Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
"Animus”: viaggio per perdersi nella speranza di trovarci . A Benevento con la Cultural Classic in mostra lo straordinario talento di Vincenzo Gallo
26/05/2022
Blog
La scrittrice Claudi Conte ci parla del suo ultimo lavoro "La legge del cuore"
24/05/2022
Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
"NEL CAMPO DELLE VIOLE" a Teatro Di Sotto
Sabato 28 febbraio e Domenica 1 marzo
"NEL CAMPO DELLE VIOLE"
Teatro Di Sotto via Tasso 296, Napoli
Torna in scena lo spettacolo di Ivan Scherillo e Diego Sommaripa sulle vittime innocenti di camorra, insignito del Premio Li Curti 2012 e della menzione speciale al Premio Landieri 2013.
NEL CAMPO DELLE VIOLE
di
IVAN A.SCHERILLO - DIEGO SOMMARIPA
Personaggi e Interpreti
Politico : IVAN BORAGINE
Donna Del Politico : SARA SACCONE
Corrado : SALVATORE PRESUTTO
Simonetta Lamberti : CLAUDIA DE BIASE
Antonio Landieri : PAOLO GENTILE
Salvatore Nuvoletta : ALESSANDRO PALLADINO
e con la Partecipazione di
FABIO BRESCIA
Musiche dal Vivo : MARCELLO COZZOLINO
Regia : DIEGO SOMMARIPA
Musiche Originali : MARCELLO COZZOLINO
Scene : ARMANDO ALOVISI
Ufficio Stampa : HERMES COMUNICAZIONE
Coordinamento Artistico : GABRIELLA CERINO
Foto : FEDERICA DEL GAUDIO/MARTA BRESCIA
Grafica : FLAVIO DE BIASE
“Nel campo Delle Viole” è uno spettacolo all'interno del quale la restrizione degli oggetti è stata una scelta registica ben precisa. L'essenzialità implica una cernita meticolosa e ponderata degli elementi presenti sulla scena; ognuno di essi con uno specifico significato, la regia cerca inoltre di sfruttare il più possibile lo spazio scenico del Teatro Di Sotto, così da regalare allo spettatore una visione dello spettacolo su più punti scenici fino a fargli percepire un senso quasi voyeuristico.
La messa in scena tocca diversi piani narrativi: parola, musica e immagini, si fondono e si contrappongono. Passando dai monologhi alle canzoni fino ad arrivare a scene corali, spostandosi dal reale al surreale, dalla morte alla vita.
Ed è proprio la vita - nel SUO più ampio significato - la protagonista di questa pièce teatrale: essa stessa con i suoi giochi e le sue frustrazioni; con i suoi sviluppi e l'inevitabile fine ed anche in questo momento non è la morte ciò che si racconta, bensì si riflette sulla necessità di vivere intensamente, attimo per attimo; attimo dopo attimo.
Lo Spettacolo narrerà delle vicende di Simonetta Lamberti, Antonio Landieri e Salvatore Nuvoletta tre Vittime innocenti della Camorra, con la loro presenza il plot dello spettacolo potrebbe sembrare d’essere incentrato esclusivamente sul punto di vista delle vittime della malavita organizzata, cosa non del tutto veritiera infatti le vittime si limiteranno ad osservare - da un loro “aldilà” – le vicende terrene avvelenate dal crimine, dall’omertà e dall’inerzia morale, acquisendo con lo scorrere dello spettacolo la Consapevolezza d’esser figli di un sistema che scardina la base del vivere comune in modo pacifico,
Sarà dunque questo il mood - dichiara il regista Sommaripa - per I Nostri protagonisti che daranno vita ad una ricostruzione fatta di unione e di speranza. Raccontando, Senza Denunciare, mi sono posto il compito di portare allo spettatore una storia che vada poi ad intrecciarsi ad una altra parallela con tre figure chiave : un Politico, il suo braccio armato e la Donna del Politico, mentre se per le vittime la costruzione è il sentimento principe , l’esatto contrario ovvero la distruzione è l’obbiettivo primario dei tre : distruzione di Valori, di ideali e persino di vita. Il Politico tessitore delle fila della distruzione, vivrà la vicenda in modo personale passando da Carnefice a vittima, vedendo la storia dal suo punto di vista potrebbe essere il resoconto delle sue ultime ore di vita, fino ad una presa di coscienza “ signor giudice mi dichiaro colpevole “ – forse tale presa arrivata in modo tardivo.
<Per questa seconda versione dello spettacolo – ammette il regista – (il testo fu scritto nel 2012 ed ha debuttato nel Maggio 2013 al Theatre de poche di Napoli ) ho cambiato direzione nonostante il fortunato debutto: perché il tentativo di miglioramento non mi abbandona mai in questo ho trovato manforte nello splendido gurppo di attori che ho avuto a disposizione > Anche per il semplice gusto del rischio, non ho optato quindi per una semplice “ ripresa “ lasciando però - in modo volontario - aperti alcuni “ file “ della prima versione dove il testo vira su argomenti che possono richiamare quelli filo gomorriani – scelta fatta appunto per sottilneare - d’essere stato uno dei primi ad usare un certo tipo di linguaggio. ( Diego Sommaripa )
NB Ringrazio Fabio Pisano, Edoardo Sorgente, Ettore Nigro, Maria Manna, Theatre De Poche.
PREMI : PREMIO LI CURTI 2012 MIGLIOR SPETTACOLO - MIGLIOR ATTRICE : CLAUDIA DE BIASE
MENZIONE SPECIALE AL PREMIO A. LANDIERI 2013
Teatro Di Sotto - Via Tasso 296
SABATO 28 FEBBRAIO ORE 21,00
DOMENICA 1 MARZO ORE 19,00
VENERDI 6 MARZO ORE 21,00
SABATO 7 MARZO ORE 21,00
DOMENICA 8 MARZO ORE 19,00
BIGLIETTO : 12 EURO
RIDOTTO UNDER 25 : 8 EURO
PRENOTAZIONI 366 97 99 364 – Si consiglia di prenotare , la regia prevede 30 posti.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere