame di stato. Per il loro lavoro gli studenti dell’università riceveranno crediti formativi utili per le materie classificate come tirocinio, e gli studenti delle scuole, il credito utile per l’esame di maturità, oltre ovviamente ad un’utile esperienza, che mi auguro sarà anche piacevole.
G.G:
L’obiettivo finale di questo progetto pilota, lo possiamo considerare un esempio da seguire per gli altri Atenei italiani?
Marinella Rocca Longo
: Non sta a me dirlo, ovviamente, ma se devo basarmi sulle reazioni che il progetto ha suscitato presso molte delle persone a cui l’ho presentato, devo pensare che la risposta sia positiva.
G.G.:
Veniamo al master in Linguaggi del Turismo e Comunicazione Interculturale, che cosa s’intende per Comunicazione Interculturale?
Marinella Rocca Longo:
La comunicazione interculturale riguarda la possibilità di trovare le strategie comunicative che permettano di favorire la conoscenza delle caratteristiche che rendono il turismo un fenomeno di contatto e conoscenza di genti diverse. Il turismo è un fenomeno di grande complessità e che riguarda una grande quantità di discipline. La maggior parte dei corsi di turismo nelle università italiane è specialmente focalizzato sulle materie economiche e di marketing. Il Master in Linguaggi del turismo e comunicazione interculturale, ovviamente, non trascura questo elemento importante, ma focalizza l’attenzione sul turismo culturale e sulla creatività che permetta di rendere l’esperienza turistica (e dunque l’offerta turistica) un’esperienza completa, in grado di lasciare un segno duraturo nella memoria di chi la compie. Un approccio culturale attento, poi, consente di porre l’attenzione anche sul rapporto del turista con il territorio ospite, in modo da dare un senso concreto all’idea di turismo consapevole (o come si usa dire oggi, sostenibile). Nelle nostre lezioni cerchiamo di esplorare il fenomeno turistico per quanto possibile a trecentosessanta gradi, valutandone tutti gli aspetti e chiamando a parlare operatori delle diverse attività collegate al turismo. Questo, senza escludere una buona formazione nelle lingue e nelle culture straniere, strumento essenziale per una buona comunicazione turistica rivolta alla sviluppo dell’Italia all’estero o all’organizzazione di una buona offerta per gli italiani verso l’estero. La didattica del Master comprende anche una buona formazione degli strumenti informatici che sono oggi essenziali per assicurare il successo nel campo della promozione turistica.
G.G.:
In che modo professionalmente, arricchirebbe lo studente, questa offerta formativa?
Marinella Rocca Longo:
Noi ci rivolgiamo a studenti già laureati, con una buona base di conoscenza linguistica, in modo da poter partire da un livello che possa portarli a rafforzare le conoscenze teoriche e a fare il miglior uso delle conoscenze pratiche e delle opportunità che l’incontro con gli operatori turistici può offrire.
G.G.:
E infine, cosa garantirebbe questo master nel mercato del lavoro, di oggi e di domani?
Marinella Rocca Longo:
Abbiamo un buon numero di aziende e operatori turistici che da anni collaborano con noi, sia intervenendo nelle nostre lezioni, sia accogliendo i nostri corsisti come stagisti nelle loro strutture. Comunque, negli studenti, che già partono da un buon livello culturale, cerchiamo anche di incoraggiare la creatività e la capacità di iniziativa, in modo da stimolarli a non pensare solo ad una collocazione passiva nel mondo del lavoro, ma anche a figurarsi iniziative attive in proprio. Abbiamo già avuto buoni risultati in questo senso in passato. Oggi la congiuntura economica rende le cose un po’ più complicate, ma noi siamo positivi e fiduciosi che le cose possano migliorare. Dopo tutto, il turismo è una delle attività che ancora “tira” nel nostro Paese!
a cura di Giuseppe Giulio
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere