Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
Il direttore artistico Massimo Andrei del festival CineCi' CortiCulturalClassic a Palma Campania incassa il successo e l'amore del pubblico
29/06/2022
Blog
L'attore Alessandro Parrello e il grande successo annunciato al festival CortiCulturalClassic 2022
29/06/2022
Blog
La bellezza dell'arte con Gabriele " Ense " Sarto, classe 1993, Arosio (CO)
28/06/2022
Blog
L'attrice Maria Cristina Valentini trionfa a Palma Campania come miglior attrice di CineCi' CortiCulturalClassic 2022
28/06/2022
Blog
Giordano Petri si gusta la sua vittoria al CineCi' CortoCulturalClassic 2022
27/06/2022
Blog
"Amici del Museo Ugo Guidi - Onlus" - Mostra della scultrice Sarah Atzeni “Pelle di rugiada”
“Museo Ugo Guidi”
"Amici del Museo Ugo Guidi - Onlus"
l’ 8 marzo 2015 ore 17:30 in occasione della Festa della Donna
presentano
la mostra della scultrice
Sarah Atzeni
“Pelle di rugiada”
presentazione di Massimo Bertozzi
Il Museo Ugo Guidi e gli Amici del Museo Ugo Guidi Onlus presentano per la FestA della Donna la mostra della scultrice Sarah Atzeni dal titolo “Pelle di rugiada” con presentazione del critico Massimo Bertozzi.
La mostra realizzata nel “Museo Ugo Guidi” – MUG - di Forte dei Marmi, via Civitali 33 sarà inaugurata domenica 8 marzo 2015 alle ore 17:30 al Museo alla presenza dell’artista e del critico ad ingresso libero.
In mostra la produzione storica e più recente della giovane scultrice di Massa ma carrarese d’adozione.
L’esposizione sarà visitabile fino all’ 8 aprile 2015 al Museo Ugo Guidi su appuntamento al 348020538 o museougoguidi@gmail.com .
Al Logos Hotel, via Mazzini 135 - Forte dei Marmi - è visitabile una sezione della mostra di Saral Atzeni in tutti i week end, dal 27 marzo tutti i giorni dalle 9 alle 23.
“C’è uno statuto di autosufficienza in qualunque pezzo di pietra.
E allora quello che si deve aggiungere andrà fatto con molta attenzione, con un linguaggio pudico e sensibile, come mormorando parole misteriose, antichi mantra, frammenti di scritture sacre.
Per questo c’è nella scultura di Sarah Atzeni soprattutto una precisa idea della luce: la luce che rende visibile e perciò comprensibile il mondo.
Questo gli consente di indagare gli sviluppi delle forme organiche senza dover ridursi a copiare cose reali, ma cercando di rendere visibili le suggestioni plastiche che le cose gli evocano.
Ne scaturiscono forme originali, dai ritmi inattesi, figure misteriose e immagini sognate, sostenute da una concisione espressiva sempre più ardita e alimentate da toni lirici sempre più intimi e profondi.
Per questa via Sarah Atzeni è andata rafforzando uno stile distaccato dal tempo e dalla contingenza, che confida pienamente solo nella severità della concezione e nella purezza del disegno.
Lasciando trasparire uno sforzo lucido per frenare il rischio dell’eloquenza e contenere la ricchezza degli impulsi che animano e sostengono i palpiti carnali della pietra.
L’equilibrio rigoroso delle forme, salde nei volumi e ariose nelle articolazioni dei movimenti, lascia così sempre trasparire l’emozione sensuale che le alimenta.
E proprio in questa ricerca di equilibrio, tra ragione e sentimento, tra riflessione e istinto si scopre un carattere popolare e tipicamente apuano, riguardo soprattutto al gusto sapido dell’immagine e alla franchezza del linguaggio.
Ma poi c’è anche il gusto colto e raffinato per le suggestioni nascoste e le allusioni dei segni, come quegli intagli sottili, scritti sulle superfici, con una tecnica derivata dall’incisione a bulino, a rimarcare l’importanza della parola, ma con un alfabeto inventato, che solo l’artista conosce e di cui solo lei può apprezzare il senso oltre che il significato.
Sulla pietra inerte si adagia l’inverno, domatore delle correnti e dei movimenti, ma prima o poi il “vento del disgelo” di cui parla Nietzsche alita il suo fiato caldo sulle pietre rotolanti, destinate alla scultura, a dare forma plastica all’immaginazione dell’artista.
Con immagini abbiamo a che fare infatti e non con figure.
Si tratta di affrontare la pietra non per conferirle forme assolute e universali, ma per restituirla alla sua funzione, di accogliere le forme e il sentimento della natura: per Sarah Atzeni è una questione di creazione e non di riproduzione.
Senza pagare pegno alla realtà fisica; sfuggire le remore della verosimiglianza e porsi modelli impreveduti e imprevedibili, dove nulla è gratuito e tutto e necessario e irrimediabile.
Quello della sua scultura è così un impianto plastico ininterrotto ma non uniforme, scandito da inattesi trapassi formali, sempre sottratti alla soggezione, oltre che alla suggestione, di qualsiasi dato plastico fisico, funzionale, organico, che proviene dal mondo naturale.
Ne deriva una pluralità di soluzioni formali, sempre rigenerata da una immaginazione fantasiosa, alimentata da un’ampia circonvoluzione spaziale e sostenuta da un ritmo ininterrotto. E anche quando riaffiorano suggerimenti anatomici, si tratta pur sempre di accenni puntuali e precisi, perché quello che rimane intatta è la capacità dei volumi a catturare la luminosità degli spazi e il grande dinamismo delle linee, inteso ad espandere invece di racchiudere i volumi.
Un gioco di assonanze e di memorie stimola incontri splendidi e fantasiosi, recuperati allo spirito da una passeggiata in montagna, a guardare passare le nuvole, a raccogliere pietre che rotolano, a indovinare la struttura che tiene in piedi le cose e stimola il pensiero.
Per questo Sarah Atzeni è una scultrice raffinata che non subisce mai il fascino della decadenza.
Le sue idee e i suoi sogni si manifestano allo sguardo, dopo aver abitato a lungo nei pensieri, senza allusioni o simbolismi, ma attraverso segni precisi, con cui la parola diventa pelle e carne della pietra. Perché se una volta il Verbo è diventato carne e ha abitato per un tempo fra di noi, pieno di grazia e di verità, tutto ciò non può che essere stato per sempre.
“In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini”: questo Sarah ha letto nella scrittura sacra, e a questo dispone la sua scultura, dura di sasso, ma piena di grazia e di verità.”
Massimo Bertozzi
Dove: Museo Ugo Guidi – MUG via Civitali 33 - Forte dei Marmi
Quando: 8 marzo – 8 aprile 2015
Inaugurazione: 8 marzo ore 17:30
Orario: su prenotazione museougoguidi@gmail.com. Ingresso libero.
Dove: Logos Hotel – via Mazzini 153 - Forte dei Marmi
Quando: 27 marzo – 8 aprile 2015
Orario: tutti i giorni 9 -23
Il MUG ha il sostegno della Fondazione Vittorio Veneto di Forte dei Marmi e la partecipazione della Banca Credito Cooperativo Versilia, Lunigiana e Garfagnana, della Fondazione Alimondo Ciampi onlus, del Parco delle Apuane, di Italia Nostra sez. Massa-Montignoso, del Piccolo Teatro della Versilia, della Fondazione Pecciolipe e dell’azienda Favret Mosaici Artistici www.favretmosaici.com, Logos Hotel di Forte dei Marmi.
Con l’adesione del Comune di Forte dei Marmi, dell’Unione Europea, dell’International Council Of Museums, Regione Toscana, Toscana Musei, Edumusei, Provincia di Lucca, Sistema Museale della Provincia di Lucca, Istituto Confucio della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, APT Versilia, Fondazione R. Del Bianco.
Memoria fotografica della mostra a cura di Antonio Raffaelli, presidente Ass. Versiliese Audiovisivi Didattici.
Partner: Villa Finaly Firenze Chancellerie des Universités de Paris - La Sorbonne, Città Infinite, Historia vbc, Associazione Culturale Piemontese ArtePozzo, Polo Istruzione Professionale “E.Barsanti” Massa e Carrara, Liceo Artistico “S.Stagi” Pietrasanta, Comitato Archivio Artistico Documentario Gierut, Acomus International, Galatea Versilia, Club Unesco “Carrara dei Marmi”. La Capannina di Franceschi con lo “ Spazio Museo Ugo Guidi / MUG Space”.
Media Partner: QN LA NAZIONE, Rivista Forte 100, Arte in Toscana, Italia Italy, BestVersilia.com, Life Beyond Tourism, Inpuntadipennablog.it, Culturadelmarmo.it, Agendaeventi.com, La Parentesi della Scrittura, Reality Magazine.
Come raggiungere il museo: All’uscita dell’Autostrada Versilia, direzione Forte dei Marmi, seguire i cartelli rettangolari marroni che indicano il museo. Sul viale a mare di Forte dei Marmi venendo da Viareggio: oltre il pontile del Forte superare tre semafori, poi il cartello a destra indica il museo; da Massa: entrati in Forte dei Marmi dopo il primo semaforo la prima strada sulla sinistra è Via Civitali. Col GPS: LAT:43.972477 N - LON:10.154887 E
Piero Garibaldi: Collaboratore Pubbliche Relazioni del MUG - Tel:349.0908365
Info: museougoguidi@gmail.com / 0585 348510 / 3483020538 www.ugoguidi.it
Facebook: Vittorio Guidi - Twitter: @MUSEOUGOGUIDI
Ufficio Stampa: Associazione “Amici del Museo Ugo Guidi onlus” - Info: 348-3020538 – 0585-348510
MUSEO UGO GUIDI - MUG
Via M. Civitali 33
Forte dei Marmi
tel. 348-3020538
museougoguidi@gmail.com www.ugoguidi.it
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere