Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
Il direttore artistico Massimo Andrei del festival CineCi' CortiCulturalClassic a Palma Campania incassa il successo e l'amore del pubblico
29/06/2022
Blog
L'attore Alessandro Parrello e il grande successo annunciato al festival CortiCulturalClassic 2022
29/06/2022
Blog
La bellezza dell'arte con Gabriele " Ense " Sarto, classe 1993, Arosio (CO)
28/06/2022
Blog
L'attrice Maria Cristina Valentini trionfa a Palma Campania come miglior attrice di CineCi' CortiCulturalClassic 2022
28/06/2022
Blog
Giordano Petri si gusta la sua vittoria al CineCi' CortoCulturalClassic 2022
27/06/2022
Blog
Identità di e con Marco Baliani e Maria Maglietta
Sabato 28 marzo 2015, Teatro Nuovo di Napoli
Identità di e con Marco Baliani e Maria Maglietta
In scena, fra cento e mille identità, le storie ai margini di Marco Baliani e
Maria Maglietta, autori e protagonisti di un intenso e rigoroso atto teatrale
Uno spettacolo contro l’identità che comincia con un cazzotto e finisce con un sorriso. Sono le storie ai margini che Marco Baliani e Maria Maglietta, autori e protagonisti di Identità, portano in scena sabato 28 e domenica 29 marzo 2015 al Teatro Nuovo di Napoli, nell’ambito della rassegna Fuori Scena.
Sul concetto ambiguo i due attori hanno creato una galleria di personaggi che si alternano sulla ribalta e spariscono sul fondo, in un contrapporsi di luci e ombre, mentre si dipana una matassa di marginalità e violenza dove scorre la vita quotidiana di mille individui anonimi.
Il filo conduttore del testo è offerto dalla storia di un uomo comune che si sta recando in un ufficio di polizia a denunciare lo smarrimento della carta d’identità. Identità religiosa, etnica, sessuale e così via, sono i tanti “luoghi” toccati da Marco Baliani e Maria Maglietta, uniti da un denominatore comune: quel che succede lungo la strada di una città, percorsa da un uomo che deve andare a denunciare lo smarrimento della carta d'identità.
Nel tragitto s'incrociano ed accavallano storie, racconti, esperienze e conflitti, occasioni per riflettere, appunto, sul tema dell’identità.
Nelle varie storie, emerge la complessità umana ed esistenziale. Da un’identità fasulla che, dietro il pretesto dell’autorità, prevarica le persone più deboli all’identità modificata, che trasforma l’uomo amato in un essere che si muove nel corpo violento di un altro.
Uno spettacolo sul significato della parola identità, che non si esaurisce con le generalità tipo nome, cognome e data di nascita, bensì intesa come personalità propria, ma anche dovuta all’interagire con gli altri.
“Chi sei tu?” Danno voce alle infinite sfaccettature di questa semplice domanda i monologhi che si susseguono in Identità. È l’interrogatorio violento di un poliziotto, l’insistente volontà di sapere di un bambino, il dubbio sottile che s'insinua a proposito di qualcuno che pensavamo di conoscere.
Le storie raccontate da Marco Baliani e Maria Maglietta, che si avvicendano senza apparente legame, scandite soltanto dall’accendersi e spegnersi delle luci, sono in realtà costellate di rimandi lessicali e di riprese interne, quasi formulari. L’immagine della carta d’identità torna a emergere di vicenda in vicenda: carte smarrite, calpestate, fotografie in cui d’improvviso non ci si riconosce più.
La questione dell’identità, bagaglio di esperienza che ci portiamo dietro prima ancora che DNA, etnia, nome, cessa allora di essere un semplice tema da trattare e diventa storia da condividere. E l’attore ritrova, così, la sua antica funzione di cantore.
Identità di e con Marco Baliani e Maria Maglietta
Napoli, Teatro Nuovo - sabato 28 e domenica 29 marzo 2015
Inizio delle rappresentazioni ore 21.00 (sabato), ore 18.30 (domenica)
Info e prenotazioni al numero 0814976267 email botteghino@teatronuovonapoli.it
Sabato 28 e domenica 29 marzo 2015
Napoli, Teatro Nuovo
Casa degli Alfieri
presenta
Identitá
di e con Marco Baliani e Maria Maglietta
aiuto regia Barbara Roganti
disegno luci Emiliano Curà
fonica e luci Dario Alberici
consulenza musicale Mirto Baliani
consulenza scientifica Enrico Febbo
Si ringrazia il Teatro delle Briciole per il sostegno al progetto
Durata 80’ circa, senza intervallo
La parola identità ci viene incontro in ogni momento della nostra vita sociale, oggi, più ancora di quanto non accadesse anni fa. È come una parola puntaspilli dove vanno a infilarsi e a convergere una pluralità di temi, di sostanze, ma anche di racconti.
Nello spettacolo torna spesso una domanda “chi sei tu?”, che rimanda subito a una domanda complementare “chi sono io?”, l’identità di ciascuno si definisce a partire dalla relazione con l’altro, per questo è una parola densa di conflitti e contraddizioni, per definirla serve sempre un’alterità, qualcuno o qualcosa con cui confrontarsi e da cui differenziarsi.
Nei secoli ma anche in tempi a noi prossimi, esaltando la parola Identità abbiamo visto compiersi massacri, negandola abbiamo visto compiersi stermini.
Identità religiosa, identità etnica, identità sessuale, identità nazionale, identità genetica, identità biologica, l’elenco potrebbe continuare a lungo.
Dalla modernità in poi, questa parola è stata esaltata o negata, piegandosi ad essere di volta in volta una classificazione burocratica, una schedatura poliziesca, un valore per cui lottare, una richiesta di riconoscimento, una affermazione religiosa, etnica, ideologica.
Lo spettacolo tenta di toccare qualcuno di questi “territori”, come può fare il teatro, mettendo in scena conflitti, facendo domande, senza dare soluzioni univoche, riflettendo su come la parola Identità si presti ad essere relativizzata e modificata a seconda dei contesti.
A fare da filo conduttore dello spettacolo è un uomo che percorre la strada di una città, per andare a denunciare lo smarrimento della sua carta d’identità.
Durante il tragitto avvengono incontri che innescano pensieri, digressioni, metafore e racconti. Un flusso monologante che ruota continuamente intorno alla parola chiave Identità. Ogni tanto, il flusso è interrotto da improvvisi blitz narrativi, che avvengono con registri linguistici diversi, aprendo nuovi sentieri di esplorazione del medesimo tema identitario.
Infine, a spostare ulteriormente le coordinate, un dialogo surreale e poetico che compendia in altro modo i temi trattati.
Lo spettatore è portato, dunque, a compiere un suo viaggio interiore intorno alle difficili declinazioni della parola Identità.
A farci da stimolo sono state le riflessioni contenute in un breve saggio del romanziere Amin Maalouf, intitolato “L’identità”, le argomentazioni condotte dal viaggiatore Ryszard Kapuscinski nel libro “Io e l’altro” le tematiche racchiuse ne “La conquista dell’America” del saggista Tzvetan Todorov e i pensieri della filosofa Adriana Cavarero in “Tu che mi guardi, tu che mi racconti”.
Marco Baliani, Maria Maglietta
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere