Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
L'antologia del 17° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
28/05/2022
Blog
"Animus”: viaggio per perdersi nella speranza di trovarci . A Benevento con la Cultural Classic in mostra lo straordinario talento di Vincenzo Gallo
26/05/2022
Blog
La scrittrice Claudi Conte ci parla del suo ultimo lavoro "La legge del cuore"
24/05/2022
Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Mostra Anarchia fra storia e arte Da Bakunin al Monte Verità, da Courbet ai Dada
A Lecco tutta la carica dinamitarda e anarchica della satira
Nell'ambito della mostra
Anarchia fra storia e arte
Da Bakunin al Monte Verità, da Courbet ai Dada
in previsione al Museo d'arte di Mendrisio (Svizzera)
dal 22 marzo al 5 luglio 2015
Il Comune di Lecco presenta
Disegno e dinamite
Le riviste illustrate fra satira e denuncia
Lecco, Palazzo delle Paure
1 marzo – 31 maggio 2015
Preview stampa: venerdì 27 febbraio ore 11
A cura di Simone Soldini e Chiara Gatti
Per ulteriori informazioni e immagini: www.studioesseci.net
Comunicato stampa
Nell'ambito del progetto Addio Lugano bella. Anarchia fra arte e storia, legato all’iniziativa «Viavai. Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia» promossa dalla Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, il Dicastero Museo e Cultura di Mendrisio, presenta una grande mostra allestita contemporaneamente, fra Italia e Svizzera, in due spazi prestigiosi: il Museo d'arte Mendrisio e il Palazzo delle Paure di Lecco.
Il Comune di Lecco desidera dedicare questa mostra a Cabu, Charb, Tignous, Georges Wolinski, alle vittime di Charlie Hebdo e a tutti coloro che hanno perso la vita affermando e difendendo la libertà di pensiero.
Il percorso espositivo nella sede di Lecco, curato da Simone Soldini e Chiara Gatti, con la collaborazione dello studioso e collezionista francese Michel Dixmier e il direttore di Palazzo delle Paure Barbara Cattaneo, approfondisce il tema dell'illustrazione satirica legate alle maggiori riviste anarchiche europee, a cavallo fra Otto e Novecento.
Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, in tutta Europa si conobbe infatti una grandiosa fioritura di giornali e riviste, mezzi di diffusione per eccellenza delle idee anarchiche. Il disegno di denuncia e l'illustrazione satirica furono una formidabile arma di lotta nelle mani di grandi artisti come Daumier, Manet, Vallotton, Luce, Signac, Steinlen, Kupka, Jossot, Galantara, Masereel, Schrimpf, Scalarini, Grosz e persino Man Ray, che pubblicarono i loro disegni su testate divenute leggendarie: Les Temps Nouveaux, l’Assiette au beurre, Le Père Peinard, La Feuille, L’Asino, Il Pasquino, Mother Earth, Aktion, Simplicissimus.
La mostra di Lecco, che affianca il capitolo allestito a Mendrisio, analizza il tema della rivista satirica e della storia dell'arte prestata alla critica sociale, allineando una settantina di esemplari d'epoca, fra testate e tavole originali di autori votati alla causa. Anticlericalismo, antimilitarismo e anticapitalismo sono i motori che animano immagini fortemente espressive, pagine cariche di ironia e disappunto, verso le istituzioni impietose e i soprusi esercitati a spese dei più deboli.
Un periodo turbolento, di grandi disparità e ingiustizie sociali, dunque, che la mostra indaga per temi approdando agli anni della prima Guerra mondiale: giustizia, chiesa, esercito formano, in questo quadro articolato, quella “triade del male” contro la quale si scagliò il pensiero di straordinari artisti engagés.
Gli artisti coinvolti in questo laboratorio di grafica, officina del pensiero eletto a forma d'arte, maturarono l'idea che la letteratura e la pittura potessero essere poste al servizio di una causa rivoluzionaria. Ecco allora il talento dei maggiori autori del tempo offerto a testate leggendarie, per capolavori di impaginazione dove il rapporto parole-immagine piega sempre a favore delle immagini, ampie e colorate, intervallate da pochi testi sintetici a fronte di messaggi espliciti affidati a fumetti e scene caustiche che strappano un sorriso e, allo stesso tempo, strizzano lo stomaco per la durezza dell'accusa, più potente di un botto di dinamite.
Il percorso espositivo nella sede di Mendrisio prenderà avvio (a marzo) dal fitto intreccio di fatti e personaggi che diede vita nel Ticino di fine Ottocento e inizio Novecento a un importante capitolo della storia dell’anarchismo, e si articolerà in ben tredici sezioni: i simboli dell’anarchia, la Comune parigina, città e campagna, lavoro e miseria, la figura emblematica del vagabondo, sciopero rivolta e repressione, la lotta contro i poteri, satira e denuncia, il sogno di una nuova società, giusta e armoniosa.
La mostra sarà racchiusa temporalmente tra gli ultimi trent’anni dell’Ottocento e il primo ventennio del Novecento, ovvero gli estremi cronologici della ricca vicenda ticinese: dal soggiorno di Bakunin a Locarno e Lugano (negli anni settanta dell'Ottocento) all’insediamento della Comunità naturista del Monte Verità nei primi anni del secolo, non dimenticando la continua presenza nel Ticino di grandi personalità dell’Anarchia, come Elisée Reclus, Carlo Cafiero, Andrea Costa, Errico Malatesta, Pietro Gori, Luigi Fabbri, Eric Mühsam, Raphael Friedeberg, Max Nettlau...
Una serie di capolavori dell’arte, fra verismo e avanguardie storiche, accompagnerà lo spettatore attraverso i temi scelti. Un centinaio le opere esposte – fra dipinti, sculture e grafiche - provenienti da istituti e collezionisti italiani, svizzeri e francesi. Fra i masterpiece: il Ritratto di Proudhon di Gustave Courbet del Musée d’Orsay di Parigi, Nocturne aux cyprès di Henri-Edmond Cross dal Petit Palais di Ginevra, i grandi studi preparatori di Giuseppe Pellizza da Volpedo per il Quarto Stato, il capolavoro di Angelo Morbelli, Per 80 centesimi!, dal Museo Borgogna di Vercelli, il celebre Bagno Penale a Portoferraio di Telemaco Signorini, dalle raccolte di Palazzo Pitti a Firenze.
Dati tecnici sezione di Lecco
Disegno e dinamite. Le riviste illustrate fra satira e denuncia
Lecco, Palazzo delle Paure
1 marzo – 31 maggio 2015
inaugurazione 28 febbraio 2015, ore 18
Ufficio Stampa Studio ESSECI
tel. +39 049.663.499
info@studioesseci.net
gestione2@studioesseci.net
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere