Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
L'antologia del 17° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
28/05/2022
Blog
"Animus”: viaggio per perdersi nella speranza di trovarci . A Benevento con la Cultural Classic in mostra lo straordinario talento di Vincenzo Gallo
26/05/2022
Blog
La scrittrice Claudi Conte ci parla del suo ultimo lavoro "La legge del cuore"
24/05/2022
Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Mostra del Maestro UGO GUIDI “Il regno animale di Ugo Guidi”
La FONDAZIONE JORIO VIVARELLI - Pistoia
ospita il MUSEO UGO GUIDI
per la mostra del Maestro
UGO GUIDI
“Il regno animale di Ugo Guidi”
in collaborazione col MUSEO UGO GUIDI di Forte di Marmi
6 giugno – 26 luglio 2015
a cura di Veronica Ferretti
La Fondazione Jorio Vivarelli di Pistoia ospita la mostra di sculture e disegni del maestro Ugo Guidi dal titolo “Il regno animale di Ugo Guidi”.
La mostra delle opere di Ugo Guidi (1912-1977) comprende 17 sculture in marmo, pietra, terracotta, bronzo e ceramica e 5 tra tempere e disegni che segnano il percorso di evoluzione artistica e stilistica del Maestro di oltre un trentennio, dagli anni ’40 ai ‘70.
L’esposizione sarà inaugurata sabato 6 giugno 2015 alle ore 18 presso la Fondazione Jorio Vivarelli di Pistoia, via Felceti 11 Pistoia, e sarà visitabile fino al 26 luglio 2015 ad ingresso libero con orario dal lunedì al venerdì 9 – 13, sabato 9 -13 e 15 – 20.
“Nell’inesauribile repertorio di forme, materiali e soluzioni tecniche adottate dallo scultore versiliese Ugo Guidi trova posto un filone figurativo dedicato agli animali che attraversa tutto l’arco della sua produzione artistica, a testimonianza di un interesse mai sopito verso il mondo rurale.
Per chi è avvezzo a frequentare il panorama espressivo dell’arte contemporanea, con la sua varietà di linguaggi e la “spettacolarizzazione del quotidiano”, rimarrà particolarmente attratto da queste opere che nascono da un’indagine volta alla riscoperta dei valori della civiltà contadina resa nella sua più autentica genuinità.
La dignità del mondo rurale sta nella certezza che ogni frutto, ogni spiga, ogni piccolo guadagno sono ottenuti col sudore della fronte e con il rischio dell’alternante andamento delle stagioni; sta nella tradizione e nel ripetersi di gesti apparentemente uguali ma, in realtà, arricchiti dall’esperienza di passate generazioni, nella gerarchia di valori, nella continuità di una saggezza consegnata dagli anziani ai giovani; sta, infine, nel giusto equilibro dell’uomo con l’ambiente e con il mondo animale che allevia le sue fatiche nel lavoro dei campi.
Le opere di Ugo Guidi rendono omaggio al rapporto umano e ancestrale con il suo territorio e fanno riflettere sulla frenesia dei tempi moderni, di una civiltà, come quella in cui viviamo, governata dalle macchine e dalla tecnologia. Cesare Pavese già nel lontano 1941 sosteneva, con un filo di disperazione “Ormai devono essere morti anche i cavalli”, una profezia raccolta, trent’anni più tardi, da Pier Paolo Pasolini che traccerà, con lucidità e dolore, il repentino trapasso da una civiltà contadina ad una post-industriale.
Testimoni dei tempi moderni come Joseph Höffner, uno dei massimi esperti della moderna dottrina sociale cattolica, ha sottolineato la perdita del focolare nel suo significato coesivo di abitazione contadina nella quale uomini e animali vivevano in perfetta armonia tra loro e con l’ambiente. Di questo mondo, nel campo delle arti figurative, è testimone anche Ugo Guidi con la variegata rappresentazione dei suoi animali.
Capretta del 1946, Maialino del 1944, Gatto che dorme del 1948 sono bellissime opere con le quali egli recupera stilisticamente quel linguaggio che prende le mosse dalla lezione del grande scultore Libero Andreotti e del carrarese Arturo Dazzi autore, ad esempio, del Cavallino, 1927, (Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma). Si tratta di un repertorio che Ugo Guidi conosce bene per la sua formazione culturale, per l’esercizio continuo di docente in ambito accademico, ma anche per i rapporti con l’ambiente artistico della Versilia, particolarmente ricco di fermenti culturali nel primo Novecento, allorché la Versilia era frequentata da personaggi di fama internazionale quali D’Annunzio, Pascoli, Puccini, Campana, Pea, Ungaretti, Viani, Nomellini, De Witt, solo per citarne alcuni.
Nelle opere giovanili di Ugo Guidi - Pecora del 1957 in terracotta, Pecora del 1959 in tufo della Versilia e Meriggio dello stesso anno - si ammira la modulazione della materia spinta fino al limite del virtuosismo per la lucentezza e il candore del vello. Sono opere di una poetica realistica, frutto di un approccio che deriva della tradizione. Il linguaggio della campagna è ricco di espressioni legate a cose concrete, al lavoro dell’uomo e agli animali.
Se osserviamo le opere della maturità percepiamo, invece, una progressiva trasformazione della visione con la quale quello stesso mondo rurale e il regno animale si presentano agli occhi dello scultore.
Così come nella poesia “Il bove” di Giovanni Pascoli l’animale diventa metafora di una realtà inconoscibile che solo il poeta può rappresentare come se la vedesse attraverso gli occhi dell’animale, così “I buoi” di Ugo Guidi (1974), accoppiati così tanto da apparire bifronti, producono una resa straniante della realtà come se l’immagine diventasse frutto di una psiche dominata dall’inquietudine e dal mistero.
«C’è come una pietas virgiliana innata, tipica dell’animo di Guidi - scrive Marzio Dall’Acqua - una sottile e persistente malinconia dell’esistere, un’inquieta nostalgia per un altrove che rende instabili, ma che allo stesso tempo coinvolge ed accomuna cose, uomini ed animali in una fragilità emotiva, pronta a rompersi, a frantumarsi. Ed è questa l’evoluzione dell’opera di Guidi. Ed è qui che ci sono tutte le premesse delle ricerche future».
A conferma di ciò basta guardare i suoi cavalli e cavalieri, uno dei temi più insistentemente ripetuti da Ugo Guidi, per accorgersi come l’evoluzione dello stile con il quale sono rappresentati sia tutta interna alla materia, frutto della riflessione e dell’inquietudine interiore dell’artista. Evoluzione e sperimentazione che si spinge fino ad arrivare alle figure-totem di Bestia del 1972, a quelle mitologiche come Le Pleiadi del 1973 e all’Amazzone a cavallo del 1974.
In queste sculture l’artista abbandona la lucidità delle prime opere quasi volesse significare che solo i poeti e gli artisti possono essere i medium dell’età contemporanea: i primi utilizzando il simbolismo dell’espressione lirica, i secondi sollecitando conoscenze intuitive attraverso forme ermetiche.
La fuga nell’arcaico, nel totemico e nel mitologico dimostra il disagio dell’artista nella società moderna e nella visione di tutto ciò, negli ultimi anni della sua vita, Guidi raggiunge la convinzione che il mondo dei “vinti”, di verghiana memoria, era in realtà un mondo di vincitori.”
Veronica Ferretti
Dove: Fondazione Jorio Vivarelli – Felceti 11 - Pistoia
Quando: 6 giugno 2015 – 26 luglio 2015
Inaugurazione: 6 giugno ore 18 . Ingresso libero.
Orario: dal lunedì al venerdì 9 – 13 , sabato 9 -13 e 15 – 20
Info: 0573/477423 segreteria@fondazionevivarelli.it
museougoguidi@gmail.com / 0585 348510 / 3483020538 www.ugoguidi.it
I volumi editi dal Museo Ugo Guidi come “Edizioni Museo Ugo Guidi” sono reperibili al Museo o su www.libreriauniversitaria.it di Casalini Libri distributore.
Il MUG ha il sostegno della Fondazione Vittorio Veneto di Forte dei Marmi e la partecipazione della Banca Credito Cooperativo Versilia, Lunigiana e Garfagnana, della Fondazione Alimondo Ciampi onlus, del Parco delle Apuane, di Italia Nostra sez. Massa-Montignoso, del Piccolo Teatro della Versilia, della Fondazione Pecciolipe e dell’azienda Favret Mosaici Artistici www.favretmosaici.com, Logos Hotel di Forte dei Marmi.
Con l’adesione del Comune di Forte dei Marmi, dell’Unione Europea, dell’International Council Of Museums, Regione Toscana, Toscana Musei, Edumusei, Provincia di Lucca, Sistema Museale della Provincia di Lucca, Istituto Confucio della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, APT Versilia, Fondazione R. Del Bianco.
Memoria fotografica della mostra a cura di Antonio Raffaelli, presidente Ass. Versiliese Audiovisivi Didattici.
Partner: Villa Finaly Firenze Chancellerie des Universités de Paris - La Sorbonne, Città Infinite, Historia vbc, MIIT Museo Internazionale Italia Arte Torino, Toscana ‘900 – Musei e Percorsi d’Arte, Associazione Internazionale ArtePozzo, Club Unesco “Carrara dei Marmi”, Polo Istruzione Professionale “E.Barsanti” Massa e Carrara, Liceo Artistico “S.Stagi” Pietrasanta, Comitato Archivio Artistico Documentario Gierut, Acomus International, Galatea Versilia e La Capannina di Franceschi di Forte dei Marmi con lo “ Spazio Museo Ugo Guidi / MUG Space”.
Media Partner: QN LA NAZIONE, Rivista Forte 100, Italia Italy, Arte in Toscana, BestVersilia.com, Life Beyond Tourism, Inpuntadipennablog.it, Culturadelmarmo.it, Acculturarsi.blogspot.it, Agendaeventi.com, La Parentesi della Scrittura, Reality Magazine.
Come raggiungere il museo: Uscita Autostrada Versilia, direzione Forte dei Marmi, seguire i cartelli rettangolari marroni che indicano il museo. Sul viale a mare di Forte dei Marmi venendo da Viareggio: superato il pontile del Forte oltrepassare tre semafori, poi il cartello a destra indica il museo; da Massa: entrati in Forte dei Marmi dopo il primo semaforo la prima strada sulla sinistra è Via Civitali. Col GPS: LAT:43.972477 N - LON:10.154887 E
Piero Garibaldi: Collaboratore Pubbliche Relazioni del MUG - Tel:349.0908365
Info: museougoguidi@gmail.com / 0585 348510 / 3483020538 www.ugoguidi.it
Facebook: Vittorio Guidi - Twitter: @MUSEOUGOGUIDI
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere