Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Eduardo Scarpetta miglior attore non protagonista dedica il David di Donatello
04/05/2022
Blog
Un libro geniale ricompone Truman Capote..
UN LIBRO GENIALE E SNOB RICOMPONE LA TURBOLENTA VITA DI TRUMAN CAPOTE TRASFORMANDO I LETTORI IN ALTRETTANTI IMBUCATI IN UNA FESTA PIENA DI GRANDI NOMI E DI MOLTA MISERIA UMANA
Una lettura divertente e pettegola, colta e imbarazzante, piena di strizzate d’occhio e di malignità, di aneddoti di prima mano e di leggende consolidate su un personaggio unico, geniale, sgradevole, talentuoso, fortunato, come fu Truman Capote…
Irene Bignardi per “la Repubblica”
George Plimpton era una divino mondano. Conosceva tutti. Riusciva a far parlare tutti, divini mondani come lui e critici del sistema. E nel corso della sua mondanissima vita, che incluse anche una vera amicizia con Robert Kennedy nata sui banchi di Harvard, una sua collaborazione acclarata e dimostrata con la Cia (che finanziava la sua Paris Review), libri di critica letteraria, esperimenti di “participatory journalism” (in altre parole la partecipazione a gare sportive per poi raccontarle dal di dentro), esibizioni con la New York Philarmonic Orchestra, una smodata e un po’ folle passione per i fuochi d’artificio, è riuscito a lasciare dietro di sé due libri “corali“, costruiti cioè secondo lo stesso schema collettivo: interviste ai testimoni del tempo, montate in modo da formare un puzzle, un affresco, un gossip d’autore sul tema in oggetto.
Nel 1982 ‘’Edie: An America Biography’’ , scritto con Jean Stein, su Edith Sedgwick, la bella modella portata alla fama e all’autodistruzione da Andy Warhol. E nel 1997 ‘’Truman Capote’’: Dove diversi amici, nemici, conoscenti e detrattori ricordano la sua vita turbolenta , che pubblica ora Garzanti nella traduzione di Alba Bariffi (pagg. 462, euro 29).
Una lettura divertente e pettegola, colta e imbarazzante, piena di strizzate d’occhio e di malignità, di aneddoti di prima mano e di leggende consolidate su un personaggio unico, geniale, sgradevole, talentuoso, fortunato, come fu Truman Capote.
Si comincia con i ricordi un anonimo «residente di Monroeville, Alabama», dove Capote passò buona parte della sua infelice infanzia; si chiude con James Dickey, poeta e scrittore (quello di Un magnifico weekend di paura), passando per il gotha (o il who’s who) della mondanità e della cultura internazionale di quegli anni.
E ci sono tutti quelli che contano (o contavano), nel libro. Da Marella Agnelli, una dei “cigni”, come Capote chiamava le signore bellissime e chic, a Lauren Bacall, da Paul Bowles a Joan Didion, da Katharine Graham a Alfred Kazin, da Norman Mailer a Gore Vidal, da Kurt Vonnegut a Diana Vreeland. Tutti pronti a comporre con il loro ricordo, il loro aneddoto, il loro gossip, un pezzo di storia del costume e della letteratura.
Si comincia con la storia patetica, e così tipica da essere forse vera, di Truman, bambino povero e bello, abbandonato dai genitori, cresciuto dalle zie, dotato e ignorante. Del faticoso inizio al New Yorker. Delle villanate con cui l’ambizioso giovanotto si faceva notare. E poi Harper’s Bazaar, il successo di Altre voci, altre stanze , con la sua cultura peccaminosa e perturbante da vecchio Sud misterioso e perverso, Colazione da Tiffany , metro aureo della leggerezza e del camp, A sangue freddo , con la sua ambiguità morale e l’“invenzione” del new journalism.
E mentre invecchiava, quel mostriciattolo che era in realtà Truman Capote, proseguivano e diventavano sempre più esibite le mondanità, il leggendario ballo in bianco e nero offerto a Katherine Graham, i viaggi in barca con gli Agnelli, le grandi case degli Hamptons, fonti di storie e di gossip, il velenoso abbraccio di Hollywood.
Anche delle bellissime e dei loro potenti consorti si stufava, il capriccioso nume della letteratura Usa. Gli Agnelli erano noiosi, diceva, sbarcando dopo aver goduto per venti giorni della loro generosa ospitalità. E si stufava anche della realtà. Se non era come piaceva a lui la reinventava in una sontuosa menzogna, sostenendo di dire la verità. La sua amica Harper Lee? Era stato lui a scrivere metà di ‘’Il buio oltre la siepe’’ . E questo spiegava, secondo Truman, perché non avesse poi scritto più niente. Amori? Lui, Truman, aveva avuto una storia con la Garbo, che se la rideva.
Finché inventava delle evidenti balle lo perdonavano. Ma quando pubblicò le (possibili, probabili) verità di ‘Answered Prayers’’, fu espulso dal cerchio dorato del bel mondo: aveva osato troppo, il non più attraente, non più giovane Capote. Che questo libro geniale e snob ricompone in tutta la sua patetica, frammentata essenza, trasformando i lettori in altrettanti imbucati in una festa piena di grandi nomi e di molta miseria umana.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere