Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
La bellezza dell'arte con Gabriele " Ense " Sarto, classe 1993, Arosio (CO)
28/06/2022
Blog
L'attrice Maria Cristina Valentini trionfa a Palma Campania come miglior attrice di CineCi' CortiCulturalClassic 2022
28/06/2022
Blog
Giordano Petri si gusta la sua vittoria al CineCi' CortoCulturalClassic 2022
27/06/2022
Blog
Addio Raffaele con te va via un pezzo di storia letteraria, lo scrittore che aveva Napoli nell’anima.
27/06/2022
Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
ROBERTO AZZURRO E GEA MARTIRE IN AUTODAFE'
La programmazione del mese di dicembre
parte, sul palcoscenico di piazzetta San Vincenzo, il 5, 6 e 7, con lo spettacolo
“Primo movimento verso l’Autodafé”
,
progetto e regia di Roberto Azzurro
, che vedrà in scena lo stesso Azzurro con Gea Martire.
Lo spettacolo è nato dall’omonimo romanzo scritto nel 1935 da Elias Canetti. Die Blendung, letteralmente “L’accecamento”, tradotto in italiano e altre lingue come Auto da fé, titolo voluto dallo stesso Canetti, è il primo libro ed unico romanzo dello scrittore di origini bulgare. A premessa del suo lavoro teatrale, Roberto Azzurro spiega: “L’autdoafé era una cerimonia pubblica in cui veniva eseguita la condanna e la punizione di un condannato. Spesso l’epilogo prevedeva che il condannato fosse addirittura arso vivo. Ecco, dunque, il legame con il romanzo.”
Il Primo Studio verso l’Autodafé si fonda su uno spericolato e articolatissimo andirivieni tra narrazione e dialoghi. Dopo l’ampia premessa, inevitabile giacché è da li che prende il via il tutto, si passa alla ipotesi della messinscena che potrebbe avvenire in un luogo inevitabilmente “chiuso”, ma non necessariamente “teatrale”: tre ambienti ideali di rappresentazione sarebbero all’interno di un ipotetico appartamento antico, una sala, una biblioteca e un terrazzo. Il pubblico avrà la sensazione di vagare dunque fra i tre luoghi, in simbiosi con lo svolgersi della vicenda. Speiga ancora il regista: “L’intento è quello di riscrivere, dal libro, un lungo, acrobatico dialogo tra i due personaggi principali, Kien e Therese, in cui convergano tutte le dinamiche di una relazione tra due persone che prende man mano sempre più il carattere di un incontro destinato a diventare scontro definitivo.”
Note di regia
L’intento è quello di riscrivere, dal libro, un lungo, acrobatico dialogo tra i due personaggi principali, Kien e Therese, in cui convergano tutte le dinamiche di una relazione tra due persone che prende man mano sempre più il carattere di un incontro destinato a diventare scontro definitivo. Peter Kien vive in una condizione di maniacale isolamento, circondato dalle migliaia di volumi della sua biblioteca privata. La paura del contatto umano e sociale non gli impedisce di cadere vittima della donna di servizio, Therese Krummholtz, che arriva a sposare e dalla quale verrà spogliato progressivamente di ogni avere. In una ridda quasi infernale di caratteri grotteschi, passando dal Theresianum (il Monte dei pegni) Peter ritorna definitivamente nel suo mondo, fino all’apocalittico e profetico finale, in cui si lascia bruciare insieme a tutti i suoi libri. Peter è un antieroe: Canetti distorce la figura del suo protagonista in una caricatura grottesca, lo crea appositamente per il nostro disprezzo con un pizzico di pietà che fa venire quasi il voltastomaco, trafitto brutalmente da Therese, sadicamente, nel cuore della sua esistenza: la biblioteca.
L’autdoafé era una cerimonia pubblica in cui veniva eseguita la condanna e la punizione di un condannato. Spesso l’epilogo prevedeva che il condannato fosse addirittura arso vivo. Ecco, dunque, il legame con il romanzo. L’opera di Canetti, ambientata nella Vienna degli anni approssimativamente tra il 1921 e il 1927, venne bandita dai nazisti e non ricevette grande attenzione fino a quando non venne ripubblicata negli anni sessanta. Come un percorso dantesco inverso il romanzo Auto da fè parte da uno strano Paradiso, per finire in un altrettanto strano, anche se “reale” Inferno.
Programmazione: venerdì e sabato alle 21:00; domenica alle 18:00.
Costo del biglietto 10 euro
Per info e prenotazioni 3396666426
www.nuovoteatrosanita.it - info@nuovoteatrosanita.it
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere